“«E’ una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. E’ una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro è stato infedele, buttare via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.» Ho deciso di portare queste frasi per augurare a tutti voi di trovare la forza di rialzarvi dopo un brutto periodo. Beh, le frasi si spiegano da sole. Magari può sembrarvi banale, potete pensare che sono le solite frasi di incoraggiamento, ma io ho deciso di presentarle ugualmente perché ogni tanto può essere utile sentirle nuovamente, soprattutto all’inizio dell’anno scolastico quando arrivano le prime insufficienze…”. Questa è stata la gemma di L. (classe quarta).
La cantante Alice in “Prospettiva Nevskij”, una canzone che adoro scritta da Franco Battiato, dice alla fine “Il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”. Uno sforzo che penso valga la pena fare…
Gemme n° 235
“Ho portato questo video perché c’è una coreografia che mi è piaciuta particolarmente. Ci sono le quattro stagioni che qui rappresentando, partendo dalla primavera, l’innamoramento, l’amore vero, la noia, e il litigio”. Questa la gemma di G. (classe quarta).
Mentre ascoltavo la musica di Vivaldi e guardavo il ballo, mi ronzavano per la testa le parole di un brano di Franco Battiato intitolato “La stagione dell’amore”. Vi si parla del tempo, del suo scorrere e dell’esservi parte. “La stagione dell’amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età. Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più. La stagione dell’amore viene e va, all’improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà. Ne abbiamo avute di occasioni perdendole; non rimpiangerle, non rimpiangerle mai. Ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore. Nuove possibilità per conoscersi e gli orizzonti perduti non ritornano mai. La stagione dell’amore tornerà con le paure e le scommesse questa volta quanto durerà. Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più.”
Personalità empirica
PERSONALITA’ EMPIRICA (Franco Battiato, Ferro battuto)
Il faut abandonner la personalitè pour retrouver votre “je”
Changer dame cheval et chevalier
Changer d’habit baton et penseé
(retiens la nuit pour nous deux jusqu’à la fin du monde).
Quando non coincide più l’immagine che hai di te
Con quello che realmente sei
E cominci a detestare i processi meccanici e i tuoi comportamenti
E poi le pene che sorpassano la gioia di vivere
Coi dispiaceri che ci porta l’esistente
Ti viene voglia di cercare spazi sconosciuti
Per allenare la tua mente a nuovi stati di coscienza
Quand l’image que tu as de toi ne coincide plus avec ce que tu es réellement
Quand tu commences à hair les automatismes de ta facon d’agir
Et quand les chagrins prennent le pas sur la joie de vivre,
Avec les peines que nous apportent l’existence,
Et t vas chercher des espaces inconnus,
Pour une nouvelle conscience.
Sono poco numerosi i versi di questa canzone di Franco Battiato. Si parte dalla constatazione di quanto sia difficile essere se stessi, conoscersi a fondo. Capita spesso di conoscere dei nuovi aspetti di se stessi, magari delle reazioni che pensavamo impossibili per noi. Dice Pavese: “…Piace di tanto in tanto avere un otre in cui versarvi e poi bervi se stessi: dato che dagli altri chiediamo ciò che abbiamo già in noi. Mistero perché non ci basti scrutare e bere in noi e ci occorra “riavere” noi dagli altri…”
Inoltre, essere se stessi e quello che pensiamo di essere sono la stessa cosa? IO SONO COLUI CHE SONO…
Nell’induismo il principio del mio essere e’ in me, ma non coincide con l’autocoscienza. E’ qualcosa che io sono profondamente, ma non so di essere. Il mio io è la superficie del mio sé: al fondo c’è il mio vero me stesso. Il respiro (atman) diventa indice della presenza in me di una personalità profonda che è vero principio del mio essere (si noti la similitudine con l’anima e con lo spirito che soffia: si dice anche “ha esalato l’ultimo respiro”. Gianna Nannini in Sei nell’anima conclude dicendo “Siamo carne e fiato”).
Battiato parte da una situazione negativa in cui il mio essere vero e l’immagine di me non coincidono. A ciò si aggiungono:
• detestare i processi meccanici (forse perché essi fanno pensare a qualcosa di preordinato e fissato, all’impossibilità dell’imponderabile?)
• detestare i propri comportamenti (forse perché lontani dal vero essere?)
• dispiaceri, pene sono superiori alla gioia di vivere (è un po’ la prima nobile verità del buddhismo…)
Insomma, la situazione non è delle migliori…
Da qui parte la spinta per cercare spazi nuovi e sconosciuti: ma il via viene dal dolore, dalla disillusione per la vita, certo non dalla meraviglia per il creato… E questi spazi nuovi e sconosciuti a cosa servono? La meta della ricerca è raggiungere con la mente nuovi stati di coscienza. Ora sarebbe da discutere cosa si intenda per coscienza e per stati di coscienza… Certo sembra di essere lontani da quel “dall’altra parte del cervello” di Cristicchi: la ricerca qui pare molto più razionale, per quanto, magari, un’espansione del razionale… D’altronde la canzone si intitola “Personalità empirica”, per cui si fa esplicito riferimento a qualcosa che deve essere esperito e non solo teorizzato. Alla fine della ricerca forse si potrebbe arrivare anche alla meta auspicata alla fine della canzone “Prospettiva Nevski”: “e il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire” (il maestro in questione potrebbe essere Gurdjieff).
Gemme n° 118
“So che questa canzone è già stata presentata come gemma in un’altra classe, ma mi ha colpito il testo. Ho voluto contestualizzarlo all’interno dei miei rapporti di amicizia: farei di tutto per i miei amici e loro per me. E poi penso sia fondamentale raggiungere un obiettivo e farei di tutto per centrarlo.” Ecco il commento di E. (classe seconda) alla canzone di Marco Mengoni. Questa volta gli abbino una delle canzoni più famose di Franco Battiato, anch’essa incentrata sulla dedicazione di sé ad un’altra persona.
Gemme n° 81
“Ho scelto questa canzone perché mi ha fatto riflettere molto sull’importanza della famiglia e della relazione tra genitore e figlio e o capito che, anche se apparteniamo a due mondi differenti e magari noi ci sentiamo incompresi e soli, dobbiamo ritenerci fortunati ad avere persone come loro che ci aiutano ad affrontare la vita proteggendoci, come dice la canzone, dalle nostre paure, dai turbamenti e dalle ingiustizie e ci sostengono nei dolori e nei fallimenti.”
E’ così che S. (classe seconda) ha presentato e poi commentato “La cura” di Franco Battiato. Personalmente uno degli aspetti che più mi piace di questo brano è quello del sollevamento-sollievo, parole che hanno la stessa etimologia e che fanno riferimento alla dinamica dell’innalzamento a cui mi pare corrisponda il verso “Supererò le correnti gravitazionali”. Quello di allontanarsi verso l’alto dalle vicende terrene, anche solo per osservarle da lontano per valutarle meglio, è un tema molto caro a Battiato e a molti uomini spirituali. Afferma Richard Bach ne “Il gabbiano Jonathan Livingston”: “Più alto vola il gabbiano, e più vede lontano”.
Gemme n° 16
“Ho portato questa canzone perché è uno dei miei gruppi preferiti. La musica italiana spesso è sottovalutata e denigrata, e devo ammettere che non è poi tanto sbagliato… Ma ci sono anche cose interessanti, come questa.”
E’ stata questa la gemma di A. (classe quarta). “Il testo è molto ricco, mi aiuta a guardare a domani, oltre le cose negative, a vedere le cose in modo diverso.”
Mi soffermo su un piccolo verso della canzone: “E c’è gente che ha un ascensore nella testa e una scala a pioli nel cuore.” Mentre la ascoltavo in classe, questa frase mi ha fatto pensare al fatto che la ragione, la testa, spesso obbedisce alla legge della logica, e quindi cerca la via più breve e magari comoda per arrivare a destinazione; mentre il cuore preferisce la lentezza e il rischio di una scala a pioli, in cui deve essere sicuro di aver poggiato bene il piede prima di avanzare. Tuttavia, in caso di mancanza di corrente, l’ascensore della mente si blocca, la scala del cuore resta in servizio…
Per chi volesse il testo di “Salva gente”: Salva gente
In cerca di un’esistenza
In questo articolo Andrea Pedrinelli presenta su Avvenire il nuovo album di Franco Battiato.
“Se qualcuno ieri avesse incontrato Franco Battiato alla presentazione di Apriti Sesamo, il suo primo album di inediti dal 2007, avrebbe avuto qualche problema nel comprendere quanto profondo sia il disco (scritto con la consueta collaborazione di Manlio Sgalambro). Giacché il cantautore, anziché spiegarlo, ha preferito divagare fra esperienze personali, come lasciando all’ascoltatore l’intera responsabilità di un ascolto adulto. Ma a ben vedere, questa faccenda è in linea col senso di Apriti Sesamo: dieci mondi musicali già noti per Battiato (e però qui sempre strettamente connessi ai contenuti), e soprattutto dieci testi che pesano, di fortissima carica etico-spirituale. Tra sguardi agli slanci perduti di ieri, compartecipazione al comune degrado, chiari richiami morali ed espliciti rimandi a un Oltre che non è mai fuga o allegoria: bensì sempre conseguenza di rigore etico e dell’ineludibilità del lato metafisico dell’uomo. Questo, emerge dall’ascolto di un cd che non rinuncia a suoni moderni ma vi osa riflessioni filosofiche: ben conscio dell’urgenza di un vero rinnovamento morale. «Posso dire che credo nell’uomo», ha esordito: «E sono estremamente ottimista sulla possibilità di un uomo nuovo che sappia cogliere della morte il valore di passaggio, cui è necessario arrivare preparati, e dell’amore il valore di risposta a ogni egoismo, il nostro in primis». Ovviamente, quando Battiato parla di Oltre, si rifà a proprie credenze: ma con rispetto dichiarato. «Mi sento mezzo di comunicazione tra chi crede in Qualcosa e chi non crede, con gran rispetto per chi il credere lo declina diversamente da me. Ho pure scritto una canzone (la prima del cd, nda) partendo dall’attrazione per il suono delle campane e unendovi le mie meditazioni con le certezze di esperienze come quella di santa Teresa d’Avila».
Il disco parte segnalando «tempi di forti tentazioni» cui si ribatte ricordando che «vivere è un dono che ci ha dato il Cielo» (Quand’ero giovane); poi Passacaglia (ispirata al sacerdote e compositore secentesco Stefano Landi e primo singolo dell’album) esplicita la necessità di una spiritualità forte, e La polvere del branco dice di una società odierna in cui «libertà» è termine frainteso. E qui invero Battiato spiega: «Il libero arbitrio è una nostra grande opportunità, ma non è capriccio. Dev’essere teso a ritrovare coscienza. Vedo cose inaccettabili, troppi guitti: e non mi fa rabbia, mi porta a compassione per l’uomo. Perciò, ho scritto incitando a nuovi modelli di vita e ad assumersi ognuno le sue responsabilità». Tanto che nel finale, dopo la splendida Il serpente, denuncia del denaro come tentazione dell’oggi che però si chiude con la certezza che «da qualche parte un uomo nuovo sta nascendo», Apriti Sesamo vede Battiato… lanciare la palla a noi. Sorge il sole della vita quotidiana, Sherazade interrompe il racconto, come finirà la fiaba? Alì Babà nella caverna dei ladroni cederà alle voglie più meschine o farà vincere i valori cantati da Battiato nel brano intitolato senza paura Testamento, con al centro l’uomo? Battiato non lo canta, e nell’incontro di ieri non l’ha detto. Perché in fondo il viaggio del nuovo Battiato – non per caso infarcito di richiami dichiarati alla cultura dell’umanità, dall’Arabia a Dante a Gluck – è esplicito. Ora tocca a noi ascoltarlo e scegliere: di vivere ricordando o meno le sue parole su cosa siamo e cosa invece, volendo, potremmo essere.”