Gemma n° 2162

“Questi siamo io e tre miei compagni di classe delle medie. Tutti e quattro avevamo l’esame orale lo stesso giorno.
Uno dei miei compagni decise di fare un selfie tutti assieme, per placare l’ansia e involontariamente anche il leggero imbarazzo, dato che nella classe c’erano diversi piccoli gruppi, non in contrasto tra loro, ma molto diversi negli interessi e nel modo di approcciarsi, e si sa che a quell’età i ragazzi stanno bene solo con chi considerano loro simili, per poi maturare con il tempo ed imparare a convivere con tutti quanti. Perciò, messi tutti e quattro assieme ed essendo alcuni di noi non molto in sintonia con altri, l’atmosfera era un po’ tesa e imbarazzata, ma quel selfie ci ha sicuramente uniti in quel momento che accomunava tutti e quattro. Inoltre quella data segna uno spartiacque, la fine delle scuole medie in vista dell’inizio delle superiori, due mondi completamente diversi sotto ogni punto di vista, dai rapporti, agli interessi, alle priorità. Perciò quel 15 giugno è un ricordo unico e inimitabile, uno di quei momenti andati che non torneranno mai” (L. classe quarta).

Gemma n° 2153

“La mia ultima gemma ho deciso di dedicarla alle mie tre sorelle. Si chiamano E., G. e A.. E. è la più grande ed è quella che diciamo ha “aperto la strada”. Mentre G. e A. sono le più piccole. Ogni volta che le persone ci vedono insieme ci dicono sempre che siamo uguali, ma noi dopo tutti gli anni che sono passati non abbiamo ancora capito come fanno le persone a vederci uguali o per lo meno simili. Se siamo “simili” di aspetto, di carattere siamo totalmente diverse. E. è la più riservata e timida. Lei è quella che cerca sempre di non litigare o dopo un litigio è la prima che viene a chiedere scusa perché non le piace bisticciare. G. è la terza ed è quella che prende la vita con calma. Per lei la vita va presa con leggerezza e per lei i problemi si trovano in fondo alla lista delle cose da fare. La prima cosa invece è dormire e mangiare (me l’ha detto lei di dirlo. Per lei sono cose essenziali). A. invece è l’ultima ed è l’artista della famiglia. Ha un’immaginazione fuori dal comune. A. però è anche “l’animalista”. Adora gli animali e per il compleanno ha convinto i miei genitori a farsi comprare una papera. 
Come tutte le sorelle e i fratelli non andiamo sempre d’amore e d’accordo. Io direi che andiamo a periodi. Ci sono periodi in cui facciamo ogni cosa insieme; mentre ci sono periodi in cui non siamo capaci di stare insieme per più di 5 minuti. 
Nonostante ciò ci vogliamo un sacco di bene, anche se non ce lo diciamo così spesso. Per noi non è importante dirsi “ti voglio bene”, perché è come se fosse una cosa “scontata”. È un po’ come una regola non scritta ma tu sai che c’è ed esiste e che niente e nessuno potrà mai cambiarla. 
Loro sono le mie rocce. Sono quelle persone che in mezzo alla tempesta mi terrebbero la mano. Sono le mie complici perché ogni cosa stupida da fare si fa insieme. Ma sono anche “maestre di vita” perché da ognuna di loro imparo qualcosa. 
Loro hanno un pezzo del mio cuore che nessuno potrà mai avere” (M. classe quinta).

Gemma n° 2152

“Se ci sono due cose che mi fanno stare bene sono scorrere tra le foto dei miei album e scattarne altrettante con la fotocamera analogica per poi attaccarle nel mio adorato album fotografico. Ritornare indietro nel tempo mi aiuta a riassaporare vecchi istanti e riscoprire eventi andati dimenticati.
Ciò fa riaffiorare anche il ricordo di momenti dolorosi e mi aiuta dunque a realizzare i progressi che sono riuscita a fare. È infatti solo grazie alle persone che mi stanno accanto e mi rallegrano la giornata che sto imparando ad essere più serena, a ridere nei momenti di difficoltà e a non avere paura del futuro, ma attenderlo con trepidazione” (E. classe quarta)

Gemma n° 2143

“Ho scelto di portare come gemma questa immagine scattata dalla finestra della mia camera in Irlanda. Quando sono andata a fare il soggiorno linguistico, l’estate scorsa, mi sono innamorata totalmente di questo Paese, delle sue città, della sua gente, delle sue strade, delle sue scogliere, delle sue case colorate, del cielo limpido e di tutti gli altri suoi aspetti. Ho un ricordo speciale di questa esperienza, poiché è stato il mio primo viaggio all’estero completamente da sola, dove ho potuto conoscere un sacco di persone provenienti da altri paesi e dove ho potuto sentirmi completamente indipendente e libera, esplorando ciò che mi circondava. È stata un’esperienza che mi ha fatto maturare e crescere, perché, essendo stata completamente fuori dai vincoli familiari, mi sono sentita più responsabile e, allo stesso tempo, più sicura di me stessa.
Un posto speciale nel mio cuore ce l’ha la mia famiglia ospitante che mi ha accolta in casa con un affetto ed un calore inaspettati, mi ha fatto sentire parte della comunità anche attraverso piccoli gesti, come, per esempio, le passeggiate nel parco alla sera, che sono uno dei ricordi più belli che ho di questo soggiorno e che ho deciso di condividere proprio attraverso questa foto” (C. classe terza).

Gemma n° 2104

“Questa è la gemma che ho deciso di portare quest’anno, anche perché riguarda l’estate appena passata e quindi non avrei potuto fare altrimenti. Tante cose l’avrebbero potuta rappresentare, ma questi, che in realtà oggettivamente sono dei semplici occhiali, li lego a uno dei momenti più importanti che hanno positivamente segnato il periodo estivo: la mia prima vacanza da sola, o meglio, senza adulti e persone che mi potessero vietare di andare avanti mangiando pasta in bianco e pomodori tutti i giorni. Invece ho vissuto questa esperienza con delle persone a cui voglio un mondo di bene: E.e B. Non dimenticherò mai come abbiamo passato una settimana a Lignano a fingere di essere responsabili, ma perdendo la pazienza facilmente e litigando in tempi record per poi scherzarci su, con B. che si era trasformata in una malata di pulito e noi altre che cucinavamo piatti spesso insipidi. Questa esperienza ha segnato la mia vita e sarà per sempre un ricordo indelebile, che riporterò alla luce ogni qual volta guarderò questi occhiali” (E. classe terza).

Gemma n° 2103

“La mia gemma è un video che ho realizzato a fine estate e che riprende i migliori momenti trascorsi con i miei amici.
L’estate passata è stata un periodo piuttosto forte e significativo, perché ho avuto l’occasione di conoscere una nuova versione di me stessa. Ho trascorso un’estate intensa, la prima da maggiorenne, mi sono avvicinata al mondo del lavoro e ho imparato a convivere con situazioni complesse. È stata un’estate di miglioramenti personali, perché ho trascorso momenti in cui mi sono sentita finalmente me stessa e mi sono svincolata dal mondo circostante. È stata un’estate in cui, per la prima volta, ho capito cosa significa vivere e percepire la libertà. Nel video c’è infatti un piccolo filmato di me e i miei amici che saltiamo e balliamo in mezzo al mare di notte durante le prove di Jovanotti. Quella sera mi sono sentita per la prima volta viva. Mi sono sentita viva perché mi sono sconnessa dal mondo circostante e mi sono goduta l’attimo, senza pensare ai giudizi altrui e alla paura di apparire diversamente da come voglio. Mi sono sentita viva perché ho urlato fuori tutto il peso che mi grava dentro, che non riesco ad esternare e che non ho coraggio di mostrare. Mi sono sentita viva perché non mi sono sforzata di nascondere i miei punti deboli e i miei difetti.
Sono questi i momenti che hanno reso la mia estate speciale. Ciò che mi auguro è quindi di continuare a sentirmi così viva, così libera, così me stessa. Mi auguro di imparare ad accettare ciò che, fino ad ora, non ho avuto il coraggio di accettare. Mi auguro di essere più estroversa, meno paurosa. Mi auguro di smetterla di chiedermi se sono abbastanza intelligente, abbastanza bella o abbastanza magra. Mi auguro di capire che la perfezione non può essere raggiunta e che va bene così. Mi auguro di trovare la mia chiave per la felicità” (L. classe quinta).

Gemma n° 2102

“Ho deciso di portare come gemma questa foto.
L’ho scattata sul treno a settembre di quest’anno mentre andavo a Milano per vivere una delle esperienze più belle della mia vita. Il treno quest’estate ha assunto più importanza rispetto a prima, proprio quest’estate mi è capitato di prendere più treni che mi hanno portata lontano da casa, per la prima volta “indipendente” per qualche giorno. Sono cresciuta molto quest’estate e i viaggi che ho fatto mi hanno cambiata. Hanno caratterizzato l’estate 2022 che è stata davvero bella e ricca di esperienze.
Mai come quest’anno ho vissuto la bellezza di prendere un treno di prima mattina, per andare in posti nuovi e per conoscermi ogni volta un po’ di più” (S. classe quinta).

Gemma n° 2088

“Ho scelto di portare questa canzone perché la ascolto da quando sono bambina, mi ha accompagnato durante il mio cammino e penso sia una cosa carina” (L. classe quarta).

Gemma n° 2080

“La gemma che ho deciso di portare oggi è mia nonna.
E’ da quando sono piccola che passo alcuni pomeriggi a casa sua (un tempo ci passavo quasi tutta la settimana, poiché i miei lavoravano) e mi sembra ancora adesso di non ringraziarla abbastanza.
Lei ha sempre dedicato tanto del suo tempo a me e mia sorella: da quando ci fermavamo a pranzo da lei a quando la sera, dopo aver passato il pomeriggio da lei, andavamo a casa.
Mia nonna non ha potuto studiare molto quando era piccola, ma ha sempre cercato di aiutarmi alle elementari con i compiti.
Mia nonna per me è come una seconda mamma: sono cresciuta con lei e da lei ho imparato tante cose.
Forse questa gemma è un modo per ringraziarla per tutto quello che ha fatto e che continua a fare per me: non ha avuto una vita facile e ancora adesso nella sua vita ci sono alcuni ostacoli, motivo per il quale la considero una delle persone più forti che conosco.
Per me, lei è più che una semplice nonna: è un esempio e una persona da cui traggo sempre ispirazione e che ammiro molto” (E. classe terza).

Gemma n° 2077

“Ho deciso di portare come gemma lui. Lui è il mio “secondo” papà, quello che fino al suo arrivo non ho mai avuto. Si chiama F. e per molti anni si è preso cura di me, insieme a mia mamma. F. non è il mio vero papà, ma è come se lo fosse. Mi ha cresciuta, mi ha insegnato ad affrontare la vita, si è preso cura di me, quando stavo male c’è sempre stato e quando mi vede giù è il primo a chiedermi cosa succede. Io sono convinta che il papà è colui che ti cresce e che fa quel ruolo, prendendosi cura di te, non abbandonandoti. Franco per me è il mio migliore amico, abbiamo un rapporto speciale ed è la persona a cui sono più legata, gli voglio tanto bene ed è uno dei pochi con cui mi sento davvero me stessa” (L. classe seconda).

Gemma n° 2066

“Ho scelto questa foto perché mi ricorda quest’ultima estate. Era un momento felice assieme ai miei amici, avevo appena imparato a giocare a poker e stavo perdendo di brutto, ma perlomeno mi stavo divertendo.
Nonostante questa foto sia stata scattata i primi di settembre, è un ricordo della “vecchia” me, che in veramente pochi mesi/settimane è cambiata in meglio per quanto riguarda idee e pensieri” (F. classe seconda).

Gemma n° 2059

“Quest’anno come gemma ho deciso di portare un diario che possiedo dalla quarta elementare, infatti è piuttosto malconcio. Sono stata molto indecisa fino alla fine se portarlo o meno, perché rappresenta una parte di me che condivido a fatica, ovvero la mia passione per la scrittura. Uno dei miei più grandi sogni è infatti è quello di scrivere un mio libro. Può sembrare banale, ma ho sempre avuto la paura del giudizio degli altri e questo mi ha sempre impedito di rendere nota questa mia passione e di far leggere i miei scritti ad altre persone. Con questa gemma vorrei fare un passo, per quanto piccolo che sia, per provare a superarla. 
Allora ho iniziato a tenere questo diario a 9 o dieci anni e qualche volta, quando mi capita o ne ho il tempo, ci aggiungo qualcosa. Però non è un diario scritto dal mio punto di vista. È scritto dal punto di vista di un personaggio fittizio di un mondo che avevo creato insieme ad una mia amica delle elementari ai tempi. Ho scelto in particolare questo diario tra tutti i miei scritti perché, avendo iniziato a scriverci fin da piccola, il mio modo di scrivere è cambiato nel tempo.  A volte mi ritrovo a sfogliarlo e rileggerlo, osservando tutte le evoluzioni che ho compiuto nel corso degli anni” (A. classe quarta).

Gemma n° 2057

“Come l’anno scorso, anche per quest’anno è stato difficile trovare un qualcosa da presentare in questa gemma, perché fondamentalmente ci sono tante cose a cui sono legata.
Alla fine ho deciso di parlare di questa foto.
Questa immagine può sembrare a molti una, diciamo, “semplice” foto tra padre e figlia, ma c’è ben altro dietro.
Sono sempre stata fortunata, non posso negarlo, ad avere un padre così.
Oltre a essere padre e figlia, mi piace dire che siamo anche amici (anche se a lui non piace sentire questa cosa).
Mi piace definirlo come “amico”, proprio perché, oltre che padre, credo che sia una delle poche persone a cui racconto tutto e di cui mi fido ciecamente, quello a cui racconto quello che mi succede, una delle poche persone che mi ha vista attraversare i momenti peggiori e che mi ha sempre aiutata a risollevarmi.
È la persona a cui devo più di tutte, e so che lui per me ci sarà sempre, come io per lui.
Mi ha lasciato libera di imparare a vivere, di sbattere la testa tornando poi da lui in lacrime dicendomi “cosa ti avevo detto io?”, ma nonostante ciò non mi ha mai abbandonata, anzi è sempre stato la spalla su cui piangere e anche addormentarmi, mentre guardiamo la televisione sul divano.
Crescendo, ho acquistato abbastanza consapevolezza da capire tutti i sacrifici che ha fatto per vedermi felice, dal momento che continuare a crescere una figlia di 9 anni da solo non è facile.
Devo essere sincera, non mi ha fatto mai mancare nulla, e di questo gliene sarò infinitamente grata, perché con il passare degli anni, guardandomi intorno, capisco che non tutti i miei coetanei hanno potuto contare su una figura di padre presente.
Ovviamente, non tutto è sempre rose e fiori, come giusto che sia, ma rimarrà sempre la persona che mi ama di più al mondo, come solo un genitore sa fare.
Non sono mai stata una ragazza di grandi parole, e forse tutto questo che vi ho raccontato lui non lo sa, ma vorrei che un giorno sapesse che non avrei potuto desiderare di meglio per me” (E. classe quarta).

Gemma n° 2050

“Per la gemma di quest’anno ho scelto di portare queste scarpine di quando ero piccola, le ho ritrovate solamente grazie a mia nonna che, mettendo in ordine un armadio con tutte le mie cose di quando ero piccola, le ha prese e me le ha portate così che potessi avere un ricordo. Sinceramente non pensavo di averle ancora, perché le vedevo solo nelle foto dei miei album: queste scarpe fanno parte della mia infanzia e mi ricordano momenti felici e spensierati” (M. classe seconda).

Gemma n° 2016

“Ho portato questo anello. Era di mia mamma, lo indossava quando era piccola; ora non le sta più e quest’anno, per il mio 15° compleanno me l’ha regalato. Ci sono molto affezionata perché io e mia mamma siamo molto legate, ci raccontiamo tutto e quindi l’anello lo porto sempre con me”.

Nella serie tv Giudice Amy c’è un veloce scambio di battute che ben si addice alla gemma di F. (classe prima):
“- Se indosso questo anello a che cosa dico di si?
– All’idea che se decidi di spiccare il volo io ti insegnerò a volare.”

Gemma n° 2012

“La mia gemma è questo lettore mp3, il primo che ho avuto: era di mio padre e quando non l’ha più usato l’ha dato a me. L’ho portato perché la mia gemma è la musica e questo è stato il primo strumento con cui ho potuto ascoltare le canzoni che piacevano a me. Le prime che ho messo sono state Roar di Katy Perry ed Estate di Jovanotti: le ascoltavo in continuazione. L’ho ricevuto tra i 9 e i 10 anni e finalmente ho potuto scegliere quale musica ascoltare. La musica è la cosa che c’è sempre quando ho bisogno: se sto male ascolto musica, se sto bene ascolto musica, se voglio fare qualcosa ascolto musica, se studio ascolto musica, di qualsiasi genere. E’ sempre stato un modo per sfuggire i problemi o sottolineare i momenti felici; mi piace cantare a squarciagola in casa da sola, metto i cd che ho nelle stereo e canto perché quello è il mio mondo e nessuno può dirmi cosa ascoltare, cosa dire o di fare silenzio. Tutti possono avere la musica, ma quella è la mia musica: ho un rapporto con essa davvero personale, costruito piano piano, frutto della passione trasmessami dai miei genitori. E’ l’unica cosa che mi trasporta veramente da un’altra parte.”

La scoperta dei propri gusti musicali, così come di quelli letterari, è un momento bellissimo, di appropriazione e di crescita; come ha descritto perfettamente E. (classe seconda), è il momento in cui quelle esperienze diventano effettivamente personali, fanno risuonare in noi delle corde che ci fanno percepire armonia con il nostro essere.

Gemma n° 1999

“Come gemma ho deciso di portare, in generale, tutti i testi che scrivo quando sento emozioni particolarmente forti, nel caso particolare quello che ho scritto il 13 febbraio per una situazione amorosa finita a inizio gennaio. Tutto quello che ho scritto sono cose che sento ancora solo che ho imparato a gestirle, a non manifestarle più in maniera così forte. Aggiungo che a questa ragazza sono stato tanto affezionato perché arrivata in un periodo di semi-depressione durato da agosto a dicembre, un periodo durante il quale sentivo di non avere molto. Scrivo sempre in inglese, in questo caso l’ho tradotto.
Solo per tornare sconosciuti
E’ tutto finito. Sono stato costretto a bloccarla così che non possa contattarla e così che lei non debba nemmeno preoccuparsi di ciò che faccio, anche se non le è mai interessato. Oggi ho pianto più di quanto io abbia mai fatto in tutta la mia vita. Ho sentito così tanto dolore e rabbia nei miei pensieri e nelle mie stesse parole e per la prima volta ho buttato fuori tutto ciò che sentivo, senza nessun tipo di filtro. Mi sono sentito nella maniera peggiore immaginabile ed è stato orribile. E’ stato orribile continuare a piangere senza potersi fermare, è stato orribile sentire il mio viso bagnato senza avere la facoltà di fare nulla, è stato orribile sentire il naso gocciolare, è stato orribile sentire quella nebbia tornare, è stato orribile vedere tutte le mie speranze ed i miei bei ricordi frantumarsi davanti ai miei occhi. Ho iniziato a piangere e a sentirmi arrabbiato con tutto. Ero così arrabbiato che a malapena mi rendevo conto di ciò che mi accadeva attorno. Non ero in grado di pensare. Volevo solamente colpire qualcosa con tutta la mia forza. Poi, quella rabbia si è trasformata in solitudine e ho riniziato a piangere.
So che non dovrei dare così tanta importanza alle persone, ma l’averla conosciuta mi ha salvato. Sono stato bloccato in quella nebbia per così tanto tempo, senza riuscire a capire dove andare o dove dirigermi. Improvvisamente è comparso questo raggio di sole che mi ha mostrato la strada corretta. Ero finalmente in grado di muovermi senza timore e senza paura di perdermi di nuovo. Mi ha accompagnato fino a dove la nebbia smetteva di essere così fitta e, una volta uscito, quella luce scomparve, come se avesse finito il suo dovere.
Non ho intenzione di perdermi di nuovo però, perché ormai sono fuori. Posso vedere più chiaramente dove andare, anche se non ne sono sicuro.
Quel raggio mi ha aiutato davvero tanto, e vederlo dissolvere così mi ha portato a spaesarmi.
Domani è San Valentino e non ho nessuno da amare stavolta. Per la prima volta, non sarò in grado di indirizzare tutto l’amore che voglio dare a qualcuno.
Sono però contento di poter uscire di casa lo stesso, così da poter assistere alle manifestazioni d’amore degli altri e poter percepire l’amore altrui.
Addio, J… Mi hai fatto soffrire così tanto che preferirei non pensarci, così da poterti ricordare in maniera positiva.
Eravamo sconosciuti che hanno iniziato a conoscersi, solo per tornare sconosciuti.”

E’ sempre molto difficile commentare gemme così ricche, quelle che lasciano me e una classe intera a cuore aperto. Non voglio aggiungere qui le mie parole al testo di G. (classe quarta), ho già detto qualcosa in classe. Mi sento di appoggiare una colonna sonora, una canzone di una cantante italiana non certo giovane, Patty Pravo. Al Festival di Sanremo di qualche anno fa ha presentato un brano che mi è entrato nell’anima e che appoggio qui. Il titolo è Cieli immensi.
“E ridere guardando il mondo con la felicità di quando il cielo è immenso
E mai dimenticare quel che ci ha fatto vivere
Ma tu chi sei?
Che cosa vuoi?
E come mai mi pensi?
Poi dirsi addio, oppure mai
Ma i cieli sono immensi”

Gemma n° 1975

“Ho portato il mio primo cellulare ricevuto in prima media. L’ho avuto per un anno, quindi un periodo di tempo non molto lungo. Delimita un periodo preciso della mia vita per cui vi sono legati i ricordi della prima media. Rappresenta un passaggio da una fase all’altra della mia vita: un telefono mio personale è stato il mezzo per conoscere meglio il mondo circostante ancora con occhi da bambino. Continuo a scoprire nuove cose anche oggi, ma non con quel punto di vista”.

Questa la gemma di L. (classe terza). Chesterton diceva che La cosa meravigliosa dell’infanzia è che tutto è in essa una meraviglia. Lo sforzo di prolungare quella meraviglia è di Oscar Wilde: Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta.

Gemma n° 1949

“Ho deciso di portare Dear parents di Tate Mcrae. Lei è una ragazza molto giovane, ha pochi anni più di noi. Secondo me è molto empatica. Quando la ascolto mi concentro molto sulle parole che dice e mi colpisce quando riduce tutto a “è solo una ragazza di sedici anni”, facendo riferimento alla strada ancora da compiere o all’imparare sbagliando o stando male. Ascoltavo questo brano in un periodo difficile e mi sentivo un po’ confortata; ammetto anche però che spesso penso “se non fossi stata in quel modo non avrei il carattere che ho adesso”. Quindi, in qualche modo, mi rende anche felice”.

Mi soffermo sulle ultime parole di A. (classe prima) perché mi hanno portato alla mente un’altra canzone, un brano di un cantante italiano decisamente più attempato di Tate Mcrae, Luciano Ligabue. In Il giorno di dolore che uno ha sono presenti tre frasi che riporto: “Quando sembra tutto fermo la tua ruota girerà sopra il giorno di dolore che uno ha… Quando la ferita brucia la tua pelle si farà sopra il giorno di dolore che uno ha… Quando sposti appena il piede, lì il tuo tempo crescerà, sopra il giorno di dolore che uno ha…”.

Gemma n° 1916

“Ho deciso di portare delle foto di mia nonna materna: penso sia la persona a cui sono più legata di tutta la mia famiglia. Da piccola ero sempre con lei e con il nonno. Ci prendevamo spesso i pomeriggi per vedere queste foto e lei raccontava di quando era giovane; ora quando sono triste o la vedo giù ritiro fuori l’album con le foto e stiamo bene e facciamo una cosa insieme”.

Guardo con calma le cinque foto portate in classe da I. (classe prima), volti di persone a me sconosciute e mi sovviene il ricordo di una frase di Einstein. So che potrebbe starci bene ma non ricordo affatto il contenuto per intero. Una ricerca su qualche sito ed eccola: “Una fotografia non invecchia mai. Voi ed io cambiamo, tutte le persone cambiano nel corso dei mesi e degli anni, ma una fotografia resta sempre la stessa. Com’è bello guardare una foto di mamma e papà scattata molti anni fa. Li vedi così come te li ricordi. Ma mentre la gente continua a vivere, cambia completamente. Questo è il motivo per cui penso che una fotografia possa essere gentile”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: