Gemma n° 2252

“Come gemma ho deciso di portare la mia migliore amica G. Io e lei ci conosciamo fin da piccole, da quando avevamo 2 anni… all’inizio eravamo solo amiche ma quasi 2 anni fa cominciai a rendermi conto di non avere una migliore amica vera, perché ero sempre quella messa per seconda scelta, e così capii che l’unica vera amica che avevo era G. Lei è l’unica persona che riesce veramente a capire come mi sento, la persona con la quale posso sfogarmi veramente (e anche lei con me), l’unica persona di cui posso fidarmi ad occhi chiusi. Nei miei momenti più bui lei era la luce. Quando sto con lei riesco a liberarmi dai pensieri che ho in testa, a lasciare i brutti momenti e i brutti ricordi alle spalle: diciamo che sto proprio bene. Lei è sempre stata al mio fianco e io lo sarò sempre per lei. Sento che questa amicizia non finirà mai, lo spero, perché è una di quelle amicizie fortissime che anche se ci sono dei momenti brutti non si spezzano ma si rafforzano” (S. classe prima).

Gemma n° 2216

“Come gemma ho scelto di portare mia sorella A. perché è una tra le pochissime persone che mi capiscono e mi aiutano. A. ha 17 anni, ha i capelli biondo scuro e gli occhi azzurri. Ha un carattere veramente molto particolare e faccio fatica qualche volta a capirla. Io ed A. litighiamo ogni giorno ma questo non influisce tanto sul nostro rapporto. A. non dimostra affetto, non mi ha mai abbracciato o dato un bacio sulla guancia, non mi ha mai detto “ti voglio bene” (forse perché si vergogna) però so che ci tiene a me come io tengo a lei. In questi mesi ci parliamo molto di più, ci raccontiamo di tutto e di più e ci sfoghiamo, mentre un anno fa ci dicevamo solo “ciao” e basta. Io mi fido ciecamente di A. e per me la fiducia è qualcosa che non tutti si meritano. E’ proprio lei la persona che mi insegna, ogni giorno, a crescere e a pensare. Senza di A. mi mancherebbe un pezzo fondamentale e insostituibile della mia persona” (C. classe prima).

Gemma n° 2215

“Come gemma ho deciso di portare dei polsini, i miei primi polsini: li ho comprati circa 7 anni fa e tutt’ora li uso ancora per allenarmi e fare gare. Rappresentano me e ciò che amo, ricordo la mia prima gara come se fosse ieri: un misto tra ansia, paura e la poca fiducia in me stesso vedendo gli altri quanto erano bravi. Nonostante ciò riuscii a conquistare la prima posizione, la mia allenatrice era felicissima, era l’inizio della mia “carriera”. Da quel momento ho capito che la ginnastica sarebbe diventata parte della mia vita; la scorsa estate ho fatto la mia prima gara nazionale a squadre, dove, grazie a tutta la squadra, siamo riusciti a battere la concorrenza e arrivare primi.
Questi polsini, ormai, fanno parte della mia vita e continueranno ad esserlo per sempre. Sono molto contento che il me del passato abbia deciso di intraprendere questa strada” (G. classe prima).

Gemma n° 2198

“La mia gemma sono le mie amiche, le mie più care amiche.
Sono tra le persone più importanti della mia vita.
Amo ognuna di loro.
Ognuna mi ha cambiato la vita, in qualche modo.
Penso spesso a cosa sarebbe successo, se fossi finita in un’altra classe.
Potrei non averle mai conosciute, ma mi piace pensare il contrario.
Voglio credere che non sia stato solo il caso a farmele conoscere e, soprattutto, a farmi legare così tanto con loro.
Mi piace credere che nonostante tutto, sarebbero comunque entrate a far parte della mia vita.
Lo sono state per già più di 1 anno, più di 365 giorni di puro supporto e sopportazione.
Sono quel tipo di persone che spero che ognuno possa conoscere, perché sono quelle amiche che ti reggono i capelli quando vomiti, che ti danno una spalla su cui piangere, che ti danno consigli anche se consapevoli che non li seguirai e che farai comunque di testa tua; soprattutto però, ci sono quando ne hai davvero bisogno.
Loro 5 sono le persone che più mi fanno ridere in tutto il mondo, ogni giorno mi ritrovo le lacrime scorrermi sul viso per qualcosa di così stupido che a nessun altro farebbe ridere, se non a noi.
Sono state così tanto parte della mia vita che non riuscirei a viverla senza la loro presenza.
Siamo già a metà del nostro percorso scolastico e ogni tanto mi capita di pensare e temere una nostra possibile separazione in futuro.
Ma se c’è una cosa che queste splendide ragazze mi hanno insegnato è che devo imparare a vivere nel presente. Godermi il momento.
Abbiamo ancora 2 anni e mezzo da vivere insieme; almeno spero.
So poco di cosa accadrà in quel lasso di tempo, l’unica cosa certa è che non smetteremo mai di ridere insieme.”
(E. classe terza).

Gemma n° 2181

“La gemma che ho scelto è la canzone Bordeline di Tame Impala: questa canzone per me è importante perché io e il mio migliore amico siamo grandi fan di Tame Impala e ci riconosciamo particolarmente in questa canzone, perché nel ritornello il cantante si chiede se sarà mai amato, conosciuto e se c’è qualcuno di cui può fidarsi. E spesso ci ritroviamo a discutere di queste tematiche” (S. classe seconda).

Gemma n° 2174

“Come gemma ho portato questa foto dove ci siamo io e mio papà. Per me è una persona molto importante e fin da piccola ho avuto un bellissimo rapporto con lui. Soprattutto in questo periodo, quando non mi sono sentita tanto bene, mi è stato sempre accanto e l’ho apprezzato veramente tanto perché per me è molto importante sapere di poter contare su una persona quando sto male sia che sia un familiare sia che sia un amico. Quando ho dei momenti di sconforto dove mi sembra che non mi vada niente bene vado da mio papà e passo un po’ di tempo con lui e anche solo stare lì mi tranquillizza e mi rassicura. Una cosa che ci accomuna è la musica; fin da quando ero piccola mio papà mi faceva ascoltare le canzoni che gli piacevano e le metteva in macchina, questa è una cosa che facciamo tutt’ora; infatti mi piace molto viaggiare in macchina con lui perché questi per me sono dei momenti dove riesco a distrarmi e a stare tranquilla, cosa che per una persona ansiosa come me è un po’ difficile” (A. classe seconda).

Gemma n° 2164

“Parto con una premessa: ho pensato per tanto tempo a questa gemma perché sapevo che sarebbe stata l’ultima, quindi volevo fosse qualcosa di veramente importante per me. Lei si chiama S., non è una mia amica, non è la mia migliore amica, non è quel tipo di amica che si dice spesso “è come una sorella per me”. S. è la mia fidanzata, ed è la mia gemma da ormai 2 anni e mezzo. Ora, chiamatemi prevedibile, sentimentale, monotona, ma dopo averci pensato a lungo, la gemma che mi sono sentita in dovere di portare è S., perché tutto questo tempo mi ha accompagnata ogni giorno, mi ha tenuto compagnia e non mi ha fatta sentire sola. A me piace tanto stare da sola, in pace, ma ho paura di sentirmi sola e rimanerci effettivamente. E soprattutto nel 2020, nei mesi del lockdown, rimanevo sempre sola. Poi a maggio ho conosciuto S., che mi ha scritto su tiktok dopo una live di una ragazza americana dove aveva letto i miei commenti. Sofia non abita qui a Udine, lei vive a Catania. Mi ha scritto perché, nei commenti della live, le avevo risposto che anche io ero nata a Catania. Ho portato S. come mia gemma perché voglio ringraziarla per tante cose. Scrivendoci e parlando per tutte le nostre giornate è stato veramente facile innamorarsi, il problema era prendere coraggio per ammetterlo. Voglio ringraziare S. innanzitutto per avermi fatto conoscere e accettare una grande parte di me che tendevo ad opprimere, mentre anche lei stava conoscendo sé stessa. La ringrazio perché è sempre stata in grado di consolarmi quando le cose a casa non andavano bene, e capitava (e capita) molto spesso. La ringrazio perché è paziente e, con me, ce ne vuole tanta di pazienza. La ringrazio perché nonostante prima di metterci insieme mi avesse detto che non voleva relazioni a distanza, mi aspetta sempre e sta ancora aspettando che io torni da lei definitivamente quest’estate. La ringrazio perché metterà da parte il suo terrore per gli aerei, e per mia madre, per venire a trovarmi per il mio compleanno. Ma soprattutto la ringrazio perché mi ha insegnato che non devo vergognarmi, né cercare di nascondermi quando siamo fuori, circondate da persone che non conosco. Mi ha insegnato a sentirmi tranquilla e spensierata com’è giusto che sia, ignorando possibili occhiate o commenti da parte di persone che, nella mia vita, non avranno mai più importanza della mia libertà e felicità. Voglio concludere leggendo dei versi di Catullo, che penso si colleghino alla perfezione con questo e che sono abbastanza autoesplicativi:
“Viviamo, mia Lesbia, ed amiamoci
E i brontolii dei vecchi austeri
Valutiamoli tutti insieme due soldi.
Il sole può tramontare e tornare
Ma noi, quando è terminata la nostra breve luce
Dormiremo una sola notte perpetua.
Dammi mille baci, e poi cento
Poi dammene altri mille e altri cento
E poi ancora mille e altri cento.
Quando ne avremo fatte molte migliaia

Li confonderemo per non sapere il loro numero,
Affinché nessuno possa farci il malocchio
Sapendo un numero così enorme di baci.”

-Carme V, Catullo

Gemma n° 2149

“La mia gemma è mia cugina, mia cugina è una persona a cui tengo moltissimo, Siamo stati sempre molto legate fin da quando eravamo bambine, e lo siamo molto anche ora anche se per molti motivi riusciamo a vederci poche volte, ma in quelle poche volte ci divertiamo tantissimo insieme punto è l’unica persona che sa tutto di me e viceversa, che sa la mia storia e che c’è sempre quando ne ho più bisogno come per esempio nei momenti difficili. con lei mi sento me stessa e so che posso sempre contare su di lei, sono grata di avere questo incredibile rapporto con lei” (M. classe seconda).

Gemma n° 2112

“Ho portato una foto degli ultimi giorni di scuola dell’anno scorso, subito dopo essere state bagnate dalle quinte; è una delle poche foto in cui siamo tutte insieme. Non mi sono mai trovata molto bene in una classe, in un gruppo, fin da piccola; invece loro, sin da quando sono arrivata, mi hanno subito inclusa, a partire da E., che conoscevo già e con la quale è stato bello ritrovarsi. Come rido con loro non rido con nessuno, voglio a ognuna di loro un bene dell’anima, ci sono sempre” (K. classe terza).

Gemma n° 2096

“Ho portato questa foto del 2 ottobre 2020. Alla domanda tipica che cos’è l’amore rispondo che esistono vari tipi di amore: l’amore che proviamo per i nostri cari, l’amore per il nostro animale domestico, l’amore per qualcosa che ci piace fare, l’amore per noi stessi, l’amore per gli amici. Io credo che il detto che quando si trova un vero amico si trova un tesoro sia assolutamente vero, perché trovare amici che ti sostengano veramente, che siano veri amici, è difficile. Penso che questo amore sia unico, travolgente in modo positivo. In questa foto ci sono queste persone: siamo rimaste unite, anche nei momenti di difficoltà, abbiamo fatto molte esperienze nuove insieme e tuttora le facciamo. Penso proprio che questo gruppo lo porterò sempre con me” (A. classe quarta).

Gemma n° 2055

“La mia gemma è il mio ragazzo.
Il mio ragazzo è la persona migliore che io abbia mai incontrato.
Ha un cuore d’oro e in tanti dovrebbero prendere esempio da lui.
L’ho conosciuto l’anno scorso nel mese di aprile, nel periodo più brutto in assoluto degli ultimi anni.
Avevo un sacco di problemi in quei mesi, dovuti tutti da un altro grandissimo problema (di cui non mi sento di parlare alla classe al momento perchè sono ancora in terapia).
Sono convinta che se non l’avessi incontrato non sarei mai riuscita a, possiamo dire, “superare” così velocemente la cosa.
Potrebbe essere considerato banale il fatto che mi sia stato vicino visto che in quel periodo ci stavamo frequentando, ma per la gravità della situazione posso dire che io stessa non sarei riuscita a sostenere un’altra persona nella mia medesima situazione.
È da lì che mi sono innamorata di lui; inoltre, nei mesi a venire mi ha sempre dimostrato di esserci per me e non ha mai deluso le mie aspettative” (R. classe seconda).

Gemma n° 2052

“Come mia prima gemma ho deciso di non portare un oggetto a cui sono legata, bensì una persona: la mia migliore amica. A lei devo tutto e di più, in quanto è la persona che veramente senza volerlo è riuscita a far uscire la miglior parte di me. Siamo diventate migliori amiche quasi dal nulla e da ormai quasi 2 anni, pur conoscendoci da una vita.
Entrambe siamo arrivate alle medie avendo altre amicizie ed altre compagnie, fino a quando letteralmente da un giorno all’altro ci siamo trovate a condividere ogni cosa l’una con l’altra, partendo dalle semplici cose di scuola, per poi arrivare a tutte le gioie ma anche tutti i dolori di questi ultimi due anni.
Pur essendo una persona più fragile e soprattutto più emotiva di me, lei è la mia roccia ed il mio punto di riferimento ogni volta che mi sento persa. Lei è l’unica persona a cui sono veramente riuscita a mostrarmi, l’unica che mi ha visto piangere nei momenti no e l’unica che mi ha visto ridere veramente. In poco tempo è diventata una tra le poche persone a cui sono felice di essermi mostrata, ma l’unica a cui dovrò per sempre tutto” (G. classe prima)

Gemma n° 2051

“La mia gemma è il “Il menefreghismo selettivo”. Ho sempre vissuto preoccupandomi degli altri: delle loro opinioni, dei loro giudizi, dei loro sentimenti; cosa normale effettivamente: finché non apprezziamo noi stessi cercheremo approvazione da ciò che ci circonda. 
Ma chi ci circonda? un mondo colmo di anime buone e non, persone pronte ad aiutarci al primo inciampo e altre pronte a fare di tutto per ostacolarci.
Nei miei primi 14 anni di vita ho rincorso e pregato gli altri per la loro approvazione, che è arrivata, ma non era mai abbastanza.
Dopo esperienze orrende che erano portate dalle persone che frequentavo, che allora pensavo fossero delle persone giuste per me, sane, mi sono resa conto di essere un agnello rinchiuso in una stanza piena di lupi.
L’effettivo “menefreghismo” non si attiva facilmente, perché tutti troveranno da ridire, attivandolo si cambia per ogni persona presente nella propria vita, anche per quelle buone, ma il difficile sta nel capire chi sono.
Il trucco? non dare seconde possibilità; “il lupo perde il pelo ma non il vizio”, è così: nessuno cambia, se non dopo un lungo lavoro su se stesso. 
Dopo che lo si ha attivato, tutto sarà più facile, nulla farà male come prima, niente ansie, niente paura del giudizio degli altri; ma ci si concentrerà sulle persone giuste e sulla propria felicità, imparando ad apprezzare se stessi e ciò che ci circonda senza filtri.
L’unica persona di cui non possiamo fare a meno siamo noi stessi” (G. classe prima).

Gemma n° 2047

“Ho deciso di portare “Someone to Stay” come gemma perché è una canzone molto importante per me, che mi ha accompagnato sia in momenti felici sia in quelli tristi. È la canzone che mi lega al mio gruppo di danza, soprattutto per la frase ripetuta varie volte nel testo “We all need someone to say” (Abbiamo tutti bisogno di qualcuno che rimanga). Io e il mio gruppo ci consideriamo come una seconda famiglia, ci siamo sempre l’uno per l’altro, un luogo dove ti puoi aprire a 360 gradi, senza avere paura di essere giudicato, dove puoi piangere, sfogarti, ma anche condividere la tua felicità e le tue “vittorie”. Venerdì scorso io e il mio gruppo abbiamo dovuto salutare T. (un mio compagno di danza) perché si è trasferito a Roma per frequentare il “Balletto di Roma” e il suo percorso durerà 4 anni. Venerdì è stato un giorno molto difficile per me perché T. è una delle poche persone vere che ho incontrato e che posso ritenere un AMICO. T., nel mio gruppo era il punto di riferimento, che ti dava la carica per affrontare al meglio la lezione, e c’era sempre per te quando avevi un problema o semplicemente per parlare e sfogarti. Venerdì per salutarlo abbiamo ballato questa canzone, un momento bellissimo che porterò sempre nel mio cuore.
Ho voluto raccontare questo “episodio” perché raccoglie, come ho detto all’inizio, tristezza e felicità: tristezza per averlo salutato e felicità per lui che sta realizzando il suo sogno” (A. classe terza).

Gemma n° 2010

“Io ho portato Lilly, il mio peluche. Ce l’ho da quando avevo pochi mesi e per me è molto importante perché, essendo timida, non parlavo tanto con gli altri e parlavo con lei. La portavo ovunque: se si vedono le foto della mia infanzia si nota che la portavo al mare, alle giostre, dappertutto. La tengo ancora proprio per la sua importanza: era sempre con me e quando ero triste lei mi faceva stare meglio”.

Mariasole non ha un peluche preferito come A. (classe prima) e come aveva mio nipote (suo papà è tornato a recuperarlo in un rifugio di montagna, pena il mancato addormentamento serale) o come avevo io (lo conservo ancora il mio orsacchiotto di improbabile colore rosso vivo). Però ci parla spesso con Teddy, Luna, Carlotta, Camilla ecc ecc. Prepara loro la pappa, li porta in giro in carrozzina, canta loro la ninna nanna. Un mondo tutto suo in cui è lei a decidere i vari ruoli che ciascuno deve ricoprire e dove è lei a decidere le regole. Chissà che non possa essere, quello dell’infanzia, un mondo che funziona meglio? O forse no? Un giorno proverò a sottopormi a questo esperimento…

Gemma n° 1970

“La gemma di quest’anno la voglio dedicare a G. La dedico a lei perché è letteralmente l’unica persona con cui ho un rapporto quasi simbiotico, ci completiamo. Con G. ho condiviso tutte le mie esperienze più importanti e bizzarre, lei è l’unica che sa tutto di me e che mi conosce davvero bene: l’unica che quando c’è la più piccola cosa che non vada riesce a leggermelo in faccia e farmelo passare. Non a caso quest’estate, durante un periodo un po’ difficile, è stata l’unica in grado di distrarmi e non farmi pensare a quello che stava succedendo.
Siamo diventate amiche per caso, non appena ci siamo parlate ci siamo trovate da subito in sintonia. Siamo diventate amiche anche un po’ per destino, abbiamo avuto una vera conversazione soltanto in 2a superiore nonostante ci conoscessimo dalla prima media. Sento quindi come se essere diventate amiche non sia solo una coincidenza, perché tante volte abbiamo avuto l’occasione di diventarlo ma non è mai successo fino a quel momento.
Con lei sento di poter essere davvero me stessa. Non appena succede qualcosa, brutta, bella o divertente, la prima persona a cui mi viene in mente di raccontarla è lei.
Auguro davvero a tutti di incontrare nella vita un tornado come G.”

Visto che E. (classe quarta) non ha portato un oggetto o una foto, fornisco io la colonna sonora che mi è venuta in mente con un brano che qualche anno fa mi ha fatto scoprire un’alunna. Si tratta di Count on me di Bruno Mars: il video non è lo stesso (non si trova più) ma le parole sì. Eccone alcune:
“Scopriamo la pasta di cui siamo fatti quando siamo chiamati ad aiutare i nostri amici in difficoltà
Puoi contare su di me come 1 2 3 Sarò lì
E so che quando ne avrò bisogno potrò contare su di te come 4 3 2 e tu sarai lì
Perché è così che dovrebbero comportarsi gli amici
Se dovessi continuare a girarti e rigirarti senza riuscire ad addormentarti
Canterò una canzone al tuo fianco
E se mai dovessi dimenticare quanto sei importante per me te lo ricorderò ogni giorno”.

Gemma n° 1961

“Ho deciso di portare un oggetto che mi è davvero caro, il mio peluche Flaffy. Me l’ha regalato mio papà quando avevo tre anni circa e ci dormo ancora insieme ogni notte. Mi confido su tutto con lui, come se fosse il migliore amico: ammetto che è imbarazzante a 14 anni, ma non mi interessa molto di quello che pensano gli altri, anche perché Flaffy mi ha aiutato tanto nei momenti bui, ci ho versato un sacco di lacrime”.

Mi ha fatto tenerezza la gemma di M. (classe prima) forse perché conservo ancora vari “Flaffy” che mi hanno accompagnato nei momenti grigi della mia vita.

Gemma n° 1933

“Ho portato delle foto con mio fratello di quando eravamo piccoli ed eravamo molto legati. Col passare del tempo ci siamo allontanati e, anche se il rapporto è cambiato, lui per me è molto importante, soprattutto nei momenti di difficoltà in cui mi mostra la sua vicinanza”.

Le parole con cui S. (classe prima) ha concluso la sua gemma sono quelle che descrivono una relazione importante: esserci nei momenti di difficoltà è ciò che differenzia un rapporto superficiale da uno profondo.

Gemma n° 1917

“Ho deciso di portare una collana e un bracciale che mi hanno regalato le mie nonne al Battesimo. Ci tengo molto anche perché loro ci sono sempre state, mi hanno anche cresciuta, sono state punto di riferimento con cui confidarsi. In particolare la nonna che vive vicino a casa la vedo ogni giorno e si confida con me, così come faccio io con lei. Sono come delle seconde mamme su cui contare sempre.”

Voglio commentare la gemma di C. (classe terza) con una brevissima scena di Coco, soprattutto per il modo in cui la nonna entra in scena. Mi fa morire ogni volta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: