“La mia gemma è un quadro dipinto in un pomeriggio d’estate. Avevo ancora in mente questo lago vicino a Elsingen: mi ha trasmesso bellezza ed emozioni e allora voglio anche ringraziare chi mi ha accompagnato in Germania a fare quest’esperienza”. Queste le parole di A. (classe quinta).
Dare spazio alle emozioni vissute in qualsiasi modo, col canto, la pittura, la fotografia, il cinema, il teatro, la danza… “La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto” (Pablo Picasso).
Gemme n° 237
“In realtà avrei voluto portare un altro spezzone, ma il sito è bloccato. So che vista così questa sequenza on ha molto senso ma l’ho scelto perché avevo appena visto il film quando abbiamo iniziato a fare le gemme e mie era molto piaciuto; l’immaginazione e i numerosi livelli della realtà mi interessano. Siate liberi di immaginare e di dare sfogo alla vostra fantasia.” Questo il messaggio della gemma di K. (classe quarta).
Pablo Picasso diceva che “Qualsiasi cosa tu puoi immaginare è reale”.
Gemme n° 153
“Due quadri che ho visto di recente: questa è la mia gemma. L’opera di Picasso l’ho ammirata a gennaio a
Londra, quella di Monet a Natale a Parigi. Il quadro di Monet l’ho sempre sognato: ho fatto danza classica per 5 anni e il poster di quel dipinto era appeso sul muro della sala di ballo. Sognavo di vederlo dal vivo e quando mi ci sono trovata davanti mi sono emozionata molto. Il quadro di Picasso penso possa rappresentarne l’evoluzione: queste tre ballerine mi hanno commossa.” Queste le parole di B. (classe seconda).
Paul Klee afferma che “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Penso che in questo risieda la sua capacità di muovere in noi le emozioni e i sentimenti.