Cinque spunti biblici per Bob Dylan

Bob_Dylan_-_Azkena_Rock_Festival_2010_1.jpgUn articolo di Gelsomino Del Guercio pubblicato su Aleteia.

Un artista controverso dal punto di vista di religioso. Ma allo stesso tempo uno studioso delle Sacre Scritture le cui radici affiorano nei brani più celebri.

Nel 1978 Bob Dylan annunciò la sua conversione al cristianesimo con il movimento dei “cristiani rinati”. Dal gennaio all’aprile del 1979 Dylan frequentò una classe di biblistica alla “Vineyard School of Discipleship” a Reseda, nel sud della California. In seguito le sue posizioni religiose sono oscillate verso l’ebraismo, mentre in un’intervista al New York Times nel 1997 ha affermato di non appartenere ad alcuna religione.

Il rapporto ondivago con la fede non gli ha vietato di ricorrere spesso alla Bibbia come fonte di ispirazione per i suoi brani, come scrive Renato Giovannoli in “La Bibbia di Bob Dylan” (Ancora editrice). Già alla fine degli anni Sessanta, quindi dieci anni prima della conversione, con l’album “John Wesley Harding”, Dylan “mostrava”  versetti nelle canzoni.

I Dreamed I Saw St. Augustine è la prima canzone di Dylan in cui soffi uno spirito autenticamente religioso. Il testo è ispirato a Agostino di Canterbury (534-604), inviato come missionario in Inghilterra dal papa Gregorio Magno. In particolare gli ultimi due versi presuppongono una serie di testi biblici dai quali si evince che la liberazione portata dal santo non è materiale ma spirituale. Il primo, citato quasi alla lettera, è Is 50, 1: «Così dice il Signore: […] quale dei miei creditori è quello a cui vi ho venduti [whom I have sold you]? Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti [have ye sold yousselves]». Gli altri sono Rm 7, 14: «Sono […] venduto schiavo del peccato [I am […] sold under sin]», che riassume il passo appena citato di Isaia, e 1 Cor 6, 20, identico a 7, 23: «siete stati [ri]comprati a [caro] prezzo», che si riferisce al sacrificio di Cristo (cfr. 2 Pt 2, 1: «il Signore […] li ha comprati»). Sant’Agostino cerca insomma di ricomprare le anime vendute a Satana.

All Along the Watchtower è forse la più esoterica tra le canzoni di Dylan. «All Along the Watchtower […] è stata composta con il libro di Isaia sottomano», scrive l’autore Alessandro Carrera, «e non c’è quasi parola della canzone che non abbia la sua controparte nel testo profetico», di cui «è il capitolo 21 [5-9] a fornirci la maggior evidenza testuale». Già il termine «confusion», nel secondo verso, è un indizio che ci conduce a Isaia. Secondo il profeta, infatti, la confusione è uno degli attributi della città di Babilonia, la quale, come risulterà chiaro tra poco, nel suo senso allegorico è forse l’America e in quello mistico è il mondo destinato alla distruzione apocalittica. «La città della confusione [The city of confusion] è crollata», leggiamo probabilmente a proposito di Babilonia in Is 24, 10.
Per quanto riguarda invece l’espressione «bere il mio vino» nel terzo verso: “[…] tutti gli uomini della ferrovia ti bevono il sangue proprio come vino [[…] all the railroad men Just drink up your blood like wine],” l’equivalenza simbolica di sangue e vino è stabilita già a partire da Gen 49, 11, dove di Giuda è detto nel contesto di una profezia messianica che «ha lavato i suoi abiti nel vino, e i suo vestiti nel sangue della vite [blood of grapes]».
L’evidenza con Isaia è ancora in questi versi: “Sulla torre di guardia, i principi continuavano a scrutare mentre tutte le donne andavano e venivano, come i servi scalzi [All along the watchtower, princes kept the view. While all the women came and went, barefoot servants, too].” Il primo verso è una chiara ripresa di Is 21, 5-6: «Preparate la tavola, guardate dalla torre di guardia [whatch in the watchtower], mangiate, bevete: alzatevi, voi principi [arise, ye princes]. Perché così mi ha detto il Signore: Va’, metti una sentinella [watchman], e dichiari ciò che vede».

The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest, è un’altra canzone che sottende al testo biblico. Racconta una storia di ambientazione western di cui sono protagonisti i due personaggi del titolo. Judas Priest offre all’amico Frankie Lee, che ha bisogno di denaro, un «rotolo di deca [roll of tens]», dicendogli di prelevarne quanti ne vuole. Frankie Lee è tentato e imbarazzato dall’offerta e chiede di essere lasciato solo con il denaro.
I nomi con cui Judas Priest chiama la casa in cui attira Frankie: «Eternità» e «Paradiso». Il secondo è un termine biblico che troviamo solo nel Nuovo Testamento e solo per tre volte, in Lc 23, 43; 2 Cor 12, 4 e Ap 2, 7, dove è scritto: «A colui che vincerà darò da mangiare dell’albero della vita, che è in mezzo al Paradiso di Dio [in the midst of the Paradise of God]». «L’albero della vita» appare ancora in Ap 22, 2 (e anche in Ap 22, 14 e 19), collocato «nel mezzo della strada [in the midst of the street]» della Nuova Gerusalemme, che in effetti è il Paradiso tornato sulla Terra da cui era stato assente dai tempi del peccato di Adamo.
Ora, se confrontiamo la descrizione della casa della canzone di Dylan con quella della Nuova Gerusalemme, ci rendiamo conto che quest’ultima ne è il palinsesto.
Ancora più puntuale è la concordanza tra i versi successivi di The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest e un altro passo dell’Apocalisse. La casa di Dylan ha […] venti e quattro finestre e un viso di donna in ciascuna, così come la Nuova Gerusalemme, secondo Ap 21, 12 e 14, «ha dodici porte e alle porte dodici angeli, e nomi scritti sopra, che sono i nomi delle dodici tribù dei figli di Israele […]. E il muro della città ha dodici fondamenti, e in essi i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello».

Drifter’s Escape, ovvero «La fuga del vagabondo», è la canzone che ha come palinsesto i racconti evangelici del processo a Gesù davanti a Pilato. Nella prima strofa comincia a emergere il palinsesto, e in particolare Lc 23, 26 dove il racconto della via crucis, che segue immediatamente il processo a Gesù tenuto da Pilato, inizia con le parole: «E mentre lo conducevano via [And as they led him away]». (In Mt 27, 31 leggiamo: «e lo condussero via per crocifiggerlo [and led him away to crucify him]». Si potrebbero inoltre confrontare i due versi con 2 Re 24, 14-15, dove troviamo lo stesso verbo: «portò via tutta Gerusalemme […]. E portò via Ioiakìm a Babilonia [he carried away all Jerusalem […]. And he carried away Jehoiachin to Babylon]».)
Ed ecco la seconda strofa: “Be’, il giudice gettò la toga da parte, una lacrima gli apparve in un occhio. «Non riesci a capire», disse. «Perché devi anche mettermi alla prova?» Fuori, la folla [crowd] si agitava, potevi sentirla da dietro la porta. Dentro, il giudice scese [dal seggio], mentre la giuria gridava di più [cried for more].”
La lacrima corrisponde ai dubbi di Pilato nel condannare Gesù, attestati in tutti e quattro i Vangeli; il rimprovero di essere messo alla prova, al silenzio di Gesù e alle parole di Pilato in Gv 19, 10: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di crocifiggerti e il potere di rilasciarti?» «La folla [che] si agitava […] dietro la porta», nel quinto e sesto verso, è l’analogo della folla che richiede la condanna di Gesù.

Neppure I Pity the Poor Immigrant è, come potrebbe far pensare il titolo («Ho pietà del povero immigrante»), una canzone a sfondo sociale. Oltretutto la «pietà» che qui Dylan prova per l’emigrante non è disgiunta da un atteggiamento fortemente accusatorio, per cui se ci fosse nel titolo di questa lyric una reminiscenza di Ger 33, 26: «Li farò tornare dalla prigionia [captivity], e avrò misericordia [I will […] have mercy] di loro», essa non avrebbe conservato il sentimento di vera pietà espresso dall’oracolo divino trascritto nella sua fonte. Come in Geremia, «colui che dice “io” nella canzone», scrive Carrera, «potrebbe essere Dio stesso». Inoltre in Geremia la prigionia è l’esilio babilonese, e la canzone di Dylan va considerata nel contesto dei numerosi passaggi biblici sull’esilio come punizione divina, in particolare quello incluso nella maledizione di Lv 26.

13

13-reasons-why-twitter

Due settimane fa, al Convegno Supereroi Fragili, organizzato dalla Erickson a Rimini, in molti interventi si è fatto riferimento alla serie 13, disponibile su Netflix. La sto guardando in questi giorni e proprio oggi è uscito su La Stampa un articolo di Alessandro D’Avenia con un notevole numero di spunti di riflessione, soprattutto per genitori, insegnanti e tutti gli adulti che incrociano le proprie strade con quelle degli adolescenti di oggi.

“Stavamo dialogando attorno al canto dell’Inferno dantesco dedicato al conte Ugolino, ed evidenziavo il fatto che Dante presenta un padre incapace di dare pane e parole ai suoi figli, condannati a morire da innocenti.
In un verso Dante descrive la tragedia della paternità sovvertita, quando Ugolino, guardando i volti dei quattro innocenti imprigionati con lui, dice di aver visto se stesso: sia perché vede in loro lo stesso dramma dell’inedia che li condanna a morte, sia perché vede in loro il frutto delle sue colpe. Moriranno a causa sua, e lui non se ne era reso conto, se non in quel momento, quando ormai è troppo tardi. Partendo da qui siamo13 arrivati a parlare di Thirteen reasons why: titolo di un fortunato libro negli Usa (Tredici in Italia), nonché di una ancora più fortunata serie televisiva che spopola tra i ragazzi e che, sollecitato da loro e interessato a capire dove cercano le parole e le immagini per raccontarsi, ho guardato nelle ultime settimane.
Una ragazza si suicida, ha 17 anni, ma prima di mettere in atto il suo gesto estremo, incide 13 audiocassette, dedicate ciascuna alle tredici ragioni che l’hanno portata a togliersi di mezzo, ogni ragione corrisponde all’amico o amica, a cui è dedicato quel nastro. Così a poco a poco emerge la verità di una storia di violenza verbale e fisica, ampliata anche da chi si riteneva innocente. Sorprende scoprire che solo l’ultima cassetta è dedicata a un adulto, lo psicologo della scuola, che aveva parlato con la ragazza il giorno stesso del suo suicidio e non era stato capace di andare oltre quanto richiesto dal codice del suo lavoro.
Il ritornello che caratterizza tutta la serie è che la verità non è sempre quella che ci costruiamo per giustificare le nostre azioni e che il male che commettiamo o il bene che tralasciamo di fare hanno lo stesso peso.
Tutto ciò avviene ad una ragazza a cui non manca niente per essere felice, ma una somma di gesti malvagi o di gesti omessi da chi le vuole bene fa crollare una identità in formazione e quindi fragile. Questo il fascino esercitato sul pubblico di adolescenti: la percezione della distanza tra come ci si sente e come è la realtà, due dati che nella vita di un ragazzo sono spesso molto distanti e che portano gli adulti a non capire, liquidando le loro sofferenze ora come «paturnie dell’età», ora come «cose che un giorno capirai», ora come «la vita è fatta così, impara a starci».
Nella serie infatti l’assordante assenza è quella degli adulti, distantissimi anche se vicini, a volte incapaci di ascolto o di capire come ascoltare (la famiglia del protagonista deve formulare il proposito di fare almeno un pasto insieme dopo tre settimane…), a volte incapaci loro stessi di essere adulti.
È il protagonista della serie, un diciassettenne, a dover dire in modo chiaro allo psicologo: «Dovremmo imparare a volerci bene, in modo migliore». Ha capito che non basta il rispetto, non bastano le regole, che il consumismo relazionale è un veleno e che per volersi bene bisogna conoscere gli altri, conoscere il bene per gli altri, perché una relazione è vera solo quando si impegna a realizzare il bene dell’altro e ad accogliere l’altro come bene, non basta vivere sotto lo stesso tetto (familiare, scolastico…). È l’adolescente protagonista che impara che il bene dell’altro va fatto, a ogni costo, ed è lui a dover educare gli adulti sul tema.
Sono gli effetti di una società individualista, in cui i ragazzi non si sentono più parte di una storia, ma si riducono ad atomi incapaci di comprendere la realtà, perché nessuno gliene offre le parole adatte, ci si limita a insegnare delle regole per la vita e non cosa ci sia di buono da fare nella vita e a cosa servano quelle regole. Lo spaesamento narrato in questa serie solleva sin dal primo minuto la ferita aperta della società di oggi, quella americana sicuramente più avanti della nostra, ma neanche tanto: in un tessuto sociale disgregato e utilitarista, l’individuo è solo e non vale nulla se non si procura da solo il suo valore. La vita inserita in un sistema di performance in cui si è tanto quanto si ha, fa, appare, non c’è il tempo per costruire sull’essere, cosa che potrebbe avvenire in famiglia, unico luogo in cui essere accettati per quello che si è e non per quelle altre tre cose. Ma la famiglia non ha tempo per fare questo, oppressa anche lei da un meccanismo soffocante. Non c’è tempo per le relazioni buone, il tempo che permette di far emergere le ferite e le gioie, che va a costruire quel nucleo forte di amore da cui un bambino ed un adolescente imparano a guardare ed affrontare il mondo.
Il tempo delle relazione è spesso riempito da oggetti, silenzi, altre performance… che non lasciano lo spazio e i minuti necessari ad abbassare le difese e ad aprirsi. Persino l’assurda moda della Blue Whale – un gioco perverso che si conclude con il suicidio del partecipante – può riempire il vuoto di senso della propria esistenza, tanto da trasformarla in una performance sino alla autodistruzione: ci sarebbe da chiedersi come mai neanche la scuola sia più in grado di offrire un orizzonte di senso a questi ragazzi che vi passano per tredici anni tre quarti delle mattine. Continuiamo a produrre «educazioni a» affollando la loro testa di altre regole, impossibili da vivere perché non c’è una vita interiore, personale, unica e irripetibile, una storia in cui inserirle. Gli individui non hanno storie, le storie le hanno i ragazzi quando sono figli, nipoti, alunni… La passione per questa serie da parte dei ragazzi la tradurrei così: «Insegnateci a voler bene davvero, ridateci relazioni significative e non consumistiche, trovate il tempo da impegnare per noi come la cosa più importante che vi è capitata nella vita, guardateci, andate oltre le apparenze, consegnatemi il testimone della vita perché io cominci la mia corsa e sappia perché sto correndo».
La ragazza che si suicida dopo aver parlato con lo psicologo si ferma fuori dalla porta a vetri di lui e rimane ferma sperando che lui la insegua, andando oltre lo stretto necessario della chiacchierata appena affrontata. Lei afferma nella sua registrazione che se lui fosse uscito non si sarebbe uccisa, ma lui risponde al cellulare che aveva squillato già più volte durante il colloquio, interrompendo l’attenzione totale dovuta ad una ragazza in crisi, e dimentica quello che lei gli ha appena confidato: la mia vita non vale niente. Sceglie ciò che sembra più urgente, invece di quello che è importante (quanto tempo rubato alle relazioni dalla nostra iper-connessione). Tredici sono le ragioni per cui una ragazza si toglie la vita: e sono persone, cioè relazioni. Una è la ragione che le unifica tutte: la mancanza d’amore. L’amore è dare valore alle persone, e il valore sì dà solo quando si dona il proprio tempo a curare la relazione con l’altro, costi quel che costi. Dare tempo quando si è in tempo, altrimenti come Ugolino vedremo sul volto dei ragazzi ciò che noi stessi, senza rendercene conto, abbiamo provocato. Ma sarà troppo tardi.”

Mini break

Cattura

Blog in pausa per qualche giorno: parteciperò al convegno #SupereroiFragili.2017 organizzato dal Centro Studi Erickson. A presto

TEMI DEL CONVEGNO

  • Cervello adolescente
  • Disturbi psicopatologici
  • Bullismo e cyberbullismo
  • Scuola e adolescenza
  • Disimpegno morale
  • Identità di genere
  • Rapporto genitori-figli
  • Violenza nelle giovani coppie
  • Rischi e opportunità del web
  • Dispersione scolastica
  • Mentoring e peer education
  • Vecchie e nuove dipendenze
  • Autolesionismo
  • Affettività e sessualità
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Giovani NEET
  • Giovani migranti e immigrati di seconda generazione
  • Suicidio in adolescenza

Incontri

20170426_115911 (2).jpg

Piumino in mano, spolverino appoggiato sulle spalle, soprabito portato con malcelato imbarazzo, gilet a fantasia su una camicia bianca, giubbetto chiuso e pashmina al collo, ombrello nell’incavo del braccio, felpa con swoosh in evidenza, occhiali da sole alzati sulla fronte a trattenere radi capelli ribelli. Sguardi che si aprono in un sorriso, occhi velati da lacrime di preoccupazione, palpebre agitate da un tic nervoso, labbra morse da denti bianchi, sopracciglia arcuate in cerca di ragioni di speranza, lingue frenetiche ad articolare frasi impetuose, rughe tremolanti righe del tempo, montature di occhiali che sottolineano i lineamenti del volto, rossetti leggeri a marcare bocche socchiuse, barbe lunghe a coprire tardive invidiate acni. Mani protese in strette robuste, rapide, spalancate, rigide, morbide, chiuse, trattenute, salde, prolungate, fredde, umide, calde, rugose, lisce o talmente fugaci che il termine stretta non si addice al gesto. Parole: cascata di orgoglio, preoccupazione, frenesia, premura, rabbia, sollievo, coraggio, impotenza, intuito, fiducia, scoramento, timore, sicurezza, sfiducia, rassegnazione, comprensione. “Prof, ma lui, ce disial?”. “Prof, ma lei, cosa dice?”. Amore, comune denominatore di un pomeriggio passato a parlare di mattine.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: