Piumino in mano, spolverino appoggiato sulle spalle, soprabito portato con malcelato imbarazzo, gilet a fantasia su una camicia bianca, giubbetto chiuso e pashmina al collo, ombrello nell’incavo del braccio, felpa con swoosh in evidenza, occhiali da sole alzati sulla fronte a trattenere radi capelli ribelli. Sguardi che si aprono in un sorriso, occhi velati da lacrime di preoccupazione, palpebre agitate da un tic nervoso, labbra morse da denti bianchi, sopracciglia arcuate in cerca di ragioni di speranza, lingue frenetiche ad articolare frasi impetuose, rughe tremolanti righe del tempo, montature di occhiali che sottolineano i lineamenti del volto, rossetti leggeri a marcare bocche socchiuse, barbe lunghe a coprire tardive invidiate acni. Mani protese in strette robuste, rapide, spalancate, rigide, morbide, chiuse, trattenute, salde, prolungate, fredde, umide, calde, rugose, lisce o talmente fugaci che il termine stretta non si addice al gesto. Parole: cascata di orgoglio, preoccupazione, frenesia, premura, rabbia, sollievo, coraggio, impotenza, intuito, fiducia, scoramento, timore, sicurezza, sfiducia, rassegnazione, comprensione. “Prof, ma lui, ce disial?”. “Prof, ma lei, cosa dice?”. Amore, comune denominatore di un pomeriggio passato a parlare di mattine.