Un tuffo nel Danubio

romanian-revolution-revolutia-romana-1989

Ci sono eventi che si fissano nella memoria insieme alle cose che stai facendo in quel momento. Una di queste, per me, è il Natale del 1989; avevo 15 anni. Ricordo che nel pomeriggio, a casa di amici, abbiamo iniziato a seguire quanto stava succedendo in Romania e mi ricordo perfettamente l’annuncio dell’esecuzione di Nicolae Ceaușescu e della moglie. Oggi, su Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, trovo questo articolo di Marina Constantinoiu e Istvan Deak (Originariamente pubblicato in romeno da http://miscareaderezistenta.ro il 15 marzo 2016. Questo articolo fa parte di una serie di inchieste realizzata nell’ambito del progetto “Reporters in the field”, finanziato dalla Robert Bosch Stiftung, in collaborazione con Berliner Journalisten Schule. Alcuni di questi articoli vengono ora proposti anche ai lettori di OBC Transeuropa)
La fine degli anni ’80 in Romania vedeva esacerbarsi tutti i problemi sistemici del regime comunista instauratosi quattro decenni prima. La popolazione nutriva un profondo risentimento per il grave calo del tenore di vita, la riduzione delle libertà civili, l’isolamento internazionale del paese, le erratiche politiche statali e gli abusi quotidiani; erano in molti a sentirsi sull’orlo della disperazione. Per i romeni, la libertà nell’accezione della Dichiarazione universale dei diritti umani aveva un solo significato: la defezione in Occidente. Oltre il confine del Danubio, oltre il confine di terra finemente arato per rilevare qualsiasi impronta, oltre le onde del Mar Nero: solo lì c’era la libertà. Alcuni trasformavano questa ricerca della libertà in un’ossessione personale. Il proposito si estendeva a tutta la popolazione a prescindere dall’età. Questo potrebbe spiegare perché molti disertori erano minorenni. Con il senno di poi, è facile giudicarli giovani sconsiderati in cerca di adrenalina. Quello che non è facile è mettersi nei loro panni, immaginarsi oggi, dalla nostra prospettiva di persone che godono di accesso all’istruzione e all’informazione e del discernimento e la libertà di scelta che loro non avevano, che cosa significasse vivere in una società recintata.
Allenarsi, raccogliere informazioni, procurarsi mappe, racimolare denaro, contattare guide, nuotare vasche su vasche, ottenere i documenti e sperare. Chi decideva di scappare attraversando a nuoto il Danubio aveva i documenti legati al corpo in un sacchetto di plastica: l’unico tesoro. I più fortunati avevano famiglia o amici in Occidente, e i loro indirizzi erano il loro pass per l’esterno: una piccola garanzia che non sarebbero stati restituiti alle autorità romene. Negli anni ’80 la fuga era un sogno di massa, che molti di noi conservavano in silenzio, perché qualunque confidente si sarebbe potuto rivelare una spia. La brutalità del sistema politico si fa più evidente in questi dettagli diabolici: chi spiava chi? Molti ex fuggitivi, andando a visionare i propri file della Securitate (ora sotto la custodia del Consiglio Nazionale per lo Studio dei file Securitate, o CNSAS), sono rimasti sconvolti nello scoprire che le spie erano i loro mariti e mogli, figli e figlie, fratelli e sorelle, suoceri e anche vicini di casa, colleghi di lavoro, amici o sacerdoti. Il quadro di repressione che trasuda da queste carte meriterebbe un’inchiesta giornalistica a parte.
Giovani e meno giovani erano arrivati a preferire il rischio della possibile morte sul confine o nel Danubio alla vita nella gabbia che era diventata la Romania. La fuga era il sogno di molti. Il risultato? Dal 1985, la Romania ha registrato una migrazione senza precedenti, con persone disposte a tutto per attraversare il confine: un’emorragia umana in atto fin dal 1948-1949, ma mai ai livelli registrati nei tardi anni ’80. La possibilità di emigrare legalmente non era un’opzione percorribile, ad eccezione dei rari casi di persone in grado di rivendicare un diritto al ricongiungimento familiare permanente. La libertà di movimento nella Romania comunista non impediva solo i viaggi all’estero, ma anche gli spostamenti all’interno del paese: ogni viaggio verso una località di frontiera doveva essere motivato e notificato alle autorità. Gli appartenenti alle minoranze tedesca ed ebraica avevano la possibilità di emigrare legalmente, ma ad un prezzo: la Repubblica Federale di Germania e Israele pagavano una somma per ogni individuo a cui il regime comunista permetteva di lasciare la Romania. Agli altri non rimaneva che cercare di attraversare illegalmente il confine, a piedi o a nuoto.
Molti di questi disertori, tuttavia, non sopravvivevano al tentativo di fuga verso la libertà: venivano uccisi dai colpi di pistola sparati dalle guardie di frontiera, picchiati a morte o annegavano nel Danubio. Secondo il codice penale dell’era comunista, attraversare il confine era reato. Chi ci provava, se restituito alle autorità romene da parte dei vicini paesi comunisti, veniva incriminato ai sensi dell’articolo 245 del codice penale, con una reclusione da sei mesi a tre anni. Questo articolo fu abrogato con la legge-decreto 12 del 10 gennaio 1990, appena dopo la caduta del regime di Nicolae Ceaușescu. Testimoni e statistiche indicano che a mietere più vittime tra il 1988 e il 1989 era il confine romeno-jugoslavo, seguito da vicino da quello bulgaro-jugoslavo, dove molti, in particolare tedeschi dell’est, morivano nel tentativo di raggiungere la Germania Ovest.
I media stranieri, in particolare Radio Free Europe, dedicavano grande attenzione ai fuggiaschi romeni. Questi erano anche gli unici canali d’informazione per scoprire che cosa succedeva dietro la cortina di ferro. Su Radio Free Europe si potevano ascoltare lettere inviate dai disertori o dalle famiglie afflitte dalla scomparsa dei loro cari. Ma tutti i media stranieri erano molto attivi sul tema, e già dal 1985 il confine romeno era considerato il più sanguinoso in Europa. La stampa di Ungheria e Germania Ovest dava copertura approfondita delle morti nel tentativo di attraversare il confine.
Il quotidiano ungherese Magyar Hirlap scrisse nel 1988 che 4000 cittadini romeni avevano attraversato quell’anno il confine verso l’Ungheria. Nel numero del 30 dicembre 1988, la pubblicazione della Germania Ovest Niedersachsische definì il confine della Romania come il più sanguinoso d’Europa. Secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung, sempre nel 1988 circa 400 disertori sarebbero stati uccisi dalle guardie di frontiera; l’articolo fu ripreso da The Oregonian con il titolo “I profughi romeni meritano di essere riconosciuti come tali”. Inoltre, il quotidiano jugoslavo Večernje Novosti pubblicò diversi articoli sui disertori romeni, stimando oltre 4000 vittime nel solo 1989.
26 anni dopo la caduta del comunismo, lo stato rumeno deve ancora formulare una posizione ufficiale sulla questione dei fuggiaschi uccisi o arrestati e successivamente maltrattati dalle autorità. Si tratta di un vero e proprio buco nero nella storia recente della Romania: una ferita collettiva lasciata senza medicazione. Una “meningite morale”, nelle parole di una delle persone che intrapresero la fuga. Questo non può non avere conseguenze: è uno dei motivi per cui il paese è bloccato e non riesce ad andare avanti. I fuggitivi sono stati uccisi al confine durante tutto il regime comunista, ma il picco è stato raggiunto negli ultimi anni: 1988-1989. Le persone che hanno dato gli ordini e quelle che li hanno eseguiti con eccesso di zelo sono ancora qui e sono ancora capaci di intendere e di volere. Nessuno li ha mai messi di fronte alle loro responsabilità.
Gli autori di questa inchiesta giornalistica sono riusciti a ricostruire un solo caso di guardia di frontiera processata e condannata per aver ucciso un cittadino romeno mentre attraversava il confine. Questa storia sarà al centro di uno degli articoli di questa serie”.

Gemme n° 383

Non sapevo bene cosa portare come gemma, e allora propongo qualche pensiero. Da piccolo chiedevo a mio papà se avessimo bisogno veramente di denaro; oggi gli stessi argomenti fanno iniziare lunghi dibattiti su socialismo e comunismo e mi interessa parlare di queste cose. Mi sento socialista e per marinaledaquesto i miei fratelli mi prendono un po’ in giro. Ho trovato diversi articoli su società che funzionano senza denaro; tali società non favoriscono il consumismo e lo spreco. Penso anche che alcune idee socialiste abbiano radici nel cristianesimo, certo non tutte. Ho letto dell’esperienza dei kibbutz, di quella di Nomadelfia e poi di quella spagnola di Marinaleda sulla quale voglio leggere insieme alla classe un breve articolo. Mi chiedo spesso: cos’è che fa di una cosa, di un pezzo di terra, una tua proprietà? Come è stato deciso? Dire che è mia non significa niente.” Questa è stata la gemma di G. (classe quinta).
Correvano gli anni a cavallo tra 1400 e 1500 quando Thomas More affermava “Mi sembra che dovunque vige la proprietà privata, dove misura di tutte le cose è la pecunia, sia alquanto difficile che mai si riesca ad attuare un regime politico basato sulla giustizia o sulla prosperità.” Nei secoli i dibattiti sono stati numerosi, variegati, approfonditi. Personalmente penso che si tratti sempre di come uno si regoli nel suo rapporto con l’esterno, che siano persone o cose. Posso diventare schiavo di qualcuno o di qualcosa in qualsiasi situazione: posso assoggettarmi al denaro, posso farne una ragione di vita fine a se stessa, posso utilizzarlo per fini positivi. Lo stesso vale per le persone: posso arrivare a idealizzare la persona con cui ho liberamente scelto di vivere facendone un idolo davanti al quale chinare sempre il capo. Idem per un ideale, un credo… Ancora una volta penso che a fare la differenza sia l’atteggiamento umano.

Il muro

Seit 1963 wird an vielen Stellen, wie hier in der Bernauer Straße / Ecke Swinemünder Straße, die ursprüngliche Steinmauer durch eine Betonmauer ersetzt

Sto leggendo “I giorni dell’eternità” di Ken Follett. Che impressione posare gli occhi su queste parole proprio oggi, 9 novembre.
“I fuggiaschi attraversavano a nuoto fiumi e canali, scavalcavano barriere di filo spinato, si nascondevano in auto e camion. I tedeschi occidentali che avevano il permesso di entrare a Berlino Est si procuravano falsi passaporti della Germania Ovest per i loro parenti. I militari alleati potevano andare ovunque volessero, così un tedesco orientale si era comprato un’uniforme dell’esercito americano in un negozio di costumi teatrali e aveva superato senza problemi un posto di controllo.
«E molti muoiono» disse Rebecca.
I poliziotti di frontiera non avevano pietà né ritegno. Sparavano per uccidere. A volte lasciavano che i feriti morissero dissanguati nella terra di nessuno, come monito per tutti gli altri. La pena per il tentativo di lasciare il paradiso comunista era la morte..
Rebecca e Bernd avevano pianificato di fuggire da Bernauer Straße.
Una delle tristi ironie del Muro era che in alcune strade gli edifici si trovavano a Berlino Est, ma il marciapiede era in Occidente. Il 13 agosto 1961, una domenica, i residenti del lato est di Bernauer Straße avevano aperto i portoni di casa e si erano trovati davanti una barriera di filo spinato che impediva loro di uscire. All’inizio, molti erano saltati dalle finestre dei piani superiori per raggiungere la libertà, alcuni riportando ferite, altri buttandosi sul telone sorretto dai vigili del fuoco di Berlino Ovest. Ma ormai quegli edifici erano stati evacuati e le porte e le finestre chiuse con assi.”

Tra Il Capitale e il Corano

coranoPubblico un articolo interessante e curioso di Samim Akgönül preso da Osservatorio Iraq. L’articolo è originariamente apparso su OrientXXI.
«Si può essere marxista e musulmano? Sì, affermano i membri del movimento Anti-Kapitalist Müslümanlar (musulmani anticapitalisti) che vedono nell’islam uno dei pilastri del loro impegno. Nel suo nome, si oppongono al Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP) al potere.
La questione è antica nel cristianesimo: Cristo e gli apostoli possedevano beni di loro proprietà? Nel suo romanzo Il nome della rosa, Umberto Eco mette in scena dei monaci che discutono per decidere se Gesù era proprietario della tunica che portava al momento della sua crocifissione. Questa domanda può sembrare assurda, ma esprime il divario tra due visioni d’organizzazione della società: quella di individui che interagiscono più o meno liberamente, e quella di una comunità in cui l’individuo può esistere solo come parte di un gruppo. Tutte le religioni e tutte le ideologie, del resto, sono fondate sull’idea di comunità. Nella Lettera ai Galati 3:28, Paolo di Tarso afferma: “Non c’è più né ebreo né greco, non c’è più né schiavo né libero, non c’è più né uomo né donna; poiché tutti voi siete uno in Gesù Cristo”.
Gli risponde la sura 7 Al-Araf, versetto 158: “O uomini! Io sono per voi tutti il messaggero di Allah, al quale appartiene la sovranità dei cieli e della terra”.
Il carattere collettivo dei beni era stato poco considerato nell’islam popolare turco. Quest’ultimo è stato relegato in secondo piano dalla fondazione della Repubblica nel 1923, od oppresso poiché considerato simbolo di arretratezza. È stato sostituito da un islam normativo centralizzato e soprattutto nazionalizzato, trasformato in strumento di costruzione nazionale sotto il controllo rigoroso dello Stato. Ma da quando l’islam politico è al potere, e soprattutto dopo l’emergere di una generazione di musulmani intellettuali urbani, l’islam politico ha perso il suo carattere monolitico e si è dotato di diverse tendenze opposte. Uno degli esempi più sorprendenti di questa molteplicità è l’emergere di un gruppo di giovani musulmani che si oppongono duramente al partito al potere, il Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP), principale rappresentante dell’islam politico in Turchia. Questi musulmani anticapitalisti İhsan Eliaçıkrimproverano al potere islamista di essere più capitalista… che islamico. L’Anti-Kapitalist Müslümanlar è organizzato attorno alla figura di İhsan Eliaçık, un intellettuale iconoclasta che ha dedicato la sua vita alla necessaria “rinascita islamica”. Diventato scrittore ed editore dopo l’abbandono dei suoi studi di teologia, ha redatto una ventina di libri sull’idea di un islam sociale e solidale. E la sua casa editrice Inșa Kültürevi (“casa culturale di costruzione”), installata in uno dei quartieri più “islamisti” di Istanbul, Fatih, è diventata la piattaforma intellettuale “dell’islam rivoluzionario”, titolo di uno dei lavori di Eliaçık. I musulmani anticapitalisti sono spesso giovani provenienti dalle fasce popolari, politicizzati all’università, vicini alle idee marxiste ma che continuano a definirsi musulmani. La conciliazione tra un’appartenenza marxista ed un’appartenenza musulmana convinta avviene attraverso una serie di principi islamici interpretati come fondamenta di una posizione solidale, sociale, socialista e soprattutto anticapitalista.
Come fonti, due pilastri: il Corano ed Il Capitale. Ad esempio, il versetto 39 della sura An-Najm, (“la stella”) recita: “e in verità, l’uomo non ottiene che (il frutto) dei suoi sforzi” viene interpretato come un versetto favorevole ai proletari.
O anche, il versetto 7 della sura 59 Al-Hasr (“l’esodo”) – “(i beni) degli abitanti delle città, che Allah ha concesso senza combattere al Suo Messaggero, appartengono ad Allah, al Messaggero, ai parenti stretti, agli orfani, ai bisognosi e al viaggiatore in emergenza, affinché ciò non circoli solo tra i ricchi” – è, secondo i musulmani anticapitalisti, la prova della necessità della condivisione.
Questo gruppo non si oppone soltanto al capitalismo del AKP. E’ d’accordo su molti punti con gli altri movimenti politici della sinistra socialista e/o liberale. La sua presenza nel movimento di Gezi del giugno 2013 era evidente, soprattutto durante le preghiere del venerdì nel centro della “comune di Gezi” o quando hanno organizzato “le rotture del digiuno” (Yeryüzü iftarı), in strada, decisamente in contrasto con il fasto degli iftar dei politici e dell’alta borghesia. I musulmani anticapitalisti sono anche multiculturalisti, al contrario dei nazionalisti turchi. Difendono una Turchia diversa, basandosi sulla sura 30 Ar-Rum (“i Romani”), versetto 22: “E tra i suoi segni è la creazione dei cieli e della terra e la varietà delle vostre lingue e dei vostri colori”.
Contemporaneamente, optano per una soluzione pacifica della questione curda, dilemma principale della società turca dalla fondazione della Repubblica.
Infine, una particolarità considerevole dei musulmani anticapitalisti, rispetto ad altri movimenti generati dal panorama islamista, è il loro approccio umanistico alle questioni di genere e di sessualità. Forniscono un certo sostegno – timido ed indiretto – ai diritti delle donne e della comunità LGBT (lesbiche gay bisex transessuali). Ad esempio nel 2013, in occasione del processo degli assassini di un giovane omosessuale a Diyarbakir da parte di suo padre e dei suoi due zii avvenuto nel febbraio 2012, i musulmani anticapitalisti hanno dichiarato pubblicamente il loro sostegno alla condanna, poiché secondo il Corano “assassinare una persona è assassinare tutta l’umanità” e “il sistema capitalista crea oppressori che escludono ogni differenza, comprese le tendenze sessuali”.
Così, benché questo gruppo resti ancora marginale per numero dei militanti, il suo atteggiamento è pragmatico e destinato ad intensificare la sua presa. Si tratta di una discussione allo stesso tempo interna al mondo musulmano ma anche globale, parte di una critica sociale che supera di gran lunga la disputa religiosa.»

Tra critica e apologia

In Georgia, terra natale di Stalin, forte è ancora la discussione attorno alla considerazione del dittatore. Ne scrive Lorenzo Cremonesi su Il club de La lettura del Corriere.

“Tornare a Stalin per superarlo, e finalmente seppellirlo. È schizofrenico il rapporto dei Workers-remove-the-statue-006.jpggeorgiani con il loro «piccolo padre», simbolo imbarazzante di un passato che tanti vorrebbero morto e sepolto, ma che in realtà non passa affatto. Anzi, torna adesso a rinfocolare le polemiche sull’onda del progetto, in occasione dei 60 anni della morte, di riportare in pubblico quella massiccia statua in bronzo alta quasi sette metri che tre anni fa fu rimossa dal centro di Gori, la sua città natale, per erigerla — questa volta —proprio di fronte al museo a lui dedicato. Un trasloco di 500 metri, dal sito originario del 1952 fino alla piazza principale. Ma, seguendo l’intensità del dibattito, pare che ogni metro misuri decine di chilometri e soprattutto rappresenti visioni opposte della memoria collettiva, del rapporto con il gigante russo dall’altra parte del Caucaso e della narrativa fondante l’identità georgiana dagli anni insanguinati del Novecento profondo a oggi. «Stalin si può amare, oppure odiare. Ma raramente lascia indifferenti. Subito dopo la rivoluzione delle Rose, nel 2003 i fedelissimi del presidente filo-americano Mikhael Saakashvili hanno cercato di cancellarlo. Però senza successo. Ora gli uomini nuovi della svolta filo-russa voluta dal neopremier Bidzina Ivanshivili, vincente alle elezioni dell’ottobre 2012 (controlla 85 seggi dei 150 complessivi, ndr), vorrebbero riproporlo con la stessa retorica della dittatura di mezzo secolo fa. Il che è egualmente assurdo», sintetizza Lasha Bakradze, direttore del museo della Letteratura georgiana e docente di Storia dell’Urss all’università di Tbilisi.

Dittatori, storia e memoria nazionali: il tema gli sta a cuore. Due anni fa è stato a Braunau, cittadina natale di Hitler in Austria, dove ha incontrato il sindaco assieme a quello di Predappio. «Stalin, Hitler e Mussolini hanno tanto in comune. Non ultima la necessità di riflettere sul racconto storico alle nuove generazioni», sostiene. La sera del 30 gennaio, Bakradze ha reso pubblici i risultati del sondaggio sponsorizzato dal noto istituto statunitense, Carnegie Endowment for International Peace, in cui risulta che circa un quarto dei quasi cinque milioni di georgiani si esprime senza riserve a favore dell’era staliniana e giustifica il Gulag. Una percentuale simile è all’opposto assolutamente negativa. E così si spiega: «I più anziani sono nostalgici, rimpiangono Stalin come un’icona della loro gioventù. Sono le vittime imbelli della modernizzazione, cresciute nel regime garantista socialista, e si sono impoveriti nel nuovo sistema economico liberale. Altri lo ammirano non in quanto leader comunista, ma perché fu un georgiano che acquistò fama mondiale. Stalin è il nostro georgian boy che si è fatto rispettare all’estero, un atteggiamento provinciale, tipico dei nazionalisti nei Paesi piccoli e insicuri. In verità,manca un processo di revisione critica approfondito. E senza ripensare, studiare, tornare alle fonti della propria storia, non si va lontano. Si è cercato di rimuovere Stalin e lui ci sbarra la strada. Perché la storia non va dimenticata, altrimenti torna a condizionare con un effetto boomerang che sorprende gli impreparati». Parole puntualmente confermate dalla visita ai luoghi più noti che vorrebbero rappresentare la memoria recente della Georgia. Vai a Tbilisi, la capitale, e il Museo dell’occupazione sovietica raffigura Stalin come una sorta di Satana in Terra, il persecutore numero uno del popolo georgiano, così crudele e implacabile che al momento delle grandi purghe, a metà degli anni Trenta, decise di massacrare anche i vecchi compagni che l’avevano conosciuto giovanissimo tra le cellule di cospiratori comunisti di Gori. «Avrebbero potuto contraddire la narrativa agiografia ufficiale del regime, andavano eliminati», dice una delle giovani guide. La prima sala dell’esposizione documenta i massacri dei nobili e degli ufficiali georgiani ai tempi dell’invasione sovietica del 1921. Foto ingiallite di intere famiglie spazzate via. I resti bucherellati da raffiche intense di proiettili di un vagone in legno dove i difensori dell’indipendenza nazionale furono uccisi a centinaia. Viene automatico il parallelo con la narrativa polacca dell’eccidio dei propri quadri militari a Katyn, un ventennio dopo. «La propaganda sovietica ha avallato quei bagni di sangue», sottolinea Giorgi Kandelaki, eletto giovanissimo nel 2008 (aveva solo 25 anni) al Parlamento tra le file del Movimento unito nazionale, il partito di Saakashvili. «Dopo la caduta dell’impero zarista, la Georgia era rapidamente assurta alla dignità di Paese indipendente, pienamente inserito nella tradizione democratica occidentale. Stavamo entrando nella Lega delle Nazioni. Poi ci fu l’invasione e per quieto vivere l’Europa, a cui guardavamo con tante speranze, ci abbandonò al nostro destino», aggiunge per spiegare i motivi del radicato filo-americanismo tra i ranghi del suo partito sin dall’indipendenza guadagnata a fatica dopo il crollo dell’Urss, ormai oltre vent’anni fa. Da qui al parallelo con le recenti tensioni, che segnano il braccio di ferro con Mosca per il controllo dell’Abkhazia e dell’Ossetia del Sud, il passo è breve. «Nel 2008 siamo entrati in guerra per difendere i nostri confini. Non dobbiamo farci illusioni. Le aspirazioni imperiali russe sulla Georgia non sono mai scemate. La nostra unica speranza è il sostegno occidentale», ribadisce. Nella seconda sala del museo i morti tra i soldati delle unità georgiane inquadrate nell’Armata rossa e spedite a contrastare l’invasione italo-tedesca nella Seconda guerra mondiale vengono equiparati alle vittime politiche della persecuzione comunista. «Partirono in 700 mila, 400 mila non sono tornati. Mandati a morire per ordine di Mosca», denunciano le didascalie in toni che però sollevano non poche perplessità anche tra quei circoli intellettuali georgiani che sono ben contenti di prendere le distanze dalla Russia di Putin.

Tutto diverso invece il museo dedicato a Stalin nel centro di Gori, fossilizzato nell’immagine del dittatore mummificata dalla ben nota coreografia trionfante e ossessiva dell’Unione Sovietica al tempo della sua massima potenza. Dista solo una settantina di chilometri dalla capitale, ma è come se fossimo in un Paese totalmente altro. Tbilisi e Gori, la critica radicale da una parte e l’apologia adorante dall’altra: le due «narrative» fanno a pugni tra loro in modo talmente stridente, estremo, persino paradossale, da far quasi credere sia una scelta voluta. «E invece no. Siamo alla guerra di propaganda, non c’è stato ancora alcun tipo di riflessione sistematica. Di fronte alle contraddizioni si lasciano le cose come stanno, anche a costo di cadere nel ridicolo», confessa la direttrice del museo di Gori, Liana Okropiridze. Qui permane praticamente immutata l’esaltazione tradizionale sovietica prima maniera dello Stalin figlio del popolo, costruttore dell’economia nazionale e condottiero vittorioso contro la barbarie nazista. Il museo venne eretto nel 1957, quattro anni dopo la sua morte. Lo volle Krusciov, che pure aveva già da tempo avviato la destalinizzazione, per accattivarsi i comunisti georgiani. Nel giardino sono ancora esposti la semplice abitazione in legno a un piano dove lui nacque nel 1879 e il vagone ferroviario attrezzato come ufficio in cui viaggiava spesso. «Stalin aveva paura di volare, preferiva il treno. A costo di passarvi settimane intere», spiega puntigliosa e con un inglese da manuale Olga Topchisheili, la guida che lavora qui da tre decenni e si dice «entusiasta» del ritorno della statua in città: «Così attirerà più turisti». I numeri parlano chiaro dal registro del museo: i visitatori sono in crescita e in grande maggioranza stranieri. Nel 2011 sono stati oltre 24.500, di cui solo il 10 per cento georgiani. Nel 2012 la cifra è salita a 31.655, gli stranieri a quasi 27 mila. Al visitatore italiano mostra fiera i doni arrivati negli anni dai «compagni» che militavano nel più grande Partito comunista occidentale. «Dalle donne italiane di Mantova a Giuseppe Stalin campione della pace», si legge cucito a mano in filo rosso su una colomba di pezza bianca conservata in una bacheca di vetro. In un’altra sta una botticella di vino in legno chiaro con la dicitura: «Dai comunisti milanesi». Unica concessione al mutare dei tempi è una stanzuccia nel sottoscala, dove nell’ultimo anno è stata organizzata frettolosamente una minuscola esposizione in ricordo delle vittime dello stalinismo originarie di Gori. C’è la ricostruzione di una cella dal soffitto basso con accanto l’ufficio degli interrogatori della polizia segreta, sul muro si leggono i nomi di una trentina di deportati mai più tornati dalla Siberia. «In effetti non tutto era perfetto. Ci furono anche ingiustizie», ammette la guida arrossendo imbarazzata. Poco lontano, nella piazza centrale dove stava la statua di Stalin, adesso c’è un grande parcheggio. Le auto sono per lo più Suv giapponesi, Bmw e Skoda da decine di migliaia di euro; stridono con la povertà delle abitazioni. Un paio di strade oltre la zona del centro i quartieri appaiono decrepiti, i muri scrostati, i palazzi sono casermoni grigi in perfetto stile sovietico anni Cinquanta. Il vecchio e il nuovo convivono spalla a spalla senza che uno prevalga sull’altro, sono lo specchio di questa fase di transizione caotica, dominata dall’incertezza. «La sera tra il 24 e 25 giugno 2010 arrivarono le ruspe senza preavviso. Faceva buio. Illuminarono la scena con gigantesche lampade al fosforo appese allo stabile del municipio appena di fronte. La statua era il simbolo della nostra città. Venne imbragata e smontata rapidamente. La portarono via come ladri nella notte. Vergogna. Avevano paura della reazione della popolazione. Noi bambini ci giravamo attorno in bicicletta. Era un punto di ritrovo per tutti. Non l’hanno neppure cancellata dalle cartoline. Per distruggere il piedestallo di marmo e pietra ci vollero altri due giorni», ricorda Lella Bedoshvili, 39 anni, cameriera al Cafè Hause, il bar che si affaccia direttamente di fronte al municipio, scontenta che la statua non torni esattamente dove stava prima.

Furiosamente avverso a qualsiasi forma di commemorazione è per contro il 41enne Jacob Jugashvili, pronipote del dittatore e uno dei pochi familiari ancora in vita, che viaggia di continuo tra Mosca e Tbilisi. «Ipocriti coloro che vogliono la statua. Stalin venne tradito e ucciso dal suo partito. Siamo vittime di una gigantesca cospirazione», afferma aggressivo, a testimonianza di quanto sia emotivamente difficile essere discendenti di un personaggio famoso. Favorevole al compromesso per motivi di opportunità si dice invece il sindaco di Gori, il 51enne David Raznadze, strenuo militante della svolta pro-russa voluta da Ivanishvili. «Ero contrario alla rimozione della statua. Fu una decisione imposta da Saakashvili. Non che io sia stalinista, tutt’altro. Ma alla maggioranza dei quasi 60 mila abitanti di Gori la statua piaceva. E, soprattutto, perché offendere i vicini russi? Sono i nostri partner economici naturali. Io penso a un modello di integrazione nel Caucaso che si rifaccia a quello tra i Paesi dell’Europa unita. Sovranità politiche separate, ma stretta cooperazione economica. Ora è giusto erigere la statua di fronte al museo, una soluzione che dovrebbe accontentare un po’ tutte le parti», spiega nel suo ufficio. A conferma della sua argomentazione sottolinea l’importanza del nuovo accordo per la ripresa dell’esportazione del vino georgiano sul mercato russo, che era stata bloccata da Mosca nel 2006. «Meglio vendere il nostro vino ai russi, che fare la fila per entrare nella Nato», aggiunge, in aperta polemica con l’atlantismo del presidente. Ben venga dunque il gigante di marmo. Un accomodamento che raccoglie consensi anche tra i più critici a Gori. Dopo tutto Stalin era uno di loro. «I russi ci hanno fottuto», esclamano sarcastici. «Ma Stalin ha fottuto i russi».”

Sto ancora male

Conoscere, conoscere, conoscere. E ascoltare, tutti. Il 10 febbraio 2006, al Politeama Rossetti di Trieste Annamaria Muiesan parlava così:

“Ora non sarà più consentito alla Storia di smarrire l’altra metà della Memoria. I nostri deportati, infoibati, fucilati, annegati o lasciati morire di stenti e malattie nei campi di concentramento jugoslavi, non sono più morti di serie B.

Ieri l’altro, 8 febbraio, al Quirinale, nel corso di una cerimonia vibrante e commovente, il8feb06_Quir_MuiesanA.gif Presidente della Repubblica ha conferito a noi familiari delle vittime una decorazione alla loro memoria . “La Repubblica Italiana ricorda Domenico Muiesan/1945” è inciso sulla mia medaglia, piccola nella forma, grande nel significato. La Patria comincia a prendere coscienza di una realtà che per oltre sessant’anni è stata dimenticata, stravolta o silenziata. Manca ancora uno sforzo condiviso per stabilire le responsabilità di quel dramma dovuto certo alla ferocia dei titini jugoslavi, ma nel quale i comunisti italiani locali hanno svolto una parte non marginale. Oggi, in occasione della “Giornata del Ricordo” ci viene chiesta una testimonianza per non dimenticare. Vivessi cent’anni non potrei mai liberarmi da quei ricordi dolorosi.

Sto ancora male al ricordo della notte del sequestro di mio padre, delle accuse tremende che gli gridano in faccia i gappisti piranesi, fazzoletto rosso e mitra spianato.

Sto male al ricordo del breve ritorno con mia madre a Pirano nell’inutile tentativo d’incontrarlo , dei manifesti infamanti affissi per le strade, delle parole del parroco Don Malusà: “No signora xe mejo che no la lo veda”, a sottolineare, lui che i prigionieri li può visitare, Dio sa quali conseguenze per i maltrattamenti subiti.

Sto male al pensiero del fabbro che forza la porta del nostro appartamento, a Pirano; degli uomini armati che profanano quelle amate stanze, quelle amate vecchie cose razziate e caricate su un carro già in attesa in contrada.

Sto male al ricordo delle lunghe notti insonni di Trieste nell’alloggio di via Guido Reni devastato dalle bombe nelle brande fradice dell’ECA, della pioggia che gocciola nei barattoli sistemati qua e là.

Sto male al pensiero di mamma che incurante del pericolo , testardamente percorre con altre la sterminata Jugoslavia nella speranza, nascosta nell’erba alta o fra le stoppie, di riconoscere tra i tanti volti emaciati e barbuti dei prigionieri dei campi, quello del suo caro.

44 furono i cittadini di Pirano e dintorni fatti scomparire dalla faccia della terra. La maggior parte fra il maggio e il giugno ’45. E questo quando a Pirano comandavano non i titini, come ancora oggi si vorrebbe fare credere, ma i comunisti del posto che alla fine delle ostilità s’erano insediati al Comune e s’imponevano sul C.L.N. E comunisti italiani erano i gappisti che non aveva riconsegnato le armi per continuare la loro rivoluzione, mandati di notte di casa in casa a sequestrare i “nemici del popolo”. Comunisti italiani quelli che dileggiavano i prigionieri in piazza, quelli che sorvegliavano le carceri, quelli che sovrintendevano agli interrogatori, finché finirono nelle mani dei titini che ne fecero scempio.

Di mio padre, dunque, quasi tutto si sa sul sequestro, sulla prigionia, sulle sevizie, sui dileggi diurni e sugli interrogatori notturni, e sono anche noti i nomi degli aguzzini. Ma a quasi sessantun anni da quei dolorosi eventi, sul come e dove egli abbia immolato la sua vita, nonostante le tante ipotesi e congetture sollevate, ancora nulla si sa di preciso. Ed è d’altra parte inutile che in tanti si affannino a correre a Lubiana a spulciare negli archivi aperti da poco: tutti sanno che negli archivi si trova quello che si vuol far trovare.

Mio padre dunque resterà per sempre senza sepolcro. E senza un fiore.

Esiste una sola, unica e incontrovertibile certezza: se nei nostri paesi non ci fossero stati quei piccoli comunisti italiani assetati di potere e animati di odio ideologico e di spirito di vendetta, e non avessero messo in atto una caccia spietata ai loro nemici storici, indifferente se buoni o cattivi, oggi noi tutti piangeremmo un numero assai meno elevato di scomparsi.

Ed è questo che nella Giornata del Ricordo si deve dire a chi ancora non sa.”

(fonte: www.lefoibe.it)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: