Gemma n° 2136

“Dato che ormai siamo a fine novembre, ho pensato di portare come gemma un’immagine che possa rappresentare in qualche modo l’anno quasi giunto al termine.
Nel corso di questi mesi mi sono divertita un sacco, ho riso, mi sono emozionata, ho pianto tanto, ho conosciuto molte persone nuove, alcune delle quali sono rimaste fino a ora, altre invece se ne sono andate, ma soprattutto ho pensato. Forse troppo.
Ricordo che a febbraio ho portato come Gemma una nota scritta in un momento di debolezza in cui mi sentivo sopraffatta da tutto quello che stava succedendo, ma soprattutto che era successo e con cui non mi ero mai interfacciata, perché se c’è una cosa che ho capito, probabilmente con le cattive, è che tutto ciò che la vita ci presenta, ogni avvenimento, bello o brutto che sia, non può semplicemente essere ignorato nella speranza che passi da solo e che ce ne dimentichiamo, dato che prima o poi ritornerà, pronto a schiacciarci con il doppio, il triplo della potenza, fino a che non ci decidiamo finalmente a combatterlo una volta per tutte.
Ed è un po’ quello che è successo a me.
Io ho sempre amato passare del tempo da sola: per tutta la vita sono sempre stata abituata a gestire i miei tempi e spazi in armonia con me stessa e quando ciò è venuto a mancare, quando quell’equilibrio per qualche ragione si è spezzato, sono precipitata.
Inizialmente ho cercato di ignorare il problema nella vana speranza che se ne andasse da solo, ma quest’anno, ad un certo punto, quest’inutile fuga mi aveva talmente sfinito che ho dovuto dire basta.
Così ho iniziato a pensare, a riflettere, ad interrogarmi sul perché fossi arrivata fino a quel punto. Mi sono chiesta se avessi fatto qualche cosa di male, attribuendo inizialmente alle mie sensazione il titolo di “punizione”, per poi comprendere come stessi solamente cercando in tutti i modi di scappare da episodi che mi sono capitati e su cui non mi sono mai soffermata perché convinta che non avessero importanza o per cui non mi sentissi in diritto di stare male perché in fondo: “…tutti abbiamo i nostri demoni e chi sono io per lamentarmi dei miei quando ci sono persone che magari vivono cose più gravi della mia? Non ho assolutamente il diritto di lamentarmi!”.
Insomma, non mi sono mai presa del tempo per me stessa, per guarire ferite passate che hanno così, d’un tratto, sfondato la porta del mio cuore tutte in un colpo solo, senza nemmeno suonare il campanello e senza aspettare che io dessi loro il permesso per entrare.
Ho provato ad affrontare questa situazione da sola e ho dovuto combattere contro tutta me stessa per accettare il fatto che questo non sarebbe bastato, che non ce l’avrei fatta senza l’appoggio di qualcuno, così ho iniziato piano piano ad aprirmi con la mia migliore amica e, casualità, il destino mi ha fatto incontrare diverse persone che nel corso dei mesi ho cominciato a conoscere e con cui ho parlato come mai avevo fatto prima. Grazie a queste conoscenze ho cominciato a coltivare il rapporto più importante della mia vita, ossia quello con me stessa, andando alla scoperta di questa persona che ormai era diventata una completa estranea, a cui forse non avevo mai dato importanza, ponendola costantemente in secondo piano rispetto all’aiutare le persone che la circondavano, lasciando che la ferissero e incolpandola sempre e comunque per errori altrui.
Ebbene, penso che quello introspettivo sia il viaggio più terrificante che abbia mai fatto e che sto tuttora compiendo. Esso mi sfinisce, prosciuga tutte le tue energie, distoglie la mia concentrazione da altri ambiti della mia vita, come per esempio le amicizie, la scuola, lo sport, le relazioni, ma al momento non riesco a non essere egoista, perché per volersi bene, per capire di avere un valore, per comprendere che anche io merito di stare male e prendere del tempo per guarire dalle ferite, devo fare delle scelte e chiedermi quali siano davvero le mie priorità, a rischio di allentare la presa negli altri settori per mettermi al primo posto.
I pensieri sono qualcosa di veramente potente, che possono arrivare a schiacciarti, facendoti pensare di non potercela fare, di non essere abbastanza, ma con l’impegno e tanta forza di volontà, è possibile affrontare la tempesta, un passo dopo l’altro, senza farsi spaventare dalle aspettative o senza convincersi di dover soddisfare requisiti e obiettivi imposti da terzi, ma facendolo solo per se stessi e nessun altro, dedicandosi del tempo, tutto quello necessario, perché quando si tratta di stare bene non esistono scadenze e soprattutto non ci si può paragonare agli altri. E se un giorno lo passiamo nel letto sotto le coperte perché mancano le forze per fare qualsiasi cosa di “produttivo”, per così dire, va bene lo stesso, non dobbiamo pensare di essere una delusione per questo, perché non siano degli automi, ma proviamo delle emozioni che hanno tutto il diritto e la necessità di essere ascoltate, analizzate e interiorizzate.
Come ho già detto, quest’anno ho conosciuto un sacco di persone nuove, e non solo…sono anche entrata in contatto con dei lati di me che si sono manifestati in maniera sempre più invasiva nel corso dei mesi e con cui mi sono dovuta, e mi sto tutt’ora interfacciando, con non poca fatica.
Uno di questi tratti è sicuramente l’ansia. Tutto è iniziato con episodi sporadici in cui prima c’era un’alternarsi di emozioni, il respiro si faceva pesante e sempre più ravvicinato, la testa mi scoppiava e il cuore sembrava esplodere nel petto. Ad un certo punto però le cose hanno cominciato a cambiare, perché questi sintomi che sembravano spaventosi hanno lasciato il posto ad altri che mi hanno disorientata, mi hanno fatto completamente perdere la percezione della mia stessa esistenza, anche se devo dire che con il passare del tempo ho imparato perlomeno a riconoscerli. Al posto dell’iperventilazione e della tachicardia infatti gli occhi mi si sbarrano, ho bisogno di sedermi o di distendermi. Nella testa tuttavia questa volta non c’è un susseguirsi frettoloso e irrefrenabile di pensieri, ma essa risulta essere vuota. Provo a pensare a qualcosa, una cosa qualsiasi, anche la più stupida, ma niente, ciò mi risulta impossibile. Anche il cuore che prima batteva all’impazzata ora non lo riesco più a sentire. Metto una mano su di esso, ma inutilmente, non riesco a percepirlo, così mi tocco il polso, cerco l’arteria, ma ancora niente. NIENTE. Il nulla assoluto. Sono diventata improvvisamente un corpo che occupa un determinato spazio nel mondo, mi limito ad esistere in qualche modo.
Ho pensato molto a cosa possa innescare questi episodi che si presentano nelle maniere e nei momenti più svariati. Io non credo che le mani mi inizino a tremare a causa delle troppe cose da fare, di un compito da consegnare, di una partita da giocare, poiché sono tutti eventi che in sé non hanno nulla di particolarmente preoccupante, ma che in quel momento sembrano essere l’ostacolo più grande della mia vita. Anche adesso, ad esempio, mentre sto seguendo il flusso di pensieri che mi scorre nella mente, le mani hanno iniziato a tremare e sento crescere dentro di me quella sensazione d’ansia che oramai è diventata parte integrante delle mie giornate. Solamente l’idea, il lontano pensiero di dover guardarmi dentro mi mette una paura immensa e quello che mi terrorizza maggiormente è che non ho una vera risposta a queste reazioni, dunque non riuscendo ad individuarne chiaramente la causa profonda, non sto facendo altro che subire. Non riesco a fare niente perché tutto diventa un problema e fonte di preoccupazione, anche solo alzarmi per bere un po’ d’acqua, così preferisco restare ferma nella speranza che la sensazione passi.
Oltre agli attacchi di panico, ultimamente un’altra riflessione che mi scombussola la mente è il fatto che non riesco a pensare al futuro, a fare programmi che si spingono più in là di una settimana. Non penso che sia una problematica che concerne solamente me, anzi tutt’altro. Ritengo che sia un’incognita abbastanza diffusa tra i miei coetanei e solo il pensiero di trovarmi in una fase della mia vita in cui sono tenuta a compiere delle scelte che determineranno il mio futuro mi paralizza. Sono domande come “cosa farai all’università? Che lavoro vuoi fare?” che mi fanno impazzire a tal punto da immobilizzarmi, ma più che la mancanza di una risposta a questi quesiti, ciò che mi fa più male è la consapevolezza di non poter essere capita, perché vai tu a spiegargliela ai mie genitori questa assenza di speranza nel futuro, spiegagli tu come non conosco nemmeno il significato di tale termine che più che una speranza mi sembra un’utopia. Per loro la vita è sempre stata molto concreta, hanno sempre avuto la certezza che in qualche modo ce l’avrebbero fatta. Dopo la scuola si sarebbero trovati un lavoro, poi una moglie o un marito, avrebbero fatto una famiglia e una casa dove abitare con i bambini. Per la nostra generazione invece è tutto estremamente astratto e inafferrabile, abbiamo la testa piena di false promesse che non vengono mai seguite effettivamente dai fatti. La società oggigiorno ci impone un percorso prestabilito da seguire se vogliamo la possibilità di condurre una vita quantomeno dignitosa: asilo, elementari, medie, superiori, università, tirocinio, e poi… E poi? Poi la guerra, l’epidemia, il rintanarci sempre più in noi stessi e il trovarsi più a proprio agio a parlare tramite uno schermo perché il confronto reale genera panico e disagio. E allora che senso ha tutto questo? Ogni giorno veniamo bombardati da notizie di disordini sociali, catastrofi ambientali, conflitti imminenti, migliaia di vite spezzate perché uomini potenti fanno i capirci e giocano a farsi la guerra. È davvero questo il mondo in cui vogliamo vivere? L’essere umano fa davvero paura, ma se questo è la realtà odierna, a cosa mi serve sapere che quando è stata scoperta l’America o come si risolve un’equazione? “Ad imparare dagli errori passati ed evitare che essi vengano ripetuti”, risponde un adulto nella maggior parte dei casi, ma sono gli stessi adulti che stanno commettendo proprio in questo momento gli errori di cui hanno letto sui libri e discusso tra i banchi di scuola.
Forse sono pensieri più grandi di noi, di me, ma sono lì, nella mia testa e non posso ignorarli, anche perché spuntano continuamente facendomi perdere piano piano l’entusiasmo e la voglia di fare qualunque cosa, perché la risposta a tutto diventa: che senso ha?
Tutte queste preoccupazioni spesso mi portano a passare pomeriggi interi distesa sul divano a fissare il soffitto, incapace di fare o provare nulla perché in fondo che senso ha tutto questo? Cosa importa prendere dei bei voti se non riesco nemmeno a stare con me stessa? A cosa mi serve prendere un otto a scuola su un argomento che mi dimenticherò il giorno seguente se nella mia testa è inconcepibile anche solo pensare a cosa farò tra una settimana?
Per tanto tempo sono scappata da queste sensazioni devastanti e ora le sto affrontando tutte assieme. Non mi riconosco, non faccio nulla, “spreco” un sacco di tempo, non sono “produttiva”, ma cosa vuol dire in fondo essere produttivi? Svolgere compiti impartiti da terzi per sentirsi dire bravo o essere in pace con la propria coscienza, ma a che prezzo? A costo di perdere se stessi, di toccare il fondo e non sapere nemmeno di esserci perché c’è sempre qualcosa di più importante da fare piuttosto che curare se stessi?
Perché sì, non esiste solamente lo star male fisico, ma soprattutto quello mentale, cosa che ho impiegato tantissimo tempo anche solo ad ammettere a me stessa e che, non avendolo mai minimamente ascoltato, adesso mi ritrovo a chiedermi anche se sia reale o meno.
A volte l’unica cosa che vorrei è vomitare in faccia alle persone tutto il mio dolore, ma mi fermo sempre prima perché chi sono io per aggiungere pesantezza alla vita altrui? Tutti hanno i loro problemi, i loro demoni da gestire, non potrei mai essere così egoista, quindi in questo momento DEVO prendermi cura dell’unica persona che può salvarmi: me stessa. E se per fare questo devo rinunciare a rispettare le aspettative altrui su altri ambiti della mia vita, va bene. È arrivata l’ora di dare importanza anche a me, perché se non lo faccio io come posso solo minimamente pensare che lo facciano gli altri?” (R. classe quinta).

“Ma… come sono i giovani?”

Fonte immagine

Una domanda che mi rivolgono spesso gli amici è “Ma come sono i giovani d’oggi?”. “È inutile cercare di etichettarli come gruppo sociale omogeneo: sono singole persone intente a costruire la propria storia, irriducibili alle caratteristiche standard che si vorrebbe attribuire loro: inquieti, ribelli, egocentrici o altro”. Questa è una delle frasi di questo editoriale estivo di Luigi Ciotti, presidente di Libera, dal titolo Ascoltate gli alieni. Pubblico tutto il pezzo perché vi trovo contenuti molti spunti interessanti, sia per chi li guarda da fuori, questi adolescenti, sia per chi lo è, un adolescente.

“Tante volte sentiamo parlare degli adolescenti come se fossero una popolazione di alieni, approdati sulla Terra da un pianeta sconosciuto, con abitudini e linguaggi per noi indecifrabili. Li nominiamo in blocco – “gli adolescenti” – e cerchiamo di individuare qualche tratto che li definisca collettivamente, che li classifichi e ce li renda meno estranei. Ma i giovani non sono una popolazione a parte, sono una parte della popolazione. Sono parte di noi, della nostra società, e di questa società rispecchiano vizi e virtù, paure e speranze.
Se c’è un elemento – il principale – che li accomuna, è quello di essere in un’età sulla soglia: non più bambini, in tutto dipendenti dalla guida dei più grandi, non ancora adulti capaci di prendere decisioni autonome e assumersi responsabilità importanti. Gli adolescenti stanno lì, in mezzo al guado, e si guardano attorno. Da ciò che osservano accanto a loro dipenderà molto di ciò che diventeranno.
È inutile cercare di etichettarli come gruppo sociale omogeneo: sono singole persone intente a costruire la propria storia, irriducibili alle caratteristiche standard che si vorrebbe attribuire loro: inquieti, ribelli, egocentrici o altro.
I Piani europei di ripartenza post covid sono pieni di buoni propositi sulle nuove generazioni. Ma davvero bastano più istruzione e lavoro per riempire il vuoto di senso di un’adolescenza sempre più aggressiva e ansiosa?
Tutti noi siamo stati adolescenti e di quella adolescenza conserviamo un peculiare ricordo: chi esaltante, tutto incentrato sulla scoperta del mondo, le prime intense amicizie, le prime forme di autonomia. Chi più amaro, perché per carattere, educazione o altro ha vissuto con disagio i cambiamenti del corpo, il rapporto coi coetanei, le richieste crescenti della scuola e della famiglia. C’è anche chi non ha voglia di tornare a quell’epoca della propria vita: la tiene chiusa in un cassetto come se fosse un frammento di materiale radioattivo, che ancora sprigiona energie misteriose, mai rielaborate, che potrebbero interferire con la maschera di rispettabilità e sicurezza dietro la quale molte vite adulte amano celarsi.
Ma per non fare torto agli adolescenti di oggi, ciascuno di noi dovrebbe ritornare all’adolescente che è stato, coi suoi umori incerti, le sue grandi passioni, i suoi imbarazzi, le sue angosce, i suoi slanci. Attraverso la nostra memoria interiore, una memoria non solo razionale ma emotiva, possiamo entrare in sintonia con le grandi domande che i giovani ci pongono, le stesse che anche noi ci siamo posti all’età loro e alle quali si spera che siamo rimasti fedeli nel costruire la nostra vita successiva, all’insegna della ricerca di verità e pienezza. Possiamo anche entrare in sintonia coi disagi che i giovani di oggi esprimono in forma più o meno diretta. E rifuggire così da qualsiasi giudizio sbrigativo, da qualsiasi tentazione di etichettare i ragazzi sulla base del racconto superficiale che spesso ne danno i media […].
Se operiamo questo esercizio di immedesimazione capiremo che i tanti, troppi giovani che non studiano e non lavorano – i cosiddetti Neet (acronimo dell’inglese Neither in employment nor in education or training) – non hanno rinunciato a formarsi per mancanza di curiosità: la curiosità, la sete di conoscere e capire, è uno degli impulsi principali dell’essere umano in crescita. Né hanno rinunciato a cercare un’occupazione per pigrizia, perché quando si è giovani si teme assai di più la noia della fatica. E quindi la passività in cui questi ragazzi vivono, l’apparente mancanza di desideri, stimoli e prospettive, è il frutto di un presente incapace di investire su di loro, dei limiti delle nostre politiche educative, di un mondo del lavoro che sacrifica i diritti ai profitti, la formazione alle performance.
Capiremo che i sempre più numerosi giovani che preferiscono vivere chiusi nelle proprie stanze, rifiutando qualsiasi contatto col mondo reale a vantaggio di un’esistenza ripiegata nel virtuale, forse ci stanno indicando le pecche di un sistema di relazioni fondato sull’adeguatezza a standard non solo inarrivabili, ma inutili: canoni estetici e di consumo, di possesso, di successo, di un’autoaffermazione che si gioca spesso sull’escludere, il deridere, il sottomettere l’altro. Chi non si adegua, chi non si conforma, chi magari manifesta le proprie difficoltà attraverso sintomi come i disturbi alimentari, l’autolesionismo, l’abuso di sostanze o il ricorso a rituali violenti, viene facilmente etichettato come malato, vittima o delinquente. Invece credo che dovremmo imparare a leggere dentro questi comportamenti – che come adulti ci provocano e ci mettono alla prova – anche una risorsa preziosa di comunicazione. Un tentativo, per quanto sofferto, di stabilire un contatto, ricordandoci che quello che non va, a qualsiasi età, non può essere detto sottovoce.
La pandemia ha suscitato reazioni emotive forti in ciascuno di noi. E non c’è da stupirsi se gli adolescenti, mutilati per lunghi mesi dall’esprimere la propria componente più vitale attraverso i contatti fisici, il rapporto quotidiano fra pari, a scuola, nel gruppo, messi addirittura da qualcuno sotto accusa come principali untori del virus, stiano oggi dando voce alle proprie frustrazioni, paure e aspettative di ritorno alla normalità. C’è chi lo fa in modo più costruttivo e chi più ingenuo, magari scomposto: ciascuno in base agli strumenti culturali di cui dispone, al carattere, all’esempio che ha respirato in famiglia. L’importante è ascoltare, ascoltare, ascoltare. E rispondere attraverso modelli di comportamento credibili, che non si limitino a predicare l’educazione, lo studio e l’impegno, ma dimostrino di praticarli nel quotidiano. E insieme di praticare sempre lo stupore, grazia spontanea della gioventù, ma anche imperativo di qualsiasi vita adulta che si voglia piena e autentica”.

Totalitarismo contabile?

9788862225571

Un suggerimento per una futura lettura (anche se in lista d’attesa c’è già moltissima roba…). Lo spunto arriva da Elisa Bonzoni.
“È possibile misurare il successo lavorativo? Un’idea? Un’emozione? «Vivere significa nuotare in aperti oceani dove la logica e la matematica non possono arrivare». E quando hanno la pretesa di farcela arrivare, a emergere è una realtà che è più vicina a un’ossimorica realtà distorta.
Non era facile scrivere un libro così, su questo tema e in questo modo. Stefano Diana c’è riuscito mettendo una dietro l’altra quasi 300 pagine (Noi siamo incalcolabili. La matematica e l’ultimo illusionismo del potere, Stampa Alternativa) sul tema senza mai essere ridondante.
Diana descrive il percorso involutivo dell’umanità, un percorso che sta rapidamente portando alla catastrofe ambientale, all’inquietante preponderanza delle tecnologie virtuali, al restyling penoso della parola, all’incomprensione della realtà e dei suoi processi, all’incomunicabilità e alla mancanza di relazioni tra esseri umani. Un percorso che non ci permette di controllare e capire i processi avviati, che rende il mondo meno democratico e egalitario, e più ingiusto. Processi che ci portano rapidamente verso il baratro e ci allontanano da noi, dall’essenza dell’uomo e dalla risposta che è dentro di noi, ed è proprio quella giusta!
La tendenza è misurare tutto quello che non ha misura. Un «totalitarismo contabile» e una «tossicodipendenza da numero» secondo i quali ogni cosa è stimabile con criteri razionali che risultano essere tutto tranne che razionali. Dai trend finanziari al rendimento scolastico dei figli, dagli stipendi ai criteri di valutazione o di soddisfazione di qualsiasi ordine e grado. Dio e Cesare si fondono e si confondono e a rimanere sul campo è una visione contorta e distorta della realtà che ci rende tutti più ignoranti e incapaci di capire, interpretare, conoscere, sentire. Cosa? Tutto! Per eterogenesi dei fini più cerchiamo di codificare la realtà più ci allontaniamo dal suo significato, entropicamente. Leggiamo Dio con Cesare deformandolo; e discutiamo teoremi, che nulla hanno di razionale e di reale anche perché partono da assiomi falsi. Davanti non abbiamo più né Dio né Cesare.
E in questo caso Dio, in un contesto di dichiarato ateismo, diventa l’essere umano nel suo valore intrinseco, le emozioni, e la neurobiologia stessa. Questo è il percorso di santità che a dirla tutta, somiglia alla visione della santità cattolica. E la salvezza universale (che Diana vede chiaramente in ottica laica) passa da qui. Passa dal santo che è in ognuno di noi che è il valore intrinseco, che sono le neuroscienze, che è l’uomo. E la salvezza è l’empatia e la compassione, il superamento dell’egoismo per arrivare all’altro e a noi con l’altro.”

La luce nello sguardo

moon.jpg

A tredici, a quattordici anni io vivevo prevalentemente per strada. Ogni tanto passavo la notte da qualche amica che abitava in campagna. Invece di dormire, trascorrevamo il tempo sdraiate nei campi, incuranti del freddo, dell’umido, e interrogavamo per ore la volta celeste. Importava qualcosa di noi alle stelle lassù? Il fuoco che ardeva in loro era per noi inimmaginabile: quei piccoli soli dal basso della terra sembravano soltanto dei puntini di ghiaccio. Da qualche parte nello spazio siderale era nascosto il nostro destino? O invece era scritto solo nel nostro cuore? Come sarebbe stata la nostra vita adulta? Avremmo fatto un lavoro che ci piaceva? E avremmo trovato prima o poi il grande amore? E i figli? Quel cielo che, da parte a parte, colmava l’orizzonte era la nostra sfera di cristallo.
Nell’adolescenza la grazia delle domande bussa per l’ultima volta spontaneamente alla porta. In un’epoca di rare distrazioni come quella in cui sono cresciuta, bussava quasi con irruenza. Ora invece deve sgomitare nel frastuono per riuscire a farsi aprire se non una porta, almeno uno spiraglio. Ma sicuramente bussa e continua a bussare e, ai ragazzi che osano porsi in ascolto, offre da subito un dono straordinario – la luce che a un tratto irrompe nello sguardo”.
Susanna Tamaro, Avvenire, 21 novembre 2014

Tante belle teste

Torino_068 copia fb

Essendo insegnante in tutte le cinque classi di un liceo mi rendo conto del percorso e della crescita dei miei studenti ai quali cerco di concorrere ponendo ostacoli e quesiti via via crescenti. Non di rado con i grandi dell’ultimo anno forzo un po’ le cose, oso… ricavando a volte le loro rimostranze “prof, ma è incasinata ‘sta cosa!”. Ecco, in questo passo scritto da Mircea Eliade negli anni’30, si può trovare la ragione di quelle sfide:
Comprendere il senso dell’esistenza è divenuto estremamente raro per un moderno. Comprendere l’uomo o il suo destino è ancora più raro. Tutto questo fa si che ci si chieda se l’intelligenza non abbia funzionato per troppo tempo a vuoto, applicandosi a oggetti accessori o a un numero minore di oggetti di quello che era assolutamente indispensabile. La maggioranza delle persone che ho incontrato si guardavano dall’accogliere tutte le domande che si ponevano loro. La superstizione più pericolosa consiste nell’ignorare certe questioni fondamentali, o nel risolverle automaticamente, con una semplice formula che, a un’analisi più profonda, si dimostra priva di senso.” (Oceanografia, pag.8)
E devo ammettere di essere molto cresciuto grazie alle risposte di quelle belle teste che mi sono passate sotto gli occhi in questi 18 anni… (mamma mia! Sono un prof maggiorenne adesso!!!)

Gemme n° 239

Quella che propongo è la mia canzone preferita, rilassante, trasmette pace, serenità e fa riflettere sulla differenza tra piccoli e grandi, e tutte le certezze che avevamo da bambini non sono più certezze”. Questa la gemma di I. (classe quinta).
Il testo, da una traduzione trovata on-line, dice: “Ma quando ero più giovane avevo la risposta, devo ammetterlo, ma tutte le mie risposte, adesso che sono più vecchio, si son trasformate in domande…”. Seguono alcune domande, alcune delle quali molto profonde e che potremmo comprendere all’interno delle cosiddette domande esistenziali, quelle cioè che si pongono alla ricerca di un senso. L’esperienza che ho fatto io non è tanto quella di una trasformazione delle risposte in domande, quanto quella di un mutamento delle risposte, influenzate dagli studi, dalle letture e soprattutto dai vissuti. Non nascondo che mi piace sentirmi provocato, non mi dispiace, talvolta, lasciare la terra ferma per nuotare in un mare incerto e sconosciuto verso nuovi approdi.

Gemme n° 208

Propongo la mia canzone preferita di questo gruppo pop punk metal; vengono poste tante domande abbastanza comuni, ma non si trovano risposte. Penso sia una musica che dà sfogo, più del rap e del pop: libera la mente”. Ecco la gemma di A. (classe quarta).
E’ già stato tutto scritto? Scrive Alessandro Baricco in “Oceano mare”: “Come glielo dici, a un uomo così, che adesso sono io che voglio insegnargli una cosa e tra le sue carezze voglio fargli capire che il destino non è una catena ma un volo, e se solo ancora avesse voglia davvero di vivere lo potrebbe fare, e se solo avesse voglia davvero di me potrebbe riavere mille notti come questa invece di quell’unica, orribile, a cui va incontro, solo perché lei lo aspetta, la notte orrenda, e da anni lo chiama”.

Gemme n° 169

Voglio proporre come gemma la canzone «Un senso» di Vasco Rossi, primo perché Vasco lo ascolto da sempre e secondo perché mi piace il testo: rispecchia quello che può pensare un ragazzo come noi, giovane, che si chiede il senso di ciò che capita e si interroga su cosa debba fare nelle diverse situazioni. Penso che il domani arrivi comunque, anche se a volte non se ne trova immediatamente il senso”. Queste le parole di V. (classe quarta).
Afferma Vasco: “La vita è bella se la prendi tutta, mica solo le parti belle. E’ come i film: per arrivare al sublime devi attraversare il dolore o la noia o il casino o le difficoltà. Una volta amavo solo la domenica e odiavo il lunedì. Poi ho capito che se non esistesse il lunedì, non arriverebbe nemmeno la domenica successiva”. Personalmente, il verso che mi fa sempre riflettere è “senti che bel vento”. E’ una delle cose a cui mi affido quando, appunto, non trovo il senso: solo che a quel vento do il nome di Spirito. Qualcuno lo chiama soffio vitale, intuito, coscienza, atman, respiro, angelo, io con significati di volta in volta diversi.

Ma che razza di Dio c’è nel cielo?

MA CHE RAZZA DI DIO C’E’ NEL CIELO (Roberto Vecchioni, Il lanciatore di coltelli)
L’infinito silenzio sopra un campo di battaglia quando il vento ha la pietà di accarezzare;
l’inspiegabile curva della moto di un figlio che a vent’anni te lo devi scordare…
Sentire d’essere noi le sole stelle sbagliate in questa immensa perfezione serale;
e non capirci più niente nel viavai di messia discesi in terra per semplificare.
Ma che razza di Dio c’è nel cielo? Ma che razza di Dio c’è nel cielo?
Ma che razza di guitto mascherato da Signore sta giocando col nostro dolore?
Ma che razza di disperato, disperato amore, lo potrà mai consolare?
Aprire gli occhi e morire in un fruscio di farfalla neanche il tempo di una ninna nanna;
l’idiozia della luna, la follia di sognare, la sterminata noia che prova il mare;
e a questa assurda preghiera di parole, musica, colori, che Gli continuiamo a mandare,
non c’è nessuna risposta, salvo che è colpa nostra e che ci dovevamo pensare.
Ma che razza di Dio c’è nel cielo? Ma che razza di Dio c’è nel cielo?
Ma che razza di disperato, disperato amore, può tagliare la notte e il dolore?
Ma che razza di disperato, disperato amore più di questo respirare, più di tutto lo strisciare? più di questo insensato dolore?
Ma che razza di Dio c’è nel cielo? Ma che razza di buio c’è nel cielo?
Ma che razza di disperato, disperato amore più di questo insensato dolore?
Ma che razza di Dio c’è nel cielo? Ma che razza di buio c’è nel cielo?
Ma che razza di disperato, disperato amore più di questo non capire, non sapere sbagliare e lasciarsi perdonare? Ma chi è l’altro Dio che ho nel cuore?
Ma che razza d’altro Dio c’è nel mio cuore, che lo sento quando viene, che lo aspetto non so come che non mi lascia mai, non mi perde mai e non lo perdo mai.

La canzone si apre con due brevi istantanee: la prima è un campo di battaglia ormai silenzioso dopo i duri scontri di cui è stato palcoscenico; finalmente un vento carico di pietà lo sta accarezzando quasi a consolarlo dell’assurdità dei gesti umani che l’hanno violentato.
La seconda è quella della morte dovuta a un incidente stradale in cui viene coinvolto non solo un giovane, ma un figlio: il dolore più grande che possa provare un genitore.
La conseguenza di queste due fotografie è una percezione: il ritrovarsi davanti a una serata perfetta, magari di quelle primaverili né troppo calde, né troppo fresche, terse in cui si colgono i profumi della natura e i suoni, eppure sentirsi del tutto fuori posto, sentirsi stelle sbagliate che non hanno nulla a che fare con quella perfezione e che, anzi, la possono rovinare. E tutti coloro che cercano di spiegare, di razionalizzare, di dare un senso, di rendere le cose comprensibili e magari semplici sono solo dei falsi messia, dei moderni santoni che generano unicamente maggiore confusione.
Si apre la domanda: che tipo di Dio c’è in cielo? quale Dio permette tutto questo? è un attore comico e gigione che si prende gioco della sofferenza dell’uomo? è un clown disperato che non potrà essere consolato da alcun amore? anche Dio ha bisogno di essere consolato?
Una terza istantanea: un’altra sofferenza difficile da digerire, quella generata dalla morte di un bimbo vissuto per breve tempo, neanche l’occasione di qualche ninna nanna, come una farfalla la cui vita difficilmente supera il mese.
Anche la natura non è di alcuna consolazione: la luna è idiota e il mare è annoiato. Lasciare andare i pensieri verso la speranza, sognare è poi follia. Eppure l’uomo ci prova a instaurare un dialogo con Dio, a pregare, a inviare parole, musica e colori, ma si tratta di un monologo perché nessuna risposta arriva se non un senso di colpevolezza e un grande rimorso per quanto è stato e non è più.
E le domande ora si fanno ancora più incalzanti e numerose e vertono, ancor più delle precedenti, sull’amore: solo l’amore può essere la via d’uscita, la possibilità di speranza, un amore che deve riuscire a superare la notte, il buio del dolore, il respirare a fatica, lo strisciare di chi è caduto, il nonsenso, il non capire; difficile è anche comprendere come lasciarsi investire dall’amore per accettare la possibilità di sbagliare e di lasciarsi perdonare dagli altri (non il semplice essere perdonati!).
Eppure nel cuore del cantante c’è spazio per un altro Dio, decisamente diverso dal precedente: un Dio la cui presenza si sente, si avverte, si coglie, un Dio che è atteso e che non lascia mai l’uomo da solo, che non lo perde mai di vista e che si fa trovare, che non si nasconde all’uomo. E’ un Dio-con.

Colonne sonore rosa

Ho pubblicato poco fa una serie di articoli che parlavano di situazioni conflittuali, di guerra e guerriglia. Quando lavoro ho quasi sempre musica ad accompagnarmi e a volte capitano delle coincidenze. Mentre pubblicavo il post precedente la colonna sonora era “The postwar dream” dei miei amati Pink Floyd con le incalzanti domande a Margaret Thatcher, primo ministro inglese che aveva voluto la guerra delle Falkland.

Dimmi la verità, dimmi perché Gesù fu crocifisso.
E per questo che papà è morto? Era per te? Ero io?
Ho guardato troppa televisione?
C’è un ombra di accusa nei tuoi occhi?
Se non era per i Giapponesi, così bravi a fare navi,
i cantieri navali di Glasgow sarebbero ancora aperti.
E non deve essere un gran divertimento per loro
sotto il sol levante, con i loro ragazzi che si suicidano.
Che cosa abbiamo fatto, Maggie? Che cosa abbiamo fatto?
Che cosa abbiamo fatto all’Inghilterra?
Dobbiamo urlare? Dobbiamo gridare?
“Che cosa è successo al sogno del dopoguerra?”
Oh Maggie, Maggie, che cosa abbiamo fatto?

Domande e risposte

Corsica_530 copia small

Prima ero innamorato solo delle risposte, ma da quando ho conosciuto te mi piacciono anche le domande. Credo che le risposte rendano saggi, ma le domande rendono umani.”
(L’amica delle 5½, di Vincente Minnelli, con Yves Montand e Barbra Streisand)

Filosofia

 

perché

La filosofia serve a non dare per scontato. Nulla. La filosofia è uno strumento per capire quello che ci sta attorno – per capire quello che ci sta dentro probabilmente è più efficace la letteratura -, ma capiamo davvero quello che ci sta attorno se non diamo per scontate le verità che qualcun altro ha pensato di allestire per noi. Fare filosofia – cioè pensare – significa imparare a fare e a farsi delle domande. Significa non avere paura delle idee nuove. Significa non fermarsi alle apparenze. Significa essere capaci di dire no a chi vorrebbe imporci il suo modo di pensare e di vedere il mondo. Cioè a chi vorrebbe pensare per noi” (Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose).

 

Il responso del mare

mareUna poesia magnifica sul senso della vita, sulle domande dell’uomo, sui tentativi di risposta. Per godersela appieno suggerisco un po’ di musica di sottofondo. Leggendola mi è venuto in mente questo scatto di qualche anno fa: ero a Lignano tra fine maggio e inizio giugno, nel momento fra due temporali. Il bimbo non so chi sia. Mi sembra ci possa stare.

Sulla riva del mare
deserto notturno,
sta un uomo. L’eterno fanciullo
dal petto ricolmo d’ambascia,
dal cuore gravato di dubbi,
con lugubre voce,
interroga i flutti così:
«O flutti, scioglietemi voi
l’enigma crudele antichissimo,
che nomasi Vita;
l’enigma pe’l quale, da secoli,
invano il cervello si cruciano
dei tristi mortali
le tempie recinte di mitrie
istoriate, di nere
berrette, turbanti e parrucche:
l’enigma sul quale,
grondando sudore, si curvano
a mille, da secoli, ansiose
le fronti mortali!
O flutti, svelatemi voi
l’essenza dell’uomo!
Onde viene? A quale meta s’affanna?
O flutti, chi popola i mondi
che brillano d’oro nel cielo?»
Il mare bisbiglia
la sua sempiterna canzone;
fischia il vento; le nuvole corrono;
inesorabili e fredde,
le stelle sull’arco del cielo
risplendono; e un folle
attende il responso del mare.
(Heinrich Heine, Poesie)

Vivi ora le domande

Ho scritto altre volte dell’importanza, per l’uomo, di interrogarsi. Ed ecco che, quasi all’inizio del libro “Cose che nessuno sa” di Alessandro D’Avenia, a pagina 30, trovo questa citazione:

“Tu sei così giovane, così al di qua di ogni inizio, e io ti vorrei pregare quanto posso di aver pazienza verso quanto non è ancora risolto nel tuo cuore, e tentare di avere care le domande stesse come stanze serrate e libri scritti in una lingua molto straniera. Non cercare ora risposte che non possono venirti date perché non le potresti vivere. E di questo si tratta: di vivere tutto. Vivi ora le domande. Forse ti avvicinerai così, a poco a poco, senza avvertirlo, a vivere un giorno lontano, la risposta.” (Rainer Maria Rilke, Lettere ad un giovane poeta)

domanda.jpg

 

Il cuoco di Ulisse

Ho una t-shirt blu, ormai consunta, con una scritta tratta dal libro “Il mondo di Sofia” di Jostein Gaarder: Chi sei tu? Il libro è uno dei miei preferiti. Sono andato a ripescare la risposta della protagonista, Sofia Amundsen.

“Non lo sapeva di preciso. Era Sofia Amundsen, naturalmente, ma chi era? Non era ancora riuscita a scoprirlo del tutto. E se si fosse chiamata con un altro nome? Anne Knutsen, per esempio. In quel caso sarebbe stata un’altra persona? Di colpo le venne in mente che, quando era nata, suo padre voleva chiamarla Synneve. Sofia cercò di immaginarsi mentre stringeva la mano a qualcuno e si presentava come Synneve Amundsen… No, non era possibile. Quella ragazza era una persona completamente diversa. Si alzò di scatto e andò in bagno con la strana lettera in mano. Si mise davanti allo specchio e cominciò a fissarsi negli occhi. «Io sono Sofia Amundsen», disse. La ragazza nello specchio rispose con una piccola smorfia. Faceva tutto quello che faceva Sofia. Sofia cercò di precedere l’immagine con un movimento fulmineo, ma l’altra fu altrettanto veloce. «Chi sei tu?» chiese. Non ricevette alcuna risposta, ma per una frazione di secondo si domandò sconcertata se era stata lei o l’immagine ad aver posto la domanda. Sofia premette l’indice sul naso riflesso nello specchio e disse: «Tu sei me». Dal momento che neanche questa volta aveva avuto risposta, capovolse la frase: «Io sono te». Sofia Amundsen non era mai stata soddisfatta del suo aspetto. Spesso le facevano complimenti per i suoi occhi a mandorla, ma senza dubbio le dicevano così soltanto perché il naso era troppo piccolo e la bocca troppo grande. Le orecchie poi erano esageratamente vicine agli occhi. La cosa peggiore erano i capelli lisci che non le stavano mai a posto. A volte suo padre le accarezzava la testa e la chiamava «la bambina dai capelli di lino», riferendosi al titolo di un preludio di Claude Debussy. Facile a dirsi per uno che non era condannato per tutta la vita ad avere capelli neri che penzolano diritti come spaghetti. Perfino la lacca e il gel non servivano a niente. A volte pensava di essere fisicamente così strana che si chiedeva se non fosse nata deforme. La mamma aveva parlato di un parto difficile. Ma era solo la nascita a determinare l’aspetto di una persona? Non era strano che lei non sapesse neanche chi fosse? Non era assurdo che non potesse neppure decidere il proprio aspetto? Quello, invece, era arrivato bello e pronto. Forse poteva scegliersi gli amici, ma non aveva scelto se stessa. Non aveva neanche scelto di essere un essere umano. Che cos’era un essere umano? Sofia fissò nuovamente la ragazza dello specchio. «Forse è meglio che vada di sopra a fare i compiti di scienze», mormorò. No, meglio andare in giardino, decise. «Micio, micio, micio, micio!» Sofîa spinse il gatto sulla scala e chiuse la porta. Nel momento in cui si trovò sul sentierino ghiaioso con la misteriosa lettera in mano, avvertì una strana sensazione. Si sentiva come una bambola diventata viva per incanto.”

Questo brano mi è tornato alla mente poco fa, quando ho ripreso in mano una canzone di Jovanotti che da tempo volevo affrontare con calma. E ho deciso di farlo veramente con calma: spezzetterò il testo musicale in piccole parti, soffermandomi brevemente su ciascuna di esse. La canzone è Buon Sangue, tratta dall’omonimo album del 2005. Il concetto di fondo è piuttosto semplice: siamo uomini poco originali nel senso che abbiamo preso un po’ da tutti i nostri parenti vicini o lontani nel tempo, comunque venuti prima di noi. Eppure abbiamo una nostra specificità: “niente accade due volte” canta alla fine della canzone Jovanotti. Sta di fatto che tutto il pezzo sembra una continua risposta alla domanda posta a Sofia Amundsen. Parto con la prima strofa.

ulisse_sirene.jpgIl primo parente è un cuoco imbarcato sulla stessa nave di Ulisse, il prototipo di tutti i viaggiatori: mentre tutti i marinai si mettono la cera nelle orecchie per non sentire il canto delle sirene, il cuoco si addormenta e pensa di aver sognato il canto delle sirene, e di averlo pure dimenticato. Canta Jovanotti: “Restò dentro di lui quel richiamo del vuoto che hanno tutti gli uomini che hanno vissuto un tuffo inconsapevole nell’assoluto”. Dal cuoco ha imparato alcune cose: che i sogni e la vita spesso si confondono tra loro e non sempre è facile distinguere realtà e sogno, anzi spesso si alimentano a vicenda; che il viaggio è sempre un ritorno, magari a se stessi, alla propria identità, non sempre identica a se stessa e in continua evoluzione; che di quella nave ci si ricorda di Ulisse, ma che Ulisse aveva avuto bisogno anche di lui, di un cuoco…

“Un mio parente era il cuoco sulla nave di Ulisse

al grande eroe e ai suoi uomini faceva pranzi e cene

anche a lui fu dato l’ordine che non ascoltasse

passando da quell’isola il canto delle sirene.

Ma lui si addormentò e non si mise la cera

e quando si svegliò credette di avere sognato,

ma invece l’esperienza era stata vera:

quel canto misterioso lui l’aveva ascoltato

e misteriosamente anche dimenticato.

Restò dentro di lui quel richiamo del vuoto

che hanno tutti gli uomini che hanno vissuto

un tuffo inconsapevole nell’assoluto.

Da lui ho imparato a vivere la realtà come un sogno

e i sogni come fossero una cosa reale,

a vivere ogni viaggio come fosse un ritorno

e che anche i grandi eroi han bisogno di mangiare.”

Domani continuo…

Lo spirito di domanda

41W7yQLm5zL._SL500_AA300_.jpgSull’onda del post precedente ecco che mi imbatto in queste parole di Paolo De Benedetti nel libro Quale Dio? Una domanda dalla storia:

“Dopo Auschwitz (perché è stata la Shoà a far “ricominciare” la teologia, come afferma Johann B. Metz), la domanda sul male ha assunto molte voci, secondo il credere o il non credere degli interroganti: c’è chi, come Elie Wiesel, si è chiesto dov’era Dio, e chi come Primo Levi, dov’era l’uomo. Se la spiegazione è forse in quel volto divino dal quale la morte ci separa, non per questo Dio ci ha liberati dalla domanda: anzi, vien quasi da pensare che quell’alito insufflato nel primo uomo altro non sia che lo spirito di domanda. E tuttavia non c’è dubbio che anche nelle domande più “aperte”, cioè senza risposta, c’è un progresso rispetto alle certezze precedenti. Soprattutto se si va oltre l’abbaglio di una terminologia ingannevole e di una retorica devota.”

Di domanda in domanda, di risposta in risposta

Ieri sera ero a giocare in trasferta. La partita è iniziata tardi, siamo andati al tie-break e il domandaPV.jpegfischio finale c’è stato solo a mezzanotte meno un quarto. Arrivato a casa, le mie solite due mele, la lavatrice messa in funzione perché stasera mi serve di nuovo la divisa della squadra, il ghiaccio sul ginocchio, l’adrenalina ancora a mille… Conseguenza: occhi sbarrati davanti alla tv e zero sonno. E così, dopo la parte finale di un’inutile replica calcistica di Francia-Georgia mi sono imbattuto, verso le due, in un’intervista di due anni fa a Massimo Cacciari. Sono rimasto incollato perché era registrata a casa del filosofo veneziano ed ero affascinato dalla quantità di libri presenti in ogni stanza e nei corridoi, il tutto diviso per aree tematiche con scaffali allungati fino al soffitto. Mi è venuta in mente una frase di Maurice Blanchot che mi sono appuntato qualche giorno fa: “donde vengono l’ansia di interrogare, l’alta dignità riconosciuta alla domanda? Domandare significa cercare”. Penso che il domandare sia continuo, come il cercare; ma il fatto che essi non abbiano fine, non implica il non trovare. Il fatto è che ogni domanda con il conseguente tentativo di risposta apre alla domanda successiva. Trovo che sia una delle cose più affascinanti della vita e che sia anche di buon auspicio all’inizio della settimana santa.

Il rischio della fede

fede, credere, ateismo, abramo, rischio, domande, dubbio

Prima che la notizia della rinuncia di Benedetto XVI giungesse a stravolgere il contenuto delle lezioni, nelle quinte stavamo parlando del problema del male metafisico e avevo fatto cenno al rischio della fede. Ecco che, oggi, leggo nell’inserto Corriere Innovazione un articolo del filosofo Umberto Curi sulla bellezza del rischio che, dopo il preambolo, scrive:

“Un significato positivo è attribuito al rischio anche da Soeren Kierkegaard, vissuto a metà dell’Ottocento. Secondo il filosofo danese, la fede autentica coincide col coraggio di fronte all’ignoto ed è perciò strettamente connessa col rischio. Immagine emblematica di questa situazione limite è quella di Abramo, il quale corre consapevolmente il rischio di diventare l’assassino di suo figlio Isacco, pur di non venire meno all’obbligo di obbedienza nei confronti della voce del Signore che chiama. Una situazione analoga a quella di Abramo è quella nella quale si trova il credente. Egli non può infatti contare su alcuna certezza, perché la fede conserva sempre le caratteristiche indicate da san Paolo, vale a dire l’essere un “assenso fornito a contenuti non garantiti”. Ma neppure può affidarsi a una sorta di contabilità delle probabilità, visto che in gioco non è il successo di una singola e circoscritta intrapresa, per la quale può dunque essere ragionevole giovarsi del calcolo delle probabilità di successo, ma la sua stessa vita. Il credente è allora colui che corre il rischio supremo di impegnare tutto sé stesso, senza mai poter “verificare” se la sua scelta sia stata più o meno “giusta”.”

Aggiungo che stesso rischio è quello che si prende il non credente.