“Avevo pensato cosa portare come gemma, ma poi ho cambiato idea. Oggi è il mio compleanno; stamattina alle 6.00 ho sentito dei passi per le scale diretti alla mia camera. Ho pensato subito che fossero i miei, invece erano le mie 3 migliori amiche che mi hanno portato la colazione a letto. La loro faccia illuminata dalla luce delle candeline mi ha emozionata. Sono le mi migliori amiche e quindi so che ci tengono a me, ma, sinceramente, non pensavo così tanto…”. Ecco la gemma di S. (classe quinta).
Cose come quella raccontata da S. sono quelle che danno sapore alla vita e penso sia fondamentale coglierle e valorizzarle, portarle nel cuore, custodirle: “E alla fine, non sono gli anni della tua vita che contano. E’ la vita che c’è stata nei tuoi anni” (Abramo Lincoln).
Il meglio, per favore
Io non voglio che un rappresentante politico, un governante, un politico, un dirigente siano persone normali. Voglio che siano persone speciali, che sappiano fare il loro lavoro con una competenza enorme ed eccellente, che mi facciano sentire orgoglioso di far parte di questa nazione o regione o città o gruppo di lavoro o comunità o qualsiasi altra cosa. E desidero che se qualcuno ha bisogno delle mie competenze o capacità pretenda da me altrettanto, ossia il massimo che posso dare nel ruolo che mi compete. Il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, Abramo Lincoln, scrisse questa lettera all’insegnante di suo figlio:
“Il mio figlioletto inizia oggi la scuola: per lui, tutto sarà strano e nuovo per un po’ e desidero che sia trattato con delicatezza. È un’avventura che potrebbe portarlo ad attraversare continenti, un’avventura che, probabilmente, comprenderà guerre, tragedie e dolore. Vivere questa vita richiederà fede, amore e coraggio.
Dovrà imparare, lo so, che non tutti gli uomini sono giusti, che non tutti gli uomini sono sinceri.
Però gli insegni anche che per ogni delinquente, c’è un eroe; che per ogni politico egoista c’è un leader scrupoloso…
Gli insegni che per ogni nemico c’è un amico, cerchi di tenerlo lontano dall’invidia, se ci riesce, e gli insegni il segreto di una risata discreta.
Gli faccia imparare subito che i bulli sono i primi ad essere sconfitti… Se può, gli trasmetta la meraviglia dei libri… Ma gli lasci anche il tempo tranquillo per ponderare l’eterno mistero degli uccelli nel cielo, delle api nel sole e dei fiori su una verde collina.
Gli insegni che a scuola è molto più onorevole sbagliare piuttosto che imbrogliare…
Gli insegni ad avere fiducia nelle proprie idee, anche se tutti gli dicono che sta sbagliando…
Gli insegni ad essere gentile con le persone gentili e rude con i rudi.
Cerchi di dare a mio figlio la forza per non seguire la massa, anche se tutti saltano sul carro del vincitore…
Gli insegni a dare ascolto a tutti gli uomini, ma gli insegni anche a filtrare ciò che ascolta col setaccio della verità, trattenendo solo il buono che vi passa attraverso.
Gli insegni, se può, come ridere quando è triste. Gli insegni che non c’è vergogna nelle lacrime.
Gli insegni a schernire i cinici ed a guardarsi dall’eccessiva dolcezza.
Gli insegni a vendere la sua merce al miglior offerente, ma a non dare mai un prezzo al proprio cuore e alla propria anima.
Gli insegni a non dare ascolto alla gentaglia urlante e ad alzarsi e combattere, se è nel giusto.
Lo tratti con gentilezza, ma non lo coccoli, perché solo attraverso la prova del fuoco si fa un buon acciaio.
Lasci che abbia il coraggio di essere impaziente. Lasci che abbia la pazienza per essere coraggioso.
Gli insegni sempre ad avere una sublime fiducia in sé stesso, perché solo allora avrà una sublime fiducia nel genere umano.
So che la richiesta è grande, ma veda cosa può fare… E’ un così caro ragazzo mio figlio”.