“Ho scelto di portare una maschera presa a Venezia. Per me ha un significato molto profondo e segna la fine e l’inizio di una parte importante della mia vita. L’ho presa a Venezia, quando sono andato in gita con le elementari. Ogni volta che mi sento giù guardo questa maschera e subito mi viene da sorridere e riesco a pensare a quei bei momenti passati” (A. classe seconda).
“Per la gemma di quest’anno ho scelto di portare queste scarpine di quando ero piccola, le ho ritrovate solamente grazie a mia nonna che, mettendo in ordine un armadio con tutte le mie cose di quando ero piccola, le ha prese e me le ha portate così che potessi avere un ricordo. Sinceramente non pensavo di averle ancora, perché le vedevo solo nelle foto dei miei album: queste scarpe fanno parte della mia infanzia e mi ricordano momenti felici e spensierati” (M. classe seconda).
“Ho deciso di portare come gemma il braccialetto che ci è stato dato dal college di Londra perché è il ricordo materiale più significativo delle 2 settimane che ho trascorso lì quest’estate. Sono stati soltanto 15 giorni che rispetto a tutta la vita potrebbero sembrare insignificanti, eppure non è stato un viaggio qualsiasi, ma il migliore che io abbia mai intrapreso e se potessi rifarei ogni cosa, senza cambiare nulla. Londra mozzafiato in ogni suo angolo, i ballerini in mezzo alla strada, la vita in college, le corse per non perdere la metro, le serate nelle vie illuminate o in college fino a notte fonda e soprattutto le persone che mi hanno accompagnata in tutto questo, resteranno per sempre nel mio cuore. È stato come se tutte le paranoie, le preoccupazioni e i pensieri negativi si fossero messi in pausa per 2 settimane all’insegna della spensieratezza e della felicità. Per questo non ho avuto dubbi nel scegliere la gemma che rappresenta un’esperienza così speciale” (G. classe terza).
“Ho scelto questa canzone (Riptide di Vance Joy) da portare come gemma non tanto per il video o per il testo, ma per il periodo che mi ricorda: ho scoperto questa canzone grazie a E. nell’estate 2019, il periodo più bello e spensierato della mia vita, molto tranquillo senza troppi pensieri legati alla scuola. E poi non c’era il Covid e ho anche viaggiato parecchio.” Con queste parole C. (classe seconda) ha presentato la sua gemma.
Penso che un bel po’ di nostalgia per il periodo pre-pandemia serpeggi in ciascuna e ciascuno di noi. Non è facile capire in questa fase quando e se recuperemo quella situazione, ma personalmente non voglio vivere nell’attesa di qualcosa di così incerto. Desidero allenarmi per creare in questa realtà che mi è data da vivere tutte le condizioni possibili per la spensieratezza e la tranquillità 😉