Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 28 ottobre 2016

Pubblicato in: Bibbia e Spiritualità, Filosofia e teologia, Religioni, Società, Storia

L’occasione Lund

Pubblicato il 28 ottobre 201628 ottobre 2016 da Simone Del Mondo

martin-lutero-1517

Il 31 ottobre il papa si recherà in Svezia, a Lund, per la commemorazione ecumenica congiunta luterano-cattolica del 500esimo anniversario della Riforma. Ne parla Alberto Melloni in questo articolo pubblicato su La Repubblica.
“Il vento è una grande figura biblica. È il Soffio che accarezza il mondo vuoto, la Voce dell’impalpabile silenzio che parla ai profeti, l’irruento Respiro che divide il mare della liberazione. Ed è un vento di questa caratura biblica quello che percorrerà l’Europa e porterà il Papa di Roma a Lund,in Svezia, luogo di fondazione, della federazione mondiale delle Chiese evangeliche — quelle che il gergo chiama protestanti o luterane.
Francesco infatti parteciperà ad un giubileo non suo: quello che prepara il 500° anniversario dell’inizio della riforma di Lutero (quando, si racconta, vennero affisse le 95 tesi alla porta del duomo di Wittenberg), con cui egli manifestava cos’è la sete cristiana di salvezza e l’insofferenza per l’abuso nella chiesa.
Papa_Francisco.jpgQuello di Francesco sarà «un gesto senza precedenti», ripeteranno enfaticamente tutti. Pur sapendo che vedere un Papa fare qualcosa di mai fatto prima, non sorprende ormai nessuno. E anzi, volendo andare di fino, si potrebbe dire che anche questa usuale ricerca dell’inusuale potrebbe apparire come una scivolosa analogia col registro della politica e della sua fame di exploit, e potrebbe far correre al magistero il rischio di venir ascoltato quando fa cose strane e di venir ignorato — come ad esempio accade davanti alla tragedia di Aleppo o di Mosul — quando annuncia il vangelo della pace.
In realtà ciò che c’è di storico nel gesto di Lund non consiste nel fare a favore di telecamera qualcosa di “nuovo”: ma nel dimostrare che alla fine del mondo latinoamericano, dove la teologia europea ha spesso visto dilettantismi e pericoli, una chiesa aveva custodito i grandi semi del Concilio e del Novecento, vivi e vitali. E fra quei semi c’è l’ecumenismo.
Un movimento che in Occidente s’è talmente rinsecchito fra cortesie di capi e negoziati fra teologi che il termine ha finito per essere utilizzato da non pochi cialtroni per indicare il rapporto fra cristianesimo e religioni.
Però il seme ecumenico che Francesco riporta al centro della scena era ed è altro: non compromessi tessuti all’ombra dei rapporti di forza, ma il desiderio di sperimentare che anche la Chiesa può vivere una unità come tensione che continuamente la riforma e la aduna.
Per i cattolici era stata una gigantesca conversione dall’utopia del “ritorno” dei fratelli separati alla chiesa del papa alla ricerca. Nella quale la maggiore o minore prossimità rituale e dottrinale costituiva un banco di prova: Roma si sarebbe fermata al dialogo apparentemente più “facile” con l’ortodossia o avrebbe cercato l’unità anche con le Chiese della e dopo la riforma?
Questa domanda ha segnato la primavera ecumenica del cattolicesimo romano: e ha avuto un grande peso nel dialogo cattolico- luterano. Il centenario della nascita di Lutero nel 1983 fu l’occasione per un primo grande passo: grazie a un lavoro storico intenso l’intensità cristiana di Lutero ricominciava a parlare ad entrambe le chiese. Liberava Lutero dai miti e dagli anti-miti e consegnava a tutte le Chiese la passione di un un uomo che dopo un secolo in cui la riforma da tutti attesa era stata rinviata, la imboccava a proprio rischio e pericolo, ritenendo ogni compromesso impossibile in vista della salvezza.
Questa testimonianza luminosa e irruenta, non portò però a passi di comunione fra le Chiese: neppure il fondamentale accordo sulla dottrina della giustificazione del 1999, che riconosceva come le due dottrine sulle quali i cristiani si erano divisi e uccisi erano compatibili e convergenti, veniva seguito da gesti di comunione effettiva. Fornendo argomenti non piccoli a chi riteneva che l’ecumenismo fosse giunto al capolinea: o perché aveva conseguito l’enorme risultato di disarmare cristiani che si erano odiati e che imparavano a stimarsi; o perché aveva fallito l’unità dell’altare, celebrando ancora e sempre eucarestie divise.
A Lund, dunque, il papato di Francesco riprende il filo di quella ricerca: a partire da una dimensione del Corpo di Cristo, che è il Corpo del povero. Là dove era stata massima per Roma l’asimmetria fra il rapporto con l’Oriente e il rapporto coi Protestanti, Francesco reinventa un ecumenismo nel corpo del povero e del rifugiato. Questo, che sarà uno dei contenuti della dichiarazione di Lund siglata dal Papa di Roma e dal presidente della Federazione Luterana mondiale può avere due significati: trovare ancora una volta un modo per evitare il problema di fondo — e cioè quanta unità dottrinale serve per poter celebrare la stessa eucarestia; o un modo per aprire quel capitolo a partire da un corpo nel quale c’è una presenza reale del Cristo. In attesa che da quella sottomissione alla verità cristiana spiri un altro Vento che darà alla Chiesa quella unità che non serve ad avanzare pretese più violente, ma a mostrare al mondo che è il soffio del perdono che ne impedisce il crollo sotto il peso della crudeltà e della indifferenza umane.”

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (120)
  • Bibbia e Spiritualità (715)
  • blog life (80)
  • cinema e tv (193)
  • Diritti umani (286)
  • Etica (1.124)
  • Filosofia e teologia (961)
  • Gemme (775)
  • Letteratura (619)
  • libri e fumetti (223)
  • musica (537)
  • opinioni (407)
  • Pensatoio (336)
  • Religioni (502)
  • Scienze e tecnologia (131)
  • Scuola (230)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (212)
  • Società (663)
  • sport (71)
  • Storia (564)
  • Testimoni (119)
ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Commenti recenti

Mr.Loto su Gemma n° 2021
alicespiga82 su Gemma n° 2005
siciliamara su Gemma n° 2002
Simone Del Mondo su Gemma n° 2002
siciliamara su Gemma n° 2002

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio crescere cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro gesù giovani guerra identità infanzia islam libertà luce male memoria morte musica natura nonni pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricordi ricordo rispetto scuola senso solitudine speranza sport tempo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Statistiche web

Classifica Articoli e Pagine

  • Mio nonno Giovanni Papini
  • Il dono del cervo
  • Mad about you
  • Gemme n° 158
  • Padre della notte
  • San Paolo e le donne
  • Il superpotere di essere vulnerabili
  • Visibile e invisibile dell'arte
  • Gemme n° 242
  • Gemme n° 77

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 420 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • oradireli
    • Segui assieme ad altri 420 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • oradireli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: