Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 23 marzo 2017

Pubblicato in: Etica, Scienze e tecnologia, Società

Reti

Pubblicato il 23 marzo 2017 da Simone Del Mondo

Two_left_hands_forming_a_heart_shape.jpg

A proposito di una lezione in prima sulle relazioni ai tempi della rete, pubblico un breve testo di Zygmunt Bauman: “La differenza tra la comunità e la rete è che si appartiene alla comunità, ma la rete appartiene a voi. È possibile aggiungere amici e eliminarli, è possibile controllare le persone con cui siamo legati. La gente si sente un po’ meglio, perché la solitudine è la grande minaccia in questi tempi di individualizzazione. Tuttavia nella rete è così facile aggiungere o eliminare gli amici che non abbiamo bisogno di abilità sociali. Queste si sviluppano quando sei per strada, o sul posto di lavoro, e incontri persone con le quali devi avere un’interazione ragionevole. Devi affrontare le difficoltà di coinvolgerli in un dialogo I social network non insegnano il dialogo, perché è così facile evitare le polemiche… Molte persone usano i social network non per unire e per ampliare i propri orizzonti, ma piuttosto, per bloccarli in quelle che chiamo zone di comfort, dove l’unico suono che sentono è l’eco della propria voce, dove tutto quello che vedono sono i riflessi del proprio volto. Le reti sono molto utili, danno servizi molto piacevoli, però sono una trappola.”
(Intervista di Ricardo De Querol per Babelia, su El País, gennaio 2016)

Condividi

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (101)
  • Bibbia e Spiritualità (691)
  • blog life (79)
  • cinema e tv (165)
  • Diritti umani (273)
  • Etica (1.098)
  • Filosofia e teologia (943)
  • Gemme (503)
  • Letteratura (560)
  • libri e fumetti (187)
  • musica (459)
  • opinioni (396)
  • Pensatoio (317)
  • Religioni (486)
  • Scienze e tecnologia (125)
  • Scuola (211)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (209)
  • Società (557)
  • sport (45)
  • Storia (554)
  • Testimoni (116)
marzo: 2017
L M M G V S D
« Feb   Apr »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Commenti recenti

“Fa’ che questa mia… su Padre della notte
Simone Del Mondo su 2. Rispetta il Dio degli …
Pensatore su 2. Rispetta il Dio degli …
Simone Del Mondo su Elogio dell’egregio
rosario su Elogio dell’egregio

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne ecologia emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro genitori gesù giovani globalizzazione guerra identità islam libertà luce male memoria morte musica natura pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricerca rispetto scegliere scuola senso speranza spiritualità tempo uomo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Contatori visite gratuiti

Articoli e pagine migliori

  • 1. Rispetta la diversità degli altri
  • Socrate, Thoreau e la disobbedienza civile secondo Hannah Arendt
  • 12 cenacoli
  • Globalizzazione e religioni
  • Kung fu e filosofia
  • Pentolino di latta
  • Shomèr ma mi-llailah
  • Radici del legno
  • La salvezza dei Modà
  • Come va a finire?

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 429 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: