Pronti, attenti, svia!

Un’immagine presa da Instagram, interpretabile in mille maniere diverse. L’interpretazione di oggi è questa: io sono lo starter. Tutto è preparato, il percorso tracciato, le cose sono state spiegate e illustrate: in mente ho tutto il percorso che vorrei fare con le mie classi. Tronfio e orgoglioso di quanto fatto mi gonfio il petto: c’è solo da far esplodere il colpo e vedere ragazze e ragazzi correre verso la meta designata, verso il raggiungimento dell’obiettivo, verso l’ottenimento delle competenze!!! Poi sparo…

Dovrei fermarmi qui, perché è qui che fa ridere! Ma è anche qui che inizia il bello. Perché loro cominciano a fare percorsi imprevisti, a tracciare strade inusitate, a muoversi inaspettatamente in altre direzioni che probabilmente li porteranno a raggiungere comunque quelle o altre competenze, ad approdare comunque a delle mete. E lo faranno in base a ciò che sono, senza stravolgere la loro identità per compiacere me. O magari il gambero ci proverà a fare dei passi nella direzione da me indicata ma dopo un po’ dirà “prof, sto meno di qua…”

Gemme n° 257

Una presentazione di foto e testi accompagnati da questa canzone è stato il modo con cui M. (classe quarta) ha esposto la sua idea di felicità e la sua gemma: “la mia ragazza, il migliore amico, la migliore amica, tutte quegli amici senza i quali ci sarebbe un vuoto incolmabile (se potessi li metterei tutti), la mia famiglia e in particolare mia cugina, non prendermi sul serio, viaggiare, fotografare paesaggi, o soggetti inconsci di essere nel mio obbiettivo, il tennis, perdermi nei ricordi, i tramonti, addormentarmi con il rumore della pioggia, la spensieratezza che solo la mia età e l’estate mi concedono, rientrare a casa dopo lungo tempo, il caffè, dormire ad oltranza, essere di conforto alle persone che amo, essere un punto di riferimento per le persone che amo, immergermi nella vasca da bagno calda in inverno e al buio, ascoltando le mie canzoni preferite, rendermi conto di essere un ragazzo immensamente fortunato (i miei genitori hanno fatto il possibile per rendermi felice, e sono sempre più conscio di essere circondato da persone che mi amano veramente), ridere, ma fino alle lacrime, fino ad avere i crampi alla pancia, fantasticare su dove mi troverò tra 5 anni e realizzare di avere tutto il futuro davanti”.
Proprio oggi, in un’altra quarta, una ragazza ha proposto la visione di questo breve video:

Le strade che abbiamo scelto

Oggi un po’ di introspezione e di pensieri in libera associazione. “Imparare dal vento” è un brano dei Tiromancino dell’album Illusioni parallele (2004). La canzone si apre con l’invidia da parte dell’uomo nei confronti di alcuni elementi naturali, quali il vento (per la sua capacità di respirare), la pioggia (per il suo saper cadere), la corrente (per la sua abilità di riuscire a portare le cose là dove vuole lei) e le onde (per “la pazienza di andare e venire”). Un aereo che vola veloce si contrappone all’uomo che invece si ferma e dedica un pensiero a tutti coloro che “partono, scappano o sono sospesi per giorni, mesi, anni in cui ti senti come uno che si è perso tra obiettivi ogni volta più grandi”. Mi immedesimo in uno dei discepoli di Gesù, chiamati ad un grande compito, col cuore colmo di aspettative, sogni, desideri e poi spiazzati da quest’uomo che difende gli ultimi, che si abbassa a servire, che lava loro i piedi, che l’unico innalzamento di sé che compie è quello sulla croce. Lo smarrimento è strabordante: “Succede perché, in un instante tutto il resto diventa invisibile, privo di senso e irraggiungibile per me, succede perché fingo che va sempre tutto bene ma non lo penso in fondo”. Più di qualcuno tentenna, dubita come potrebbe fare chiunque davanti a un compito improbo, a una sfida alta. Sembra di sentire nella coscienza la domanda di Gesù: “volete andarvene anche voi?”. La risposta mi piace pensarla non come il sì forte e chiaro, quasi gridato, di un fedele infervorato e super convinto, ma come quello meditato, vissuto, sofferto, ma per questo meglio radicato: “Torneremo ad avere più tempo, e a camminare per le strade che abbiamo scelto, che a volte fanno male, per avere la pazienza delle onde di andare e venire, e non riesci a capire…”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: