Rabbi Bunam, i Metallica, Leopardi e Lucio Dalla

E’ venerdì, il mio giorno libero. Il sabato lavoro. Alle 8.00 ho messo il guinzaglio a Mou e siamo andati a fare una passeggiata nel fresco e nel chiarore della luce del mattino di questa bellissima giornata di inizio primavera. Nelle orecchie avevo una puntata di Uomini e profeti in cui il filosofo e psicanalista Romano Madera, ad un certo punto, cita un racconto di Martin Buber tratto da Il cammino dell’uomo:
Ai giovani che venivano da lui per la prima volta, Rabbi Bunam era solito raccontare la storia di Rabbi Eisik, figlio di Rabbi Jekel di Cracovia. Dopo anni e anni di dura miseria, che però non avevano scosso la sua fiducia in Dio, questi ricevette in sogno l’ordine di andare a Praga per cercare un tesoro sotto il ponte che conduce al palazzo reale. Quando il sogno si ripetè per la terza volta, Eisik si mise in cammino e raggiunse a piedi Praga. Ma il ponte era sorvegliato giorno e notte dalle sentinelle ed egli non ebbe il coraggio di scavare nel luogo indicato. Tuttavia tornava al ponte tutte le mattine, girandovi attorno fino a sera. Alla fine il capitano delle guardie, che aveva notato il suo andirivieni, gli si avvicinò e gli chiese amichevolmente se avesse perso qualcosa o se aspettasse qualcuno. Eisik gli raccontò il sogno che lo aveva spinto fin li dal suo lontano paese. Il capitano scoppiò a ridere: “E tu, poveraccio, per dar retta a un sogno sei venuto fin qui a piedi? Ah, ah, ah! Stai fresco a fidarti dei sogni! Allora anch’io avrei dovuto mettermi in cammino per obbedire a un sogno e andare fino a Cracovia, in casa di un ebreo, un certo Eisik, figlio di Jekel, per cercare un tesoro sotto la stufa! Eisik, figlio di Jekel, ma scherzi? Mi vedo proprio a entrare e mettere a soqquadro tutte le case in una città in cui metà degli ebrei si chiamano Eisik e l’altra metà Jekel!”. E rise nuovamente. Eisik lo salutò, tornò a casa sua e dissotterrò il tesoro con il quale costruì la sinagoga intitolata “Scuola di Reb Eisik, figlio di Reb Jekel”. “Ricordati bene di questa storia – aggiungeva allora Rabbi Bunam – e cogli il messaggio che ti rivolge: c’è qualcosa che tu non puoi trovare in alcuna parte del mondo, eppure esiste un luogo in cui la puoi trovare”.
Ho tolto gli auricolari dalle orecchie perché percepivo che la memoria stava cercando di suggerirmi qualcosa, ma non riuscivo a darle ascolto. E poi è arrivato il flash! THROUGH THE NEVER! La canzone dei Metallica!

Quella canzone si apre con queste parole: “Tutto ciò che esiste, è esistito ed esisterà, l’universo è troppo grande per conoscerlo, tempo e spazio sono infiniti. Sorgono pensieri inquietanti, domande restano in sospeso, i limiti della comprensione umana”. E poi ancora: “Nell’oscurità, guarda oltre i nostri sguardi alla ricerca della verità non importa dove sia, fissando la brezza dei cieli alla ricerca del senso, della ragione, perché sia arrivato ad esistere, come sia cominciato”.
E così Martin Buber e James Hetfield hanno iniziato a dialogare nella mia mente: in questi giorni da molte riflessioni svolte nelle seconde e nelle quinte sono emersi molti interrogativi. Domande simili a quelle che si poneva pure Leopardi nel suo Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: “Dimmi, o luna: a che vale al pastor la sua vita, la vostra vita a voi? dimmi: ove tende questo vagar mio breve, il tuo corso immortale?”.
Mi piace pensare che una possibile risposta sia insita nella domanda che un altro cantante si pone. Questa volta si tratta di Lucio Dalla e della sua canzone Le rondini (tra l’altro stanno per arrivare!): “Vorrei seguire ogni battito del mio cuore per capire cosa succede dentro e cos’è che lo muove, da dove viene ogni tanto questo strano dolore, vorrei capire insomma che cos’è l’amore, dov’è che si prende, dov’è che si dà”.

Gemme n° 265

Sono in panico. Non so se sia una gemma quella che presenterò. Ma è una cosa importante e non voglio nascondermi. In 3-4 elementare avevo un diario e vi avevo appuntato uno stralcio di dialogo con la suora che mi faceva catechismo. Lei aveva detto che ognuno merita di essere se stesso perché Dio ci ha fatti giusti. Al che le avevo chiesto se esistono persone sbagliate e nella mia mente avevo pensato ai ladri o ad un killer. Lei mi aveva risposto che esistono persone che sono se stesse nel modo sbagliato. La mia domanda era stata: in quale modo? La risposta era stata: fanno finta di essere quello che non sono per attirare vantaggi e attirare l’attenzione come gli omosessuali o i bambini che dicono le parolacce per sembrare più grandi. Adesso, dopo anni mi accorgo che non ci sono modi sbagliati per essere se stessi ma solo persone che non lo accettano. Quando una persona decide di essere sè e di mostrarsi per quello che è (e magari non come vorrebbe la società), c’è chi reagisce bene e chi reagisce male. Guardandomi ora intorno, ho paura che qualcuno di voi reagisca male e non mi accetti, perché, è vero, si può essere orgogliosi di quello che si è, ma si ha anche bisogno dell’accettazione degli altri. E a proposito di reazioni, vorrei mostrare questo video che può far capire come si sentano le persone che si devono farsi largo tra i giudizi di chi gli sta attorno.

Oggi vorrei provare la stessa sensazione di libertà e liberazione. Voglio fare un po’ come i bambini che dicono le cose e lasciano gli altri ad arrangiarsi, a decidere se accettare o meno, perché tanto quello che volevano dire, l’hanno detto. Quindi oggi voglio fare il mio coming out, che non è nulla di speciale, ma per me è davvero importante. Io sono _____ , lo sono sempre stata e sempre lo sarò, e sono pansessuale.” Questa è stata la gemma di (classe seconda).
Sant’Agostino affermava: “Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi”. Ed Henry Miller “Siamo tutti parte della creazione. Siamo tutti dei re, dei poeti, dei musicisti; e non resta che aprirsi come un loto per scoprire cosa si nasconde dentro di noi.” Guardarsi dentro non è sempre facile, così come decidere di mostrarne una parte agli altri perché si sente che anche quello fa parte della costruzione della propria identità; può essere una tappa nel percorso dal conoscere se stessi all’essere se stessi.

Ciò a cui tendiamo

Matrimonio Mary e Gian_080 fb

Si chiama amore ogni superiorità, ogni capacità di comprensione, ogni capacità di sorridere nel dolore. Amore per noi stessi e per il nostro destino, affettuosa adesione a ciò che l’Imperscrutabile vuole fare di noi anche quando non siamo ancora in grado di vederlo e di comprenderlo – questo è ciò a cui tendiamo.” (Hermann Hesse, Sull’amore)

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: