Gemma n° 1874

“Non ho una cosa veramente importante per me: allora ho deciso di portare una canzone che di recente ho ascoltato e mi ha ricordato quanto da piccolo mi piacesse ascoltare le canzoni di Michael Jackson e vedere come ballava. Si tratta di Smooth criminal”.

Il video e la canzone portati da F. (classe seconda) sono talmente ricchi di particolare che sarebbe bello approfondirli tutti, ma, non essendo possibile, ne cito solo alcuni prendendoli da Rock and roll news: “All’inizio di Smooth Criminal si può sentire un battito cardiaco. Non tutti sanno che si tratta proprio del battito del cuore di Michael Jackson, che decise di campionarlo ed inserirlo nella sua canzone come intro. Ma sicuramente riguardo a questo brano non è nessuna delle trovate – per quanto innovative – che abbiamo già citato a stuzzicare la curiosità del pubblico. Ispirandosi a Charlie Chaplin, infatti, Michael Jackson creò un passo assai particolare: il 45° Degree Lean, ovvero l’inclinazione anti-gravitazionale a 45 gradi. Quel famoso passo di danza in cui vediamo il re del pop inclinarsi superando, apparentemente, il baricentro. Naturalmente dietro a questa geniale trovata c’è un trucco: nel video ufficiale viene eseguita grazie a dei cavi che trattengono Michael Jackson e lo mantengono in equilibrio. E durante i concerti? Il re del pop ha avuto l’idea di usare degli speciali mocassini che peraltro poi brevettò anche.”

Lutero pop

lutero

L’anniversario dei 500 anni della Riforma protestante affrontato con il sorriso e l’umorismo è quello raccontato in questo articolo di Roberto Davide Papini.
Un Martin Lutero “Playmobil” che batte tutti i record, confezioni di minestre con l’effige dei grandi riformatori, “95 crêpes” al posto delle “95 tesi”, fumetti, cartoon: per i 500 anni dall’inizio della Riforma da Lutero (il 31 ottobre 1517 con le “95 tesi” contro il commercio sulle indulgenze) le chiese cristiane protestanti affiancano alle riflessioni teologiche umorismo e autoironia. Una scelta che non deve sorprendere, ripensando ai tanti spunti umoristici che ci sono nella Bibbia e alle parole di Karl Barth, uno dei grandi teologi protestanti del Novecento: «Un cristiano fa della buona teologia quando, in fondo, è sempre lieto, sì, quando si accosta alle cose con umorismo».
Un monito preso sul serio in questo anniversario, con tante sfumature “pop” accanto alla riproposizione dell’attualità del messaggio della Riforma e dei suoi principi tra i quali la salvezza per fede attraverso la grazia (“Sola gratia” e “Sola Fide”), il ruolo esclusivo della Bibbia come fonte normativa (“Sola scriptura”), la centralità di Cristo e non della Chiesa (“Solus Christus”). Così, proprio alcuni di questi principi finiscono per campeggiare sulle confezioni della “Minestra della Riforma” insieme alle immagini dei riformatori (Lutero, Calvino, Zwingli) per iniziativa di due pastori protestanti svizzeri, Heinz Wulf e Karolina Wuber, perché «la Riforma si è diffusa nel 16esimo secolo insieme con l’odore della minestra». Le sfumature pop continuano con un bel fumetto sulla vita di Martin Lutero che esce in Francia per Glenat (disegnato dal senese Filippo Cenni), poi con l’umorismo della pagina Facebook ufficiale della Chiesa protestante unita di Francia, che il 2 febbraio ha trasformato il volto di Lutero in una crêpe (tradizionale ghiottoneria francese per la Candelora), quindi con un musical in tour in tutta la Germania e ancora con un divertente cartone animato che in due minuti spiega la Riforma protestante (sul sito http://riformaprotestante2017.org).
Un grande protagonista di questo appuntamento è il figurino di Martin Lutero della Playmobil che ha polverizzato tutti i record di vendita della famosa ditta di giocattoli: al suo lancio ben 34mila esemplari venduti in 72 ore, mentre alla fine del 2016 aveva abbondamente superato quota 500mila. Rispetto alle immagini austere e severe dell’iconografia relativa a Lutero (che non rendono giustizia alla personalità del riformatore), questo pupazzetto di plastica è sorridente e simpatico, con una penna in una mano e la Bibbia nell’altra: un bel modo per rappresentare l’anniversario dell’evento in modo gioioso. Così come gioioso sarà il grande “Happening protestante 2017” a Milano dal 1° al 4 giugno organizzato dalle chiese luterana, battista, metodista e valdese (con la presenza di altre denominazioni protestanti e spazi di dialogo ecumenico) tra animazioni, momenti musicali, cortei e, ovviamente, momenti di culto ed evangelizzazione. In effetti, il messaggio centrale della Riforma, quello della“salvezza per grazia” per ogni donna e ogni uomo, non può che essere gioioso e gioiosamente rappresentato anche per non dimenticare l’ulteriore monito di Barth: «Bisogna guardarsi dai teologi di cattivo umore! Guai ai teologi noiosi!». Così, tra pupazzetti, happening e cartoon questo anniversario della Riforma promette davvero di non essere noioso.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: