Gemme n° 275

Ho scelto di portare questo brano non perché Elisa sia la mia cantante preferita, ma perché sono rimasta colpita dalle parole. Anche se la canzone è dedicata alla figlia, io ho interpretato il testo come un invito a guardare il futuro e a cercare di andare avanti anche se si presentano delle difficoltà e rialzarsi sempre.” Questa è stata la gemma di V. (classe terza).
Durante la mia adolescenza ho letto una buona parte della bibliografia di uno scrittore amante del volo: Richard Bach, diventato famoso soprattutto per Il gabbiano Jonathan Livingston. In un altro dei suoi testi, Biplano, scrive: “Se io non compissi il dovere elementare di curarlo quando le sue ruote sono sul terreno, non avrei mai il diritto di chiedergli un favore speciale, una volta ogni tanto, quando è in volo, Il favore, forse, di andare avanti anche se la pioggia si abbatte come un solido muro sul suo motore, o di resistere con i suoi tiranti e i suoi montanti ai vortici improvvisi e furiosi dei venti di montagna. E magari anche l’estremo favore di sfracellarsi sulle rocce di un deserto durante un atterraggio di fortuna, lasciando però che il suo pilota ne esca incolume.”

Gemme n° 173

Quello a cui mi fa pensare questa canzone è che la vita è abbastanza breve, si deve cercare di godersela senza arrabbiarsi per stupidaggini; a volte si perde la pazienza per scemenze, bisogna apprezzare quello che si ha perché magari ci sono problemi ben più gravi di quelli che stiamo vivendo”. “It’s my life” è la gemma di A. (classe seconda). Mi è venuta in mente un’altra canzone di Bon Jovi, Everyday, in cui canta “Ero solito essere il tipo di ragazzo che non avrebbe mai lasciato guardarsi dentro, avrei sorriso quando stavo piangendo, non avevo niente ma molto da perdere anche se avevo molto da provare. Nella mia vita non c’è alcun rifiuto, addio a tutti i miei passati, addio, così lungo, sono sulla mia strada. Ne ho abbastanza di piangere, sanguinare, sudare, morire, ascoltami quando dico che vivrò la mia vita ogni giorno, toccherò il cielo, aprirò queste ali e volerò. Non sono qui per giocare, vivrò la mia vita ogni giorno […] imparare a come vivere la mia vita, imparare a come scegliere le mie lotte, a prendere un colpo mentre sto ancora bruciando…”.

Gemme n° 172

Ero partita con l’idea di curare bene la gemma da portare, poi nella stesura dell’idea mi sono accorta che non sarei stata capace di esprimermi, quindi ho optato per questa canzone perché mi piace ed è bella”. Abbiamo quindi ascoltato il pezzo dei DragonForce proposto da J. (class terza); le ho poi chiesto se almeno poteva dirci su cosa verteva la gemma originale, ha risposto: “Sul concetto di non arrendersi!”.
Commento con un’altra canzone dello stesso gruppo, in cui si sente: “Alzati e combatti, ora e per sempre, avanza nel cielo notturno con il desiderio dell’alba” (Black fire).

Gemme n° 164

Ho sentito questo brano in una di quelle giornate particolari in cui va tutto male; incuriosita dal testo, l’ho ascoltata con attenzione ed è diventata la mia canzone anti-tristezza”. Questa la breve presentazione di L. (classe quinta).
Mi hanno colpito una frase ripetuta molto spesso “Turn the pain into power” e una delle parti finali: “Lei ha un leone dentro il suo cuore, un fuoco nell’anima. Lui ha una bestia nella sua pancia che è così difficile da controllare. Perché hanno preso troppi colpi, prendendo colpo su colpo. Ora illuminali come se stessero per esplodere”. Io non so se associare gli irlandesi The Script a un pensiero di Etty Hillesum sia azzardato, ma tant’è. Etty scrive queste parole pensando all’amica Ilse Blumenthal, i cui figli sono stati uccisi nei campi di concentramento nel 1942 (poco più di un anno dopo, la Hillesum stessa morirà ad Auschwitz): “Devi saper sopportare il tuo dolore; anche se il dolore ti schiaccia, sarai capace di rialzarti ancora, perché l’essere umano è così forte, e il tuo dolore deve diventare per così dire parte integrante di te, parte del tuo corpo e della tua anima; non c’è bisogno che tu scappi da lui, portalo in te, ma da adulta. Non trasformare i tuoi sentimenti in odio, non cercare vendetta a spese di tutte le madri tedesche, perché anche loro soffrono per i loro figli trucidati ed uccisi. Fornisci al dolore dentro di te lo spazio e il rifugio che merita, perché se ognuno accetta quello che la vita gli impone con onestà, lealtà e maturità, forse il dolore che riempie il mondo si placherà. Ma se non prepari un rifugio accogliente per il tuo dolore, e invece riservi più spazio dentro di te all’odio e ai pensieri di vendetta – dai quali sorgeranno nuovi dolori per altri – allora il dolore non cesserà nel mondo, ma sarà moltiplicato. E se avrai dato al dolore lo spazio che le sue nobili origini richiedono, allora potrai veramente dire: la vita è bella e così ricca! Tanto bella e ricca che potrebbe farti credere in Dio” (da “Uno sguardo nuovo”, Iacopini e Moser). Turn the pain into power.

Gemme n° 47

“La mia gemma si compone di due parti. Prima faccio ascoltare un branno di Ennio Morricone che all’inizio mi rilassa e mi proietta in un altro mondo, mentre poi mi dà la carica. La ascolto almeno 4-5 volte alla settimana”. Ecco la canzone proposta da A. (classe quarta):

“La seconda parte della gemma, invece, è un breve pezzo preso dal film Rocky 6, in cui Sylvester Stallone si rivolge al figlio Robert ormai grande parlandogli delle difficoltà della vita. Mi ci rivedo in molti aspetti”. Ascoltando il pezzo di film mi è venuta in mente questa frase al cui autore non sono mai riuscito a risalire: “Ogni volta che punti un dito contro qualcun altro, ricordati che ce ne sono tre rivolti verso di te”.

Zolla dopo zolla

Ho trovato in rete questo raccontino; qualcuno scrive sia una storia sufi, in ogni caso non ho reperito una fonte certa. La leggo come un incoraggiamento nei momenti in cui tutto sembra remarti contro e arrivano tante critiche; la capacità umana può stare nel trasformarle in occasioni di crescita (a volte scrollandosele di dosso, a volte recependole cercando di migliorarsi).

“Un giorno l’asino di un contadino cadde in un pozzo. Non si era fatto male, ma non sufi,speranza,resistere,crescerepoteva più uscire. Il povero animale continuò a ragliare sonoramente per ore. Il contadino era straziato dai lamenti dell’asino, voleva salvarlo e cercò in tutti i modi di tirarlo fuori ma dopo inutili tentativi, si rassegnò e prese una decisione crudele. Poiché l’asino era ormai molto vecchio e non serviva più a nulla e poiché il pozzo era ormai secco e in qualche modo bisognava chiuderlo, chiese aiuto agli altri contadini del villaggio per ricoprire di terra il pozzo. Il povero asino imprigionato, al rumore delle palate e alle zolle di terra che gli piovevano dal cielo capì le intenzioni degli esseri umani e scoppiò in un pianto irrefrenabile. Poi, con gran sorpresa di tutti, dopo un certo numero di palate di terra, l’asino rimase quieto. Passò del tempo, nessuno aveva il coraggio di guardare nel pozzo mentre continuavano a gettare la terra. Finalmente il contadino guardò nel pozzo e rimase sorpreso per quello che vide, l’asino si scrollava dalla groppa ogni palata di terra che gli buttavano addosso, e ci saliva sopra. Man mano che i contadini gettavano le zolle di terra, saliva sempre di più e si avvicinava al bordo del pozzo. Zolla dopo zolla, gradino dopo gradino l’asino riuscì ad uscire dal pozzo con un balzo e cominciò a trottare felice.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: