“Ho scelto di portare questo brano non perché Elisa sia la mia cantante preferita, ma perché sono rimasta colpita dalle parole. Anche se la canzone è dedicata alla figlia, io ho interpretato il testo come un invito a guardare il futuro e a cercare di andare avanti anche se si presentano delle difficoltà e rialzarsi sempre.” Questa è stata la gemma di V. (classe terza).
Durante la mia adolescenza ho letto una buona parte della bibliografia di uno scrittore amante del volo: Richard Bach, diventato famoso soprattutto per Il gabbiano Jonathan Livingston. In un altro dei suoi testi, Biplano, scrive: “Se io non compissi il dovere elementare di curarlo quando le sue ruote sono sul terreno, non avrei mai il diritto di chiedergli un favore speciale, una volta ogni tanto, quando è in volo, Il favore, forse, di andare avanti anche se la pioggia si abbatte come un solido muro sul suo motore, o di resistere con i suoi tiranti e i suoi montanti ai vortici improvvisi e furiosi dei venti di montagna. E magari anche l’estremo favore di sfracellarsi sulle rocce di un deserto durante un atterraggio di fortuna, lasciando però che il suo pilota ne esca incolume.”
Prof, per caso ci sono anche i racconti della nostra vecchia classe? Ricordo il progetto di portare una canzone associata all’amore o all’amicizia e poi una presentazione power point su cosa ci piaceva… Forse siamo troppo datati ma se è presente nel blog mi farebbe piacere leggerle!
"Mi piace""Mi piace"
Magari! Purtroppo ho introdotto le gemme solo l’anno scorso, come una specie di Buongiorno, in tutte le classi dalla seconda in su… Per cui non c’è traccia dei vostri lavori… sigh!
"Mi piace"Piace a 1 persona