Gemma n° 2246

“Ho scelto questa frase perché nonostante possa sembrare banale, secondo me ha un grande significato e la cosa più importante è che ognuno la può interpretare come vuole, perché non è troppo esplicita.
Ho sempre visto la frase “goditi il momento” come una frase sopravvalutata, detta e ridetta, un po’ come quando stai male e le persone intorno a te ti dicono di non preoccuparti, che tutto andrà bene, e nonostante noi tutti siamo i primi ad odiare il momento in cui ci viene detta questa frase, siamo i primi a ripeterla a nostra volta.
Per quanto mi riguarda penso che spesso ho messo al primo posto le mie paure, le mie paranoie o anche l’imbarazzo e la vergogna e questo molte volte mi ha bloccata, impedendomi di esprimere i miei sentimenti.
A volte passiamo più tempo a immaginarci il futuro o piangere il passato e il presente passa totalmente in secondo piano. Spesso siamo troppo preoccupati, pieni di pensieri o addirittura occupati ad evitare il dolore stesso, le cose che ci fanno più male, come il fatto di dover dire addio ad una persona. Avendolo vissuto un mese fa, ora più che mai mi rendo conto dell’importanza delle piccole cose, dei piccoli momenti e di quanto a volte le parole possano superare il valore dei fatti. Perché penso che quando arriva il momento di dire addio a qualcuno, sia più importante non avere più nulla da dire, nessun rimpianto, perché nel momento in cui è troppo tardi per esprimere i propri sentimenti è ancora più difficile andare avanti.
Una cosa mi sono promessa: non pensare sempre al passato o al futuro ed essere più presente per me e per le persone a cui voglio bene.”
(A. classe quinta).

Gemma n° 1881

“E’ l’iniziale del mio nome: mi è stata regalata da mia nonna due anni fa. A quel tempo si è ammalata di Alzheimer, io sono stata a trovarla e quando si ricordava delle cose ed era anche il mio compleanno, mi ha regalato quel ciondolo. All’inizio non l’avevo considerato tanto, però poi è stato l’ultimo regalo che ho potuto avere da lei perché l’anno dopo è venuta a mancare e io in quel momento non sono potuta esserci. Quel ciondolo è l’unica cosa che mi è rimasta come ricordo, lo custodisco e lo porto sempre al collo”.

Quanto raccontato da A. (classe prima) mi ha fatto pensare a quelle volte in cui il “peso”, l’importanza di un oggetto possano cambiare nel corso del tempo e come certi momenti li viviamo senza la consapevolezza che possano essere determinanti: la vita è imprevedibile (e a volte dolorosa e spietata).

Gemme n° 466

Questa canzone mi ricorda l’infanzia perché la ascoltavo con mio papà; poi, qualche anno fa, l’ho riscoperta. Pensavo fosse la solita canzone d’amore, poi mi sono informata sul testo e sulla vita di Neil Young e quindi penso riguardi più l’invecchiamento e il rimpianto di aver sprecato la vita. Ne traggo l’insegnamento di sfruttare la nostra vita: siamo giovani e dovremmo seguire i nostri sogni anche se la strada è difficile, le nostre aspirazioni e tra 60 anni poter dire di aver vissuto. Non di non aver sbagliato, ma almeno di averci provato!”. Queste le parole con cui A. (classe quarta) ha commentato la canzone al centro della sua gemma.
Poco fa una gemma centrata su una citazione di Charlie Chaplin… Ecco, ne aggiungo un’altra: “È veramente bello battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione. Perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa! La vita è troppo bella per essere insignificante”.

Gemme n° 391

Do a questa canzone un significato diverso dal suo vero messaggio; è uscita poco più di un anno fa e a ottobre 2014 è scomparsa una persona a me cara. Questa canzone la ascoltavo in quel periodo e ora mi ricorda questa persona che mi manca tanto; non sempre mi sono comportato bene quando ero con lei, non so se sono stato il nipote che avrebbe voluto avere e ora mi piacerebbe potermi scusare con lei”. Con queste parole L. (classe terza) ha esposto la sua gemma.
Anthony Clifford Grayling afferma “Se al mondo esiste davvero qualcosa che meriti di essere temuto, è proprio questo: comportarsi in modo da giustificare il rimpianto”. L. ha fatto tutt’altro che giustificare il rimpianto: l’ha voluto portare come gemma, l’ha affrontato, gli ha dato un nome. Ci vuole coraggio.

Gemme n° 199

Ho scelto questa canzone perché mi piace, e perché può essere riferita alla figlia Liv, che ha saputo di essere la figlia di Steven Tyler soltanto a 11 anni; è un invito a cercare di vivere al massimo ogni cosa della vita, perché poi il momento passa”. Questa la gemma di S. (classe quarta).
Nel futuro di questi SE non manca mai il lieto fine: se non avessi detto di no a quel ragazzo ora avrei una famiglia felice, sarei un avvocato di grido e via discorrendo. Nessun disoccupato esce dalle facoltà non frequentate, nessun divorzio nelle famiglie mai nate. L’unica vera rivincita che si prende questa vita non vissuta e continuamente rimpianta è togliere ogni luce alla vita che si vive davvero” (M. Perosino, “Le scelte che non hai fatto”).

Quello che non

La vedi nel cielo quell’alta pressione, la senti una strana stagione?
Ma a notte la nebbia ti dice d’un fiato che il dio dell’inverno è arrivato.
Lo senti un aereo che porta lontano? Lo senti quel suono di un piano,
di un Mozart stonato che prova e riprova, ma il senso del vero non trova?
Lo senti il perché di cortili bagnati, di auto a morire nei prati,
la pallida linea di vecchie ferite, di lettere ormai non spedite?
Lo vedi il rumore di favole spente? Lo sai che non siamo più niente?
Non siamo un aereo né un piano stonato, stagione, cortile od un prato…
Conosci l’odore di strade deserte che portano a vecchie scoperte,
e a nafta, telai, ciminiere corrose, a periferie misteriose,
e a rotaie implacabili per nessun dove, a letti, a brandine, ad alcove?
Lo sai che colore han le nuvole basse e i sedili di un’ex terza classe?
L’angoscia che dà una pianura infinita? Hai voglia di me e della vita,
di un giorno qualunque, di una sponda brulla? Lo sai che non siamo più nulla?
Non siamo una strada né malinconia, un treno o una periferia,
non siamo scoperta né sponda sfiorita, non siamo né un giorno né vita…
Non siamo la polvere di un angolo tetro, né un sasso tirato in un vetro,
lo schiocco del sole in un campo di grano, non siamo, non siamo, non siamo…
Si fa a strisce il cielo e quell’alta pressione è un film di seconda visione,
è l’urlo di sempre che dice pian piano:
Non siamo, non siamo, non siamo…”
Puntualizzazione: a detta dello stesso Guccini la sua negazione non è montaliana “Codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” (Non chiederci la parola) ma “è lo sfogo di uno che scopre di vivere con una persona che non lo considera più molto”.
Il brano si apre con l’alta pressione nel cielo, che significa solitamente bel tempo, ma subito, a far da contraltare arriva la nebbia notturna che mal si concilia col sereno, e la nebbia annuncia l’arrivo dell’inverno. Da qui in poi tutta la canzone è costruita attorno a dei contrasti, a dei contraltari, a delle affermazioni seguite immediatamente dalle loro negazioni. Soffermiamoci sulle situazioni descritte:
un aereo porta lontano (a sottolineare l’esigenza o il desiderio di andarsene?)
un pianista non particolarmente dotato prova e riprova a suonare Mozart, ma nonostante tutti i tentativi non riesce a trovare il vero senso delle cose, della vita, di se stesso
cortili umidi, auto abbandonate, cicatrici di vecchie ferite appena percettibili e occasioni perse rinchiuse in vecchie lettere mai inviate: rimorsi? rimpianti?
favole spente che quindi non lasciano spazio ai sogni, alle speranze, alla consolazione
strade senza nessuno, solitarie che tristemente portano a luoghi già conosciuti e che non danno più l’emozione della prima volta
binari che pervicacemente si perdono verso il nulla con vagoni di terza classe nella nebbia di una distesa uniforme e sterminata: angoscia
Il tutto si conclude con un urlo doloroso e triste che non riesce neppure a farsi sentire, tanto è orrido l’abisso davanti al quale si trova. Mi ricorda il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”:
Vecchierel bianco, infermo,
mezzo vestito e scalzo,
con gravissimo fascio in su le spalle,
per montagna e per valle,
per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
al vento, alla tempesta, e quando avvampa
l’ora, e quando poi gela,
corre via, corre, anela,
varca torrenti e stagni,
cade, risorge, e piú e piú s’affretta,
senza posa o ristoro,
lacero, sanguinoso; infin ch’arriva
colà dove la via
e dove il tanto affaticar fu volto:
abisso orrido, immenso,
ov’ei precipitando, il tutto obblia.”
O anche il tratto de “La nascita della tragedia” di Friedrich Nietzsche in cui Mida si mette alla ricerca di Sileno:
L’antica leggenda narra che il re Mida per molto tempo inseguì nella foresta il saggio Sileno, il compagno di Dioniso, senza prenderlo. Quando questo infine gli cadde nelle mani, il re domandò quale fosse la cosa migliore e più desiderabile per l’uomo. Rigido e immobile tace il demone; finché, costretto dal re, uscì finalmente fra risa sibilanti in queste parole;
Stirpe misera ed effimera, figlia del caso e della fatica, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non udire?
La cosa migliore è per te totalmente irragiungibile: non essere nato, non essere, essere niente.
Ma la seconda cosa migliore per te è – morire presto.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: