Gemme n° 372

La prima volta che ho visto questo video mi sono quasi commossa; si pensa che coloro che per strada ci fermano per elemosinare qualcosa non siano sempre persone giuste e leali e che noi siamo comunque meglio di loro. Il filmato secondo me vuol anche dire di non avere pregiudizi e di non dare giudizi affrettati. E’ importante riuscire a distinguere le persone buone da quelle cattive.” Questa è stata la gemma di S. (classe terza).
Ricordo questa vecchia storiella: “Un vecchio rabbino domandò una volta ai suoi allievi da che cosa si potesse riconoscere il momento preciso in cui finiva la notte e cominciava il giorno.
Forse da quando si può distinguere con facilità un cane da una pecora?”. “No”, disse il rabbino. “Quando si distingue un albero di datteri da un albero di fichi?”. “No”, ripeté il rabbino.
Ma quand’è, allora?”, domandarono gli allievi. Il rabbino rispose: “E’ quando guardando il volto di una persona qualunque, tu riconosci un fratello o una sorella. Fino a quel punto, è ancora notte nel tuo cuore.”

Gemme n° 316

Ho deciso di portare questa sequenza sia perché adoro Bob Marley, sia perché alcuni concetti sono molti attuali. Anche nel momento che stiamo vivendo ora in Italia: penso siano necessari più solidarietà e amore”. Così F. (classe quinta) ha presentato la sua gemma.
Molto probabilmente l’album citato è Legend, di cui fa parte anche la famosa Get up, stand up: “La maggior parte della gente pensa che il Bene scenderà dal Cielo, porterà via ogni cosa e renderà tutti felici. Ma se capiste quanto vale la vita badereste alla vostra su questa terra e ora che avete visto la luce ribellatevi per i vostri diritti”.

Gemme n° 214

Prof, io avevo da tempo preparato la mia gemma, ma ieri ho visto un video che vorrei condividere con la classe: posso mostrare entrambi?” così mi ha accolto C. (classe quarta). Ottenuto il mio assenso ha proposto questo video (già oggetto di un’altra gemma),affermando che “ogni tanto è bene guardarsi intorno e capire che non siamo da soli e magari dare una mano: basterebbe pensare che potremmo essere noi ad averne bisogno, e sarebbe brutto che nessuno se ne rendesse conto”.

Il secondo video è, invece, più personale: mi è stato d’aiuto in un brutto periodo”.

Una delle frasi più importanti del brano, ripetuta molto spesso, è senz’altro “Voglio qualcuno che mi ami per quel che sono”. Penso che una delle cose che possiamo fare nei confronti di ciò su cui non abbiamo controllo sia accettarlo: e su chi amo non posso avere il controllo… “Certo che ti farò del male. Certo che me ne farai. Certo che ce ne faremo. Ma questa è la condizione stessa dell’esistenza. Farsi primavera significa accettare il rischio dell’inverno. Farsi Presenza, significa accettare il rischio dell’Assenza” (Antoine de Saint-Exupéry).

Gemme n° 162

Ha fatto fatica C. (classe seconda) a presentare la propria gemma: “Non nascondo che in questo video non manchino le parolacce, ma la sua forza è più grande. Poco prima di vederlo (qualche giorno fa) mi era successa una cosa di cui non avevo parlato con nessuno. Poi ne ho parlato con mia madre che mi ha invitato a stringere i denti. Proprio per questo e per quello che viene detto alla fine del video ho deciso di mostrarlo”.


Alberto Pellai afferma: “In ogni storia di bullismo non c’è mai un vincitore e nemmeno un vinto: c’è solo un soggetto debole che se la prende con uno ancora più debole e approfitta dell’incompetenza e dell’analfabetismo emotivo che domina l’ambiente in cui entrambi vivono e si muovono per affermare un potere fittizio, fatto di degrado, umiliazione, solitudine e omertà”. Voglia essere questo un modo per dare voce, per non far finta di niente. Succede spesso di respirare aria pesante, fatta di sguardi cattivi, battute ciniche e cattive che si ammantano di realismo, sincerità e libertà di pensiero ed espressione: “Ti dico in faccia quello che penso”. No, non è necessario, e neppure opportuno: non solo che tu lo dica, ma anche che solo lo pensi.

Gemme n° 101

Ho scelto come gemma una canzone un po’ vecchia, che ho scoperto pochi anni fa, e che contiene un messaggio importante. Andrebbe ascoltata spesso per riflettere su quello che sta succedendo”. A. (classe seconda) ha presentato in questo modo “Heal the world” ai compagni di classe. Il brano è un invito a prendersi cura del mondo, a darsi da fare per renderlo un posto migliore. Nella seconda parte riecheggiano toni biblici: “E il sogno in cui stavamo credendo rivelerà un volto migliore e il mondo in cui una volta credevamo splenderà ancora nella grazia. Allora perché continuiamo a reprimere la vita, a ferire questa terra crocifiggendo la sua anima anche se è semplice da capire che questo mondo è luce di Dio? Noi potremmo volare così in alto. Lasciamo che i nostri spiriti non muoiano mai. Nel mio cuore io sento che voi siete tutti miei fratelli, create un mondo senza paura, insieme noi piangeremo lacrime di felicità guardando le nazioni trasformare le loro spade in vomeri.” In Isaia 2, 4 si legge:
Egli giudicherà tra nazione e nazione
e sarà l’arbitro fra molti popoli;
ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d’aratro,
e le loro lance, in falci;
una nazione non alzerà più la spada contro un’altra,
e non impareranno più la guerra.”

Gemme che si fanno

Kisenyi

Siamo a quota 100 gemme. Le abbiamo viste, ascoltate, osservate, lette, toccate.
Oggi ce n’è stata un’altra che non comparirà nell’elenco insieme alle altre. Questa gemma è stata fatta. Qualche settimana fa avevo accennato in un post all’esperienza e all’opera di Eugenio Borgo a favore della scuola di Kisenyi; l’ho chiamato in una classe a raccontare quello che stava facendo e come era nato tutto. Ho poi chiesto a studentesse e studenti che lo volessero di scrivermi le loro impressioni su questo incontro. Da parte loro (e senza alcuna sollecitudine da parte mia) è venuta poi l’idea di raccogliere una somma da regalare a Eugenio e ai bambini di Kisenyi. Questa gemma è tutta per loro.

Ciò che più mi ha colpito dell’esperienza di Eugenio Borgo è stata la forza d’animo che ha impiegato per poter portare avanti il suo progetto. Penso che la sua sia stata una delle esperienze più belle che si possano compiere nell’arco della propria vita. Un’esperienza che mi ha fatto capire che a volte basta davvero poco per rendere felici delle persone che effettivamente non possiedono nulla se non un grande cuore. Mi hanno emozionato i sorrisi dei bambini e la loro felicità nel rivedere Eugenio quando è tornato la seconda volta nella scuola. Un grande esempio di gratitudine che mi ha fatto capire che bisognerebbe dire più spesso GRAZIE per quello che possediamo e lamentarci di meno per ciò che non abbiamo. Nonostante quei bambini vivano in una situazione di miseria sono riusciti a trasmettermi una grande felicità e gran voglia di vivere e di scoprire il mondo. Eugenio secondo me è riuscito a portare avanti un progetto stupendo, ha dato SPERANZA a quei bambini, ha fatto capire a quei ragazzi che con un po’ di forza e di costanza e di aiuto si possono cambiare le cose. La sua esperienza è un grande esempio, penso che lo abbia arricchito moltissimo sotto tutti i punti di vista e spero anche io un giorno di poter conoscere quella realtà e magari fare qualcosa per poterla migliorare e donare un sorriso alle persone di quella terra. Se dovessi descrivere Eugenio con una frase direi sicuramente che è una persona con un grande cuore!” (S.)

L’intervento di Eugenio Borgo mi ha decisamente colpita e alla fine dell’ora mi sentivo molto vicina a quei bambini anche solo con il pensiero. Il progetto presentato mi è piaciuto molto perché secondo me, pensare ai bambini è la prima cosa da fare, tutto il resto viene dopo. Vedere i loro visi allegri e speranzosi attraverso le foto mi ha riempito il cuore e il solo pensiero di averli aiutati (da parte di quest’associazione) a perseguire il loro desiderio (imparare) personalmente mi ha fatto sorridere. Nel momento in cui, poi, ci sono stati mostrati i “giocattoli” in classe (la “macchinina” e la palla fatta con bucce di banana) mi sono sentita ancora più vicina a loro, in particolare quando ho toccato la palla, perché ho pensato al fatto che prima di me essa è stata utilizzata da questi bambini a cui un semplice ammasso di bucce di banana ha fatto e continua a far sorridere e divertire, e proprio per questo motivo ho sentito un’emozione.
Ci sono moltissimi altri villaggi africani che sono in serie difficoltà e spero che nei prossimi anni questi tipi di associazioni si moltiplicheranno, perché secondo me non c’è cosa più bella nel vedere un bambino sorridere.” (M.)

L’intervento di Eugenio della scorsa lezione è stato molto importante per me. E’ da qualche anno che cerco di informarmi riguardo problematiche del genere, in quanto pur interessando paesi lontani, le sento vicine a me. E’ stato proprio così che quest’estate ho scoperto il video ‘Water in Zambia’, che mi ha subito colpito ed emozionato. Quando Eugenio ha esordito dicendo che questo video, e le parole che ho detto presentandolo, sarebbero diventati parte della sua presentazione, sono rimasta davvero felice, perché in qualche modo mi sono sentita utile, anche se in minima parte. Ciò che mi ha colpito di più di Eugenio è stato il suo coraggio, la sua determinazione e la sua voglia di portare avanti un progetto. Il modo in cui è stato ripagato da quei bambini penso sia immenso. Per noi è anche solo difficile immaginare delle realtà dove mancano i beni che stanno alla base di quel cammino definito vita, ma molte persone nel mondo e molti bambini questi beni non li hanno. Non rimane che aiutare, per fare del bene al prossimo, ma anche a sé stessi. Infatti si tratta di un aiuto reciproco. Come ci ha detto Eugenio, lui è tornato dall’Uganda arricchito, non di beni materiali, bensì di valori, esperienze ed emozioni. Stringere un bambino al quale si ha regalato un sorriso o anche vedere una famiglia felice o ancora delle mamme più serene perché consapevoli che i loro figli si recano in una scuola più sicura, penso sia qualcosa di davvero grande. Tutti hanno qualcosa da regalare al prossimo, non è detto che siano soldi, ma possono essere anche solo sguardi, sorrisi, pianti, emozioni, gesti e parole che valgono molto di più dei beni materiali.” (V.)

Io penso che l’esperienza di Eugenio Borgo sia stata bellissima e tanto costruttiva, sembra quasi impossibile che da una semplice “visita” al paese sia poi lui riuscito a fondare una onlus di così grande importanza. Ho sempre pensato che per realizzare ciò che Eugenio ha fatto, ci volessero “miracoli” e invece no..basta “solo” tanta determinazione. Ormai si conoscono molto bene le condizioni dell’Africa, l’ho potuto osservare nei mille documentari visti in tv, nelle foto che amici mi hanno fatto vedere, nei video su Internet..però ciò che è sempre presente in queste persone è il sorriso. E anche quando Eugenio faceva vedere i video di questi bambini che pur non avendo niente in mano sorridono, sorridono alla vita, mi sono venuti i brividi. Quanti di noi sono in grado di sorridere quando si trovano davanti a un ostacolo? Ciò che è bello notare è come dal nulla, fanno tutto. Mi ricordo la macchinina che ci ha portato Eugenio e che avevano fatto i bambini. Oggi sono tutti davanti a smartphone a tablet, ma se si chiede a uno di loro di costruire qualcosa partendo da delle bottiglie e basta dubito che riescono a fare qualcosa. (tra questi mi includo anch’io, magari questa può sembrare una critica verso i giovani d’oggi, ma parte da un’autocritica)
Ho avuto la possibilità di lavorare quest’estate presso un centro di suore che accoglieva i bambini orfani o comunque con una storia difficile alle spalle e mi creda, non mi sono mai sentita così soddisfatta e così felice in tutta la mia vita. Apprezzo moltissimo ciò che sta facendo Eugenio, penso sia molto soddisfacente, ma non tanto per noi stessi, ma per i bambini, per il loro futuro e per i loro sorrisi.” (C.)

Gemme n° 43

“Devo mostrare un video, ma lo commento dopo” ha esordito V. (classe quinta). Eccolo:

“Il video parla da sé: ci lamentiamo spesso ma c’è chi non ha l’essenziale e sorride comunque. A volte si conoscono alcuni paesi solo per la guerra e la povertà, ma vi sono anche sorrisi e balli. Questo video lo sento molto vicino e penso che si potrebbe fare molto di più. Mi fa sorridere pensare che spesso non vogliamo andare a scuola e ci lamentiamo, mentre qui è il desiderio più grande di questi ragazzini. E penso anche al fatto che io non so che fare il prossimo anno mentre loro hanno le idee chiare e, soprattutto, hanno un sogno.”
Mi è venuto in mente Eugenio, che è andato a fare un viaggio in Uganda, ha conosciuto i maestri della scuola del villaggio di Kisenyi, ed è tornato in Italia con l’idea fissa fississima di aiutarli. L’ha fatto e lo sta facendo.
L’avevo già scritta sul blog, ma ci sta bene: “Quello che mi spaventa di più, credo, è la morte dell’immaginazione. Quando il cielo lassù è solo rosa e i tetti solo neri: quella mente fotografica che paradossalmente dice la verità, ma una verità senza valore, sul mondo. Io desidero quello spirito di sintesi, quella forza ” plasmante” che germoglia, prolifica e crea mondi suoi con più inventiva di Dio. Se sto seduta ferma e non faccio niente, il mondo continua a battere come un tamburo lento, senza senso. Dobbiamo muoverci, lavorare, fare sogni da realizzare; la povertà della vita senza sogni è troppo orribile da immaginare: è il peggior tipo di pazzia.” (Sylvia Plath, 25 Febbraio 1956)

Gemme n° 36

Ho fatto un tuffo nel passato con la gemma proposta da S. (classe quarta), ai tempi in cui ho tenuto una piccola rubrica alla radio. S. ha fatto ascoltare ai compagni di classe “Fix you” dei Coldplay: “Mi è stata dedicata: parla di solidarietà e dell’aiuto che ci si deve dare quando le cose non si riescono a risolvere”.

Il momento di cui tratta il brano non è decisamente dei migliori: tutto va a rotoli e ogni tentativo per uscire dalla situazione non va a buon fine. Può capitare di ottenere ciò che si vuole ma non è detto che sia anche ciò di cui si ha bisogno: si è stanchi eppure non si riesce a dormire, e scendono le lacrime. E’ questo lo spazio dell’amicizia: “Una luce ti condurrà verso casa e infiammerà le tue ossa. Ed io cercherò di rimetterti in sesto”. Vi associo una canzone dei Queen, “Friends will be friends”, in cui Freddie Mercury canta così: “Gli amici sono amici, quando hai bisogno d’amore loro ti danno cure e attenzioni. Gli amici sono amici, quando hai chiuso con la vita e ogni speranza è perduta tendi la mano perché gli amici saranno amici per sempre.”

On the turning away

C’è un testo che viene spesso citato per commentare episodi di indifferenza, disimpegno o menefreghismo, un testo la cui origine è piuttosto oscura: qualcuno lo attribuisce al pastore luterano Martin Niemöller e qualcuno a Bertolt Brecht. “Prima di tutto vennero a prendere gli zingari. E fui contento perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei. E stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, ed io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.”. Sembra che Niemöller abbia pronunciato queste parole contro la passività degli intellettuali tedeschi nei confronti dell’ascesa nazista. Le sue parole mi sono tornate alla mente domenica sera, mentre ascoltavo per l’ennesima volta uno dei brani dei Pink Floyd che, da sempre, preferisco: “On the turning away”. Si viene invitati a non volgere lo sguardo altrove rispetto ai “pallidi e oppressi”, rispetto a parole pronunciate e difficili da capire per noi. Si viene invitati a non rassegnarsi ai dolori degli altri: “Non accettare che i fatti siano solo sofferenze altrui i ti scoprirai unito a chi si volge altrove”. Ci si rammarica del fatto che la luce della speranza si affievolisca e diventi ombra: l’egoismo porta a indurire il cuore, l’orgoglio porta alla solitudine (“È un peccato che a suo modo la luce trapassi in ombra e proietti il suo velo su tutto quanto sappiamo. Inconsapevoli del crescere dei ranghi, guidati da un cuore di pietra, potremmo scoprirci ben soli in un sogno d’orgoglio”). E’ con l’avvicinarsi di una nuova luce, di una nuova alba, di un nuovo giorno, di una nuova possibilità, che può rinascere la speranza di un cambiamento (“Sulle ali della notte, mentre si risveglia il giorno, mentre il popolo taciturno unito in accordo silenzioso con parole che scoprirete strane e ipnotiche come la luce della fiamma, percepisce il soffio del mutamento sulle ali della notte”). Basta distogliere lo sguardo da chi non ha forze ed è sfinito, dal freddo interiore: guardare in faccia la realtà e darsi da fare (“Non più volgersi altrove da chi è debole e esausto, non più volgersi altrove dal gelo interiore. Un solo mondo da condividere, non basta stare a guardare. È solo un sogno che si possa non più volgersi altrove?”). E’ uno dei testi dei Pink Floyd più chiari ed espliciti.


On the turning away
From the pale and downtrodden
And the words they say
Which we won’t understand
“Don’t accept that what’s happening
Is just a case of others suffering
Or you’ll find that you’re joining in
The turning away”

It’s sin that somehow
Light is changing to shadow
And casting its shroud
Over all we have known
Unaware how the ranks have grown
Driven on by a heart of stone
We could find that we’re all alone
In the dream of the proud

On the wings of the night
As the daytime is stirring
Where the speechless unite
In a silent accord
Using words you will find are strange
Arid mesmerised as they light the flame
Feel the new wind of change
On the wings of the night

No more turning away
From the weak and the weary
No more turning away
From the coldness inside
Just a world that we all must share
It’s not enough just to stand and stare
Is it only a dream that there’ll be
No more turning away?
(Ho utilizzato la traduzione disponibile qui)

Un umanesimo da rivitalizzare

magritte.jpgNei giorni della rinuncia di Benedetto XVI mi ero perso un’interessante intervista di Laura Badaracchi al filosofo e sociologo Zygmunt Bauman per Avvenire del 12 febbraio. Ecco un estratto delle sue parole.

“L’attuale crisi è l’estrema conseguenza dell’aver sostituito l’umanesimo con la rivalità e la concorrenza. Ma contro gli interessi economici si può riscoprire una convivenza basata su cooperazione, condivisione, fiducia reciproca, rispetto, amicizia e solidarietà.

Assistiamo ora al crescente divorzio tra potere (la possibilità di realizzare cose) e politica (la capacità di decidere di quali cose abbiamo bisogno e quali devono essere realizzate), il cui esito è un’acuta crisi. Da una parte, ci confrontiamo con le potenze mondiali in un’extraterritoriale ‘terra di nessuno’ emancipata dal controllo politico, dall’altra con strumenti politici ‘locali’ (confinati al territorio di singoli Stati), come succedeva prima che cominciasse la globalizzazione dell’interdipendenza, e per questo motivo siamo afflitti da un deficit invalidante del potere… Quindi ci stiamo confrontando con un impegno analogo a quello dei vostri antenati del Risorgimento: ci troviamo di fronte alla sfida di integrare una moltitudine di autonomie locali – o realtà etniche e politiche quasi autonome – all’interno di nazioni e Stati moderni, ma con la necessità di farlo su scala molto più ampia.

Abbiamo il compito di costruire ‘umanità’ fuori dalla pletora di Stati-nazione, in modo accorato e con urgenza: è letteralmente una questione di vita o di morte dell’umanità, che a molti di noi sembra travolgente e che trascende la capacità umana.

… La situazione attuale è l’estrema conseguenza per aver messo al posto dell’umanità concorrenza e rivalità, barattando il grande desiderio e la nostalgia per una convivenza basata su cooperazione, condivisione, fiducia reciproca, riconoscimento e rispetto. Ma non c’è alcun vantaggio o benefit nell’avidità: una convinzione che sarà capita e accolta dalla maggioranza di noi. Interroga le persone sui valori a loro cari: le probabilità sono che molti nomineranno in primo luogo l’uguaglianza, il rispetto reciproco, la solidarietà e l’amicizia. Ma poi osservi attentamente il loro comportamento quotidiano, la loro vita concreta: si può scommettere che emergerà una classifica completamente diversa di valori… Si stupirà di scoprire quanto sia ampio il divario tra ideali e realtà, parole e azioni. Può essere colmato? Beh, non per niente si usa la parola ‘realtà’ per indicare argomenti troppo importanti per discuterne a distanza, temi su cui i nostri leader politici continuano a dirci che ‘non c’è alternativa’. Molti di noi credono che ci sia un’alternativa, anche se ci vorranno molta volontà, determinazione e un lavoro impegnativo per renderla realtà.

Tuttavia, come ricostruire la solidarietà dopo un’erosione durata decenni attraverso un individualismo invadente e insidioso e tramite la privatizzazione d’interessi e preoccupazioni? La società che è emersa da questi processi non dà asilo alla solidarietà umana. Sono state svilite le situazioni esistenziali in cui esprimevamo collaborazione e promosse, invece, la rivalità, la competizione e il sospetto reciproco. Tutto ciò accade in un tempo in cui abbiamo bisogno di solidarietà come mai era successo prima, per ottenere il bene comune della nostra sopravvivenza… Ma non sono ancora pronte ‘tabelle di marcia’ infallibili che ci indichino come procedere; nessuna garanzia di successo.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: