Gemma n° 1846

Fonte immagine

“Lei è mia sorella: si chiama C. Ho deciso di portare lei come gemma: prima delle vacanze di Natale litigavamo spesso, anche se generalmente siamo andate sempre molto d’accordo, anche perché non condividevamo sempre gli stessi spazi a lungo. Durante il periodo di Natale siamo finite in quarantena e siamo state costrette a stare sempre insieme e abbiamo riscoperto il nostro rapporto”.
Avviso: si tratta della prima di tre gemme consecutive sulle sorelle e sui fratelli. La casualità ha voluto così. E allora mi sento di commentare questa prima gemma, proposta da A. (classe quinta), con questa frase della scrittrice giapponese Banana Yoshimoto: “A stare tra sorelle e fratelli si può continuare a essere bambini in eterno”.

Allargare lo sguardo

10072017-_DSC8887.jpg

“Il mondo ci sa svelare i suoi segreti in forme del tutto inattese.
Per la maggior parte delle persone le giornate iniziano e finiscono senza che accada granché, ma tutti gli elementi devono essere collegati in qualche modo se alla fine ne scaturisce una figura armoniosa, come la tela di un ragno che luccica al sole del mattino.
Al suo interno vi sono insetti rinsecchiti e tante altre cose che a una prima occhiata possono risultare sgradevoli. Ma prese insieme, tutte quante, accolte in uno sguardo grande, immenso, diventano un unico corpo meraviglioso e irripetibile”
(Banana Yoshimoto, Andromeda heights, pp 16-17)
Ecco quel che devo cercare di fare: allargare lo sguardo.

Gemme n° 125

caramella1

Questa caramella di Helloween è stata la gemma di F. (classe quarta). “Ricordo una giornata stortissima, sono al supermercato con mia madre, e davanti a noi c’è una bimba con in mano un pacchetto di queste caramelle. Il papà non se ne accorge. Alla cassa la bimba appoggia il pacchetto di caramelle sul nastro suscitando la contrarietà del padre. “A scuola facciamo una festa, tutti portano qualcosa e io non ho niente da portare”. Il papà fa la faccia brutta e le dice “Sai che ora che non c’è la mamma non penso di potertela comprare”. Mi prende un groppo in gola, guardo mia madre e prendo io le caramelle. Li rincorro fuori dal supermercato pensando fra me e me “ma cosa ho fatto?”, li raggiungo, li fermo, il padre mi fulmina con lo sguardo, ma la bimba mi dà un abbraccio fortissimo: me lo porto ancora nel cuore”.
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.” (Banana Yoshimoto, “Un viaggio chiamato vita”)

Granelli di felicità

Rubo dal profilo fb di un’amica.

Fusine_0104 fb“La vita è fatta di piccole felicità insignificanti simili a minuscoli fiori.
Non è fatta solo di grandi cose come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali.
Ogni giorno succedono piccole cose, tanto da non riuscire a tenerle a mente né a contarle.
E tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percettibile che l’anima respira e grazie alla quale vive.” (B. Yoshimoto)

Luce che penetra nell’anima

“A volte, nel buio, mi avvicino, passo a passo, verso l’orlo di un precipizio, ma se sbuco su una strada maestra tiro un respiro di sollievo. Anche quando penso di non farcela, conosco la bellezza della luce della luna, lassù. Una luce che penetra nell’anima” (Banana Yoshimoto, Kitchen)

luna.jpg


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: