Stamattina E. (classe terza) ha presentato “Old man” di Neil Young. “E’ il mio cantante preferito, e lo è anche di mio padre. Questa canzone in particolare mi ricorda lui e la mia famiglia”.
Così l’ha presentata il cantante: “ero in tournée, ero anche… sapete cosa intendo, appena diventato un ricco hippie per la prima volta. Acquistai un ranch, e ci vivo ancora tutt’oggi. E c’era una coppia di anziani che viveva lì, erano i custodi, un vecchio gentiluomo di nome Louis Avila e sua moglie Clara. E c’era una vecchia jeep blu, con la quale Louis mi portò a fare un giro. Andammo nella parte alta del posto, dove c’era un lago che alimentava tutti i pascoli, e lui disse: “Beh, dimmi, come fa un giovanotto come te ad avere così tanti soldi da comprare un posto come questo?” Al che io dissi: “Beh, solo fortuna, Louie, davvero solo fortuna”. E lui rispose: “Beh, questa è la cosa più bizzarra che abbia mai sentito”. E così scrissi questa canzone per lui” (fonte wikipedia). Ne pubblico una versione live:
La prima gemma di oggi è quella proposta da S. (classe quarta). E’ una sequenza tratta da “La tigre e la neve”. E’ una scena che la emoziona, che le fa pensare alla bellezza, alla poesia. “E’ come dice Benigni: Per trasmettere la felicità, bisogna essere felici e per trasmettere il dolore bisogna essere felici”.
Allego semplicemente la trascrizione del monologo; penso possa essere utile soffermarcisi sopra con un po’ di calma:
“Su, su, svelti, veloci, piano, con calma, non vi affrettate. Non scrivete subito poesie d’amore che sono le più difficili, aspettate almeno un’ottantina di anni. Scrivete su un altro argomento, che ne so… sul mare, vento, un termosifone, un tram in ritardo. Non esiste una cosa più poetica di un’altra. La poesia non è fuori, è dentro. Cos’è la poesia? Non chiedermelo più, guardati allo specchio, la poesia sei tu. Vestitele bene le poesie. Cercate bene le parole, dovete sceglierle. A volte ci vogliono otto mesi per trovare una parola. Scegliete, perché la bellezza è cominciata quando qualcuno ha cominciato a scegliere, da Adamo ed Eva. Lo sapete quanto c’ha messo Eva prima di scegliere la foglia di fico giusta? Ha sfogliato tutti i fichi del paradiso terrestre. Innamoratevi. Se non vi innamorate è tutto morto. Vi dovete innamorare e diventa tutto vivo, si muove tutto. Dilapidate la gioia, sperperate l’allegria. Siate tristi e taciturni con l’esuberanza. Fate soffiare in faccia alla gente la felicità. Per trasmettere la felicità, bisogna essere felici e per trasmettere il dolore bisogna essere felici. Siate felici. Dovete patire, stare male, soffrire. Non abbiate paura a soffrire. Tutto il mondo soffre. E se non vi riesce, non avete i mezzi, non vi preoccupate, tanto per fare poesia una sola cosa è necessaria: tutto. E non cercate la novità. La novità è la cosa più vecchia che ci sia. E se il verso non vi viene da questa posizione, da questa, da così, buttatevi in terra, mettetevi così. E’ da distesi che si vede il cielo. Guarda che bellezza, perché non mi ci sono messo prima?! Cosa guardate? I poeti non guardano, vedono. Fatevi obbedire dalle parole. Se la parola è “muro” e “muro” non vi dà retta, non usatela più per otto anni, così impara! Questa è la bellezza come quei versi là che voglio che rimangano scritti lì per sempre.. Forza, cancellate tutto!”