If God will send his angels

IF GOD WILL SEND HIS ANGELS (U2, Pop)
Nessun altro qui, baby, nessun altro da biasimare
Nessuno su cui puntare il dito… Solo tu ed io e la pioggia
Nessuno te l’ha fatto fare Nessuno ti ha messo le parole in bocca
Nessuno qui prendeva ordini
Quando l’amore ha preso un treno per il Sud
E’ il cieco che guida la bionda E’ roba, roba da canzoni country
Ehi se Dio mandasse i suoi angeli E se Dio mandasse un segno
E se Dio mandasse i suoi angeli Sarebbe tutto a posto?
Dio ha il telefono staccato, bimba Prenderebbe mai su se potesse?
E’ passato un po’ di tempo da quando si è visto quel bimbo
In giro da queste parti. Vedi Sua madre spacciare in un portone
Vedi Babbo Natale con un piattino dell’elemosina.
Gli occhi della sorella di Gesù sono piaghe…
La strada maestra non è mai sembrata così meschina
E’ il cieco che guida la bionda Sono i poliziotti che riscuotono i soldi delle truffe
Così dov’è la speranza e dov’è la fede… e l’amore? Cos’è che mi dici?
L’amore… accende il tuo albero di Natale? Un minuto dopo, ti scoppia un fusibile
Ed il “cartoon network” diventa il telegiornale
Ehi se Dio mandasse i suoi angeli Ehi se Dio mandasse un segno
Beh se Dio mandasse i suoi angeli Dove andremmo?
Gesù non lasciarmi mai andare Sai che Gesù mi spiegava come stanno le cose
Poi hanno coinvolto Gesù nello “show business”
Adesso è difficile entrare da quella porta E’ roba, è roba da canzoni country
Ma immagino che fosse qualcosa per cui continuare
Ehi se Dio mandasse i suoi angeli Sicuramente potrei usarli qui proprio adesso
Beh se Dio mandasse i suoi angeli Dove andremmo?…
(…)
Le cose non stanno andando affatto bene e sorge la classica domanda contenuta nei libri dei Profeti: Dio che fa? Beh, la risposta di Bono è durissima: Dio ha il telefono staccato. Ricorda molto il Dio di Ligabue a cui viene chiesto un momento per rispondere a tre domande; il rocker di Correggio conclude con “quanto mi conta una risposta da te, di su, quant’è? ma tu sei lì per non rispondere… perché nemmeno una risposta ai miei perché”. Certo, un telefono staccato è angosciante: la possibilità di comunicazione c’è, il mezzo c’è e potrebbe pure funzionare, ma colui che è all’altro capo del filo ha deciso di non voler essere disturbato, o comunque di non voler parlare. Il verso successivo degli U2 è una domanda che spalanca un’altra serie di interrogativi: “prenderebbe mai su se potesse?”. Dio non può rispondere? Non è onnipotente? E’ onnipotente ma non si immischia? E potendo, perché non rispondere? Non vuole? Non ascolta per non essere angustiato nella sua impotenza? Non ascolta perché non gli interessa?
Il bambino che non si vede in giro da un po’ di tempo è Gesù; seguono due figure legate chiaramente a lui nel testo, “Sua madre” e una sorella, e un personaggio che pare non c’entrare nulla come Babbo Natale ma che colpisce in quanto Babbo posto tra una madre e una figlia: insomma può apparire un ritratto di famiglia! Certo “decadentino”: Maria che spaccia, Babbo Natale che invece di donare i regali agli altri fa l’elemosina e la sorella di Gesù con gli occhi piagati! Insomma il panorama non è per nulla godibile, tanto che gli U2 si chiedono dove siano finite le tre virtù teologali: “Così dov’è la speranza e dov’è la fede… e l’amore (carità)?”.
L’unica possibilità resta Gesù, quello vero però, e non quello dei telepredicatori e delle show business.

Gemme n° 122

Lo spartito di “Happy” è stata la gemma presentata da M. (classe seconda). “L’ho portato per due motivi. Il primo è perché la musica è la mia passione: suono il clarinetto da quando avevo 4 anni. Il secondo è perché attraverso la musica ho fatto l’esperienza della banda giovanile regionale, che ha significato crescita musicale e umana. Vi ho conosciuto una delle mie più grandi amiche”. Riprendo e sottolineo una delle frasi che appaiono nel video proposto da M. e che unisce i suoi due motivi: “L’amicizia è come la musica: due corde parimenti intonate vibreranno insieme anche se ne toccate una sola” (Francis Quarles).

Gemme n° 121

Una canzone di Fabrizio De Andrè è stata la gemma di G. (classe quarta). “Mi piace lui, un genio. La canzone “Un matto” la propongo più per il testo che per la musica; il personaggio è tratto da “L’antologia di Spoon River”. Mi piace la figura del matto, descritto come una persona incapace di esprimersi: così penso di non essere l’unico ad avere questa esperienza. Io avverto la stessa fatica: i pensieri profondi li faccio, ce li ho, anche se mi dicono che faccio il matto”.

Tu prova ad avere un mondo nel cuore
e non riesci ad esprimerlo con le parole,
e la luce del giorno si divide la piazza
tra un villaggio che ride e te, lo scemo, che passa,
e neppure la notte ti lascia da solo:
gli altri sognan se stessi e tu sogni di loro
E sì, anche tu andresti a cercare
le parole sicure per farti ascoltare:
per stupire mezz’ora basta un libro di storia,
io cercai di imparare la Treccani a memoria,
e dopo maiale, Majakowsky, malfatto,
continuarono gli altri fino a leggermi matto.
E senza sapere a chi dovessi la vita
in un manicomio io l’ho restituita:
qui sulla collina dormo malvolentieri
eppure c’è luce ormai nei miei pensieri,
qui nella penombra ora invento parole
ma rimpiango una luce, la luce del sole.
Le mie ossa regalano ancora alla vita:
le regalano ancora erba fiorita.
Ma la vita è rimasta nelle voci in sordina
di chi ha perso lo scemo e lo piange in collina;
di chi ancora bisbiglia con la stessa ironia
“Una morte pietosa lo strappò alla pazzia”.

Oggi, nel giorno della memoria, pubblico il video di uno dei miei matti favoriti; si tratta del folle dello shtetl del film “Train de vie”:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: