Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 21 gennaio 2015

Pubblicato in: Etica, Filosofia e teologia, opinioni, Pensatoio, Religioni, Società

Parola… Parola. Parola? Parola!

Pubblicato il 21 gennaio 2015 da Simone Del Mondo

La potenza e l’importanza della parola è un tema che spesso ho affrontato anche in classe, magari con riferimento alla magia (l’abracadabra che fa avvenire l’incantesimo) o alle religioni (“E dio disse” del racconto cosmogonico della Genesi o “In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio” del prologo del vangelo giovanneo). Nell’articolo che pubblico il ricercatore in Filosofia morale Giovanni Grandi lo affronta in maniera mirabile in merito agli eventi parigini.
“«Chi ziga forte ga sempre ragiòn» (chi urla forte ha sempre ragione). È un detto popolare delle mie parti, gridareprobabilmente simile in chissà quanti altri posti, e fotografa la dinamica piccola delle nostre liti: se non riusciamo a ricomporre presto le diversità di vedute il tono della voce si accende, ci si allontana anche fisicamente – gli automobilisti/piloti sono un esempio plastico nel lancio delle reciproche invettive – e ci si sgola, nel tentativo di sovrastare la voce dell’altro dinnanzi al pubblico improvvisato che inevitabilmente si sarà destato e sarà accorso. Alla fine ha ragione, cioè riesce a rimanere più impresso nell’uditorio, chi ha urlato più forte. Nei talk show non va diversamente rispetto al mercato. Il giorno dopo le grandi manifestazioni per Charlie Hebdo riflettevo sul fatto che nell’immaginario degli attentatori, in qualche modo, hanno potuto più le vignette (urlanti?) di una prima pagina che non la pratica (silenziosa, senza punti di domanda) di accoglienza, di tolleranza e di integrazione che certo non manca in un Paese come la Francia.
La parola – sussurrata, urlata, scritta, rappresentata… –, ce ne rendiamo conto ancora una volta e drammaticamente, è uno strumento potentissimo.
C’è la parola che consola, e tutti sappiamo quale balsamo possa essere nelle nostre solitudini, nei momenti in cui tutto sembra collassare.
C’è la parola che incoraggia, altrettanto efficace. Non parlo della proverbiale pacca sulla spalla. C’è qualcosa di molto più reale. Quando accompagni qualcuno nel superare un passaggio difficile in montagna capisci che c’è una grande differenza tra l’illustrare a secco come affrontare la roccia e l’essere lì accanto, parlando alla persona mentre esegue una manovra. Senza quella presenza che si fa parola molti attraversamenti rimarrebbero invalicabili. Qualcosa di simile accade anche nei processi di riabilitazione: la presenza di un terapista che accompagna la movimentazione con le mani e insieme con la spiegazione e l’incoraggiamento è notoriamente la più efficace.
C’è la parola che denuncia, che attira l’attenzione con la sua forza e che conquista – sia pur in modo diverso – offesi e offensori. Facilmente gli offesi, perché dà voce alla loro attesa di giustizia. In modo meno appariscente ma altrettanto efficace gli offensori, perché quando una parola ci mette a nudo di fronte a noi stessi, di fatto ci conquista, ci tocca. E ce ne rendiamo conto, perché se non vogliamo registrarla in noi stessi non possiamo far altro che ricorrere dentro (e fuori) di noi allo stratagemma del «chi zìga forte»: per sovrastare un richiamo giusto che interpella bisogna alzare il volume delle proprie ragioni. Oppure, in qualche misura, arrendersi e rivedere qualcosa di sé.
C’è però anche la parola che ferisce. Alle volte lo sappiamo che sarà così, perché colpire ferendo è nelle nostre intenzioni, magari come “coda” di un diverbio simili a quelli dei mercati di memoria popolare. Alle volte però dipingiamo la lama che esce dall’anima come se fosse semplicemente una parola che denuncia, quasi meravigliandoci degli effetti collaterali che la stoccata ha generato.
Il punto è che – a conti fatti – non possiamo essere noi parlanti da soli a stimare fino in fondo dove stia il confine tra denuncia e ferita. Ce lo rivela solo la risposta di chi riceve le nostre parole.
Stabilire il limite tra il richiamo giusto e lo sberleffo che mortifica e umilia è una tra le più grandi imprese cooperative nello scambio delle parole difficili. Questo limite esige una grandissima capacità di ascolto delle reazioni dell’altro, per ritarare continuamente il peso della parola, in modo da raggiungere i punti dolenti senza recidere, in modo da mettere a nudo ma senza togliere la dignità. Che, alle volte, è una questione sottile come il telo verde che copre un paziente in sala operatoria.
Una società dai molti volti e dalle molte culture deve fare i conti continuamente con il potere della parola. E non può ignorare che la parola forte, di denuncia, ha sempre dinanzi a sé due possibilità: quella di consentire a tutti di fare un passo avanti insieme o, viceversa, quella di ferire scavando un solco maggiore tra chi – magari su una questione sola – coltiva visioni diverse.
Non possiamo non essere indignati e concordi nella denuncia della violenza che ha colpito Charlie Hebdo: non c’è giustificazione – religiosa o laica che sia – per l’attentato alla vita altrui. Allo stesso tempo non possiamo neanche avere la faccia stupita di chi non conosce la potenza della parola. Non nella società della comunicazione e dell’advertising.
Scendere in così tanti in piazza può non essere una «lavatrice della coscienza» – per usare qui una espressione dai risvolti ambigui di Marine Le Pen – se tutto questo si tradurrà anche in una maggiore attenzione per le parole severe che tutti ci scambiamo e che, certo, in una società libera dobbiamo poter continuare a scambiarci. Perché ha ragione non «chi ziga forte», ma chi sa trovare (ed accogliere) parole decise tanto quanto amiche negli attraversamenti più delicati, tenendo continuamente in primo piano quel che la sensibilità dell’altro restituisce.”

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (120)
  • Bibbia e Spiritualità (714)
  • blog life (80)
  • cinema e tv (193)
  • Diritti umani (286)
  • Etica (1.123)
  • Filosofia e teologia (960)
  • Gemme (771)
  • Letteratura (619)
  • libri e fumetti (223)
  • musica (536)
  • opinioni (407)
  • Pensatoio (336)
  • Religioni (502)
  • Scienze e tecnologia (131)
  • Scuola (230)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (212)
  • Società (660)
  • sport (70)
  • Storia (564)
  • Testimoni (119)
gennaio: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

Commenti recenti

alicespiga82 su Gemma n° 2005
siciliamara su Gemma n° 2002
Simone Del Mondo su Gemma n° 2002
siciliamara su Gemma n° 2002
siciliamara su Gemma n° 2003

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio crescere cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro gesù giovani guerra identità infanzia islam libertà luce male memoria morte musica natura nonni pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricordi ricordo rispetto scuola senso solitudine speranza sport tempo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Statistiche web

Classifica Articoli e Pagine

  • Gesù e Ungaretti
  • Padre della notte
  • Gesù e Salvatore Quasimodo
  • Socrate, Thoreau e la disobbedienza civile secondo Hannah Arendt
  • Il mondo degli Emo
  • Carne e fiato
  • Un infinito da abitare
  • Mad about you
  • Il dono del cervo
  • La libertà secondo Gibran

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 420 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • oradireli
    • Segui assieme ad altri 420 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • oradireli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: