Pubblico quello che sono riuscito a ricavare dalla registrazione dell’intervento di Ciro Troiano lo scorso febbraio a Trieste. L’audio non era buono e l’ultima parte dell’intervento non sono riuscito a decifrarla…
Ciro Troiano è criminologo, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV. Ogni anno redige un rapporto sulle zoomafie. Qui la presentazione del Rapporto 2018.

“Una piccola premessa: la cultura della criminalità organizzata la si vive anche nelle piccole cose, sulle parole dette e non dette, sull’esserci ma non il mostrarsi, sul far capire chi è ma non dirlo.
Io mi occupo di animali da circa 30 anni e ora proverò a fare una breve descrizione della presenza degli animali nella cultura mafiosa.
La prima funzione è una funzione economica: stiamo parlando di associazioni per delinquere che hanno il loro motore principale nei soldi. La mafia nasce nelle campagne, controllava i pascoli, la macellazione clandestina, i campieri. Alcuni studiosi individuano nel controllo del mercato della carne e del bestiame uno degli introiti con cui Cosa Nostra è passata a Palermo. Si aggiungano poi le scommesse clandestine e i traffici internazionali di animali (spesso accompagnati da traffici di stupefacenti).
C’è poi una funzione simbolica: questa gente è gente di nulla, non ha storia, non ha passato, non ha dignità e ha bisogno di crearsi delle vere e proprie mitologie personali. Il camorrista Raffaele Brancaccio, soprannominato Bambù, a Napoli, si circondava di leoni, di pantere che rappresentavano le virtù di bellezza, potenza, forza che lui non aveva e non poteva avere. Altrove ci sono altre simbologie: nel veneziano c’è la Madonna del pescatore di frodo.
Una funzione di controllo sociale: le corse clandestine di cavalli si fanno in territori dove bloccano le strade (addirittura a Napoli si facevano a 150 metri in linea d’aria dalla Procura della Repubblica, il sabato pomeriggio sempre alla stessa ora), i combattimenti fra cani si fanno su una spiaggia con centinaia di persone. Chi è che comanda in quell’immagine che si forma nella mente delle persone? La Procura? Le forze dell’ordine? La democrazia? Il controllo sociale non lo impongo sempre con la forza o con le bombe, ma attirando le simpatie della gente. Chi partecipa e assiste a tutto questo, sa di partecipare in toto a un evento delittuoso? Non sa che con la sua presenza rafforza l’intento criminale?
C’è poi una funzione pedagogica: ragazzini, spesso neppure imputabili vista l’età, vengono coinvolti nell’allevamento di cani da combattimento o mantenimento di cavalli da corsa.
Venendo al nord-est dobbiamo focalizzarci sul traffico di cuccioli: è una zona di passaggio, c’è la frontiera. C’è anche traffico di fauna selvatica, esotica, di cani da combattimento, di animali da allevamento, scommesse clandestine…
Del traffico di cuccioli si trova traccia anche nel rapporto della Dia. Perché? Si tratta di un traffico che ogni settimana fa arrivare dall’ex Yugoslavia e dell’Ungheria circa 2.000 cuccioli. La stragrande maggioranza trova collocamento in Italia, altri proseguono verso la Francia e la Spagna. Il giro d’affari è enorme: dipende sempre dalle razze, ma si calcola che un cucciolo di cane viene acquistato in Ungheria, Slovacchia o Slovenia a 20 €, massimo 30 €, chi lo compra in Italia lo paga 800-900-1200 €. Abbiamo trovato assegni di 50.000-60.000 €. Dal 2001 esiste una legge che prevede il delitto di traffico internazionale di animali e ci sono associazioni a cui si può applicare il 416bis: è successo, ad esempio, a Tolmezzo. Sono associazioni che hanno la capacità di creare forti legami con pubblici ufficiali: nei paesi di origine sono i veterinari che rilasciano false dichiarazioni e certificazioni sulla nascita, qui i veterinari pubblici o privati che svolgono attività di certificazione sull’età degli animali e che fanno un falso documentale. […] E’ chiaro che una macchina che con 20 cuccioli vale 20.000 € attira le attenzioni delle forze dell’ordine.
Sul combattimento tra cani c’è stata un’inchiesta della Procura di Venezia. Nei primi anni 2000 c’era stato a Gorizia il sequestro di un allevamento di cani da combattimento: una delle persone coinvolte era un certo Giugliano, denunciato per maltrattamento di animali. Che ci faceva a Gorizia? […]
C’è stato poi il caso delle bande di pescatori abusivi che lavoravano con strumenti che devastavano il fondo e lo facevano in zone inquinate, mettendo in commercio quintali e quintali di vongole inquinate. Vendevano soprattutto a Reggio Calabria, Bari e Napoli. Ed erano malavitosi incalliti, capaci di inseguimento sui barchini, speronamenti con la Guardia di Finanza, pestaggi di pubblici ufficiali, rapimento di un guardiapesca. E avevano delle strutture, mezzi, legami con la pubblica amministrazione, usavano violenza: insomma era criminalità organizzata. […]”