Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 2 settembre 2019

Pubblicato in: Etica, Filosofia e teologia, opinioni, Pensatoio, Società

1. Rispetta la diversità degli altri

Pubblicato il 2 settembre 2019 da Simone Del Mondo
  1. Rispetta la diversità degli altri
  2. Rispetta il Dio degli altri
  3. Tutela sempre la dignità di vita e di morte
  4. Proteggi i bambini e gli anziani
  5. Non sprecare le risorse
  6. Non maltrattare gli animali
  7. Non abusare del tuo corpo
  8. Non deturpare la bellezza
  9. Non tradire il patto fiscale
  10. Non perderti nel mondo virtuale

Su «La Lettura» #285 (maggio 2017) dieci studiosi hanno proposto i sopraelencati precetti etici in sintonia con i nostri tempi. Il primo è esplicato da Donatella Di Cesare, insegnante di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma. Lo si può trovare a questo link.

Fonte immagine

“Nell’età del libero odio e della regressione violenta il fango non ha risparmiato né l’accoglienza né l’altro. Come se si trattasse di un buonismo caricaturale, di un precetto per anime belle, di quell’etica che ha fatto il suo tempo. Quante storie, insomma, per la cosiddetta «differenza», quella delle donne, degli ebrei, degli omosessuali, dei diversi da «noi», quante storie per gli altri, gli stranieri, gli estranei, quelli che vengono da fuori, non invitati, i malvenuti.
Prima veniamo «noi», poi gli altri! E prima del noi – s’intende – vengo «io». Ecco la nuova «morale» del XXI secolo, ben centrata sull’ego, uguale a se stesso, coincidente con sé. Un ego che si chiude, anzi si blinda, erige muri, innalza frontiere, installa videocamere, nell’angoscia quotidiana che l’altro, l’ospite indesiderato, o meglio, il nemico, possa sopraggiungere d’un tratto.
Questo io snervato dalla paura, barricato in se stesso, ogni tanto si rende conto che, da solo, proprio non ce la fa; piuttosto che spiare fuori, apre un po’ la porta. Lascia entrare l’altro – solo per breve tempo e solo a certe condizioni. Chissà, potrebbe magari tornargli utile. Si mostra addirittura tollerante, parla di «assimilazione», «integrazione». È l’altro che deve rendersi simile, è l’altro che deve adeguarsi. Se questo non accade, se l’altro, nella sua alterità, fa ostacolo, se per caso si ribella, rivendicando la sua differenza, prima ancora della sua libertà, allora l’io potrebbe spazientirsi e fargliela pagare. Il femminicidio – estremo gesto di una violenza diffusa e sistematica sulle donne – va considerato in questo complessivo naufragio dell’etica.
«Tolleranza» è una brutta parola. È la parola pronunciata dall’io sovrano che, dall’alto del suo potere, sopporta la differenza dell’altro. Il cristiano tollera l’ebreo (fino a un certo punto), il bianco tollera il nero. Il presunto autoctono tollera lo straniero. L’io lascia all’altro un piccolo posto nella propria casa – ma potrebbe scacciarlo quando vuole. Si esaurisce qui il modello illuminato della coabitazione tollerante.
Questa morale non va più. Certo, è meglio che essere intolleranti. Ma il punto è che non si può pretendere di immunizzarsi dall’altro. L’io rintanato in sé finisce per girare su se stesso in una fallimentare girandola. Accogliere l’altro significa aprirsi alla sua irriducibile alterità. Perché l’altro non è il limite contro cui urtiamo, ma al contrario, solo l’altro, non senza scuotere e inquietare, può davvero portarci oltre i nostri limiti.”

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (101)
  • Bibbia e Spiritualità (691)
  • blog life (79)
  • cinema e tv (165)
  • Diritti umani (273)
  • Etica (1.098)
  • Filosofia e teologia (943)
  • Gemme (503)
  • Letteratura (560)
  • libri e fumetti (187)
  • musica (459)
  • opinioni (396)
  • Pensatoio (317)
  • Religioni (486)
  • Scienze e tecnologia (125)
  • Scuola (211)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (209)
  • Società (557)
  • sport (45)
  • Storia (554)
  • Testimoni (116)
settembre: 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago    

Commenti recenti

“Fa’ che questa mia… su Padre della notte
Simone Del Mondo su 2. Rispetta il Dio degli …
Pensatore su 2. Rispetta il Dio degli …
Simone Del Mondo su Elogio dell’egregio
rosario su Elogio dell’egregio

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne ecologia emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro genitori gesù giovani globalizzazione guerra identità islam libertà luce male memoria morte musica natura pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricerca rispetto scegliere scuola senso speranza spiritualità tempo uomo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Contatori visite gratuiti

Classifica Articoli e Pagine

  • La storia di Michele
  • LA TEOLOGIA DEI SIMPSON
  • Aspettando che la Grande Zucca sorga
  • L'arte che diventa bellezza
  • Il ripensamento di Pietro
  • Le 12 tesi di Spong. 7
  • Jesus Christ Superstar
  • La spiritualità di Vecchioni
  • Quintini!!!
  • Saper restare uomini

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 431 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: