Gemma n°2017

“Ho portato una foto di mia nonna e di mio zio. La tengo in camera perché io e mia nonna eravamo molto legati, molto vicini. Quando è morta non sono riuscito ad essere vicino a lei perché era in terapia intensiva e i bambini non potevano accedervi, quindi nei suoi ultimi due mesi di vita non sono riuscito a vederla”.

Mi affido alla spiritualità orientale per commentare la gemma di G. (classe prima): “Ogni sofferenza è un seme di buddha, perché la sofferenza spinge i mortali a cercare la saggezza” (Bodhidharma).

Gemma n° 2016

“Ho portato questo anello. Era di mia mamma, lo indossava quando era piccola; ora non le sta più e quest’anno, per il mio 15° compleanno me l’ha regalato. Ci sono molto affezionata perché io e mia mamma siamo molto legate, ci raccontiamo tutto e quindi l’anello lo porto sempre con me”.

Nella serie tv Giudice Amy c’è un veloce scambio di battute che ben si addice alla gemma di F. (classe prima):
“- Se indosso questo anello a che cosa dico di si?
– All’idea che se decidi di spiccare il volo io ti insegnerò a volare.”

Gemma n° 2015

“Come gemma ho portato una riflessione religiosa fatta due anni fa, un periodo complicato della mia vita, al di là della questione pandemica, anche per la perdita di una persona cara. Essendo io una persona cristiana mi sono fatta le tipiche domande: perché una persona innocente deve soffrire? perché il dolore se c’è Dio? dov’è quando stiamo male? Provo a rispondere. C’è il mistero dell’agire di Dio, però noi crediamo anche se non sappiamo come egli agisca. Immagino la nostra vita come una linea del tempo. Su questa linea ad un certo punto è arrivato Cristo, Dio è sceso in terra. Prima di Cristo eravamo in una situazione negativa; anche ora c’è il peccato, con la differenza che Cristo è venuto a salvarci e possiamo redimerci perché siamo nella grazia di Cristo. C’è chi crede e chi no, lui è venuto per salvare tutti. Per questo disegno la persona prima di Cristo sotto la linea. Noi abbiamo il libero arbitrio, possiamo decidere tra bene e male, possiamo credere in Dio o meno. Dio è in controllo dell’Universo, non delle singole vite, siamo noi il motore delle nostre azioni. Come esempio porto la vicenda di Giuseppe, capace di interpretare i sogni del Faraone; sicuramente mentre era imprigionato non pensava a ringraziare Dio della propria sorte, come noi nelle difficoltà vediamo la nostra fede venire meno. Dio non funziona come vogliamo noi; ha un piano generale in cui si collocano le nostre vite. Per un cristiano la speranza non viene mai meno, Dio è come un salvagente; come ha avuto un piano per Giuseppe, così ce l’ha per me. Ho una visione che mi proietta in avanti, oltre il momento difficile che sto vivendo: anche per me, come per Giuseppe, ci sarà il lieto fine”.

Mentre riflettevo su come commentare la gemma di F. (classe quarta) mi sono imbattuto in alcune parole di David Maria Turoldo: “Spero sempre nell’umanità. Nella mia umanità, nella tua umanità. Quello che non ho fatto ieri, cerco di attuarlo oggi. Spero sempre nel nuovo giorno, che è sempre un giorno mai vissuto da nessuno. E’ come se il mondo sorgesse di nuovo alla luce. Penso al bene che posso fare, il piccolo, grande aiuto che posso dare ai fratelli. Il sole rispunta, la vita risplende, aiutiamoci a sperare”.

Gemma n° 2014

“Ho portato una lista di cose che mi piacciono, che mi rendono felice. Sono in ordine casuale, come mi sono venute in mente. La palestra: è un luogo in cui posso sfogarmi, anche se è una giornata brutta, mi alleno e sono contenta. Il mio ragazzo e il suo cane. L’estate: è la mia stagione preferita e cambio proprio personalità, sono serena e tranquilla. The Weeknd, il mio cantante preferito. Il segno del costume: legato all’estate, è una cosa che mi dà soddisfazione. La musica: la ascolto sempre, indipendentemente dallo stato d’animo. I regali spontanei: ricordarti di qualcuno e fargli un regalo, non per un motivo particolare ma perché quella cosa ti ha ricordato lui, è una cosa pura. Guidare: sto imparando e mi libera la mente. I miei obiettivi: mi guidano e quando vengono raggiunti aumentano l’autostima. Il gelato al pistacchio. Gli abbracci nel sonno: si accompagnano ai regali spontanei, un gesto puro. I complimenti: fanno piacere a tutti, soprattutto nelle giornate storte. Fare shopping. Avere tutto programmato: sono una perfezionista. Orecchini e braccialetti. L’inglese: mi ricorda quand’ero piccola perché sono cresciuta parlandolo. Cristalli e tarocchi: sono affascinata dall’esoterismo. Casa libera: mi piace il silenzio, adoro la pace di stare da sola. Lignano: il mio luogo felice. Fare serata: stare in compagnia e non pensare a niente.”

E’ una collezione di gemme quella presentata da L. (classe quarta). Mi vengono in mente delle parole di Kahlil Gibran, particolarmente adatte: “Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: