C’è ancora una luce

1969. 31 gennaio, come oggi. Agli Apple Studios i Beatles registrano la versione definitiva di una delle loro canzoni più famose: Let it be. E’ un testo semplice, che invita alla speranza nei momenti bui e oscuri. Molti hanno vista nella Mother Mary dell’inizio un riferimento alla madre di Gesù; Paul McCartney afferma che è una lettura che non gli dispiace, ma in realtà si tratta della madre scomparsa nel 1956, apparsagli in sogno durante un periodo di difficoltà del gruppo.

Quando mi trovo in momenti difficili madre Maria viene da me

con parole di saggezza, Lascia che sia

E nella mia ora di oscurità lei sta proprio davanti a me

con parole di saggezza, Lascia che sia

Lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

sussurra parole di saggezza, Lascia che sia

E quando la gente con il cuore spezzato che vive nel mondo andrà d’accordo

ci sarà una risposta, Lascia che sia

Perché anche se sono divise vedranno che c’è ancora una possibilità

ci sarà una risposta, Lascia che sia

Lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

ci sarà una risposta, Lascia che sia

Lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia, lascia che sia

sussurra parole di saggezza, Lascia che sia

E quando la notte è piena di nuvole c’è ancora una luce che splende su di me

splendi fino a domani, Lascia che sia

Mi sveglio al suono della musica madre Maria viene da me

Con parole di saggezza, Lascia che sia

Lascia che sia, …

Quale felicità?

In quarta abbiamo parlato e stiamo ancora parlando di felicità, per ora delle piccole nostre felicità… Contemporaneamente abbiamo iniziato a trattare di induismo e buddhismo. E come primo argomento dell’anno avevamo affrontato morte e aldilà. Tentiamo ora di mettere insieme tre testi. Il primo è inedito con me, non lo abbiamo mai letto in classe, ma è legato agli altri due che invece abbiamo conosciuto e già accostato fra loro. Partiamo da “Le fantasticherie del passeggiatore solitario. Quinta passeggiata” di Jean-Jacques Rousseau:

“Tutto sulla terra è in un flusso continuo. Nulla mantiene una forma costante e fissa, e i nostri sentimenti per le cose esteriori passano e cambiano necessariamente come loro. Costantemente, prima o dopo di noi, esse ricordano il passato che non è più o anticipano il futuro che spesso non deve affatto essere: non vi è là nulla di solido a cui il cuore si possa attaccare. Così non abbiamo quaggiù nient’altro che piacere che passa; in quanto alla felicità che dura, dubito che la si conosca. A malapena si trova nei nostri più vivi piaceri un istante in cui il cuore possa veramente dire: Vorrei che questo istante durasse per sempre; come possiamo allora chiamare felicità uno stato fuggevole che ci lascia poi il cuore inquieto e vuoto, che ci fa rimpiangere qualcosa che era, o desiderare qualcosa che sarà?

Ma se esiste uno stato in cui l’animo trova un equilibrio abbastanza stabile per riposarvisi completamente e raccogliere là tutto il suo essere, senza aver bisogno di ricordare il passato né di sconfinare nel futuro, in cui il tempo non conti e il presente duri sempre, senza però lasciar traccia del suo durare né del succedersi, senza nessun altro sentimento di privazione né di godimento, di piacere né di pena, di desiderio né di timore, se non quello della nostra esistenza che, da solo, possa soddisfare completamente l’animo; fin tanto che questo stato dura, colui che vi si trova può chiamarsi felice, non di una felicità imperfetta, povera e relativa, come quella che si trova nei vari piaceri della vita, ma di una felicità bastevole, perfetta e piena, che non lascia nell’animo alcun vuoto che sia necessario colmare. Questo è lo stato in cui spesso mi sono trovato all’isola di Saint-Pierre durante le mie fantasticherie solitarie, ora sdraiato sulla barca che lasciavo andare alla deriva, in balía delle onde, ora seduto sulle rive del lago agitato, ora altrove, sulla sponda di un bel fiume o di un ruscello mormorante tra i ciottoli.

Di cosa si gioisce in una simile situazione? Di nulla di esteriore a sé, di niente se non di sé stessi e della propria esistenza; fin tanto che dura questo stato si è sufficienti a sé stessi come lo è Dio. Il sentimento dell’esistenza spogliato di ogni altro affetto è di per sé un sentimento prezioso di contentezza e di pace che sarebbe sufficiente da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi fosse in grado di allontanare da sé tutte le impressioni sensuali e terrestri che vengono continuamente a distrarci e a turbarne, quaggiù, la dolcezza. Ma la maggior parte degli uomini, agitati da continue passioni, poco conosce questo stato d’animo, ed avendolo sperimentato soltanto imperfettamente, per pochi istanti, ne conserva appena un’idea oscura e confusa che non permette di percepirne il fascino.”

Il secondo è di Friedrich Nietzsche, tratto da “Sull’utilità e il danno della storia”:

“Osserva il gregge che pascola dinnanzi a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi; salta intorno, mangia, riposa, digerisce, salta di nuovo, e così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere e con la sua pena al piuolo, per così dire, dell’attimo, e perciò né triste né annoiato. Vedere tutto ciò è molto triste per l’uomo poiché egli si vanta, di fronte all’animale, della sua umanità e tuttavia guarda con invidia la felicità di quello – giacché egli vuole soltanto vivere come l’animale né tediato né addolorato, ma lo vuole invano, perché non lo vuole come l’animale. L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto, senza parlarmi della tua felicità? L’animale voleva rispondere e dire: La ragione di ciò è che dimentico subito quello che volevo dire – ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò”.

L’ultimo è un passo di Giacomo Leopardi, dal “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”:

“O greggia mia che posi, oh te beata,canto-notturno.jpg

che la miseria tua, credo, non sai!

Quanta invidia ti porto!

Non sol perché d’affanno

quasi libera vai;

ch’ogni stento, ogni danno,

ogni estremo timor subito scordi;

ma piú perché giammai tedio non provi.

Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,

tu se’ queta e contenta;

e gran parte dell’anno

senza noia consumi in quello stato.

Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra,

e un fastidio m’ingombra

la mente, ed uno spron quasi mi punge

sí che, sedendo, piú che mai son lunge

da trovar pace o loco.

E pur nulla non bramo,

e non ho fino a qui cagion di pianto.

Quel che tu goda o quanto,

non so già dir; ma fortunata sei.

Ed io godo ancor poco,

o greggia mia, né di ciò sol mi lagno.

se tu parlar sapessi, io chiederei:

– Dimmi: perché giacendo

a bell’agio, ozioso,

s’appaga ogni animale;

me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale? –

Forse s’avess’io l’ale

da volar su le nubi,

e noverar le stelle ad una ad una,

o come il tuono errar di giogo in giogo,

piú felice sarei, dolce mia greggia,

piú felice sarei, candida luna.”

Li riprenderemo in classe quando tireremo le fila del tema della felicità.

Buio di luce

Io purtroppo non ci sarò perché quella sera gioco (tra l’altro proprio nello stesso paese…), ma per chi vuole conoscere la storia di Max Tresoldi, l’occasione di venerdì 1 febbraio, alle 20.45 al teatro Mons. Lavaroni di Artegna, è da segnare sul calendario. Chi è?

“Lo schianto in autostrada. Il mondo che va in frantumi e la vita che sembra arrestarsi. È il Ferragosto del 1991 quando Massimiliano Tresoldi, 20 anni, entra in «stato vegetativo». Un grande sonno da cui – dicono i medici – non si sveglierà mai più. Inizia un’odissea tragica da un ospedale all’altro che coinvolge la sua famiglia, mentre Max vegeta del tutto ignaro della vita attorno a lui. O così sembrerebbe, perché dopo dieci anni il ragazzo, diventato uomo, si risveglia. E da quel giorno racconta: «Io sono sempre stato qui, vi ascoltavo e vedevo tutto». Nella testimonianza di sua madre Lucrezia c’è tutto il pathos di un caso quasi unico al mondo, non solo per l’incredibile risveglio, ma per la straordinaria «terapia» che lo ha reso possibile: l’amore. E 50 amici presenti 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.” (da http://www.ancoralibri.it/Catalogo/ProductID/6817)

Grazie a Veronica per la segnalazione.

Locandina Max.jpg

Svezia e omosessualità

Qualcuno forse sta seguendo l’ampia discussione che si sta tenendo in Francia sul matrimonio omosessuale. Qui c’è un articolo di Anne-Françoise Hivert, tradotto da Andrea De Ritis su come è stata affrontata la questione in Svezia, compresa quella dei figli all’interno di una coppia omosessuale. Magari lo riprenderemo in classe, soprattutto nelle classi che andranno Bruxelles… L’articolo originale è di Libération, la traduzione l’ho presa da Presseurop.

“Quel giorno le campane della chiesa del villaggio di Dalby, nel sud della Svezia, hanno suonato a festa solo per loro. Anna e Christina Roeser si sono incontrate nel 2005 e qualche mese dopo sono andate a vivere insieme. Anna è animatrice in un asilo nido, Christina studia teologia. Entrambe sognavano di fondare una famiglia. Per avere il diritto alla procreazione assistita dovevano registrare la loro relazione. Volevano un grande matrimonio in chiesa, ma si sono rassegnate. La cerimonia si è svolta in tribunale nel 2007. “Il giudice ci ha ricevute durante una pausa nel corso di un processo per corruzione”, racconta Anna. All’epoca la chiesa luterana evangelica alla quale appartengono, come il 70 per cento dei svedesi, rifletteva sulla possibilità di aprire al matrimonio delle coppie omosessuali. “Sapevamo che un giorno questo sarebbe stato possibile, ma non sapevamo quando”, spiega Christina. Così, invece di chiedere la benedizione religiosa della loro relazione, le due donne hanno deciso di aspettare di potersi sposare. Il primo aprile 2009 i deputati hanno votato una legge che autorizza il matrimonio “sessualmente neutro”. Sei mesi dopo la Chiesa di Svezia, separata dallo stato nel 2000, ha fatto lo stesso, diventando la prima chiesa maggioritaria al mondo a sposare coppie dello stesso sesso. Per i cristiani omosessuali, che si battono in Svezia da più di 30 anni, è stata una grande vittoria. Per le due donne, una decisione logica. Non hanno mai dovuto difendere i loro orientamenti sessuali davanti ai parenti o colleghi. In ottobre sono diventate madri di due gemelle, Theia e Esther, che hanno battezzato di recente. Anna, 37 anni, è la madre biologica. “In Svezia una cosa del genere non è considerata strana”. Così come il matrimonio in chiesa, celebrato nell’agosto 2010. “Per me era molto importante che il nostro amore fosse benedetto da dio”, confida Christina, 28 anni, che è stata ordinata prete un anno prima.

Ma in Svezia la decisione di sposare coppie omosessuali non ha ottenuto solo giudizi favorevoli. Diversi vescovi avrebbero preferito che la chiesa luterana rinunciasse al suo diritto di celebrare i matrimoni piuttosto che pronunciarsi sul testo della legge adottato dal parlamento. Tuttavia i membri del sinodo, composto da 250 rappresentanti eletti nelle parrocchie, hanno rifiutato questa soluzione. E il 22 ottobre 2009 il 70 per cento si è pronunciato a favore del matrimonio per tutti. In seguito l’interesse per la questione è scemato, dice l’arcivescovo Anders Wejryd di Uppsala, cuore della chiesa luterana svedese. Nulla a che vedere con le polemiche suscitate nel 1958 in seguito alla decisione di ordinare donne prete. Alcuni religiosi sono andati via sbattendo la porta, ma si tratta di una minoranza. In ogni caso il numero di matrimoni di coppie omosessuali non è enorme: fra il 2010 e il 2011 solo 350 coppie omosessuali si sono sposate in chiesa, rispetto alle quasi 40mila coppie eterosessuali.

Nel luglio 2009 due vescovi anglicani hanno rivolto una lettera all’arcivescovo di Svezia per metterlo in guardia: la decisione della chiesa svedese “rischia di nuocere alla nostra comunità”. La chiesa ortodossa russa ha già interrotto i rapporti nel 2005, in reazione alla benedizione delle relazioni civili. All’epoca in Svezia più di 800 preti avevano firmato una petizione denunciando una decisione che ritenevano “in conflitto con l’ordine della vita di coppia e con il matrimonio, che dio attraverso la sua parola ci ha rivelato e che si definisce come una relazione fra un uomo e una donna”. Nel 1985 i vescovi svedesi raccomandavano l’astinenza ai cristiani omosessuali. Ci sono volute tre inchieste supplementari e decine di rapporti per far cambiare la situazione. A Stoccolma nell’estate 1980 il prete Ludvig Jönsson aveva detto una messa nella sua chiesa per celebrare la fine del gay pride. “Ovunque appare l’amore, un miracolo si produce”, aveva affermato questo sacerdote. Parole che ripete ancora oggi. Eva Brunne (nella foto), 58 anni, rende omaggio a lui e ai Brunne.jpgsuoi predecessori. Nel 2009 questa donna è stata eletta vescovo di Stoccolma. La notizia ha fatto il giro del mondo. La donna assicura che il suo orientamento sessuale, o il fatto che abbia cresciuto un figlio con una donna, non è mai stato discusso durante la sua nomina. La chiesa di Svezia è in anticipo rispetto ai suoi tempi? “Penso soprattutto che il fatto di essere una chiesa riformata ci permetta di evolvere in sintonia con le trasformazioni della nostra società”, osserva Eva Brunne. A Uppsala un’altra donna prete e lesbica approva. Per la chiesa luterana evangelica, spiega Anna-Karin Hammar, 61 anni, “l’esperienza ha la stessa importanza della tradizione”. La donna è convinta che “se San Paolo vivesse oggi e sapesse quello che noi sappiamo, sarebbe favorevole al matrimonio di coppie dello stesso sesso”. Proveniente da quattro generazioni di preti, Anna-Karin Hammar ha fatto scandalo nel 2006 presentando la sua candidatura alla successione di suo fratello, l’arcivescovo K.G. Hammar. “Nessuna altra donna si era fatta avanti”. Una pioniera? Nel 2001 con la sua compagna Ninna Edgardh, 57 ani, teologa e madre di due figli, hanno invitato 70 fra parenti e amici nella cattedrale di Uppsala per la benedizione della loro relazione, celebrata da un’amica vescovo, quattro anni prima che la chiesa autorizzasse ufficialmente questo genere di cerimonie.

Per gli omosessuali cattolici francesi, il presidente di Ekho, Gunnar Beckström, profondo conoscitore delle tecniche di lobbying, ha un consiglio: “Che si alzino in piedi e dicano chiaramente che non vogliono più essere oppressi”. Perché il papa ha torto: “Deve cominciare a leggere i testi correttamente e interessarsi allo studio recente della Bibbia”. E ribadisce con energia: “L’omosessualità non è una malattia. Opprimere gli omosessuali non è la volontà di dio”.

Convegno sulle mafie in FVG

Segnalo il convegno

mafia, legalità, giustizia

“Le mafie in Friuli Venezia Giulia: dal passaggio a nord est verso l’insediamento”.

UDINE, SALA AJACE (Palazzo D’Aronco, Piazza Libertà)

SABATO 2 FEBBRAIO 2013

9,30-17.30

PRIMA SESSIONE (mattina ore 9.30/13.00)

Saluti delle autorità locali

Introduzione e avvio dei lavori (Roberto DECLICH, segretario regionale SIULP FVG)

Le mafie e la teoria delle “isole felici” (Lorenzo FRIGERIO, coordinatore nazionale di Libera Informazione)

La diffusione delle organizzazioni mafiose nel nord Italia (Enzo CICONTE, storico, scrittore e già consulente della Commissione Parlamentare Antimafia)

La presenza delle cosche nell’area del Triveneto (Roberto PENNISI, magistrato della Direzione Nazionale Antimafia)

Il ruolo degli enti locali nel contrasto alle mafie (Pierpaolo ROMANI, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico)

Un primo bilancio (Felice ROMANO, segretario generale nazionale SIULP)

SECONDA SESSIONE (pomeriggio ore 14.30/17.30)

I delitti di criminalità organizzata in F.V.G.: l’attività di contrasto da parte della D.D.A. (Pietro MONTRONE. Direzione Distrettuale Antimafia, Procura della Repubblica di Trieste)

Il contrasto da parte delle forze dell’ordine (Giacomo MOROSO, capo sezione operativa della DIA di Trieste)

Le vittime delle mafie e i mercati del dolore (Don Pierluigi DI PIAZZA, Centro di accoglienza e di promozione culturale “Ernesto Balducci”)

La prevenzione e la formazione: il lavoro di Libera sul territorio (Marina OSENDA, referente regionale Libera FVG)

Proposte e conclusioni (Don Marcello COZZI, vicepresidente Libera)

La gioia di buddhisti e induisti

Prendo dal Corriere della Sera un interessante articolo di Fabrizio Caccia: offre molti spunti di riflessione e discussione. Argomento? Dal 1 febbraio entrano in vigore le intese dello stato italiano con l’Unione Buddhista e con l’Unione Induista.

“C’è fermento tra i cinesi buddisti di Roma: la Grande Pagoda di via dell’Omo – b0595e9abe.jpgseminascosta tra i magazzini di scarpe e vestiti, vicino al Raccordo Anulare – finalmente è pronta, il 31 marzo verrà inaugurata, ma grazie all’intesa tra lo Stato Italiano e l’Unione Buddista, che entrerà in vigore tra due giorni, il tempio sarà riconosciuto da subito «luogo di culto». E non sarà il solo. Venerdì primo febbraio, data storica. «Celebreremo la vittoria della laicità dello Stato, il trionfo della democrazia», annuncia soddisfatto l’avvocato Franco Di Maria, presidente dell’Unione Induista Italiana, che già pensa in grande: «Capito il significato? Potrà nascere una tv induista in Italia, potremo costruire templi, aprire scuole e università teologiche – dice l’avvocato Di Maria, un goriziano che si convertì all’induismo 30 anni fa – Quest’intesa rappresenta un vero aiuto all’integrazione». Per buddisti e induisti d’Italia – tra i primi Sabina Guzzanti e Roberto Baggio, tra i secondi il chitarrista Paolo Tofani – in effetti, rappresenta un gran giorno. Dopo un lungo iter più volte interrotto, l’11 dicembre scorso il Parlamento ha approvato in via definitiva le intese con Ubi e Uii. Mai, finora, il Parlamento italiano aveva approvato accordi con confessioni non cristiane, con l’eccezione, nel 1989, delle Comunità ebraiche e, nel luglio scorso, con i Mormoni. Una scelta compiuta, dunque, nel rispetto del principio sancito dall’articolo 8 della Costituzione, quello che garantisce la libertà di tutte le religioni, purché i loro statuti non entrino in contrasto con l’ordinamento giuridico italiano.

L’intesa che entra in vigore il primo febbraio comporterà il riconoscimento per i ministri di culto, i luoghi e le festività religiose. E non solo: il diritto a scegliere procedure particolari per la sepoltura e ad avere aree riservate nei cimiteri. Ma soprattutto la possibilità di accedere all’8 per mille del gettito fiscale come le altre religioni riconosciute, la cattolica, la valdese, l’ebraica. «Il nostro obiettivo, però, non sarà affatto quello di riempirci le tasche con l’8 per mille e la suddivisione dei resti, che comunque ci verranno elargiti solo a partire dal 2016 – chiarisce Maria Angela Falà, vicepresidente dell’Unione Buddista Italiana – Quello che ci interessa realmente è che i nostri monaci, in quanto riconosciuti ministri di culto, potranno finalmente assistere spiritualmente i fedeli negli ospedali, nelle case di riposo o in carcere. E le salme dei nostri cari potranno ricevere, ove possibile, il trattamento previsto dalla nostra religione. Sono diritti importantissimi, che per la prima volta ci vediamo assegnati».

Novità in vista, dunque, per tanta gente. Perché le comunità buddista e induista sono una realtà in crescita nel nostro Paese e non solo per effetto dei flussi migratori. I praticanti buddisti italiani sono 80 mila, a questi se ne aggiungono altri 20 mila più saltuari, oltre ai circa 30 mila «nativi» provenienti dall’Asia. E gli induisti in Italia sono più di 135 mila: oltre 119 mila immigrati (dati Caritas) ai quali vanno aggiunti circa 15 mila italiani convertiti. «Cosa cambierà? La nostra festa Vesak, per esempio, l’ultimo weekend di maggio, riconosciuta festa religiosa dalle Nazioni Unite fin dal 2000, ora avrà lo stesso valore anche qui», dice la vicepresidente dell’Unione Buddhista, Maria Angela Falà. «E così pure la nostra Festa della Luce, che arriva con la Luna Nuova di autunno, tra ottobre e novembre, varrà finalmente come festività sul calendario. Perciò, gli operai e gli impiegati di religione induista non dovranno più chiedere il permesso ai loro capi per partecipare», ribadisce il presidente dell’Uii, Di Maria.

C’è grande eccitazione, adesso, nei vari centri buddisti sparsi per la penisola: le comunità sono in festa ad Arcidosso (dove sorge «Merigar», il piccolo Tibet ai piedi dell’Amiata, sede ogni anno di affollati raduni) come a Pomaia, nel pisano, il centro che fa capo al Dalai Lama, dove medita abitualmente il presidente dell’Ubi, Raffaello Longo. E insieme ci si prepara degnamente al Losar, l’inizio del nuovo anno, l’11 febbraio prossimo. Ma attesa e felicità sono sentimenti riscontrabili in queste ore anche ad Altare, nel savonese, dove sorge il primo tempio induista costruito in Italia, nonché uno dei più grandi d’Europa, dedicato alla «Divina Madre Sri Lalita Tripura Sundari» dal monaco Svami Yogananda Giri, al secolo Paolo Valle, uno dei firmatari del patto storico di Montecitorio. «E buona strada a tutti», come dicono loro.”

Ridere davvero

Una citazione proposta all’interno del lavoro sulla felicità da una studentessa del quarto anno. La pubblico qui, anche perché riprende un argomento toccato con le prime…

ridere.jpg“Ricorda bene queste parole:

Nessuno mai avrà il diritto di controllare la tua felicità.

A nessuno dovrai permettere di provare a dosare i tuoi sentimenti.

La tua gioia non deve avere confini, è già tanto difficile trovarne un po’, spesso ci accontentiamo di surrogati, di sorrisi striminziti, di manifestazioni di euforia appena accennate.

Quando avrai la possibilità di ridere di gusto, fallo fino alle lacrime.

I giorni in cui avrai riso davvero coloreranno di vita i tuoi futuri ricordi!”

Anton Vanligt, Mai troppo folle

Quel silenzio rumoroso

Chissà se, ora che lo dice Google Maps, la cosa sarà di maggior rilievo? Prendo da Rainews24

kaechon.JPG

“Era il buco nero, anzi bianco, di google Maps. Ma ora, poco a poco, anche la Corea del Nord appare con le sue strade, le linee ferroviarie, i parchi e i ristoranti di Pyongyang. Dopo il recente e discusso viaggio nella capitale nordcoreana del suo numero uno, Eric Schmidt, Google ha pubblicato una mappa relativamente dettagliata della Corea del Nord, grazie a ‘Map Maker’ e ai dati forniti dagli utenti e poi controllati in un processo simile a quello di Wikipedia. Grazie a una “community di cittadini cartografi”, che hanno lavorato dalla Corea del Sud, si rompe per la prima volta il muro che ha isolato per decenni il Paese dal web e dal resto del mondo.

Google Maps offre una mappa dettagliata di Pyongyang, con tanto di ospedali, fermate della metropolitana e scuole. Man mano che ci si allontana dalla capitale, le informazioni si diradano, ma si intuiscono altre cittadine, piccoli villaggi, e alcune aree grigie che molti analisti identificano come i famigerati campi di rieducazione del regime.

Un blogger americano che da anni aggrega informazioni e analisi economiche sulla Corea del Nord, Curtis Melvin, venerdì scorso ha messo in evidenza alcune immagini satellitari di Google Earth che grazie allo zoom descrivono un’area immensa interessata da alcuni cantieri. Forse, un nuovo campo di prigionia, anzi “di custodia”, come li chiamano in Corea del Nord, vicino ai Campi 14 e 18, non lontani dalla città di Kaechon. Nessuno sa quante persone attualmente vivano nei sei campi presenti in Corea del Nord: le autorità, anzi, hanno sempre negato l’esistenza stessa di centri molto vicini, per caratteristiche, ai campi di concentramento conosciuti dall’Europa: in alcuni si pensa vivano fra le 100 e le 200mila persone. Non solo criminali comuni, avvertono le organizzazioni non governative che da anni cercano di battersi per il rispetto dei diritti umani nel Paese: centinaia di oppositori politici, artisti, intellettuali, dissidenti e intere famiglie che hanno tentato la fuga in Corea del Sud vivono in questi gulag sui quali da oggi possono interrogarsi miliardi di utenti di Google Maps. Secondo un recente repporto, il 40% dei prigionieri muore per le pessime condizioni igieniche e per i cibi avariati, vittima di torture da parte delle guardie. Segnalati anche molteplici casi di violenze a sfondo sessuale. I prigionieri vengono obbligati a lavorare anche 16 ore al giorno.

“L’elevata risoluzione delle immagini satellitari ora disponibili attraverso Google Earth consente agli ex prigionieri di identificare la loro caserma e le case, i loro centri di detenzione e altri luoghi di interesse nei campi”, è l’auspicio di uno dei responsabili delle Nazioni Unite che si occupa del fenomeno. “Il regime nord coreano nasconde e distorce la dura realtà di un sistema spietato, la politica dei campi di prigionia non è più un’opzione praticabile”, ha dichiarato Greg Scarlatoiu. “Con il monitoraggio costante delle immagini satellitari, siamo in grado di controllare questi campi, anche se non ci giunge da essi nessuna voce”.”

Per concludere, forse…

392BED3157B3637FD53DB36868FFF7.jpgAll’inizio di quest’anno scolastico abbiamo parlato in classe, approfondendola da più punti di vista, della situazione calda creatasi in molti paesi islamisti in seguito alla diffusione in rete di un film anti-islamico. Ecco che oggi è arrivata la sentenza della Corte d’Assise del Cairo, che ha condannato a morte sette cittadini egiziani copti residenti negli Usa per il coinvolgimento nel film “L’innocenza di Maometto”. La Corte ha condannato a cinque anni il reverendo Usa Terry Jones. L’accusa è di oltraggio all’Islam e di minaccia all’unità nazionale. Fra di loro anche Nikolas Bassili, autore della film.

Le lacrime di Timbuctu

Pubblico la prima parte di un articolo di Rainews24 pensando a quanti danni possono causare le religioni che diventano assolutismi radicali e ideologie cieche e univoche.

“Non sono valsi a nulla gli appelli agli jihadisti che occupavano Timbuctu affinché non 4d9e35e3-896d-4d87-89b9-f25493f70635.jpgscatenassero la loro rabbia per l’imminente sconfitta contro il patrimonio culturale e storico della ‘porta del Sahara’: prima di lasciare la città – leggenda – da oggi ormai completamente controllata da francesi e maliani – hanno bruciato un edificio che custodiva migliaia di rari manoscritti, andati irrimediabilmente distrutti.

Un atto di violenza gratuita che era però era temuto, perché proprio a Timbuctu gli jihadisti hanno dato prova di volere cancellare quello che per loro è un modo errato di onorare Allah e le parole del Profeta. Da quando conquistarono la città, hanno fatto a pezzi le molte statue di Alfarouk, il mitico angelo protettore della città, e poi gran parte dei mausolei di sabbia e legno che ornavano, come pietre preziose, la città per ricordare i suoi “333 santi”, come vengono chiamati religiosi e studiosi musulmani che scelsero per i loro ultimi giorni questo avamposto della cultura e dell’Islam più tollerante.

Timbuctu è stata da sempre una città votata alla cultura (nel Sedicesimo secolo ospitava 2500 studenti che oggi potremmo definire universitari, su una popolazione di 100 mila persone) e la raccolta e la cura dei manoscritti antichi è stato il tratto comune alle famiglie più abbienti, che per generazioni li hanno acquistati e custoditi gelosamente. Ed il paradosso è che ad andare bruciati, nell’incendio appiccato dagli jihadisti, sono stati quei manoscritti ceduti da alcune delle famiglie al centro Ahmed-Baba per essere esposti e studiati. Manoscritti non solo di carattere religioso, ma anche scientifico (molti i trattati di astronomia) in lingua araba, ma anche songhai e tamasheq…

Fogli bianchi

_DSC0023.JPG

I fogli bianchi sono la dismisura dell’anima

e io su questo sapore agrodolce

vorrò un giorno morire,

perché il foglio bianco è violento.

Violento come una bandiera,

una voragine di fuoco,

e così io mi compongo

lettera su lettera all’infinito

affinché uno mi legga

ma nessuno impari nulla

perché la vita è sorso, e sorso

di vita i fogli bianchi

dismisura dell’anima.

(Alda Merini)

Un gesto di onestà

Visto che in terza stiamo parlando di etica… Abel Mutai ha vinto la medaglia di bronzo nei 3000m siepi alle recenti olimpiadi di Londra. Il 2 dicembre partecipa al cross di Burlada, una gara di corsa campestre tra colline, fango ed erba spagnoli. Sta vincendo facile, anzi, è convinto di aver vinto facile e di aver già passato la linea del traguardo, rallenta, alza le braccia al cielo. Da dietro arriva il corridore locale Iván Fernández Anaya: lo può sorpassare, ma non lo fa; capisce la situazione, quel che sta succedendo, appoggia la mano sulla schiena di Abel Mutai e lo invita a fare quei pochi metri che mancano alla vittoria… “Anche se mi avessero detto che la vittoria mi avrebbe garantito un posto nella squadra spagnola per i campionati europei, non l’avrei fatto. Perché oggi, con il modo in cui vanno le cose in tutti gli ambienti: nel calcio, nella società, nella politica, in cui sembra che tutto sia permesso, un gesto di onestà è anche più importante”.

Iván Fernández Anaya.jpeg

Ogni minuto

ETTY.jpg“Sono già morta mille volte in mille campi di concentramento. So tutto quanto e non mi preoccupo più per le notizie future: in un modo o nell’altro, so già tutto. Eppure trovo questa vita bella e ricca di significato. Ogni minuto.” (Etty Hillesum)

In rete di diritto

Internet come un diritto la cui lesione va risarcita. Internet che in Friuli c’è e non c’è, in alcuni luoghi svolazza in altri brancola nelle sabbie mobili di strutture che invidiano il tram di Opicina… Friuli che vorrebbe dirsi all’avanguardia di un’Italietta… tecnologicamente e generalmente parlando… L’articolo qui sotto è preso da La stampa, che a sua volta ha come fonte The Verge.

internet-lento_b_97373.jpg“Anche la Germania ha decretato che i consumatori hanno il diritto a essere risarciti quando la loro connessione Internet viene interrotta. Un giudice della corte di giustizia federale tedesca di Karlsruhe ha sentenziato ieri che Internet è una parte essenziale della vita. La sentenza è arrivata in risposta a un cittadino che ha fatto causa al suo fornitore Internet perché la sua connessione è stata interrotta per due mesi tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. Secondo il giudice, il valore di Internet è come quello di un’auto: “Internet ha un ruolo molto importante oggi e influisce sulla vita privata di un individuo in maniera decisiva, perderne l’uso è paragonabile alla perdita dell’uso della propria auto”. Verdetti simili sono già state emesse da tribunali in Francia (nel 2009 l’accesso a Internet è stato decretato “un diritto umano”, bocciando la controversa legge anti-pirateria “Hadopi” che toglieva la connessione a chi scaricava contenuti protetti da copyright) e in Finlandia (subito dopo, quando il ministero dei trasporti e delle telecomunicazioni ha annunciato il piano di fornire a tutti i cittadini 100Mb di connessione a banda larga entro il 2015, perchè “un diritto legale”): adesso ci è arrivata la Germania. A quando l’Italia?”

Se ne può parlare?

elezioni israele.jpg

Di articoli sulle recentissime elezioni in Israele se ne trovano tantissimi in rete e sui quotidiani. Riporto qui quello dell’israeliana Sivan Kotler, preso da Internazionale: offre numerosi spunti di riflessione.

“La notte nella quale Benjamin Netanyahu vinse per la prima volta le elezioni, nel maggio del 1996, fece freddo nonostante il vento caldo del deserto. Fu così che giustificammo il brivido che ci passò sulla schiena. Eravamo all’inizio del nostro servizio militare, ancora incredule per aver votato per la prima volta nella nostra vita. Eravamo ragazze con la divisa e il fucile che sapevano abbastanza del nostro passato, poco del nostro presente e quasi nulla del futuro.

Furono le prime elezioni dopo l’assassinio dell’ex primo ministro israeliano Yitzhak Rabin. Che noi, la “generazione delle candele”, avevamo seguito con trepidazione davanti alle tv, assieme a un paese intero. Furono elezioni di testa a testa tra Benjamin Netanyahu, all’epoca un giovane politico ma molto criticato, e l’attuale presidente israeliano Shimon Peres, allora candidato laburista.

Sono passati diciassette anni. Quell’anno il Time, sulla sua copertina, si chiese: “Sarà in grado di portare la pace?”. Pochi mesi fa, prima delle ultime elezioni, il Time l’ha definito “Bibi The King”. Non ha più risposto alla domanda del ’96. Questa potrebbe anche essere l’ultima copertina dedicata a lui. “È incredibile”, tuona David Grossman, intervistato dalla televisione israeliana la sera prima delle elezioni. “Sono circa cent’anni che scegliamo la strada delle guerre senza mai arrenderci. L’unica volta che abbiamo provato la strada della pace, dopo il primo fallimento abbiamo perso subito la speranza”.

Grossman è tra le poche persone che parlano di pace. Una soluzione, sostiene lo scrittore, “che ci serve, non perché fa bene agli arabi ma perché fa bene a noi”. Grossman, assieme ad altri scrittori e intellettuali israeliani, è un forte sostenitore del partito Meretz. Un piccolo partito di sinistra (appena 6 seggi nelle ultime elezioni), che crede fermamente nella soluzione di due nazioni per due popoli.

A differenza dei tanti giornalisti, scrittori ed intellettuali passati in politica, Grossman sostiene che “ognuno deve fare le cose che sa fare”. All’intervistatrice che gli chiedeva perché, ha risposto: “Se vado a dirigere il governo, chi si metterà al posto mio a scrivere le mie storie?”.

Dal maggio del 1996 è cominciata un’altra storia. Da quando, divise in fila per tre, ci hanno annunciato i risultati delle elezioni. Yitzhak Rabin, un leader visionario, era stato da poco assassinato, portando via con sé la nostra speranza di pace. Ricordo che ancor prima di comunicarci i risultati dei primi exit poll, ci dissero di non esprimere nessun tipo di emozione, e di mantenere il massimo silenzio. “Non siete in un campo estivo”, gridavano gli ufficiali, “siete soldatesse all’esercito dello stato israeliano”.

Quando ci fu chiaro che il vincitore in quella tornata elettorale era Netanyahu, a qualcuna di noi sfuggì una smorfia di delusione. Altre si misero a piangere. Era un pianto che racchiudeva in sé sconcerto e paura per una possibile punizione dei superiori, con 21 giorni di fermo in caserma. Ma evidentemente non piangevano solo per questa ragione.

Con la conferma di Netanyahu come primo ministro, si potrà rinchiudere il ventennio personificato dall’effetto “Bibi”. Bibi che va, ma più che altro, Bibi che torna. Lo slogan elettorale di Netanyahu all’epoca era “facciamo una pace sicura”, che in ebraico ha un secondo significato: “facciamo la pace, sicuro”.

Oggi nel mezzo di sorprese elettorali, di resoconti e di sconfitte, lo slogan attuale di Netanyahu “un leader forte per un governo forte” è mestamente anacronistico, visti i risultati e il crollo del partito di maggioranza relativa del ticket Netanyahu-Liberman.

E della pace non parla più nessuno.”

Uno sguardo oltre la quinta

Quintini? Diamo un’occhiata al domani? Stacchiamo un attimo la spina dal presente per puntare un faretto sul futuro? Ecco qui…

http://orientagiovani.wordpress.com/2013/01/23/107/

vie.jpg


Dritto al cuore

Un articolo di Valerio Capasa su cui riflettere con calma e a lungo, un articolo sulla scuola, sul modo di “fare” scuola. E’ preso da Il sussidiario.

“Immaginiamo che a scuola debba iniziare lo studio di un nuovo autore, e poniamo per assurdo che esso sia Vasco Rossi. Come si procede, di solito?

Paragrafo 1: la vita. Ossia: Vasco Rossi nacque a Zocca il 7 febbraio 1952; suo padre faceva il camionista, eccetera eccetera.

Paragrafo 2: le opere. Il primo album fu pubblicato nel 1978 e si intitola Ma cosa vuoi che sia una canzone; contiene otto tracce: La nostra relazione, eccetera.

Paragrafo 3: l’ideologia. Ossia: «vita spericolata», «pessimismo cosmico» e robe del genere.

Paragrafo 4: lo stile. Cioè il rock, dai predecessori come i Rolling Stones al confronto con Ligabue.

Dopo qualche settimana, uno studente avrebbe tutte le ragioni per chiedere: «professoressa, scusi ma Vasco Rossi non fa il cantante? e quando ascoltiamo una sua canzone?». Dimenticavo: prima di questo capitolo – come non manca mai quello sul Medioevo prima di Dante e sul Romanticismo prima di Leopardi (ma non doveva averlo già fatto l’insegnante di storia?) – bisogna sorbirsi l’introduzione al contesto storico-culturale dell’epoca, ed ecco pagine e pagine sull’Emilia Romagna nel dopoguerra. Quale mai possa essere il nesso con Albachiara non è dato sapere: certo è che intanto perfino Vasco è diventato insopportabile.

scuola, lezione, autori, testi, culturaQual è la prima cosa che serve per fare letteratura? Le parole dell’autore: non le parole sull’autore. È davvero rilevante la biografia? Sentite Pirandello: «nella mia vita non c’è niente che meriti di essere rilevato: è tutta interiore, nel mio lavoro e nei miei pensieri». Pascoli rincara la dose, suggerendoci che spiegare la vita dei poeti è soltanto un trucco inventato da chi non capisce niente di poesia pur di avere qualche cosa da dire: «si badava alla poesia e non si guardava al poeta; se era vecchio o giovane, bello o brutto, calvo o capelluto, grasso o magro: dove nato, come cresciuto, quando morto»; «i veri poeti vivono nelle cose le quali, per noi, fecero essi». Noi studiamo Dante, Tasso, Leopardi per quello che hanno scritto, non per quello che hanno fatto. Anche perché di un paragrafo sulla biografia rimane soprattutto il gossip: «prof, ma è vero che D’Annunzio si fece togliere una costola per fare meglio le sue porcate?». Dopo cinque anni di liceo, uno studente sa poche cose ma chiare: Omero era cieco, Beethoven era sordo, Leopardi era gobbo, Tasso era pazzo, Pascoli era sfigato, Orazio beveva, Pasolini era pedofilo, Svevo era inetto, Montale aveva il male di vivere. Una galleria di mostri, insomma, e una sola conclusione: “loro erano strani, io sono normale, quindi quello che loro dicono non mi riguarda”.

In una poesia, invece, non parla la vita dell’autore, bensì la nostra vita: «la poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve», sentenzia con semplicità mirabile Massimo Troisi nel Postino. Il primo verso della Divina Commedia è esplicito: parla di «nostra vita», dice «nostra», non dice «mia». Non sarebbe letterariamente serio ignorare il nesso con quello che viviamo. Se leggendo il primo canto dell’Inferno non troviamo nulla che riguardi la «nostra vita», o Dante ha sbagliato a scrivere o qualcosa non va nel modo in cui lo leggiamo.

È necessario allora far piazza pulita di un metodo scolastico di leggere. Provate a chiedere a qualsiasi ragazzo se ha presente canzoni, film, poesie e anche libri da cui si sente descritto, che addirittura lo commuovono: assolutamente sì, non farà fatica a trovarne. Il problema è che rarissimamente qualcuno di loro si è commosso per qualcosa che ha letto a scuola. Che cosa in classe ostruisce questo cuore? Anni sui banchi hanno sortito l’effetto di fargli disimparare un metodo che la natura ci ha comunicato fin da piccolissimi. Maria Michelle ha un anno e mezzo, ma quando ha visto il pesciolino Nemo che ritrovava il padre si è girata e ha abbracciato il suo papà: totalmente dentro una storia altra e così immedesimata da paragonare quella storia con la propria esistenza. Quanti studenti liceali sanno farlo ancora quando leggono Ariosto o Virgilio? È che molti insegnanti non credono che un testo sia in grado di parlare al cuore di un ragazzo. Il mio maestro ci credeva, e in quarta elementare ci fece imparare a memoria nientemeno che La vergine cuccia di Parini: se ne infischiò di 250 anni di distanza linguistica e dello stile classicheggiante, e io non smetterò di ringraziarlo per avermi fatto decidere, a 9 anni, di iscrivermi a Lettere, semplicemente perché quella poesia era troppo bella. Se invece mi avesse fatto studiare dei paragrafi sull’illuminismo e sulla polemica dell’intellettuale contro la società nobiliare, mi avrebbe fatto ammuffire la letteratura. Anche perché, come osserva Michail Bachtin, «se il significato di un’opera viene ridotto, ad esempio, alla sua funzione nella lotta contro la servitù della gleba (nella scuola media si fa così), quest’opera deve perdere totalmente il suo significato, quando la servitù della gleba e i suoi residui escono dalla scena». Chi sommerge i testi con troppe informazioni fiacca le energie di uno studente prima ancora che inizi a leggere. Provate a sondare a che capitolo dei Promessi sposi sono arrivati a Natale gli studenti del secondo anno: di un romanzo di 38 capitoli è rarissimo che se ne siano letti 10, e sono pronto a scommettere che nella maggioranza delle classi si sono perse invece settimane a parlare della mamma di Manzoni, del giansenismo, di Walter Scott e del Seicento. Basterebbe un calcolino per capire che se fai 4 capitoli in 3 mesi, è praticamente impossibile leggere i restanti 34 in 5 mesi. Prendete una prima: stanno un mese a fare la questione omerica e poi leggono in tutto tre brani dell’Iliade. Ma la questione omerica si può fare in 20-25 secondi: “su Omero non abbiamo certezze: secondo alcuni ha scritto Iliade e Odissea ma di lui non sappiamo altro, quindi leggiamo direttamente Cantami o diva…; secondo altri non è nemmeno esistito, quindi di cosa dovremmo parlare? Leggiamo direttamente Cantami o diva…”. Ho visto ragazzi del primo liceo e anche di prima media entusiasmarsi leggendo integralmente i poemi omerici, ho sentito dire da alcune mamme che mai avevano visto i figli finire così in fretta la cena, e tutto per continuare l’Odissea! Lo so che per tanti insegnanti proporre un testo senza paragrafo è scandaloso come un corpo senza mutande. Per chi è cresciuto all’ombra dello storicismo dei manuali, è un dogma di fede che l’autore è un uomo del suo tempo e dunque va anzitutto inquadrato nel suo contesto. Ed è anche vero, solo che «gli artisti veri», come scrisse Piero Calamandrei a Pavese, «sono del loro tempo e di tutti i tempi»: cioè soprattutto del mio tempo, altrimenti non si capisce perché mai possano interessarmi. Siamo pronti a lasciarci sfidare da quello che leggiamo? «I libri seri non istruiscono, interrogano» (Gòmez Dàvila). Non sono cose che hai imparato e che spieghi, come pacchetti ben incartati: le poesie non si sanno, succedono. Vogliamo che i nostri alunni diventino dei bravi ripetitori di paragrafi o che veramente raggiungano queste stracitate “competenze”? cioè che imparino a leggere delle opere letterarie? che scoprano il gusto di leggerle? Smettiamola di interrogare sui paragrafi, strappiamo pure le pagine inutili come nella celebre scena dell’Attimo fuggente, e leggiamo direttamente i versi dei poeti: ci troveremo di fronte alla bellissima difficoltà di capire con la nostra testa cosa stanno dicendo e cosa ci stanno dicendo, senza avere già il discorso pronto, di cercare noi le parole giuste per raccontare una scena, di sentire il ritmo di un’ottava, e magari, mentre leggiamo, a sentirci letti. «C’era una volta Wordsworth. Poi venne il diluvio di commenti su Wordsworth», osserva amaramente George Steiner: perché «vogliamo con tutte le nostre forze che ci venga risparmiato l’incontro diretto con la ‘vera presenza’»? Anziché indottrinarli e annoiarli, fidiamoci dell’intelligenza dei nostri studenti, che magari scopriranno di saper pensare qualcosa che non ha mai pensato né il libro né l’insegnante né answers.yahoo: «se io ho un libro che pensa per me», scriveva Kant, «io non ho più bisogno di darmi pensiero di me». Ecco la posta in gioco mentre leggiamo: accorgersi di sé.”

Un vincitore eternamente infelice

In prima abbiamo parlato, o stiamo parlando, della solitudine, nei suoi aspetti positivi e negativi, e delle relazioni. Abbiamo anche detto che nel vivere le relazioni è da mettere in conto la possibilità di prendere qualche “travata” sui denti, di vivere qualche delusione che a volte ci porta a dire “basta, non ne voglio più sapere degli altri, mi chiudo in me stesso”. Questa chiusura, simile a quella del signor Gustavson, protagonista del racconto letto in classe, ci mette al riparo da alcune delusioni possibili, ma non ci permette di sperimentare alcune cose: il brivido di una persona che ci dice “ti voglio bene”, il silenzio di un segreto condiviso, il calore di un abbraccio, l’emozione di un ritrovarsi… Il poeta messicano Eduardo Lizalde ha scritto una poesia, dal titolo Amore, in cui paragona il rapporto d’amore a un incontro di pugilato e ci dà la sua strategia per uscirne vincenti ma tremendamente infelici.

La regola è questa:NAMA_Akrotiri_2.jpg

dare solo l’essenziale,

ottenere il massimo,

non abbassare la guardia,

mettere i colpi a tempo,

non arrendersi,

e non combattere corpo a corpo,

non scoprirsi in alcuna circostanza

né scambiare colpi con il sopracciglio ferito;

non dire mai “ti amo”, sul serio,

all’avversario.

È la migliore strategia

per essere eternamente infelice

e vincitore

senza rischi apparenti.

E’ possibile che non ci sia altra strategia? Altra possibilità? Che sia solo questa la possibilità per far funzionare le cose? Calcolare al millimetro i pro e i contro? Non sprecare energie? Ottenere senza dare? Stare sulla difensiva? Non fare mai un passo indietro? Scrive Bertrand Russell: “Temere l’amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti”.

(spunto della riflessione il blog Il canto delle sirene)

Il piacere di leggere…

In alcune classi ho spiegato che ho aperto un account su Anobii e ho iniziato a inserire i miei libri. In fondo alla colonna di sinistra trovate uno scaffale con 10 libri: sul piede dello scaffale potete decidere di trasferirvi su Anobii per vedere tutta la libreria o se sfogliarla con la freccetta restando sul blog. Se poi trovate qualcosa di interessante potete scrivermi una mail per chiedermi in prestito il libro. Penso possa esservi utile…

Cattura2.JPG


Una speciale normalità

Una mattinata di scuola. Studenti di prima che per dire cos’è l’amore fanno ascoltare ai compagni La cura di Battiato. Studenti di quinta che parlando di bene, male, Dio, destino e caso citano Schelling. Studenti di terza che ascoltano in silenzio assoluto il monologo finale di Novecento e il brano de Il grande inquisitore di Dostoevskij. Studenti di prima che propongono ai compagni una poesia di Prévert. Studenti di quarta curiosi delle quattro nobili verità… E dalle 8.00 alle 13.00 sento di fare uno dei mestieri più belli che ci siano… E non è un’eccezione, è la speciale normalità.

Cattura.JPG


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: