Fisiognomica

FISIOGNOMICA (Franco Battiato, Fisiognomica)
Leggo dentro i tuoi occhi da quante volte vivi
dal taglio della bocca se sei disposto all’odio o all’indulgenza
nel tratto del tuo naso se sei orgoglioso fiero oppure vile
i drammi del tuo cuore li leggo nelle mani
nelle loro falangi dispendio o tirchieria.
Da come ridi e siedi so come fai l’amore
quando ti arrabbi se propendi all’astio o all’onestà
per cose che non sai e non intendi se sei presuntuoso od umile
negli archi delle unghie se sei un puro un avido o un meschino.
Ma se ti senti male rivolgiti al Signore credimi siamo niente
dei miseri ruscelli senza Fonte.
Vedo quando cammini se sei borioso fragile o indifeso
da come parli e ascolti il grado di coscienza
nei muscoli del collo e nelle orecchie il tipo di tensioni e di chiusure
dal sesso e dal bacino se sei più uomo o donna
vivere venti o quarant’anni in più è uguale
difficile è capire ciò che è giusto e che l’Eterno non ha avuto inizio
perché la nostra mente è temporale
e il corpo vive giustamente solo questa vita.
Ma se ti senti male ecc.
A volte il continuo domandare, chiedere, indagare può portare a risultati parossistici: capire dai tratti fisionomici di una persona le sue caratteristiche più intime e segrete. Su internet si trovano recensioni a questa canzone in cui si difende se non si elogia la fisiognomica… Non so quale sia il pensiero di Battiato a tal proposito; mi soffermo però sui versi “difficile è capire ciò che è giusto e che l’Eterno non ha avuto inizio perché la nostra mente è temporale e il corpo vive giustamente solo questa vita.” Sembra quasi dire: è facile capire tutto di una persona attraverso il suo aspetto esteriore. Ci sono una serie di criteri per cui posso dire se una persona sia orgogliosa, fiera, vile, presuntuosa, umile, pura, avida o meschina… Ma può bastare questo? E’ necessario porsi tutti questi interrogativi sui particolari di una persona quando quella che si vive è una vita sola? L’uomo è niente, misero ruscello senza fonte (anche senza foce?). Unico appiglio rimastogli è Dio (Sal 106,4-6: “Vagavano nel deserto, nella steppa, non trovavano il cammino per una città dove abitare. Erano affamati e assetati, veniva meno la loro vita. Nell’angoscia gridarono al Signore ed egli li liberò dalle loro angustie”).

Gemme n° 133

Un video che ha lasciato senza parole quello di Pro Infirmis che ha mostrato V. (classe quarta): “L’ho scelto perché quando l’ho visto mi ha colpita, sono rimasta di stucco. Ritengo che nessuno sia perfetto, ognuno coi suoi problemi è speciale e perfetto a modo suo”. Trovo che la vignetta che pubblico qui sotto accompagni molto bene le parole di V.

Handicap 2

Gemme n° 132

Come gemma ho portato il libro «Il blu è un colore caldo». Mi ha colpito molto perché leggendolo si impara a fregarsene di quel che dice la gente, senza cercare di compiacere la società perché la società siamo noi. Tuttavia la frase che ho deciso di leggere ai miei compagni non riguarda questo ma l’amore: «Emma una volta mi ha chiesti se credevo esistesse l’amore eterno. L’amore è qualcosa di astratto e indefinibile. Dipenda da noi, siamo noi a percepirlo e viverlo. Se non esistessimo, non esisterebbe. E noi siamo così mutevoli. Quindi non può che esserlo anche l’amore. L’amore si accende, muore, si spezza, ci spezza, si ravviva, ci ravviva. Forse l’amore non è eterno ma ci rende eterni».”

blu1Eccola qui la gemma di L. (classe seconda). A commento una frase di E.M. Forster: “Non è possibile amarsi e separarsi. Si vorrebbe che fosse possibile. Si può trasformare l’amore, ignorarlo, sprecarlo, ma non si può estirparlo dall’anima. Lo so per esperienza che i poeti hanno ragione: l’amore è eterno.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: