Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 6 febbraio 2019

Pubblicato in: Bibbia e Spiritualità, Diritti umani, Etica, Filosofia e teologia, opinioni, Pensatoio, Religioni, Società, Storia, Testimoni

Creaturalità e limite: le religioni dialogano

Pubblicato il 6 febbraio 2019 da Simone Del Mondo
Fonte

Un breve articolo di Giuseppe Lorizio a margine del viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti. E’ tratto da Avvenire del 5 febbraio.

“Il fatto che il Vescovo di Roma partecipi, in una terra di cultura islamica, a un importante evento di dialogo interreligioso a tutto campo, è certamente un segno da leggere, interpretare e vivere con simpatetica partecipazione. Che non siano gli islamici a recarsi ad Assisi per il dialogo interreligioso, ma il Papa ad andare “fuori” dal proprio ambiente culturale e religioso non è irrilevante, né da considerarsi in termini meramente propagandistici o alternativi rispetto ad altri momenti singolari ed eccentrici rispetto alla nostra tradizione. Il raccoglimento di papa Benedetto XVI nella moschea blu di Istanbul nel 2006 è un precedente indimenticabile.
Il gesto/segno e l’evento che stiamo seguendo con attenzione e pathos hanno qualcosa da dire al mondo intero, e all’Occidente in particolare: le religioni hanno un messaggio da lanciare a questa società che rischia la perdita dell’umano e l’abisso della dispersione: c’è un unico Dio, in una dimensione di trascendenza assoluta, che ci porta a relativizzare il nostro assolutismo antropocentrico ed etnocentrico.
In particolare le religioni abramitiche non possono non allearsi in questo contesto conflittuale: le stesse radici veterotestamentarie e cristiano-nestoriane della religione coranica affermano qualcosa di decisivo. La moschea dedicata alla madre di Gesù, che richiama la sura XIX del Corano è un simbolo significativo per tutti. Lo dobbiamo abitare e sperimentare per poterlo esprimere nell’oggi della nostra storia. Da soli non andiamo da nessuna parte e siamo tutti destinati al declino e alla sconfitta.
E se l’Europa, terra di antica cultura cristiana, appare in difficoltà nel confronto con l’islam , questo avviene – come ha sottolineato giustamente il vescovo Camillo Ballin, vicario apostolico in Arabia – «perché l’Europa non fa figli». Non fa figli – e non solo in senso biologico, ma di fatto non genera persone strutturate – e non custodisce e trasmette le proprie radici ebraico-cristiane, in nome di un laicismo deteriore, che nulla ha a che fare con l’autentica laicità, che invece denomina l’appartenenza a un popolo. Del resto senza l’ebraismo e il cristianesimo l’islam risulterebbe del tutto incomprensibile.
In rapporto poi alle esperienze religiose che fanno riferimento alla natura e propongono modelli olistici di integrazione dell’uomo con l’universo degli esseri, non possiamo solo proporci in direzione alternativa e critica, bensì siamo chiamati a recuperare ed elaborare, anche teologicamente, quella che oggi denominiamo la dimensione cosmicoantropologica della rivelazione, dove il peccato ha rotto l’armonia dell’uomo con Dio e con gli altri, e ha anche lacerato la relazione uomo-natura.
Questo è un orizzonte significativo e fecondo per l’alleanza di tutte le esperienze religiose che in questi giorni si stanno incontrando negli Emirati Arabi Uniti. Il tema della creatività, che la sfida della tecnica propone e ripropone in ogni passaggio epocale, non può mettere in ombra il legame creaturale e il senso del limite, da cui ogni esperienza religiosa trae origine. Ciascuno è chiamato a guardare e andare oltre, accompagnando questo evento e quelli che seguiranno con la riflessione e l’orazione, ma soprattutto declinando la parola chiave, che lo guida e lo anima: pace”.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (101)
  • Bibbia e Spiritualità (691)
  • blog life (79)
  • cinema e tv (165)
  • Diritti umani (273)
  • Etica (1.098)
  • Filosofia e teologia (943)
  • Gemme (503)
  • Letteratura (560)
  • libri e fumetti (187)
  • musica (459)
  • opinioni (396)
  • Pensatoio (317)
  • Religioni (486)
  • Scienze e tecnologia (125)
  • Scuola (211)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (209)
  • Società (557)
  • sport (45)
  • Storia (554)
  • Testimoni (116)
febbraio: 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

Commenti recenti

“Fa’ che questa mia… su Padre della notte
Simone Del Mondo su 2. Rispetta il Dio degli …
Pensatore su 2. Rispetta il Dio degli …
Simone Del Mondo su Elogio dell’egregio
rosario su Elogio dell’egregio

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne ecologia emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro genitori gesù giovani globalizzazione guerra identità islam libertà luce male memoria morte musica natura pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricerca rispetto scegliere scuola senso speranza spiritualità tempo uomo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Contatori visite gratuiti

Classifica Articoli e Pagine

  • La storia di Michele
  • LA TEOLOGIA DEI SIMPSON
  • Gesù ed Eugenio Montale
  • Gesù e Ungaretti
  • Shomèr ma mi-llailah
  • Due infiniti e due limiti
  • Il dono del cervo
  • Mio nonno Giovanni Papini
  • Perdono e giustizia
  • Guardare con gli occhi dell'anima

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 431 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
<span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: