
“Questo video risale a poche settimane fa, al giorno del matrimonio di due miei cari amici; nel video il padre di una mia amica e io balliamo un twist davanti la console del dj.
Dalla mia espressione penso si possa capire quanto io fossi felice e spensierata, e quanto mi stessi divertendo assieme ai miei amici (o meglio: alla mia famiglia).
Peccato che le cose non stessero proprio così.
Il giorno prima, infatti, dopo l’ennesima litigata, il mio ex-fidanzato e io ci siamo ritrovati a prendere la decisione di interrompere la nostra relazione. Non che non me l’aspettassi eh… in fin dei conti, tirava aria di rottura già da tempo.
Nonostante ciò, ho pianto fino a vomitare, ho vissuto un momento di completa paralisi fisica a causa del dolore, e ho dovuto prendere dei calmanti per tornare almeno per un po’ in me. Reazione eccessiva? Forse, ma non lo si capisce se non si è dentro la situazione.
Sta di fatto che qui arrivo al nocciolo della questione: il giorno seguente, alle nozze, ho dovuto sorridere, scherzare, ballare, come se non fosse successo nulla.
L’abilità di “combattere i propri demoni da soli e in silenzio” è, però, una lama a doppio taglio, e provoca una ferita profonda.
Se, da un lato, ritengo giusto saper mettere da parte le proprie preoccupazioni, perché la gente, quando ti invita al proprio matrimonio, ti vuole vedere contenta per loro, a prescindere da come stai o da quello che stai attraversando, dall’altra parte è, però, un equilibrio difficile da mantenere, perché può tramutarsi velocemente in un “tenersi tutto dentro”, come è successo a me qualche mese fa, e condurre all’apatia verso tutto e tutti.
Uscire dall’apatia o dalla “valanga di sentimenti” sono state probabilmente le migliori decisioni che potessi prendere e le peggiori sfide che potessi affrontare.” (T. classe quarta)