Un deserto da attraversare

C’è una canzone semplice semplice degli America, scritta all’inizio della loro carriera, nei primi anni ’70. Il compositore Dewey Bunnell afferma: “Ero alle prese con le accordature aperte. Ho accordato il LA giù verso il MI e ho trovato questo piccolo accordo, ho solo mosso le dita su e giù, e l’intera canzone è venuta praticamente da tra accordi. Volevo catturare l’immagine del deserto, perché stavo seduto in questa stanza in Inghilterra, ed era nuvoloso. La pioggia stava arrivando, e volevo catturare il deserto ed il caldo ed il clima secco”. L’ho riascoltata poco fa e mi sono venute in mente due cose, la prima più superficiale, la seconda meno. La prima è che si tratta di una canzone adatta a questa estate umida e fresca, come non si ricordava da anni (“Ed il cielo senza nubi, il calore era così caldo, ed il terreno secco…”). La seconda è legata all’immagine del deserto. Nella Bibbia esso è spesso il luogo della prova, della tentazione, della messa in discussione; è un luogo che non si può evitare, aggirare, sorvolare, ma solo attraversare e, addirittura, scegliere. E una volta che ci sei dentro ti ritrovi davanti a te stesso, sei tu a dover prendere in mano le redini di quel cavallo senza nome. Nessuno a indicarti o suggerirti la via per l’oasi e nessuno da accusare o su cui far ricadere le colpe dell’esserti perso: “Nel deserto puoi ricordare il tuo nome, perché non c’è nessuno che può farti soffrire”. Deserto è quello che a volte è necessario fare dentro per mettere a tacere il rumore esterno, le distrazioni, il superfluo che distoglie dall’essenziale. Il 20 agosto Paolo, un collega, scriveva su fb: “In una società così superficiale e arrogante come quella attuale e, come tale, continuamente sottoposta a un costante bombardamento di stimoli sensoriali, visivi e acustici, privi di senso profondo della vita, dove tutto deve essere il più velocemente consumato, diventa atto rivoluzionario sostare di fronte alla propria unicità per ascoltare la propria vocazione, per comprendere la propria missione e trovare la strada che ci indica il nostro cuore.” L’ultima strofa di “A horse with no name” dice: “Dopo nove giorni, ho lasciato libero il cavallo, perché il deserto era diventato un mare. C’erano piante e uccelli, e rocce e cose, c’erano sabbia e colline e spirali. L’oceano è un deserto, con la vita sotterranea ed un perfetto camuffamento sopra. Sotto le città giace, un cuore fatto di terra, ma gli umani non gli danno amore”.
(traduzione e citazioni sono prese da questo blog)

Prof! Che libri ha letto in questi tre mesi?

Siccome so che la domanda ci sarà tra quindici giorni, metto qui la risposta insieme alle mie opinioni, con il link alla libreria su Anobii, così se qualcuno vuol chiedermi in prestito qualche libro lo può trovare

Aisha newIl mondo di Aisha. Storie di donne dello Yemen
Di Ugo Bertotti
Finito il Aug 27, 2014
Metti un autore di fumetti nato a Trento e che vive in Romagna (Ugo Bertotti); metti una fotoreporter che finisce in Yemen per raggiungere il marito che lavora per il Comitato Internazionale della Croce Rossa (Agnes Montanari). E hai questo bel libro che ho divorato in poco tempo. Non l’ho trovato il classico libro di denuncia di lesione dei diritti umani, in particolare di quelli delle donne. Ho avuto per le mani un testo che descrive storie e realtà certamente molto lontane e diverse dalla nostra. E a testimoniare il dato di realtà ci sono anche le foto che fanno capolino tra le vignette (e che chi vuole trova anche qui http://agnesmontanari.photoshelter.com). Emergono i punti di vista diversi. Scrive, nelle ultime pagine Agnes Montanari: “Camminando per le stradine della città vecchia di Sana’a si ha l’impressione di incrociare degli uccelli misteriosi, delle ombre nere, che solo la taglia permette di distinguere. E poiché queste donne non mostrano il viso, elemento essenziale di conoscenza e riconoscimento nelle nostre società occidentali, si conclude rapidamente che esse non esistano”.
Poche righe sotto Aisha afferma: “Qui gli uomini non sono abituati a vedere le donne con il viso scoperto e noi ci sentiamo a disagio. Questo non ha niente a che vedere con la religione”
Conclude la Montanari: “Alla fine del mio soggiorno, il velo per me non esisteva più. Benché coprisse sempre il loro viso, era diventato trasparente. Io sapevo che dietro di esso si celava una donna fatta di carne, di intelligenza e di emozioni.”

RagionevoliRagionevoli dubbi
Di Gianrico Carofiglio
Finito il Aug 26, 2014
Citare o meno un collega avvocato a dispetto delle consuetudini?
Difendere o meno la persona che venticinque anni prima ci ha turbato l’adolescenza?
Andare o meno al di là della possibile ragionevolezza per lasciare spazio a una remota possibilità?
Questi alcuni dei dubbi dell’avvocato Guerrieri nel terzo romanzo della serie di Carofiglio, di cui apprezzo sempre lo stile e le scelte musicali e letterarie citate.

armataL’armata dei sonnambuli
Di Wu Ming
Finito il Aug 22, 2014
La scrittura del collettivo per me è sempre piacevole. Ho trovato eccessivi lo spazio e il rilievo dati al magnetismo e al mesmerismo, mentre mi è piaciuto tuffarmi nell’atmosfera confusa, complessa, oscura della rivoluzione francese, del periodo del terrore. La sensazione più netta che mi ha accompagnato durante la lettura di tutto il libro è la possibilità del ribaltamento delle sorti: da vittima a carnefice, e viceversa, in un amen. Bella l’idea della strutturazione dei capitoli in atti e l’intercalarli coi documenti.

ad occhiAd occhi chiusi
Di Gianrico Carofiglio
Finito il Aug 11, 2014
Non mi ha deluso il secondo libro di Carofiglio che vede per protagonista l’avvocato Guerrieri: sempre scorrevole, avvincente, piacevole. Amo poi le numerose citazioni discografiche (se poi son vinili meglio ancora) e letterarie; a volte le uso come sottofondo per la lettura. Mi è molto piaciuto l’incipit dedicato allo smettere d fumare, o meglio, al non smettere di fumare.

frannyFranny e Zooey
Di J.D. Salinger
Finito il Aug 6, 2014
Lettura molto piacevole quella di questo breve romanzo. E’ diviso in due capitoli, ma preferisco scinderlo in tre dialoghi: quello tra Franny e Lane, quello tra Zooey e la madre, quello tra Franny e Zooey. Il primo è quello che amo di più, vivace e frizzante. Il secondo è quello che più mi ha colpito, tutto ambientato nella ristrettezza di un piccolo bagno. Il terzo è quello che rileggerei per complessità e profondità.
Riporto una chicca: “Non dirmi che Mosè lo sapeva. Era un brav’uomo, era sempre in contatto col suo Dio e via di seguito: ma è proprio qui il punto. Lui doveva tenersi in contatto. Gesù invece capì che non c’era separazione da Dio.”
Alto il numero di sigarette e sigari accesi in questo libro, alto anche quello di sigarette e sigari consumati senza essere fumati con i loro aspiranti fumatori persi dietro a pensieri e parole capaci di conquistare il lettore e inchiodarlo alla poltrona. Il modo in cui scrive Salinger merita da solo la lettura.

le scelteLe scelte che non hai fatto
Di Maria Perosino
Finito il Aug 2, 2014
Vi sono libri che se vengono letti in determinati periodi della propria vita, possono dire molto. Dalle recensioni molto positive che leggo qui su “Le scelte che non hai fatto”, immagino che questo non era per me il periodo giusto per leggere questo libro. L’ho trovato noioso e devo ammettere che se non fosse stato per la brevità, ne avrei abbandonata la lettura che ho condotto sbuffando non poco. Letta la presentazione, avevo delle aspettative che non hanno trovato soddisfazione. Alcuni passi divertenti come anche il personaggio di Orsetta, ma nulla più.

la reginaLa regina scalza
Di Ildefonso Falcones
Finito il Jul 29, 2014
Un altro tuffo in un periodo storico del passato. Questo è quello che cercavo nell’ultimo libro di Falcones. E l’ho trovato. Secondo me è sempre notevole la capacità di questo scrittore di far entrare il lettore nelle atmosfere che racconta. Pare proprio di essere lì, di percepire il calore di quella strada, il puzzo di quelle fogne, il suono di quella musica. Non nascondo di essere andato alla ricerca di musica gitana mentre scorrevo le pagine del libro. Non mi ha affatto deluso.

il puntoIl punto di vista del cavallo. Caravaggio
Di Vittorio Sgarbi
Finito il Jul 23, 2014
Quando finisco un libro pensando felicemente “Dimmi qualcosa di più” è un ottimo segno. Scritto in modo semplice, si porta dietro la comodità delle immagini, senza costringere a ricerche su internet. Amavo già Caravaggio, ora ho aggiunto motivi alla mia passione. Infine, prediligo il Vittorio Sgarbi cartaceo, rispetto a quello televisivo.

dentiDenti bianchi
Di Zadie Smith
Finito il Jul 14, 2014
E’ un libro ricchissimo. Di personaggi, di atmosfere, di episodi, di fantasia, di freschezza, di contrasti, di conciliazioni. Si passa da frasi folgoranti come questa “Mi ha sentito, signore mio? Non abbiamo la licenza per i suicidi, da queste parti. Questo posto è halal. Kosher, capisce? Amico, se ha veramente intenzione di morire qui, tempo che prima dovrà essere svuotato di tutto il sangue” a passi profondi come questo: “In sé il dolore è solo Dolore. Ma Dolore + Lontananza può essere = Intrattenimento, voyeurismo, interesse umano, cinéma verité, una bella risatina di pancia, un sorriso pietoso, un sopracciglio inarcato, un disprezzo contenuto”. Immigrazione è l’argomento centrale, ma vi si parla anche di religioni, fondamentalismi, famiglia, adolescenza, memoria, ricordo, radici, origini, convivenza, nuove città, scienza, etica. Un libro che tratta di melting pop, essendolo.

maleMale – È possibile vivere senza il male?
Le domande della filosofia, 4
Finito il Jun 27, 2014

testimoneTestimone inconsapevole
Di Gianrico Carofiglio
Finito il Jun 26, 2014
L’ho letto tutto d’un fiato, sono rimasto incollato alle pagine. Scrittura gradevolissima, sia la parte giallistico-giudiziaria, sia quella sulle relazioni del protagonista e il suo approfondimento psicologico. Fa venire voglia di leggerne subito un altro. Uno dei passaggi preferiti: “Ci si affeziona anche al dolore, persino alla disperazione. Quando abbiamo sofferto moltissimo per una persona, il fatto che il dolore stia passando ci sgomenta. Perché crediamo significhi, una volta di più, che tutto, veramente tutto finisce”.

i comandamentiI comandamenti. Io sono il Signore Dio tuo
Di Massimo Cacciari, Piero Coda
Finito il Jun 25, 2014

libertàLibertà – Quando si è davvero liberi? (Le domande della filosofia, 2)
Finito il Jun 25, 2014

 

il mondo

Il mondo di Anna
Di Jostein Gaarder
Finito il Jun 22, 2014
Una grandissima delusione questo nuovo libro di Jostein Gaarder, lontano anni luce dalla freschezza de “Il mondo di Sofia” e dalla fantasia de “L’enigma del solitario”. Se non fosse stato per la brevità del romanzo non penso sarei arrivato alla fine. Argomenti deboli e trama inconsistente, scontatezza e banalità. Purtroppo è uno dei libri più brutti e inutili che abbia letto negli ultimi anni. Il pensiero che ho avuto mentre procedevo nella lettura è stato: “Se non fosse a firma di Jostein Gaarder, un libro del genere sarebbe stato difficilmente pubblicato”. Tuttavia, il piacere che ho provato nel leggere altre opere dello scrittore norvegese mi spinge a dargli un’altra possibilità. Speriamo…

illmitzIllmitz
Di Susanna Tamaro
Finito il Jun 15, 2014
Ho scoperto solo alla fine del libro che si trattava dell’opera prima di Susanna Tamaro. E sono contento che l’abbia pubblicato. L’ho trovato accattivante e intrigante, con dei passaggi letterari molto belli: ho assaporato il puro e semplice piacere di leggerli (“Mi accontentavo di vivere la vita come una persona che mangia distratta”). E mi sono immedesimato molto in alcune parti, forse per le mie estati d’infanzia passate in mezzo a campi e vigne. L’ho trovato un bel viaggio introspettivo. Ecco, se dovessi trovare un elemento che non mi ha molto convinto è quello dei sogni raccontati, a parte l’ultimo…

il bordoIl bordo vertiginoso delle cose
Di Gianrico Carofiglio
Finito il Jun 13, 2014
Un uomo cerca di trovare il se stesso presente attraverso un viaggio fisico e mentale nel suo passato. Una storia narrata in seconda persona che si sdoppia fin dall’inizio tra un adulto di Firenze, scrittore diventato famoso per un unico libro pubblicato, e un liceale di Bari, invaghito della prof di filosofia. L’adulto si mette in viaggio verso Bari, alla ricerca della propria famiglia, delle amicizie, degli amori, del vero se stesso che fa fatica a trovare, mascherato nel passato, un po’ come fa fatica a trovare se stesso nel proprio presente di autore di libri sotto pseudonimo. Va alla ricerca di una nuova possibilità, ponendosi sul “bordo vertiginoso delle cose”, come se solo quello potesse essere il luogo del coraggio, delle scelte. Afferma un’amica del protagonista: “Nelle settimane precedenti mi ero detta continuamente che ero stata stupida, che avevo sprecato la mia vita e che se fossi potuta tornare indietro mi sarei comportata in modo diverso. Ed ecco che ero tornata indietro e avevo una possibilità, ma questo significava anche una responsabilità”. Gli auguro di trovare finalmente una meta, dopo tanto cercare, “Dopo l’ultima pagina, quando il romanzo finisce”.
Per me vi sono spunti e passaggi interessanti, ma è come se il libro incarnasse lo spirito del suo protagonista: una possibilità mancata, un’occasione persa.

bizzarrieBizzarrie della provvidenza
Di Erri De Luca
Finito il Jun 9, 2014
Classica e ormai periodica uscita di De Luca (a volte, forse, lui o l’editore potrebbero raccogliere un po’ di materiale in più per farci risparmiare qualche soldino…). Il libro è diviso in due parti, lo stesso vale per il mio giudizio: la prima, “Bizzarrie della provvidenza”, con una premessa e sette poesie, mi è molto piaciuta, come mi capita praticamente ogni volta che De Luca tocca personaggi e temi di cultura biblica; la seconda, “Gli improvvisi”, con venti poesie, non sono riuscito ad apprezzarla. Da qui si deduce il motivo delle due stelle. Tuttavia, c’è sempre, per me, un valido motivo per leggere De Luca, se non altro per chicche così:
La terra siamo noi
fatti di argilla
e di un soffio venuto da lontano
a riempire e poi scappare via.”
PS: la citazione, peraltro, è contenuta nella seconda parte del libro 🙂

107107 storielle di Žižek
Di Slavoj Zizek
Finito il Jun 8, 2014
Mi aspettavo di più da questo libro. Qualche spunto interessante, di cui l’autore, mi par di aver capito, è un divulgatore e non l’autore. Forse ci sono dei sottintesi che non sono in grado di cogliere e che non mi hanno permesso di cogliere la piena portata dell’opera (o forse dovrei semplicemente rivolgermi alle altre opere di Žižek). Avrei apprezzato qualche esplicitazione filosofica in più e qualche ripetizione in meno.

letteraLettera di una sconosciuta
Di Stefan Zweig
Finito il Jun 6, 2014
Un piccolo capolavoro, scritto benissimo, l’ho divorato lentamente, se si può dire. E’ una storia che si svela lentamente, pagina dopo pagina, giorno dopo giorno, anno dopo anno, non come l’amore che racconta, che si incendia immediatamente e si autoalimenta continuamente. E’ la storia di un’attesa che, seppur soddisfatta, resta attesa di un riconoscimento che non ci sarà mai: “L’indomani all’imbrunire ero di nuovo in umile attesa davanti alle tue finestre, in attesa, come lo sono sempre stata per l’intera mia esistenza, davanti alla tua vita che mi era preclusa.”

pallinePalline di pane
Di Paola Mastrocola
Finito il Jun 5, 2014
Begli scorci, bei passaggi, belle idee. Questo mi porterò dietro di “Palline di pane”. Di certo non mi porterò dietro, anzi, sono felice di aver abbandonato, l’antipatia di Emilia, la protagonista del romanzo, che mi dà l’impressione di un’eterna inconcludente che fa propria una delle frasi del libro: “L’arte di rimandare le scelte, possibilmente di non farle mai: sottile convinzione, deliziosa, che poi all’ultimo qualcosa o qualcuno intervenga a provocarla la scelta, a renderla in qualche modo obbligatoria. Bontà delle scelte oggettive. O della necessità: molto meglio i fatti necessari, rispetto a quelli volontari o casuali”.
Spesso mi capita di essere d’accordo con il punto di partenza dei personaggi della Mastrocola, molto meno con il punto d’arrivo. “Ma noi non chiediamo più nulla ai figli, neanche «come stai». Abbiamo paura di disturbare. Di interrompere il loro sonno chiamato giovinezza. Quando gli chiediamo di studiare, siamo patetici. Glielo chiediamo così, perché si fa, perché ci è rimasto dalla tradizione che un figlio deve studiare, ma non lo sappiamo più bene neanche noi perché; e loro lo sentono che glielo chiediamo senza uno scopo, sentono che dietro quella richiesta c’è il vuoto. Perché in fondo non c’è più niente che vogliamo da loro. I miei genitori invece lo sapevano bene, i miei volevano che io andassi avanti, che io li superassi. Continuare la loro corsa, ecco; loro si fermavano a un certo punto perché di più non potevano, e a me chiedevano di oltrepassare quel punto. Era molto chiaro. Ed era anche molto commovente. Si piangeva il giorno della laurea, ad esempio. Si piangeva di una commozione che aveva in sé tutto: mio padre piangeva perché per lui era un sogno che la figlia di un operaio si laureasse in Lettere e Filosofia; mia madre piangeva perché aveva passato la vita a badare a me, in casa tutto il giorno a fare, come si dice, la casalinga e a risparmiare persino sull’aria che si respirava; e io piangevo perché non lo so, mi sembrava di avere il mondo in mano e che sarei diventata non so cosa.” Ho letto due volte questo passo perché sentivo che in me c’era qualcosa che suonava rotto… Mi sono immedesimato nell’unica delle due esperienze che fino ad ora ho vissuto sulla mia pelle: quella di figlio. E mi son detto: dipende da che genitori hai… Se tuo papà ha vinto il Nobel per la letteratura e tua mamma quello per la medicina, hai voglia a superarli… Fuor di facile banalizzazione: a che punto i genitori hanno collocato l’asticella del superamento? A che punto si sono fermati per fissare il sorpasso? E’ lì, immagino, che il genitore può dimostrare di essere veramente in gamba: spronarti, stimolarti, pungolarti ma desiderare per te, essenzialmente, il tuo essere felice, reale ed autentico, al di là dell’altezza dell’asticella e del punto di sorpasso.

Donne dello Yemen

Metti un autore di fumetti nato a Trento e che vive in Romagna (Ugo Bertotti); metti una fotoreporter che finisce in Yemen per raggiungere il marito che lavora per il Comitato Internazionale della Croce Rossa (Agnes Montanari). E hai il bel libro “Il mondo di Aisha” che ho iniziato stanotte e terminato nel pomeriggio. Non l’ho trovato il classico libro che denuncia solo la lesione dei diritti umani, in particolare di quelli delle donne. Ho avuto per le mani un testo che descrive storie e realtà certamente molto lontane e diverse dalla nostra. E a testimoniare il dato di realtà ci sono anche le foto che fanno capolino tra le vignette (e che chi vuole trova anche qui) e che non riguardano solo Aisha, ma anche Sabiha, Hamedda, Ghada e Fatin. Emergono i punti di vista diversi. Scrive, nelleAisha1 ultime pagine Agnes Montanari: “Camminando per le stradine della città vecchia di Sana’a si ha l’impressione di incrociare degli uccelli misteriosi, delle ombre nere, che solo la taglia permette di distinguere. E poiché queste donne non mostrano il viso, elemento essenziale di conoscenza e riconoscimento nelle nostre società occidentali, si conclude rapidamente che esse non esistano”.

Poche righe sotto Aisha afferma: “Qui gli uomini non sono abituati a vedere le donne con il viso scoperto e noi ci sentiamo a disagio. Questo non ha niente a che vedere con la religione”

Conclude la Montanari: “Alla fine del mio soggiorno, il velo per me non esisteva più. Benché coprisse sempre il loro viso, era diventato trasparente. Io sapevo che dietro di esso si celava una donna fatta di carne, di intelligenza e di emozioni.”

Bellissimi i disegni, in particolare quello della città-harem qui sotto.

Aisha

Radici del legno

volto del croc

Penso che Alda Merini abbia una profondità che non sia stata ancora percepita e valorizzata. Penso anche che le sue parole siano in grado di trasmettere delle emozioni al di là del fatto che una persona sia credente o meno in qualcosa o qualcuno. Ad esempio, queste parole sono prese dal suo “Poema della croce” e mi fanno venire i brividi ogni volta che le leggo:

Quel volto così sudato,
così battuto,
così vilipeso.
Quel volto che ha detto al mondo
tutto quello che aveva da dire
e per cui
anche se non ci fosse stata la croce
non poteva dire più nulla.
Quel volto senza cammino
che mangiava le pietre dei persecutori,
quelle pietre più fresche del suo sangue,
che lui invocava
per poter dormire in pace
i giorni della sua natività.
Era nato sopra la pietra
e sulla pietra voleva morire.
Invece doveva morire su un palco,
su un teatro di derisione,
su un legno che dimostrava che lui,
figlio di un falegname,
non poteva essere Dio.
Ma quel legno era l’albero delle profondità del male,
quel legno ha messo radici in tutto il mondo
e nessuno ha capito e sentito
il peso e il calore di quelle radici,
che sono entrate
nella mani delle donne.

Due e uno

Matrimonio Mary e Gian_234 fb

In India si dice che l’ora più bella è quella dell’alba, quando la notte aleggia ancora nell’aria e il giorno non è ancora pieno, quando la distinzione fra tenebra e luce non è ancora netta e per qualche momento l’uomo, se vuole, se sa fare attenzione, può intuire che tutto ciò che nella vita gli appare in contrasto, il buio e la luce, il falso e il vero non sono che due aspetti della stessa cosa. Sono diversi, ma non facilmente separabili, sono distinti, ma non sono due. Come un uomo e una donna, che sono sì meravigliosamente differenti, ma che nell’amore diventano Uno.” (Tiziano Terzani)

Auguri a Marianna e Gianfranco e a tutti coloro che si amano.

Resisti

Nel 2008 Giuliano Palma & The Bluebeaters riportano alla ribalta “Pensiero d’amore” un vecchio successo di Mal del 1969.

Il testo è banalotto: un uomo regala un disco alla donna amata perché possa ricordarsi di lui. Fondamentalmente non c’è altro. La canzone, però, non è originale, in quanto si tratta di una cover dei Bee Gees: “I’ve gotta get a message to you”.

Anche l’originale dei fratelli Gibb è un testo piuttosto semplice, ma di argomento completamente diverso. Un uomo condannato a morte parla con un prete poco prima dell’esecuzione (“… non hai neanche una moneta, non c’è tempo per telefonare”) e gli chiede di portare un messaggio alla donna amata che lui ha fatto soffrire: “Ho potuto solo mandarti un messaggio resisti, resisti; un’altra ora e la mia vita passerà resisti, resisti”.

Decisamente diversa dalla versione italiana…

Novità blog

blog

Ho proceduto all’acquisto del dominio per il blog. Al momento le novità rilevanti sono due:

1. Nuovo indirizzo: http://oradireli.com Nessun problema se qualcuno ha in memoria tra i preferiti il vecchio indirizzo, in quanto è presente un reindirizzamento automatico

2. Nessuna pubblicità: non compariranno più i fastidiosi add-on che comparivano alla fine di alcuni post e sui quali non potevo avere il minimo controllo

Buona lettura!

Bergoglio e Stati Uniti

berg

Un interessante articolo di Massimo Faggioli sul “primo papa del XXI secolo in senso geopolitico”. Compare su Europa.

Dalla liturgia della Chiesa alle liturgie della comunicazione globale: la conferenza stampa dal ritorno del viaggio papale è ormai diventata un appuntamento tipico del pontificato di Francesco, quasi come le omelie del mattino a Santa Marta.
Questa conferenza stampa era attesa più di altre per il quadro internazionale in cui la visita in Corea si è svolta: la questione cinese e la divisione della Corea, la guerra permanente tra Israele e Hamas a Gaza, ma soprattutto la lettera datata 9 agosto al segretario generale dell’Onu circa la situazione delle minoranze religiose attaccate dall’Isis in Iraq.
La conferenza stampa si è concentrata sulle questioni internazionali, e la tentazione è di cercare nelle parole del papa una “dottrina Bergoglio” che non esiste.
Ma Francesco si trova di fronte a una situazione che spinge a riconsiderare sotto una nuova luce il dovere della comunità internazionale all’ingerenza umanitaria per proteggere le popolazioni a rischio di genocidio. Papa Benedetto XVI non dovette confrontarsi con una crisi internazionale di questo tipo.
E invocare (come si fa in alcuni circoli cattolici) il carattere profetico del discorso di Ratisbona sull’Islam è solo un modo per evitare di capire la congiuntura attuale.
Dall’intervista di papa Francesco è chiaro il linguaggio usato per esprimere la consapevolezza della Chiesa che interventi umanitari si sono talvolta tramutati in guerre di conquista, e il ribadire che l’interlocutore di riferimento sono le Nazioni Unite. L’Europa politica svolge un ruolo radicalmente marginale nel linguaggio bergogliano, e non è soltanto sfiducia verso Bruxelles. Non si tratta più del papato globale di Giovanni Paolo II post-Muro di Berlino, che si sgancia dal ruolo di garante morale e spirituale della Nato. Quello di Francesco è un papato globale de iure e de facto che non si sente più legato a quel progetto di Occidente post-1945 «concepito in Vaticano e partorito a Washington», come disse il teologo protestante tedesco Martin Niemoller.
Una delle espressioni più audaci usate da Francesco al ritorno dalla Corea per descrivere la situazione attuale è quella di una «terza guerra mondiale fatta a pezzetti». È una visione delle cose tipica di un non europeo, che non vede nella fine della Seconda guerra mondiale l’inizio di una pax europea estesa al resto del globo: quella pace è stata già rotta da tempo e i conflitti lambiscono i confini dell’Unione, non senza responsabilità europee e americane. Nel tardo secolo XX una visione di questo genere sarebbe stata accusata di terzomondismo, frutto di una politica “non allineata”. Ma papa Francesco è non soltanto il primo papa del post-Concilio in senso teologico, ma anche il primo papa del secolo XXI in senso geopolitico. Questo comporta un ridimensionamento della centralità europea sulla mappa della ecclesia globale e della centralità nordatlantica nel giudicare lo stato del mondo.
Francesco ha un evidente “problema americano”. Non è certo un lapsus quel passaggio in cui ricorda ai cattolici (statunitensi) l’insegnamento morale della Chiesa circa la tortura. Ma interessante è anche la volontà di papa Francesco di tenere in sospeso i cattolici americani circa l’ipotizzata visita del settembre 2015: in parte per rimproverare al vescovo di Philadelphia, Chaput, la volontà di accreditarsi in pubblico, qualche mese fa, come colui che aveva convinto il papa a venire in America; ma anche perché per Francesco la Chiesa americana rappresenta un’incognita e allo stesso tempo una Chiesa come le altre. Se c’è un papa che non crede nell’eccezionalismo americano, questo è proprio l’argentino Bergoglio.
Le parole della conferenza stampa di papa Francesco sono state divulgate solo un paio d’ore prima della conferenza stampa di Barack Obama sui fatti di Ferguson. È tutto dire che il presidente avrebbe voluto parlare più di Iraq che dei tumulti a sfondo razziale in Missouri: un altro segnale del declino della rilevanza dell’America nella geopolitica mondiale. Il papa sudamericano è cosciente di questo declino. Ma in questo momento Francesco non può fare a meno del potere americano, per salvare qualcosa di quel cristianesimo che nell’area mediorientale era vitale già secoli prima che i vescovi di Roma fossero chiamati papi.”

Orizzonte

Corsica_727 copia fb

ORIZZONTE

Mare anteriore a noi, le tue paure
avevano corallo e spiagge e alberete.
Sbendate la notte e la caligine,
le tormente passate e il mistero,
si apriva in fiore la Lontananza, e il Sud siderale
splendeva sulle navi dell’iniziazione.

Linea severa della riva remota:
quando la nave si approssima, s’alza la costa
in alberi ove la lontananza nulla aveva;
più vicino, s’apre la terra in suoni e colori:
e, allo sbarco, ci sono uccelli, fiori,
ove era solo, di lontano, l’astratta linea.

Il sogno è vedere le forme invisibili
della distanza imprecisa, e, con sensibili
movimenti della speranza e della volontà,
cercare sulla linea fredda dell’orizzonte
l’albero, la spiaggia, il fiore, l’uccello, la fonte:
i baci meritati della Verità.

(Fernando Pessoa)

Il seme nella pagoda

Kha Khat

Massimo Morello è un giornalista che vive a Bangkok. Stamattina ho letto un suo interessante articolo su Studio.
«Non credo in Dio. Il Buddha è un Maestro. L’uomo non deve pregare, deve seguire la via» dice Phra, il Venerabile, Phitoo. «Dio non esiste. Se esistesse dovrebbe essere buono. Quindi non ci sarebbe il male» dice Ashin, il Maestro, Kelasa. Entrambi sono monaci della foresta, di quelli che in Thailandia, Laos o Birmania, là dove è più forte l’ortodossia della scuola Theravada, si dedicano alla meditazione in luoghi isolati. Il primo in un villaggio nell’estremo nord-est della Thailandia, verso il confine col Laos. Il secondo in un luogo ancor più remoto, tra i monti dello Shan meridionale, in Birmania.
Incontri non casuali. «Se vuoi capire vieni nel mio posto» aveva detto Phra Phitoo nel nostro incontro al Wat Mahadhatu di Bangkok, un tempio che ospita la più importante università buddhista thai.
«Nulla è impossibile per chi vuole comprendere davvero» aveva detto Ashin Kelasa, quando l’avevo incontrato a Mandalay, dopo avermi dato poche, scarne indicazioni per raggiungerlo nel suo eremo.
Quel che volevo capire era il cosiddetto “integralismo buddhista”. Credevo nella magia del buddhismo. I suoi valori di compassione, nel senso di empatia, comprensione, rispetto, mi apparivano antitetici con le “Milizie degli Illuminati” che in tutto il sud-est asiatico cercano di trasformare il Dharma, la legge morale, in legge dello Stato, dottrina politica. Un fenomeno che in Birmania si è manifestato con le esplosioni d’intolleranza e violenza nei confronti della minoranza musulmana (circa il 5% su una popolazione di 60 milioni): nell’ultimo anno si sono susseguiti veri e propri pogrom anti-islamici, con oltre 250 morti e circa 150.000 persone rimaste senza casa.
Un “terrore buddhista”, come strillato nella copertina di Time del 1° luglio, che ha il volto di un monaco: Wiseitta Biwuntha, noto come Ashin Wirathu, leader del movimento 969, che si richiama ai 9 attributi del Buddha, i sei del suo insegnamento e ai nove del “Sangha”, la comunità dei fedeli. In un paese, come tutti gli altri dell’area, ossessionato dalla numerologia, 969 è divenuto il simbolo della difesa del “savanna”. Questo termine pali, che ingloba la comunità buddhista e l’essenza stessa dell’insegnamento del Buddha, da oltre due millenni giustifica ogni deviazione dall’insegnamento stesso.
«Quando lasci che il seme di un albero metta radici in una pagoda, all’inizio ti sembra piccolo. Ma sai che dovrai tagliarlo prima che cresca troppo e distrugga l’edificio» ha detto Ashin Wirathu, secondo cui i musulmani minacciano l’identità birmana.
«I monaci non devono occuparsi di politica» commenta infastidito Phra Phitoo, quando gli chiedo un commento. Secondo quel tranquillo monaco della foresta thailandese, l’importante è concentrarsi su se stessi. Ma alla fine anche lui si lascia andare a qualche valutazione teologica. «Il cristianesimo è avido e l’induismo stupido». Peggio di tutte è l’Islam. «È una religione cattiva: uccidi e vai in paradiso». Con minor virulenza è lo stesso giudizio di Ashin Wirathu. «I musulmani sono fondamentalmente cattivi. Maometto gli permette di uccidere qualsiasi creatura» ha dichiarato.
Ashin Kelasa predica invece la tolleranza. «Giudicate le persone, non la loro religione» predica di fronte a circa duecento seguaci birmani nel ritiro di meditazione al termine del Thingyan, il capodanno lunare. Un invito al dialogo tanto più importante perché avviene poco tempo dopo gli scontri tra buddhisti e musulmani avvenuti proprio in quella regione. In privato, però, anche questo ex professore di matematica, autore di un saggio su Buddhismo e Democrazia, manifesta insofferenza nei confronti dei musulmani. «Il problema è che con loro non è possibile il dialogo. Giudicano gli altri ma non accettano di mettersi in discussione». Per quanto riguarda l’estremismo dei monaci che incitano alla violenza si limita a negarlo con un sofisma. «Non ci sono monaci violenti. Se sono violenti non sono monaci».
Seguire i monaci della foresta, alla fine, non è servito a comprendere le ragioni delle derive integraliste del buddhismo. Anzi, il sonno della meditazione ha generato nuovi dubbi, incubi. «Osservali e falli passare» mi tranquillizza Ashin Kelasa. «Il senso del buddhismo nessuno può dartelo, devi conquistarlo».
Aveva capito tutto John Burdett, ex avvocato inglese che scrive romanzi gialli ambientati in Thailandia. «Questo è uno dei grandi vantaggi del buddhismo, amico mio: non è focalizzato sui risultati. Non c’è alcun modo in cui tu possa influire sul destino degli altri, ma solo sul tuo» mi aveva detto.
Forse è proprio in questo senso del dubbio e della ricerca individuale, sottinteso a tutta la cultura buddhista – almeno nel Theravada – che si possono cogliere i motivi inconsci di contrasto con l’Islam. «È la paura che genera violenza» dice Ajarn Sulak Sivaraksa, filosofo buddhista thai, uno dei padri fondatori del Network of Engaged Buddhists, organizzazione nota per l’impegno sociale e l’apertura al dialogo inter-religioso. La paura, a sua volta, è generata dal confronto con una religione così di piena di certezze, gerarchica come quella musulmana.
Più si osservano i propri dubbi, più si comprende che il problema dell’integralismo buddhista è ben più complesso di quanto appaia nell’ottica occidentale e monoteista, con i suoi criteri di giudizio tanto netti e “corretti”.
In Birmania, inoltre, il movimento sta diffondendosi proprio per le aperture democratiche del governo. La diffusione di Internet, la “libertà” di stampa, stanno dando voce a vecchie tensioni inter-etniche alimentate all’epoca della colonizzazione britannica in nome del divide et impera. Il regime militare che ha dominato il paese sino a tre anni fa riusciva a sedarle con un controllo feroce. Tanto che nel 2003 lo stesso Ashin Wirathu era stato incarcerato per istigazione alla violenza anti-musulmana, ed è stato liberato solo nel 2012 con altre centinaia di prigionieri politici. La nuova aria di libertà che si avverte non appena si mette piede in Birmania, inoltre, ha innescato un fenomeno psicosociale: la rabbia repressa in decenni di dittatura cerca sfogo in qualsiasi direzione.
Le analisi di alcuni commentatori occidentali secondo cui gli scontri inter-religiosi rappresentano il vero volto di un governo pseudo-democratico sono basate su una vera e propria forma di miopia geopolitica. Al contrario, come ha scritto Joshua Kurlantzick, analista del Council of Foreign Relations di Washington, “mettono a serio rischio il processo di riforme avviato dal presidente Thein Sein”.
È quest’ottica che va giudicato l’atteggiamento di Aung San Suu Kyi, accusata dalle anime belle dell’Occidente di aver “tradito” la causa per la quale ha trascorso vent’anni agli arresti e rischiato la vita. La Signora, non avrebbe condannato con sufficiente durezza le violenze contro la minoranza musulmana. In particolare Aung San Suu Kyi è giudicata colpevole di “silenzio” riguardo l’ennesima persecuzione contro i Rohingya, minoranza musulmana stanziata nel Rakhine, la regione birmana affacciata sul Golfo del Bengala.
Anche in questo caso, osservando da lontano, si sono create parecchie confusioni. A partire da quelle geografiche: in alcuni casi i Rohingya sono stati “assimilati” ai musulmani delle regioni centrali e viceversa. In altre parole per molti, in Occidente, tutti i musulmani birmani sono Rohingya.
La loro situazione, invece, è ben più drammatica. I Rohingya sono gli indesiderati del sud-est asiatico. Sono circa 800.000 persone, etnicamente e culturalmente assimilabili ai bengalesi. Per questa differenza sono discriminati e perseguitati più di chiunque altro, considerati “immigrati illegali”. Sono talmente disperati da cercare rifugio in Bangladesh, uno dei paesi più poveri al mondo. Dove sono confinati in campi privi di ogni assistenza. «Qui siamo già in troppi per troppo poco lavoro. Sarebbe una guerra tra poveri» dice un funzionario dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Più o meno, è quanto dichiarato da Aung San Suu Kyi, intervistata dalla Bbc riguardo i Rohingya. «Sto chiedendo tolleranza, ma non credo che si dovrebbe usare la propria leadership morale, se volete chiamarla così, in nome di una qualsiasi causa senza però andare realmente all’origine del problema».
L’origine del problema, è la stessa di tutti i conflitti etnici e religiosi che negli ultimi anni sono esplosi in Asia, dalle Filippine al sud della Thailandia, lo Sri Lanka, il Bangladesh, l’Indonesia: una miscela esplosiva di democrazia immatura, nazionalismo, sperequazioni economiche abissali.
Nella maggior parte dei casi, poi il terrore non è stato buddhista. Mentre è un buddhista, un monaco vietnamita a proporre una soluzione. Si tratta del maestro Zen Thich Nhat Hanh. «Se incontri il Buddha uccidilo. Devi liberarti da ogni dogma. Se non sei capace di uccidere il Buddha non puoi uccidere i tuoi preconcetti».”

Social: quando iniziare?

Avevo salvato questo articolo, comparso su Io donna con la firma di Valentina Ravizza, un mesetto fa. L’argomento è quello della presenza dei bambini sui social network; certo, non è approfondito, ma evidenzia alcuni aspetti importanti. Vi aggiungo anche un altro pensiero: mi diletto di fotografia da quando yashicaho 18 anni. Proprio a quel compleanno ho ricevuto in regalo la mia Yashica fx3. Uno dei tipi di scatti meno amati da me e comunque meno frequenti era l’autoscatto. Oggi si chiama selfie ed è certo una delle modalità di foto più diffuse in rete. Perché? Perché questo bisogno di fotografarsi, di filmarsi, di vedersi? E poi di condividerlo con sconosciuti? Perché quest’esigenza da parte di bambini di 8-10 anni? Perché tutte quelle foto con bocca arricciata a mandare un bacio? Perché le pose di fianco?
La maturità su Facebook, ossia l’età minima per registrarsi sul social network, si raggiunge un anno prima di quella per guidare il motorino. E presto potrebbe pure scendere. Ma siamo sicuri che uno schermo comporti meno rischi di due ruote? Se si guarda l’aspetto psicologico la risposta è no. Soprattutto se ai bambini non viene fatto alcuna lezione di “scuola guida” per aiutarli ad orientarsi online.
Perché fissare l’asticella proprio 13 anni? «Alcune strutture cerebrali si sviluppano soltanto a partire da questa età» spiega Eddy Chiapasco, psicologo e presidente del Centro studi psicologia e nuove tecnologie. Si tratta di quelle aree del cervello che ci permettono di gestire situazioni complesse: «Per esempio di renderci conto che immagini e commenti lanciati nella Rete possono ferire qualcuno e che di fronte a noi, per quanto separata da un monitor, potrebbe esserci una persona che soffre a causa delle nostre azioni».
Ma nella realtà, come svela il rapporto Social Age di Knowthenet found, più della metà dei bambini sotto i selfiedieci anni ha utilizzato social o app di messaggistica e altre stime parlano di qualcosa come cinque milioni e mezzo di bambini su Facebook. Portarli online già a sette anni, come sta cercando di fare PopJam, il nuovo social network in versione kids lanciato da Mind Candy in Gran Bretagna e Australia, potrebbe essere come lasciarli soli in una giungla insidiosa, specie se non hanno armi per difendersi. «Per i ragazzi di oggi scattare una foto e condividerla online è un automatismo. Non ci sono filtri, nemmeno tecnici, come poteva essere una volta il portare il rullino a sviluppare dal fotografo» spiega Chiapasco. A cui chiediamo quindi che strumenti servirebbero ai ragazzi: «Anzitutto la pagina Facebook va creata con i genitori, che spieghino come funziona e come gestirla». Non vale la scusa “io di tecnologia non ci capisco niente”: «I dubbi si affrontano insieme, in modo che il ragazzo, anche successivamente, sappia di poter chiedere aiuto a mamma e papà in caso di brutte esperienze».
Ma oltre ai rischi legati al texting e al cyber bullismo, più comunemente i social influiscono sulle relazioni quotidiane. «Da una parte c’è chi li vede positivamente come una chance di socializzare: un ragazzo timido nella vita reale magari non avrebbe mai il coraggio di mettersi a parlare con una compagna di classe carina, mentre in chat riesce a superare l’imbarazzo. Ma d’altra parte conosco casi di compagni di classe che su Whatsapp si raccontano fatti molto intimi mentre a scuola a malapena si rivolgono la parola. Anche qui sta a genitori e insegnanti il dovere di creare gruppi di gioco e di lavoro per promuovere la socialità reale».
In questo percorso di avvicinamento controllato alla Rete anche l’uso dei social nel contesto scolastico può essere utile: sì alla pagina Facebook di classe, no all’amicizia diretta e alle chat tra studenti e docenti. No alla distrazione continua del cellulare acceso in aula (e qui la colpa è spesso dei genitori ansiosi che chiedono ai figli di essere sempre raggiungibili), ma attenzione a non demonizzare le nuove tecnologie: «I ragazzi di oggi sono multitasking, e devono esserlo, perché la società glielo impone. C’è il rischio che siano più superficiali, forse, ma la capacità di lavorare su più cose in parallelo, se valorizzata, può anche essere positiva».
Ma all’età giusta: uno studio presentato durante l’ultimo congresso delle Pediatric Academic Societies and Asian Society for Pediatric Research ha mostrato come i bambini che giocavano con app non educative già dagli 11 mesi avevano un ritardo nello sviluppo del linguaggio. Anche perché i più piccoli sono pure i più esposti al rischio dipendenza, specie se tablet e smartphone vengono usati come babysitter. Difficile prevedere a livello scientifico se i social influiranno davvero sugli adulti di domani. Di certo stanno cambiando i bambini di oggi.”

Tardivo addio a Nadine

Nadine+Gordimer

Il 14 luglio stavo tornando dalla Corsica e mi ero perso la notizia della morte di Nadine Gordimer, il volto bianco e femminile della lotta all’apartheid; l’ho scoperta solo oggi, leggendo una rivista. Pubblico l’articolo de La Stampa a firma Paolo Matrolilli.

Aveva un livido in faccia, Nadine Gordimer, quando a luglio dell’anno scorso l’avevo incontrata nella sua casa coloniale di Johannesburg: aveva sbattuto andando in macchina, perché nonostante avesse quasi novant’anni, andava sempre in giro e restava attivissima. Lucida, vivace, e costantemente impegnata per costruire un futuro migliore al suo Sudafrica. Un po’ delusa, perché riteneva che gli ideali di Mandela e suoi fossero stati traditi, ma per nulla rassegnata. Ci avevo riparlato al telefono a dicembre, il giorno dopo la morte di Nelson, e aveva detto: «Lo hanno tradito. Però il suo spirito resterà con noi, e ci aiuterà a superare le difficili sfide che ci aspettano».
Ora anche lei se n’è andata. Era malata da tempo, e si è spenta proprio in quella casa che aveva offerto a Mandela e DeKlerk per negoziare il post-apartheid, dopo che Madiba era stato liberato. La maniera migliore per onorarla è ricordare le cose che ci disse in quei due ultimi colloqui, come un testamento politico e spirituale: «Ormai in Sudafrica viviamo in una cultura della corruzione, che minaccia l’intero tessuto sociale e nazionale. I responsabili, purtroppo, sono proprio i leader che hanno preso il posto di Mandela. Basti pensare al presidente Zuma, e al palazzo imperiale che si è fatto costruire con i soldi dei contribuenti, per la residenza personale nel proprio stato. Questa avidità per certi versi è comprensibile, perché è ovvio che dopo tanti decenni di repressione e privazioni, la gente voglia togliersi qualche soddisfazione. Però una simile corsa ai posti di potere, e al loro sfruttamento attraverso la corruzione, mi ha sorpreso e ha certamente deluso Madiba».
Ecco alcuni passaggi di quelle due interviste
Il suo sogno non è stato realizzato?
«Quello della libertà sì. L’apartheid non esiste più e il paese è diventato per la prima volta democratico. Tutto il resto, però, manca. Abbiamo fallito soprattutto nell’obiettivo di garantire a tutti la possibilità di affermarsi, e avere una vita decente. Le differenze sociali, il gap crescente tra i ricchi e i poveri, resta l’emergenza principale a cui il paese deve necessariamente rispondere».
L’Anc non ha raggiunto i suoi obiettivi?
«No. Allora eravamo troppo indaffarati ad eliminare il regime dell’apartheid, e pensavamo che una volta liberi tutto sarebbe stato facile. Eravamo ingenui e non ci concentrammo sul futuro, sui problemi in arrivo, e su come ricostruire il Paese».
Gli insegnamenti di Mandela sono stati seguiti?
«Mi pare ovvio di no. La liberazione c’è stata, ma la giustizia manca ancora. Oggi vige una cultura incentrata sulla corruzione, di cui sono responsabili anche l’Anc e lo stesso presidente Jacob Zuma. Questo fenomeno però va capito, senza giustificarlo».
In che senso?
«E’ un’eredità del colonialismo. Per secoli i neri non hanno avuto nulla: da quando hanno ottenuto la libertà e il potere politico vogliono tutto, ed in parte è comprensibile. Ma Zuma non ha seguito gli insegnamenti di Mandela ed è un pessimo esempio per i suoi ministri e per il popolo sudafricano».
Teme che il Sudafrica precipiti nell’instabilità sociale?
«Certo. C’è già instabilità, basti pensare alle industrie minerarie e agli scioperi dei lavoratori, che chiedono una vita migliore e salari più appropriati. Poi la disoccupazione giovanile, in particolare tra la popolazione nera, è una vera bomba sociale. Tutto questo provoca risentimento, e il risentimento genera la violenza. Ma soprattutto c’è criminalità, che nasce dalla povertà e dalla diseguaglianza. Il pericolo di una disgregazione del paese esiste, e dobbiamo lottare con tutte le nostre forze per impedirla».
Vede anche il rischio di scontri razziali?
«Questa mi sembra una minaccia meno pressante. E’ vero che le tensioni razziali esistono ancora, ma non penso che rischiamo di tornare alle violenze dell’epoca dell’apartheid. La vera emergenza sta nella diseguaglianza economica e sociale, un problema che non ha colore. Gli abusi vengono commessi tanto dai bianchi, quanto dai neri, e in questo settore colpiscono tanto i bianchi, quanto i neri».
Cosa bisognerebbe fare per affrontare i problemi più gravi?
«Per cambiare queste dinamiche serve riformare il sistema dell’istruzione. Nelle scuole delle township e delle zone rurali non arrivano neanche i testi scolastici. In realtà l’educazione per la popolazione nera non è cambiata dai tempi dell’apartheid. Abbiamo persone intelligenti, ma quando si arriva a certi livelli servono conoscenze appropriate, che oggi ancora mancano. Io sono solo una semplice cittadina, e non ho programmi politici da offrire. Però mi sembra che il primo settore su cui dovremmo intervenire poi è quello del lavoro. Le grandi risorse minerarie del Sudafrica, ad esempio, vengono ancora sfruttate in maniera non equilibrata. Le proteste esplodono a ragione, perché i lavoratori sono vessati e pagati male. Cominciamo a trattarli meglio, alzare i loro salari, e costruire su questo primo passo un programma che offra davvero a tutti la possibilità di riscattare le loro esistenze».”

Felicità, Poesia, Amore

In quarta guardiamo assieme questa sequenza

Guardarla ora sarà diverso, per me. Inoltre, ero al liceo, in seconda, quando la nostra prof. di italiano ci ha accompagnati al cinema a vedere, nel pomeriggio, “L’attimo fuggente”. Inevitabile, la mattina dopo, farci trovare sui banchi con lei che diceva “Che scemi che siete!”. E mi torna anche alla mente il film che mi ha fatto scoprire Robin Williams: “Good morning, Vietnam”.
Good-Morning-VietnamStamattina Veronica, una mia ex studentessa, ha scritto così su fb: “Solitamente sono refrattaria a simili annunci, eppure non posso fare a meno di richiamare alla mente le mille e più volte in cui ho riso, pianto, sorriso, riflettuto e apprezzato maggiormente la vita grazie all’intensità e alla misura di Robin Williams, attore a tutto tondo che come pochi ha saputo suscitare in me riflessioni di cui non posso che essere eternamente grata. Che sia soltanto questione di sceneggiatura o opportunità, poco importa; sono intimamente convinta che trasmettere un messaggio sia possibile soltanto se si crede davvero nel suo contenuto: le parole non trapassano silentemente e facilmente lo schermo, a meno che non siano di notevole rilevanza concettuale…eppure il professor John Keating e il dottor Sean McGuire hanno travalicato ogni mia riserva mentale, raggiungendo il più profondo del cuore, lì dove covano sentimenti, passioni, emozioni, pulsioni latenti. Fra dialoghi di straordinaria potenza espressiva e interpretazioni autenticamente sentite, ho compreso sin da bambina insegnamenti che difficilmente ho sentito espressi ma che fortunatamente ho assimilato e racchiuso nell’Es del mio essere, per portare un po’ di ordine e pace laggiù, dove scalfire l’impalpabile è quasi sempre un’impresa…quasi. Il linguaggio del cinema, universale per definizione, non è rimasto inascoltato, e anzi è riuscito spesso e volentieri a entrare in zone inesplorate, suonando le mie corde più dolci e al contempo quelle dal suono più screziato, grazie a perle dell’arte visiva come “L’attimo fuggente” e “Good Will Hunting”… Ho appreso che la vita va guardata adottando angolazioni differenti, che un uomo senza libertà è soltanto una sincope, che l’autoconsapevolezza dei propri desideri e delle proprie emozioni è la chiave per il raggiungimento della Felicità, che la Poesia non è semplicemente questione di metrica e figure retoriche, che l’intelligenza scolastica e/o accademica nulla ha a che vedere con l’esperienza esistenziale e con la capacità sensoriale, che l’empatia (ciò che più si avvicina alla saggezza umana) non si impara sui libri, che il talento non può giacere a lungo sottaciuto da convenzioni e imperativi sociali (prima o poi si sprigionerà con tutta la sua forza con effetti più o meno desiderati e desiderabili), che l’Amore rende sublime e grande anche l’uomo più comune…
Un piccolo omaggio a una delle persone che più fra tutte mi ha saputa emozionare, permettendomi di veder lontano e, così facendo, tracciando una via nel firmamento…”

Grazie a Veronica e a tutte le anime che si lasciano interrogare e a chi, quegli interrogativi, pone.

Questioni di cuore

Cuor di Clauiano

“… ma se ognuno di noi, diceva, riuscisse anche solo un istante a intravedere la luce del suo cuore nascosto, allora capirebbe che quello è un cuore sacro e non potrebbe più fare a meno del calore della sua luce.” (Cuore sacro, regia di F. Özpetek, 2005)

La foto è di ieri sera. Ero a camminare con Sara e Mou, quando lei si è accorta di questa “macchia cardiaca” sull’asfalto. Ho scattato con lo smartphone cercando di metterci sullo sfondo la chiesa del mio paese.

Noi a restare

Mi piace occupare il tempo libero, così come occupo le attese. Non vado mai dal medico, dal dentista, a prendere mia moglie in stazione, dal meccanico senza un libro o una rivista. Non è che ho paura di aver tempo per pensare, è che penso leggendo; il che mi porta, inevitabilmente, a dover rileggere certi passaggi.
Oggi vado a Trieste, incontro a Sara che finisce di lavorare verso le 14.45-15.00. Ci vado in treno, al Lisert prevedono code verso la Croazia. Quel “verso le” e la scelta del treno sono un chiaro invito a portarmi dietro un libro, ma “L’armata dei sonnambuli”, che sto leggendo, è un tomo troppo pesante. Non mi resta che sceglierne e iniziarne un altro; e qui ringrazio la Sellerio con i suoi splendidi “libretti blu”. Vada per “Ad occhi chiusi” di Carofiglio. Ho fatto bene. A portarmi dietro il libro, intendo. Sara finisce alle 15.45 e mi consente di consumare una crema di caffè, mezzo litro di acqua e una ottantina di pagine.
Ora accelero. Passeggiata, acquisti alla libreria Lovat (vinco io 3 libri a 2 e Sara perde pure una settantina di euro, che io chiamo investimento), ripasseggiata, tipico aperitivo abbondante triestino (che a Palmanova te lo scordi), stazione.
Ora rallento. Oblitero male il mio biglietto, avviso il controllore che dice “Tranquillo, ci sono io su questo treno” (lo so, anche a me è sembrata una minaccia). Saliamo, prendo lo smartphone, apro Instagram e faccio uno scatto.
Poi leggo una decina di minuti mentre Sara è al telefono con sua mamma, entrambe felici per una bella notizia. Partiamo, riprendo in mano lo smartphone e faccio un’altra foto, questa.

Fuori

La guardo e penso che è strano: in treno hai la sensazione che sia il paesaggio fuori a muoversi, a venirti incontro e poi allontanarsi, mentre ti pare di essere fermo. Lo sintetizzo sotto la foto: a volte pensare che sia il fuori a passare e noi a restare. Riprendo in mano il libro e Carofiglio fa dire ad Emilio, un personaggio appena entrato nel romanzo: “«Sai, Guido, allora pensi un sacco di cose. E soprattutto pensi al tempo sprecato. Pensi alle passeggiate che non hai fatto, alle volte che non hai fatto l’amore, a quando hai mentito. A quando hai fatto il ragioniere con la moneta degli affetti. Lo so che è banale, ma pensi che vorresti tornare indietro e dirle quanto la ami, tutte le volte che non lo hai fatto e avresti dovuto. Cioè sempre. Non è solo il fatto che vuoi che non muoia. E’ il fatto che vorresti che il tempo non fosse stato sprecato, in quel modo.» Parlava al presente. Perché il suo tempo si era spezzato” (pag. 88).
Ho scritto anche io al presente, non perché il mio tempo si è spezzato, ma perché ho voluto sospendere in questa notte il pensiero, anzi i pensieri che desidero mandare a tutte le persone che ho nel cuore e che vivono o hanno vissuto una situazione simile a quella di Emilio e che vorrebbero, almeno per un po’, che fosse il fuori a passare e noi a restare.

L’universo è un videogioco

Un articolo molto interessante di Roberto Cotroneo, comparso su Sette del 20 giugno.

Gli armeni di Isfahan

Interior of Vank Cathedral in Isfahan Iran

Un bell’articolo di Simone Zoppellaro sugli armeni di Isfahan. Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Osservatorio Balcani e Caucaso.
Arrivo a Nuova Giulfa in un pomeriggio di fine luglio, con un caldo torrido e una luce forte fin quasi a far scomparire le poche vie che compongono il quartiere armeno di Isfahan. Sono gli ultimi giorni di Ramadan, e pur essendo un luogo a forte presenza cristiana, tutti i caffè sono chiusi. Ce n’è un buon numero nel quartiere: si tratta perlopiù di locali molti curati nell’arredo, grandi poco più di una stanza, e avvolti in una penombra creata apposta per proteggere l’intimità dei giovani cristiani e musulmani che – nel contesto di una città chiusa e a volte ostica come Isfahan – trovano qui un po’ di sollievo. In uno di questi caffè, alcune ore prima del tramonto, avrò occasione di ordinare qualcosa da bere, cosa non così scontata in Iran nel mese del digiuno musulmano.
Di armeni, oggi, neppure l’ombra; si sente parlare solo persiano nelle strade, fra i pochi passanti. Ne incontro giusto uno: l’anziano commesso di un supermercato dove entro a comprare un po’ d’acqua.
A un primo sguardo, Nuova Giulfa mostra subito un carattere distinto rispetto al resto del tessuto urbano di Isfahan: un elegante quartiere residenziale, che è anche meta dello shopping per la borghesia cittadina. Fra i molti negozi presenti, e alcuni piccoli centri commerciali, adocchio un punto vendita di Benetton. Le vie appaiono molto curate, con ampi marciapiedi pavimentati che rendono gradevole il passeggio. L’impressione, simile a quella avuta in altri quartieri cristiani del Medio Oriente, è quella di un diffuso benessere economico: così a Beirut, ma anche a Damasco e a Aleppo prima della guerra.
A rendere ancor più caratteristico il quartiere, dandogli un’impronta alquanto europea, è la presenza di alcune piazze dove giovani e anziani trascorrono il loro tempo a discorrere. Su tutte, circondata da un bel portico di colonne, è piazza Giulfa, dove si trova il supermercato armeno Ararat, in cui è possibile acquistare del prosciutto di maiale dalla curiosa dicitura “riservato alle minoranze religiose”.
Camminando, le insegne di altri esercizi commerciali rivelano la loro proprietà armena. Mi imbatto così in un caffè Ani, dal nome dell’antica capitale dell’Armenia occidentale, in una pasticceria chiamata Akhtamar, come l’isola sul lago Van dove ha sede una importante cattedrale, e ancora in una palestra detta Masis, dal nome della cima maggiore del sacro monte Ararat. Nomi importanti, che parlano del legame profondo di questa gente con la loro terra d’origine.
Infine, quello che è senza dubbio il tesoro più importante di questo quartiere: le sue tredici chiese seicentesche. La più famosa, la Cattedrale del San Salvatore, di cui a maggio è stata annunciata la prossima iscrizione nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO, è una mirabile sintesi fra l’architettura islamica, l’armena e l’europea. Non meno elegante e bella – ed ugualmente rivestita di sontuosi affreschi – è la vicina Chiesa di Santa Betlemme, l’unica altra a essere aperta ai visitatori. Chi abbia visto anche distrattamente le chiese dell’Armenia caucasica, non può che essere colto da sorpresa: tanto sono spoglie e essenziali le prime, quanto quelle di Isfahan sono sofisticate e ricche, fatte apposta per rapire lo sguardo e il cuore di chi entra – in ciò del tutto simili alle coeve moschee della città.
All’origine di questo processo di acculturazione è una storia lunga più di quattro secoli. Giunti a Isfahan nel 1604 per volontà di scià ‘Abbas I, uno dei più grandi sovrani nella storia dell’Iran, gli armeni ebbero un ruolo fondamentale nel periodo di massimo splendore dell’impero safavide. Abili commercianti, furono deportati dalla piana dell’Ararat e dalla cittadina di Giulfa (nell’odierno Azerbaijan) fino alla capitale dell’impero, Isfahan, con il doppio intento di fare terra bruciata in una terra di confine contesa dal temibile vicino ottomano e di dare nuovo impulso allo sviluppo economico della capitale.
Stanziati fuori città, oltre le rive del fiume Zayanderud (limite urbano d’allora, in seguito travolto dall’espansione cittadina), gli armeni godettero di una grande libertà religiosa e presto, superata la tragedia dell’esilio, anche di un notevole benessere. Chiamarono il nuovo insediamento Nuova Giulfa, in memoria della patria perduta, e furono capaci in pochi anni – complice il sostegno della corona safavide – di creare una rete di commerci le cui propaggini si estendevano dalla Malesia e le Indie fino alla Russia e l’Europa.
Il giorno seguente, discorro a lungo della storia di questo quartiere con Artin Mouradian, direttore del Consiglio diocesano degli armeni di Isfahan. Mentre attendo d’essere ricevuto, seduto nella sala d’aspetto degli uffici dietro la Cattedrale, osservo un notevole viavai nel corridoio. E non posso fare a meno di pensare: ecco dov’erano gli armeni! L’impressione è in effetti che molti di loro conducano un’esistenza separata dal resto della città, chiusa nei propri spazi. Resto sorpreso dalle cifre che mi fornisce Mouradian: ci sono circa 10.000 armeni a Isfahan, e oltre 500 studenti nelle scuole armene di Nuova Giulfa. Numeri tanto più ragguardevoli se si tiene presente che sono 117.704 i cristiani in Iran (non solo armeni) rilevati dal censimento del 2011.
Con l’orgoglio di chi sa di appartenere a una storia importante, Mouradian mi racconta delle molteplici attività della sua comunità, che spaziano dalla musica (due cori) allo sport (come in altre città iraniane, anche qui è presente un centro ricreativo armeno) fino all’editoria (proprio a Nuova Giulfa nel seicento gli armeni diedero vita alla prima tipografia del paese). Con il centenario alle porte, non poteva mancare una menzione del genocidio armeno; e così Mouradian mi parla del loro impegno affinché si giunga anche in Iran a un riconoscimento ufficiale di questa tragedia.
Da un punto di vista religioso, quella di Isfahan è – insieme a quelle di Teheran e di Tabriz e Urmia – una delle tre diocesi della Chiesa apostolica armena presenti in Iran. Ogni domenica, si tiene messa a rotazione in due delle tredici chiese, di modo da tenerle in funzione tutte. A Nuova Giulfa si trovano anche minoranze cattoliche e protestanti piuttosto esigue.
Nel contesto di un Medio Oriente in fiamme, dove alcune fra le più antiche comunità cristiane rischiano di scomparire per sempre insieme al loro patrimonio spirituale e materiale, quella di Nuova Giulfa è una realtà che merita di essere preservata e conosciuta.
Per ciò che concerne l’Iran, quelle di Isfahan e Teheran sono le uniche comunità armene ad essersi mantenute numericamente importanti. Altre, a causa della migrazione interna (verso la capitale Teheran) e esterna (gli Stati Uniti, in primis) sembrano votate a una rapida sparizione.”