Gemme n° 344

Quello che voglio mostrare non è un video dal valore particolare per me, ma ha a che fare con l’attualità. Al di là degli aspetti politici e di attualità, mi piace la frase in cui si dice che ci accorgiamo dei problemi solo quando è troppo tardi e ne siamo investiti; la cosa mi riguarda anche per la vita di tutti i giorni sui miei comportamenti personali.” Questa la gemma di A. (classe terza).
Non è un esercizio facile quello di mantenere l’attenzione su quanto succede nel mondo ed essere sensibili alle sorti degli altri. Vestire i loro panni, calzare le loro scarpe, immedesimarsi in una loro giornata, almeno provare ad assumere il loro punto di vista per capire il sapore che ci resta in bocca…
Chuang-Tzu e Huizi stavano passeggiando lungo la diga delle cascate Hao quando Chuang-Tzu disse, “Vedi come i pesciolini escono dall’acqua e saltano dove gli pare! Questo è quello che davvero piace ai pesci!”
Huizi disse, “Tu non sei un pesce – come fai a sapere quello che piace ai pesci?”
Chuang-Tzu disse, “Tu non sei me, quindi come fai a sapere che io non so quello che piace ai pesci?”
Huizi disse, “Io non sono te, quindi di sicuro non so quello che tu sai. D’altro canto, tu di sicuro non sei un pesce – quindi questo continua a provare che non sai cosa piace ai pesci!”
Chuang-Tzu disse, “Torniamo alla nostra domanda originale, per favore. Tu mi hai chiesto come faccio a sapere cosa piace ai pesci – quindi tu già sapevi che io lo sapevo quando mi hai posto la domanda. Lo so stando qui accanto alle cascate Hao”.”

Gemme n° 343

La mia gemma è la scena finale di un film su due piloti di Formula 1 degli anni ’70, Niki Lauda e James Hunt: erano agli opposti, considerati da tutti dei rivali. Usavano rivalità per spingersi oltre i limiti; in fondo si piacevano e ammiravano. Penso che a questo serva la rivalità: a migliorarsi”. Queste le parole con cui P. (classe quarta) ha presentato la sua gemma.
Nell’800 Pierre-Marc-Gaston de Lévis affermava che “L’invidia rivela la mediocrità; i grandi caratteri non conoscono che le rivalità”. Personalmente penso sia un esercizio difficile ma anche stimolante quello di sfruttare una rivalità per crescere e migliorarsi senza cadere appunto nell’invidia e nel godimento della sconfitta dell’altro.

Gemme n° 342

karate

La mia gemma è la cintura di karate, uno dei traguardi più importanti raggiunti a livello sportivo e personale. Segna gran parte della mia vita in quanto ho iniziato da piccola ed è rilevante sia per me che per i miei che volevano intraprendessi uno sport che mi insegnasse a come sapermi difendere in questo mondo. Ho imparato molto, soprattutto l’autocontrollo. Il karate mi ha insegnato a prendere tutte le cose da un’altra prospettiva. Uno dei traguardi è questa medaglia; sono sempre stata molto determinata, cercando di arrivare oltre il secondo o il terzo posto. Poi ho lasciato lo sport ma spero di riprenderlo presto.” Ecco la gemma di G. (classe seconda).
Proprio come uno specchio che riflette le immagini senza distorsioni, come in una tranquilla vallata che rimanda l’eco, così uno studente di karate deve purgare se stesso da pensieri egoistici e malvagi poiché solamente con una mente ed una coscienza chiara e limpida (vuota) egli potrà capire ciò che sta ricevendo… la forma fondamentale dell’universo è Kara (Il vuoto) e quindi il vuoto è esso stesso forma”.

Gemme n° 341

scrivere

La gemma di B. (classe quarta) è consistita nella lettura di un brano di cui purtroppo ha perso ogni traccia prima di potermelo inviare per riportarlo qui sul blog. Sono rimaste le cose dette in classe: “Le parole che ho fatto leggere al prof le ho scritte io, sono parte di uno dei miei racconti. La mia passione è scrivere; penso che qui il messaggio sia bello, anche nella difficoltà delle cose da affrontare. Penso sia importante avere sempre delle cose, anche piccole e banali, che ci facciano stare bene. Anche io devo imparare a farlo e scrivere mi aiuta in questo.”
Due citazioni, secondo me bellissime, a commento di questa gemma di B. (classe quarta):
La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità.” Charles Bukowski, Hollywood, Hollywood!
Scrivere è un po’ come fare i minatori di se stessi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso.” Andrea De Carlo, Due di due

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: