Gemme n° 418


20160305_122335.jpg

Questa cavigliera pakistana mi è stata regalata dalla nonna del mio fidanzato; è venuta a mancare lo scorso giugno. E’ stato un episodio che mi ha fatto riflettere molto sulla vita: era tanto tempo che non provavo dolore per la scomparsa di una persona cara. In quell’occasione ho scritto queste parole:
M. aveva 81 anni quando è venuta a mancare. Ricordo ancora quel giorno. Era una bellissima mattinata di luglio ed ero a Lignano, accoccolata sul solito lettino di spiaggia a leggere Vieni via con me di Saviano. Quando d’un tratto a me e G. è arrivata la notizia che stavano cercando in tutti i modi di contattare un parente di M. dall’ospedale ho subito chiuso il libro. Avrà avuto una crisi? Sarà stata male di nuovo? Perché S. non rispondeva? E A. cosa stava facendo di così importante da non poter rispondere al cellulare? Io e G. ci siamo guardati, probabilmente se fosse stato parte dei miei modi di reagire all’ansia, mi sarei mangiata le unghie. Sono tutti saliti in appartamento, tranne io e lui. Volevamo guardare in silenzio il mare ancora un po’, per cercare di convincerci che sarebbe andato tutto bene. Il cellulare squilla. “M. è morta”, gli riferisce sua mamma. Non sapevo cosa fare, cosa dire. Sono sempre stata una frana in alcune situazioni e questa era una di quelle. Mi alzo di corsa e lo abbraccio. Sono sconvolta. L’allegria di una giornata così perfetta era svanita, assieme alle cose intorno, alla brezza, al caldo, alla salsedine. G. mi aveva quasi respinta perché stava per piangere e lui odia farsi vedere mentre piange. Per tutto il sentiero della pineta non avevo mai sentito le cicale rumoreggiare così forte, o forse era solo una percezione dovuta all’incolmabile silenzio che si era venuto a creare. Camminavo svelta, con gli occhi lucidi e quando la sua famiglia ci ha aperto la porta di casa sono scoppiati tutti in lacrime stringendosi in forti abbracci. Sono corsa in bagno e sono scoppiata anche io, ma esattamente come G., odio che la gente mi veda piangere e allora ho messo la faccia sotto l’acqua fredda per qualche minuto. L’ospedale aveva sbagliato numero di cellulare. M. era morta alle 4.00 di quella mattina, e con lei tutta la sua essenza, svanita. In determinati momenti come quello, mi sono sempre resa conto di come la vita non abbia un senso, di come la nostra esistenza sia fugace e fine a se stessa. M. aveva impiegato 81 anni a divenire ciò che era ma era bastata una crisi respiratoria di qualche minuto a farle cessare di esistere. Tutto il suo bagaglio culturale, le sue esperienze, i suoi viaggi, i suoi pensieri più intimi… Perduti per sempre. Tutti quanti impieghiamo una vita intera a raggiungere una forma ultima di noi stessi, ma appena moriamo di noi non rimane che cenere. Per ciò è importante lasciare traccia di se stessi nel mondo, come M. ha fatto in svariate maniere, una fra le quali donarmi una parte, un ricordo di se stessa.
Conoscevo M. da quando ero nata. Mamma del fondatore/maestro della mia società di judo, nonché nonna del mio fidanzato, ex professoressa di lettere, femminista attiva, membro del coro dei partigiani, convinta atea, attivista nei confronti degli omosessuali, esperta della questione israelo-palestinese e totalmente filo-palestinese, grande viaggiatrice e anti americanista. Quindi se penso a M. non penso ad una nonna sulla sedia a dondolo mentre guarda Rai 1. Guidava, si muoveva a piedi, acquistava te eco solidale, era lucida e sembrava avesse più energia di un bambino. Il nostro rapporto era basilarmente nato grazie al judo, poiché lei era una grande ammiratrice della mia società sportiva ed era sempre stata presente agli eventi di società. Dopo qualche anno la nostra amicizia si era fortificata grazie alla mia relazione con G. e quindi in un modo o nell’altro, finivo almeno una volta al mese nel suo appartamento.
G. e M. non erano nipote e nonna. Erano due amici. Quando lui era piccolo, M. é stata la sua compagna di giochi per eccellenza, ma la cosa inusuale è che non portava al parco G. per farlo giocare, ma per giocare con lui. Assieme a lui. Non credo di aver mai visto una relazione così complessa e profonda in tutta la mia vita. Tra di loro c’è sempre stata una sintonia che con i miei parenti io non sono mai riuscita ad avere, un’intesa intima e scherzosa. M. era la voglia di vivere, di agire, di combattere, partire all’avventura. M. era vita. Nel 2013, le è stata diagnosticata una forma di cancro non gravissima, ma che comunque andava curata con dei cicli di chemio. M. aveva viaggiato in tutto il mondo (Pakistan, Palestina, Afghanistan, Turchia, Siria, Vietnam, Egitto, Marocco, Libano, Namibia e Giordania) e negli anni ’90 aveva contratto una malattia autoimmune al ritorno dalla Libia che l’aveva indebolita parecchio distruggendole totalmente le difese immunitarie. Poi si era ripresa, anche se non era mai tornata vitale come prima, ma era la solita M. solo un po’ invecchiata. La notizia del cancro l’ha indubbiamente sconvolta e le ha fatto perdere tutta la voglia di vivere. In due anni sono riuscita ad assistere in maniera impressionante alla degenerazione di una persona, dall’inizio agli antipodi. Era senza ombra di dubbio chiaro che soffriva molto, aveva smesso di mangiare, si chiudeva in casa e diceva no a qualsiasi invito. I cicli di chemio sembravano funzionare ma purtroppo quando una persona vuole lasciarsi morire va incontro ad un processo di totale asservimento alla malattia o alla morte stessa. Nei primi mesi del 2015 sono andata parecchie volte a trovarla in ospedale e tra alti e bassi sembrava guarire. Io e G. le raccontavamo episodi felici e divertenti, cercavamo di farla ridere e per quanto lei si sforzasse, rifiutava qualsiasi tentativo di rallegrarsi. “Su con la vita M.!”, le dicevamo in maniera simpatica continuamente. Lei sorrideva e scuoteva la testa, come se fosse addolcita dalle nostre belle parole ma rassegnata del tutto.
L’ultimo ricordo di M. che ho è prezioso, significativo e paradossalmente stupendo. Avevo deciso di passare a trovarla in ospedale, ero sola e probabilmente le avrebbe fatto piacere vedere qualcuno. Quando sono entrata piano nella sua stanza stava dormendo in posizione fetale, con una mascherina sul viso e le flebo sui polsi. Era così piccola, fragile e mi ricordava tutte le volte che negli anni mi chiedeva di abbracciarla forte e io dovevo fare attenzione a non stringerla troppo per la paura di romperle qualche osso. Le ho preso una mano e l’ho chiamata dolcemente. Quando si è svegliata ho intravisto un barlume di gioia nei suoi occhi ma non ha aperto bocca. Silenzio. “Come stai?” Le ho chiesto stupidamente. Lei ha alzato le spalle e ha sorriso leggermente. Provavo molta tristezza nel vederla così ma non avevo alcuna intenzione di trasmettergliela, e dunque le ho raccontato un sacco di aneddoti simpatici successi in quei giorni a Lignano che sembravano divertirla. “Uno di questi giorni ti porto a Lignano: si, appena ti rilasciano ti vengo a prendere con papà e vieni con noi!”, M. ha iniziato ad accarezzarmi il viso con la mano e a sorridermi in silenzio. Io ero completamente paralizzata mentre faceva l’ennesimo no con la testa: con quel gesto M. mi ha detto più di mille parole.
Questo è l’ultimo ricordo che ho di lei e spero rimanga sempre vivido nella mia mente. Ciò che mi conforta almeno un poco e che sono riuscita a dirle addio promettendole di portarla via per un’ultima volta.” Questa è stata la gemma di S. (classe quinta).
Succede a volte, durante la vita, che la nostra strada si incroci con quella di qualcuno che lascia in noi una traccia profonda. Sono presenze preziose che si fanno sentire anche quando viene a mancare la concretezza dell’esserci fisicamente. Si sono insediate nel cuore e nella mente, i luoghi più importanti dentro ciascuno di noi

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: