De pudore (pure questo non è in latino)


DSC_0079 copia fb.jpg

Il vocabolario on line della Treccani dà questa definizione di PUDORE: “Ritegno, vergogna, discrezione, senso di opportunità e di rispetto della sensibilità altrui”. Negli ultimi anni i social network hanno educato i loro frequentatori alla sua assenza; il comportamento si è poi allargato anche a chi non conosce la rete. La mancanza di pudore si nasconde dietro ad una scusa: il coraggio di dire, anzi spesso gridare, quello che si pensa, senza minimamente mettere in conto gli effetti (“scusa se ti dico che sei un cretino, ma preferisco dirtelo in faccia piuttosto che alle spalle”; mi rendo immediatamente conto che sotto al “piuttosto che” si nasconde un “oltre che”). Si cela anche un’insidia dietro al pudore: spesso si pensa che non sia ambivalente, che valga per gli altri nei miei confronti ma non viceversa (“smettila di dire cretinate e abbi rispetto di quello che penso”). E’ tipicamente adolescenziale il collocamento del ragionamento nelle viscere, tanto che è segno di maturità e crescita il riflettere, il valutare, il ponderare, il pensiero critico, che trovano invece luogo nel cervello. E senza l’utilizzo di quest’ultimo organo vedo assai arduo l’esercizio del pudore.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: