
“Ho deciso di portare il portachiavi che ho preso per il mio dodicesimo compleanno insieme ai miei migliori amici. Ci tengo molto e ho tanti ricordi felici che associo ad esso” (A. classe terza).
anche dopo l'ora di religione
“Ho deciso di portare il portachiavi che ho preso per il mio dodicesimo compleanno insieme ai miei migliori amici. Ci tengo molto e ho tanti ricordi felici che associo ad esso” (A. classe terza).
“Come gemma ho deciso di portare questo anello d’oro che mi ha regalato mia nonna un po’ di anni fa. L’ho subito iniziato ad indossare ogni giorno e non lo volevo mai togliere perché mi piaceva molto. Ma da quando è venuta a mancare quest’anello ha assunto un valore molto più grande per me e tutt’oggi lo indosso ogni giorno perché in questo modo è come se lei fosse sempre con me” (E. classe terza).
“Come gemma ho deciso di portare un anello che ho preso quest’estate ad Anzio, una bellissima città marittima sulla costa laziale. Quando ci sono andata, ho condiviso un appartamento con delle mie amiche e mia sorella e insieme abbiamo passato momenti bellissimi, serate indimenticabili e giornate intere sulla spiaggia a divertirci. Proprio lì abbiamo conosciuto dei bagnini più o meno della nostra età e abbiamo fatto subito amicizia. Abbiamo scoperto immediatamente quanto simili eravamo e ancora tuttora che siamo tornate in Friuli ci teniamo molto spesso in contatto con loro. Tutto questo per dire che l’anello preso ad Anzio è così importante per me perchè mi ricorda tutti i bellissimi momenti condivisi con i nostri nuovi amici e il cielo delle serate estive molto simile ad uno dei quadri dipinti da Monet. Infine non credo nelle coincidenze e la sera prima di comprare questo anello ho visto la mia prima stella cadente illuminare il cielo di Anzio” (E. classe terza).
“Questa è la gemma che ho deciso di portare quest’anno, anche perché riguarda l’estate appena passata e quindi non avrei potuto fare altrimenti. Tante cose l’avrebbero potuta rappresentare, ma questi, che in realtà oggettivamente sono dei semplici occhiali, li lego a uno dei momenti più importanti che hanno positivamente segnato il periodo estivo: la mia prima vacanza da sola, o meglio, senza adulti e persone che mi potessero vietare di andare avanti mangiando pasta in bianco e pomodori tutti i giorni. Invece ho vissuto questa esperienza con delle persone a cui voglio un mondo di bene: E.e B. Non dimenticherò mai come abbiamo passato una settimana a Lignano a fingere di essere responsabili, ma perdendo la pazienza facilmente e litigando in tempi record per poi scherzarci su, con B. che si era trasformata in una malata di pulito e noi altre che cucinavamo piatti spesso insipidi. Questa esperienza ha segnato la mia vita e sarà per sempre un ricordo indelebile, che riporterò alla luce ogni qual volta guarderò questi occhiali” (E. classe terza).
“La mia gemma è un video che ho realizzato a fine estate e che riprende i migliori momenti trascorsi con i miei amici.
L’estate passata è stata un periodo piuttosto forte e significativo, perché ho avuto l’occasione di conoscere una nuova versione di me stessa. Ho trascorso un’estate intensa, la prima da maggiorenne, mi sono avvicinata al mondo del lavoro e ho imparato a convivere con situazioni complesse. È stata un’estate di miglioramenti personali, perché ho trascorso momenti in cui mi sono sentita finalmente me stessa e mi sono svincolata dal mondo circostante. È stata un’estate in cui, per la prima volta, ho capito cosa significa vivere e percepire la libertà. Nel video c’è infatti un piccolo filmato di me e i miei amici che saltiamo e balliamo in mezzo al mare di notte durante le prove di Jovanotti. Quella sera mi sono sentita per la prima volta viva. Mi sono sentita viva perché mi sono sconnessa dal mondo circostante e mi sono goduta l’attimo, senza pensare ai giudizi altrui e alla paura di apparire diversamente da come voglio. Mi sono sentita viva perché ho urlato fuori tutto il peso che mi grava dentro, che non riesco ad esternare e che non ho coraggio di mostrare. Mi sono sentita viva perché non mi sono sforzata di nascondere i miei punti deboli e i miei difetti.
Sono questi i momenti che hanno reso la mia estate speciale. Ciò che mi auguro è quindi di continuare a sentirmi così viva, così libera, così me stessa. Mi auguro di imparare ad accettare ciò che, fino ad ora, non ho avuto il coraggio di accettare. Mi auguro di essere più estroversa, meno paurosa. Mi auguro di smetterla di chiedermi se sono abbastanza intelligente, abbastanza bella o abbastanza magra. Mi auguro di capire che la perfezione non può essere raggiunta e che va bene così. Mi auguro di trovare la mia chiave per la felicità” (L. classe quinta).
“Ho deciso di portare come gemma questa foto.
L’ho scattata sul treno a settembre di quest’anno mentre andavo a Milano per vivere una delle esperienze più belle della mia vita. Il treno quest’estate ha assunto più importanza rispetto a prima, proprio quest’estate mi è capitato di prendere più treni che mi hanno portata lontano da casa, per la prima volta “indipendente” per qualche giorno. Sono cresciuta molto quest’estate e i viaggi che ho fatto mi hanno cambiata. Hanno caratterizzato l’estate 2022 che è stata davvero bella e ricca di esperienze.
Mai come quest’anno ho vissuto la bellezza di prendere un treno di prima mattina, per andare in posti nuovi e per conoscermi ogni volta un po’ di più” (S. classe quinta).