“Quest’anno come gemma ho deciso di portare la gratitudine verso il mio cambiamento positivo. L’anno scorso stavo passando un brutto periodo della mia vita: mi sentivo sola, senza nessun obiettivo e senza quella motivazione che ero solita avere, ma cercavo di nasconderlo. Facendo un giro in libreria, trovai questa raccolta di poesie di Franco Arminio, Studi sull’amore. Lessi tutte le poesie in un giorno ed evidenziai quelle che in quel periodo mi sembravano stupende. Una di queste si chiama “Sono due giorni che soffro”:
Sono due giorni che soffro per paura. E ho sofferto per tutto il tempo che ho vissuto, e qui nel petto un vago allarme, un cuore che mi punta e io scappo dal mio sangue, mi faccio aria, mi nascondo in tutte le parole che dico, non c’è più nessun me a cui posso appigliarmi, c’è solo un cenno antico, un cenno d’infanzia fatto di neve e del petto di mia madre. Ti prego, tienimi in vita, stendimi al sole, prestami un respiro.
Recentemente ho riletto il libro, per curiosità, e mi sono accorta di come tutto sia cambiato nel giro di pochi mesi. Ora sono grata per come la mia vita sia e per i miei obiettivi che sono riuscita a portare a termine anche se con molta difficoltà. Ma soprattutto sono grata per chi ho vicino: ho amici che mi supportano sempre, una famiglia che mi accetta per come sono e una persona che mi ama nonostante i miei difetti. Come poesia di questo periodo ho scelto “Contro la morte esiste solo l’amore”:
Contro la morte esiste solo l’amore. Le donne lo sanno meglio degli uomini, meglio delle donne lo sa la luna, meglio della luna lo sa il vento. Lascia correre il tuo amore, dentro di te e dentro gli altri. Chi ama non esce mai di scena, siamo tutti qui, sangue della stessa vena.
“Come gemma di quest’anno ho scelto di portare le mie prime punte di danza, che conservo ancora oggi e simboleggiano la mia passione più grande. La danza per me non è solo un semplice sport o una disciplina ma è qualcosa di speciale, un’arte con cui poter esprimere i miei sentimenti e le mie emozioni. Avevo quasi quattro anni quando i miei genitori mi accompagnarono alla scuola di danza per la mia prima lezione. Mi ricordo ancora l’agitazione e l’emozione di iniziare questa incredibile disciplina che tutt’oggi rappresenta una parte integrante nella mia vita. La danza rappresenta per me un momento di svago, un momento nel quale posso davvero distaccarmi da tutto e da tutti riuscendo ad esprimere tutta me stessa, senza pensare ad eventuali difficoltà quotidiane. Danzare è una sensazione bellissima che mi permette di liberare la mente lasciandomi trasportare dalla musica. È insomma veramente importante per me e, nonostante i sacrifici e l’impegno che implica, non avrei mai pensato di poterla abbandonare” (G. classe terza).
“Come Gemma ho scelto di portare la canzone Merry Blues, simbolo di tutto un album di Manu Chao, “Próxima estación: Esperanza”. Qualche mese fa mi è capitato di riascoltare per caso una di queste canzoni, e immediatamente mi sono rivista davanti agli occhi la scena di un mio ricordo d’infanzia. Mio padre ha sempre avuto l’abitudine di mettere musica di sottofondo durante i pranzi e le cene, e in particolare quando cenavamo le domeniche sere con i nonni, lui metteva il cd dell’album nello stereo. Per questo ho voluto ricordare i momenti spensierati passati in famiglia” (V. classe quinta).
“Questo anello è la prova materiale, tangibile, visibile e reale dell’inizio e del corso della storia del mio primo amore e attualmente amore della mia vita. Mi è stato regalato 5 anni fa da lui, nemmeno a quella tenera età vivevamo di una spensierata e ingenua serenità, forse l’ho destinato a me per la mia natura caotica. Lo indosso ogni giorno, a volte sul pollice destro altre su quello sinistro, rimane lì statico, metaforicamente inciso nella mia pelle. Incollato a me come l’infinito e intenso sentimento che provo e condivido con questa persona. Mi è vicino al corpo come nell’anima l’emozione che persiste anche dopo 7 anni di conoscenza, persino dopo la fine concreta della nostra relazione ma non del legame che percepiamo attraverso i filamenti che ci guidano uno verso l’altro. Le persone, però, non sono simili ai materiali, agli anelli, non le puoi portare con te, non ti posso trasportare in tutte le strade che percorro, non puoi accompagnarmi in tutte le mie metamorfosi. La malinconia mi pervade nel ragionare che stiamo cambiando, stiamo crescendo e sbocciando. I nostri petali cadono delicatamente sul terreno che ha fatto da base e ascoltatore per il nostro amore, per le parole dolci che sfilavamo fuori dalle labbra l’uno dell’altro con il fine di coltivare le nostre sensazioni e insegnarci a rimanere, a sostenerci. Il nostro giardino sta appassendo e stanno fiorendo colori differenti rispetto a quelli abitudinari, quelli che abbiamo sentito confortevoli nel nostro struggimento a lungo. Non so ancora oggi comprendere se ci è stato rubato del tempo o se abbiamo finito di scrivere capitoli di noi, forse non so accettare il mio presente manchevole della tua presenza. Però, si è instaurata un po’ di titubanza nel mio flusso di pensieri, non so spiegare se questa nostra crescita è davvero intrinseca di angoscia, se viaggio all’esterno di chi siamo noi mi commuovo di gioia nell’osservare la nostra evoluzione di amanti e individui. Come ti avevo detto, ho un rullino tutto nostro custodito nei cassetti della mia mente. Scrivo di ciò perché questo oggetto contiene all’interno di sé tutte queste informazioni sensibili, un’infinità di dati sentimentali e ricordi brutti come belli. Questo anello racchiude soprattutto te, che sei una foresta di me, sei lo stupore della vita e la creatura in cui riconosco la mia libertà, l’Amore con la a maiuscola, la bellezza del mondo filtrata dal mio cuore e dai miei occhi. Ti catturo tra un battito e l’altro come tengo il tuo amore al pollice, tuttavia mi viene spontaneo chiedermi se ho finito di contare le tue espressioni, perciò proprio perché ti amo ho deciso di lasciarti camminare in un senso esistenziale diverso dal mio, di permetterti di esplorare un tragitto completamente tuo. Magari ci incontreremo, di nuovo, ad un bivio.” (L. classe quarta).
“Come gemma, ho deciso di portare la speranza, in serbo nada. Nei momenti in cui non riuscivo a trovarla è stata una delle uniche cose che mi ha salvata, se non l’unica cosa. Sono qui perché qualcuno ha creduto in me e io credo in voi. Penso sia importante spronare le persone. Nella mia famiglia ho visto persone rialzarsi dalle ceneri e altre cadere. È qualcosa che ho imparato dalle persone a me vicine e per quanto mi sia difficilissimo ammetterlo da me stessa. Penso sia la cosa più importante, da non perdere mai. Oltre che trovarla nella mia famiglia, nei miei amici, l’ho trovata nella musica, in particolare nell’ultimo album di Kendrick Lamar, uno degli artisti che in questo processo di ricerca mi ha aiutato di più, con la sua estrema vulnerabilità e sensibilità, in particolare con il suo brano Count me out” (M. classe quarta).
Come ogni anno, è arrivato il momento di portare la mia gemma e condividere coi miei compagni qualcosa a cui sono legata o che reputo importante. A differenza dell’anno scorso, quest’anno ho una gemma ben precisa che in realtà porta con sé molte persone, ricordi ed emozioni (quindi tutte le persone, discorsi e cantanti vari di cui parlerò fanno parte della gemma). Quest’anno ho deciso di portare una canzone che si chiama Thing called love di un artista americano che si chiama NF. Inizialmente non sapevo dell’esistenza di questo rapper fino a quando una certa persona, consigliandomi delle canzoni, mi ha fatto ascoltare altre sue canzoni e mi è piaciuto fin da subito. Il vero motivo per cui ho scelto la canzone è un altro: due anni fa ho conosciuto un’altra persona con cui fin da subito sono andata un sacco d’accordo perché avevamo molte cose in comune e mi trovavo a mio agio, cosa che mi è difficile con delle persone che conosco da poco. Io e questa persona abbiamo fatto il centro estivo assieme e questo vuol dire stare assieme tutto il giorno, tutti giorni per circa 3 settimane. La sera quando ognuno era a casa sua facevamo sempre chiamate che andavano avanti fino a tardi dove giocavamo assieme, ascoltavamo musica, ci raccontavamo i traumi a vicenda :)). Poi, soprattutto d’estate, arriva quel momento in cui è notte fonda e ti ritrovi a fare dei discorsi un sacco profondi e filosofici; ecco, mi ricordo perfettamente, era fine giugno ed ero in chiamata, ad un certo punto tra varie altre domande questa persona rimane in silenzio e dal nulla se ne esce con “Ma per te A. che cos’è l’amore?”. Lì per lì la domanda mi ha spiazzata anche perché venivamo entrambi da una giornata piena di bambini urlanti e irritanti, erano tipo le 3 di mattina e sinceramente non ero psicologicamente pronta per una domanda del genere, siamo passati da ‘per te cosa c’è al centro dell’universo (nell’ipotesi che sia finito)’, a ‘che tipo di film ti piacevano da piccola’ a questo. Inizialmente sono rimasta in silenzio poi all’unisono abbiamo detto “L’amore è letteralmente tutto”. Prima ci siamo messi a ridere perché è stato un coro strano, poi abbiamo discusso un po’ su questa cosa ed è venuto fuori che l’amore è un qualcosa di troppo grande per poterlo definire con una parola sola e che molte persone della nostra età danno per scontato o considerano quasi “dovuto”. L’amore è amicizia, paura, odio, passione, responsabilità, spontaneità, ma soprattutto rispetto e solidarietà. Poi io ho voluto aprire una parentesi facendo una citazione di un film che considero uno dei miei preferiti che è “Vi presento Joe Black”.
Tutto questo lunghissimo discorso per ricollegarmi con la canzone che ho scelto. Il giorno dopo questa chiamata stavo ascoltando musica in riproduzione casuale su spotify ed è lì che ho trovato questa canzone. In realtà l’ho scelta principalmente per il testo più che per la canzone di per sé. Mi ha particolarmente colpita e ho deciso di portarla come gemma perché NF dà esattamente la sua visione dell’amore e di come ci si senta ad essere innamorati di qualcuno. Non sto dicendo che sia un segno del destino o cose simili perché onestamente ci credo fino a un certo punto; mi ha semplicemente fatto molto ridere il fatto che, dopo aver tirato fuori il discorso la sera prima in chiamata, mi sia imbattuta in quella determinata canzone che all’epoca manco conoscevo. L’ho scelta perché mi è capitato di riascoltarla in quest’ultimo periodo e ciò mi ha sbloccato tutti questi ricordi. Visto che quell’estate è stata una delle più belle mai trascorse, è stato bello rivivere certi stati d’animo, ma come si sa le cose belle durano sempre troppo poco: a volte sono solo istanti, a volte possono durare anche qualche anno o, come nel mio caso, durano solo 3 mesi.” (A. classe quinta).
“The Story è una canzone che mi ha aiutato molto in momenti difficili e mi aiuta tutt’ora. Quando mi sento triste o preoccupata per qualcosa ascolto questa canzone, che riesce sempre a calmarmi e farmi sentire meglio. The Story racconta alcune storie del passato che il cantante e i suoi amici hanno vissuto, storie che li hanno segnati durante la loro infanzia che non è stata semplice. La frase “it’s not the end of the story” mi è d’ispirazione, insegna che ognuno di noi può superare, anche se con difficoltà, i periodi più bui. Questa è una delle prime canzoni di questo cantante che ho ascoltato, Conan Gray è il mio cantante preferito e questa canzone è secondo me una delle più belle che lui abbia mai scritto con un significato molto profondo. Grazie a The Story ho capito che, nonostante il passato di qualcuno, si può arrivare dove si vuole, perchè noi non siamo definiti dal nostro passato” (M. classe seconda).
“Come mia prima gemma ho deciso di portare una foto con le mie migliori amiche, perché per me significano molto: nonostante ci conosciamo da appena quasi un anno, abbiamo legato fin da subito quando ho cambiato scuola. Abbiamo scoperto immediatamente di avere molte passioni in comune, come l’amore per la lettura e lo shopping. Abbiamo anche molte esperienze vissute che ci accomunano , quando sono con loro mi sento a mio agio e libera da ogni cosa, mi fanno sempre divertire e ci supportiamo sempre a vicenda. Ci vediamo raramente ora che è iniziata la scuola perché siamo tutte impegnate, ma quando ci vediamo passiamo molto tempo insieme e ci divertiamo tantissimo. A loro devo molto perché mi hanno insegnato ad apprezzare di più me stessa e a fregarmene dei pregiudizi degli altri, con loro sono felice e non potevo desiderare amiche migliori” (B. classe prima).
“Come gemma ho deciso di portare la campanella di Capri, simbolo di portafortuna nato dalla leggenda campana del pastore che ritrovò la sua capra grazie al campanello che aveva al collo. Questo ciondolo mi è stato regalato da mia mamma come portafortuna e augurio di buona guarigione e da quel giorno lo porto sempre con me” (G. classe prima).
“Queste siamo io e A., la mia migliore amica. Da piccole ci conoscevamo di vista per esserci viste in spiaggia o uscire dalle nostre case estive, siccome abitiamo nello stesso condominio. Col tempo abbiamo iniziato ad andare in spiaggia assieme, a fare la spesa assieme o anche solo vederci nel giardino di sera dato che non potevamo uscire. Pur di vedere A. la accompagnavo alle 6 di mattina in spiaggia solo per giocare col suo cane, per poi trovarci a fare colazione a casa sua. Ora esco di casa con la borsa piena di vestiti per dormire da lei, così da poter passare più tempo insieme, anche solo per guardare un brutto film per poter ridere un po’. A. nonostante si arrabbi se non riusciamo a vederci mi sta sempre vicino: basta un messaggio in cui le chiedo aiuto per qualsiasi cosa e lei mi risponde. A. è importante ed è praticamente la mia seconda sorella” (V. classe prima).
“Come gemma di quest’anno ho scelto il mio piccolo pupazzo a forma di coniglietto. Me l’ha regalato un’amica di mia madre quando non avevo ancora compiuto un anno e da allora è stato, in un certo senso, il mio migliore amico. Quando tutto il mondo intorno a me cambiava, lui rimaneva quello che non si sarebbe mai modificato e che sarebbe rimasto sempre lì al mio fianco. Anche se è molto piccolo, quando lo abbraccio, mi riporta indietro nel tempo, a quegli anni tranquilli e spensierati” (C. classe seconda).
“Come Gemma quest’anno, ho deciso di portare 4 brevi video presi dal film Collateral Beauty. Collateral Beauty, il film diretto da David Frankel, vede protagonista Howard Inlet (Will Smith), direttore di un azienda pubblicitaria, profondamente depresso a causa della perdita prematura di sua figlia. Whit (Edward Norton), Claire (Kate Winslet) e Simon (Michael Peña), suoi amici e collaboratori capiscono che il suo stato d’animo sta diventando un problema per l’azienda: dopo aver perso sua figlia, a Howard non importa perdere tutto il resto. Gli amici per questo, assumono un’investigatrice privata per capire cosa l’amico stia passando e cercare di aiutarlo. Quest’ultima, Sally scopre che l’uomo invia strane lettere indirizzate ad “Amore”, “Tempo” e “Morte”. Superato lo sconcerto, decidono di assumere attori che incarnano questi stati d’animo per organizzare incontri con Howard e rispondere agli interrogativi presenti nelle sue lettere.
Intanto Howard decide di frequentare un gruppo di sostegno e conosce Madeleine (Naomie Harris) che ha perso anche lei la figlia. Si susseguono gli incontri organizzati dai suoi colleghi, fin quando “Amore” riesce a far capire ad Howard che deve permettere all’amore di essere ancora presente nella sua esistenza, in quanto elemento fondamentale per continuare a vivere. I video che ho scelto sono rispettivamente il suo incontro con la Morte, con il Tempo e con l’Amore. Queste conversazioni sono ricche di elementi che fanno riflettere sulla vita e sul suo fine. Quando ho visto il film per la prima volta sono rimasta impressionata da questo espediente usato dal regista per analizzare profondamente gli stati d’animo del protagonista. Dopo che l’ho visto, ho riflettuto a lungo su questi tre temi che caratterizzano la nostra vita, che noi ce ne rendiamo conto o meno. La morte la colleghiamo al dolore ed alla sofferenza ma se scaviamo a fondo, ci insegna sempre qualcosa della vita e ci fa guardare dentro in maniera diversa. Il tempo ci insegue ma come anche noi inseguiamo lui. Spesso e volentieri siamo arrabbiati con lui ma in realtà non è colpa sua. Siamo noi autori della nostra vita e siamo noi gestori di come lo spendiamo e con chi. L’amore è ciò che ci scalda, ma è anche ciò che ci fa raggelare. L’amore è un contrasto, fa sorridere e fa piangere, ci aiuta a rialzarci ma ci fa anche cadere. Tuttavia, senza amore non vivremmo. Non è solo amore in termini di relazioni ma anche l’amore dei genitori, dei nonni e degli amici. L’amore che noi riserviamo per queste persone ci fa andare avanti. L’amore è una sicurezza che noi lo vogliamo ammettere o meno.” (G. classe quarta).
“Quest’anno ho riflettuto parecchio su cosa avrei potuto portare come gemma, non perché non avevo delle cose da portare bensì perché le cose che avrei voluto portare erano davvero molte. Così ho scelto un oggetto che potesse racchiudere in qualche modo tante piccole gemme che hanno contribuito a riempire quest’anno con tante emozioni ed esperienze. Quindi ho portato una macchina fotografica analogica e anche alcune foto che ho scattato durante momenti di grande spensieratezza e felicità. Questa analogica in particolare è la terza che utilizzo; la prima l’avevo comprata insieme alle mie amiche durante un viaggetto che avevamo fatto insieme a Trieste ad aprile, infatti è piena di foto che abbiamo scattato durante quella giornata. La seconda comprendeva principalmente foto che ho scattato durante le mie vacanze in Grecia e alcune foto scattate a Londra. Nella terza (ovvero questa), che non ho ancora terminato, ci sono altre foto di Londra, un paio di foto fatte ad alcuni concerti a cui sono andata quest’estate ma soprattutto tante foto delle mie amiche. Ho scelto di portare la macchina fotografica non perché sia la mia più grande passione, bensì perché a me piace davvero molto scattare foto a luoghi e a persone che amo, di cui vorrei ricordarmi per sempre, infatti anche la galleria del mio telefono è davvero piena di foto. Le mie foto non devono necessariamente avere un significato profondo, semplicemente rappresentano ciò che io considero bello. Molte foto mi ricordano del luoghi, ricollegabili a delle avventure che ho vissuto; altre ritraggono le amiche, una delle cose che amo di più fotografare, soprattutto mentre fanno cose semplici e spontanee; secondo me le mie amiche sono davvero davvero belle, non solo esteticamente, loro hanno qualcosa che le fa splendere in tutto ciò che fanno. Faccio tante foto durante delle belle esperienze memorabili, così che anche nei momenti di tristezza, nei quali la mia mente non riesce a spostarsi dai pensieri negativi, io possa riguardare le mie foto ed ecco che subito ritorna un grande sorriso: mi basta semplicemente guardare una foto scattata in un momento pieno di serenità per stare un po’ meglio. C’è una frase di una delle mie canzoni preferite dei The Cure, ovvero Pictures of You, che dice “I’ve been looking so long at these pictures of you that I almost believe that they’re real; I’ve been living so long with my pictures of you that I almost believe that the pictures are all I can feel” (ovvero “ho guardato così a lungo queste tue foto che quasi credo che siano reali; ho vissuto così a lungo con le mie foto di te che quasi credo che le immagini siano tutto ciò che posso sentire”); diciamo che per me le foto sono appunto un modo per rivivere i ricordi e farmi tornare “a quei momenti lì”, intrisi di serenità. Inoltre scattare foto alle persone è uno dei miei modi per dimostrare affetto, è per questo che cerco, nella quotidianità, di “cogliere l’attimo” e scattare qualche foto durante dei momenti spontanei: secondo me infatti le foto più belle sono fatti negli attimi più inaspettati. Per me fare foto è sia una “dimostrazione di amore” verso persone, cose o luoghi che sto fotografando, sia un mezzo per non dimenticarmi mai delle esperienze vissute, così da ricordarmene sempre; mi trasmettono speranza e allegria, sono un modo per ricordarmi che nonostante i momenti brutti, durante i quali magari è difficile trovare un motivo per continuare ad andare avanti, ci sono anche molti momenti pieni di felicità, che mi permettono di andare avanti nella speranza di vivere ancora tanti momenti come quelli” (S. classe terza).
“Come gemma ho deciso di portare quella che all’apparenza potrebbe sembrare una semplice maglietta verde rovinata da segni di pennarello indelebile, una canzone e un video di quest’estate. Questa maglietta non è così semplice; si tratta, in realtà, di un bellissimo ricordo che conservo gelosamente da questa estate. Come ogni anno, partecipo ad un centro estivo: il grest di Tarcento. Qui ho vissuto importanti esperienze, sono cresciuta e ho imparato molto. Quest’anno sono riuscita a vivere appieno l’estate, cosa che non sono mai stata in grado di apprezzare nemmeno durante la mia infanzia. Questa maglietta porta con sé l’odore delle calde giornate estive passate sotto al sole, senza cellulare e circondata da persone diverse e meravigliose, le quali mi hanno lasciato (ognuna a modo suo) qualcosa di importante: ricordi. Questa maglietta mi ha accompagnato per tutto il mese di luglio e mi ha permesso di conoscere un lato di me stessa di cui non ero a conoscenza, un lato attivo ed estroverso, pieno di sicurezza e voglia di vivere, voglia di sperimentare cose nuove e senza alcuna paura o ansia. Ho iniziato questo percorso con molti dubbi e tante incertezze, e ne sono uscita profondamente cambiata, mi sono sentita libera e fiera di ciò che sono riuscita a costruire in un solo mese, il mese di luglio. Sono molte le date a cui continuo a pensare sperando di poterle così assaporare ancora un’ultima volta. È stata l’estate migliore di tutta la mia vita, e non sto esagerando. Questa maglietta mi ricorda di tanti bambini e tanti cari amici che, in occasione dell’ultima giornata hanno firmato questa maglietta riempiendola di dediche e tanto tantissimo affetto. Ho deciso anche di portare una canzone, la quale rappresenta un importante pezzo della mia estate, il mese di agosto, passato con la mia famiglia e in compagnia di cari amici: Buon viaggio (Share the love di Cesare Cremonini” (C. classe terza).
“Ho deciso di portare come gemma il libro Io uccido di Giorgio Faletti. Ho letto questo libro l’anno scorso e mi ha davvero colpita. Nonostante il titolo sia così forte, mi ha in realtà colpita in senso positivo. La storia verte sull’avvenimento di alcuni omicidi ambientati a Montecarlo, e quindi della psicologia dietro l’assassino e tutti gli altri aspetti legati alle indagini. Quello su cui però mi soffermo è che, a parte il fatto di essermi ritrovata travolta e immersa nella storia, mi sono anche rivista dal punto di vista dello scrittore: nello specifico, la visione che lo scrittore ha della singola persona che poi compone la società. Questo aspetto mi ha emozionata nel primo paragrafo del libro, che appunto apre il sipario della storia. L’uomo è uno e nessuno. Porta da anni la sua faccia appiccicata alla testa e la sua ombra cucita ai piedi e ancora non è riuscito a capire quale delle due pesa di più. Qualche volta prova l’impulso irrefrenabile di staccarle e appenderle a un chiodo e restare lì, seduto a terra, come un burattino al quale una mano pietosa ha tagliato i fili. A volte la fatica cancella tutto e non concede la possibilità di capire che l’unico modo valido di seguire la ragione è abbandonarsi a una corsa sfrenata sul cammino della follia. Tutto intorno è un continuo inseguirsi di facce e ombre e voci, persone che non si pongono nemmeno la domanda e accettano passivamente una vita senza risposte per la noia o il dolore del viaggio, accontentandosi di spedire qualche stupida cartolina ogni tanto.” (E. classe terza)
“Per la mia gemma ho deciso di portare una foto ed una canzone che scatenano in me emozioni opposte tra loro. La foto, infatti, l’ho scattata quest’estate in un momento in cui ero veramente felice: stavo facendo da capo animatore e capo squadra ad un centro estivo e per la prima volta dopo tanto tempo mi sentivo veramente voluta bene. Adoravo far ridere i bambini, prenderli in braccio e farli giocare. Adoravo sentire loro vocine che mi dicevano “Maestra ti ho fatto un braccialetto!”, “Maestra guarda che bel fiore!”, “Maestra sai che oggi faccio 7 anni?” e poi vederli fare un 5 con le dita. Adoravo sentirmi utile ma soprattutto adoravo non sentirmi sola. Eppure, nonostante questi ricordi, questa è stata la peggiore estate della mia vita: sono successe varie cose e mi sono sentita abbandonata. Non per forza lo ero ma la mia testa mi convinceva che io non meritassi nulla di buono, che io non mi meritassi di essere ascoltata o che qualcuno potesse volermi davvero bene. Spesso è ancora così. Mi sono sentita sola anche se magari non lo ero. Molte persone se ne sono andate dalla mia vita, anche persone con cui avevo pensato mille idee che avremmo dovuto mettere in pratica proprio quest’estate. Per questo, oltre alla foto, ho scelto di portare la canzone All I Want dei Kodaline.
Per molti questa canzone parla di una storia d’amore finita ma per me parla di un qualsiasi tipo di rapporto che si è concluso per un qualsiasi motivo. A volte non riesco a fermare i pensieri e la mia mente inizia ad andare a 100km/h senza lasciarmi il tempo di respirare ed è esattamente in quei momenti che mi sento totalmente sola: non trovo infatti la forza o il coraggio di chiedere aiuto, non perché io pensi di essere invincibile ma perché non credo di meritare il tempo di nessuno. Questa canzone la dedico anche un po’ a me stessa perché un giorno vorrei poter rivedere il mio sorriso senza che nella mia mente compaia il pensiero “Mi merito davvero di star sorridendo? Mi merito davvero di essere felice?”. Tutto ciò che vorrei è riuscire a ritrovare me stessa e di conseguenza, a non sentirmi più così sola ma, guardando questa foto, ogni tanto mi ricordo che anche io ho qualcosa di buono dentro di me” (S. classe quarta).
“La gemma che ho deciso di portare è una collana che mi ha regalato mia mamma qualche mese fa. È un ciondolo che abbiamo preso insieme a Venezia in una bancarella e inizialmente era per lei. Io prima usavo un’altra collana con una pietra di quarzo rosa, soltanto che dopo un po’ di tempo si è rotta, così mia mamma ha deciso di darmi la sua. Da quel momento la indosso ogni giorno perché fin dal primo istante mi ci sono affezionata e mi ha portato anche tanta fortuna in certe situazioni. È un ciondolo a forma di cuore fatto con il vetro di Murano e per me ha un valore immenso perché rappresenta l’amore. Per me l’amore è un sentimento molto importante perché senza amore non c’è vita. Può essere l’amore per la propria famiglia, per i propri amici oppure per una persona nuova nella nostra vita. Questa collana rappresenta per me l’amore che non basta mai ed è per questo che voglio portarmela sempre con me ovunque vada” (K. classe terza).
“Ho pensato molto a che oggetto o fotografia portare quest’anno, ma nessuno mi convinceva completamente, nessuno mi faceva dire “questa è proprio la mia gemma!” Allora come mia ultima gemma del liceo ho deciso di portare la mia classe. Mi sento enormemente grata di essermi trovata in una classe dove posso essere me stessa senza vergogna e senza sentirmi giudicata, accerchiata da amore e sostegno reciproco. L’anno scorso è stato uno dei più duri della mia vita e grazie ai miei compagni di classe e alcuni professori sono riuscita a venirne fuori, trovando nella scuola e tra le mura della mia aula un angolo sicuro dove rifugiarmi quando soffrivo. Mi ritengo fortunata, perché so che non tutti si sentono bene nella classe in cui si trovano e la scuola a quel punto diventa un incubo. Io nel mio cuore porto tutti i miei compagni, dal primo all’ultimo, e mi auguro di avere per sempre questo bel ricordo di loro e degli anni che abbiamo passato insieme. Quando da grande parlerò del liceo, sicuramente la prima cosa che mi verrà in mente sarà il tempo prezioso passato con loro e, da brava sensibilona quale sono, sicuramente mi scenderà una lacrima” (G. classe quinta).
“Ho portato delle foto con la mia migliore amica. E’ sempre stata l’unica amica con cui ho condiviso tutto di me, fin da quando sono arrivata qui alle elementari. Questo è uno di quei ricordi che ogni tanto riguardo e mi riportano alla mente i momenti belli. Abbiamo fatto queste foto al Città Fiera nel giorno in cui abbiamo festeggiato 6 anni di conoscenza”.
“Come gemma di oggi ho deciso di portare una canzone, essendo io molto legata alla musica. La canzone s’intitola “TV” di Billie Eilish, una delle tante canzoni che amo di questa artista. Ho scelto questa canzone perché oltre ad esserci legata (anche se è uscita da relativamente poco tempo), è per me una delle più significative e rispecchia perfettamente alcuni miei pensieri. Sono assai legata anche all’artista, che riesce sempre a infondermi serenità e a consolarmi nei momenti tristi grazie alle sue parole” (B. classe seconda).