Ho conosciuto Etty Hillesum grazie al mio insegnante di teologia fondamentale, che a suo tempo mi aveva consigliato la lettura delle Lettere e del Diario. Ieri, durante un’ora di buco stavo leggendo alcune sue parole: “Ascoltare, ascoltare ovunque, ascoltare la vera essenza delle cose. E amare e allontanarmi e morire, ma rinascere, tutto è così intriso di dolore e tuttavia così pieno di vita” (da “Uno sguardo nuovo. Il problema del male in Etty Hillesum e Simone Weil, di B. Iacopini e S. Moser). Poi, nella giornata, una studentessa ha mostrato un toccante video sui bambini nella guerra in Siria, un’altra mi ha confidato con gli occhi inebriati di gioia che diventerà zia, una classe mi ha chiesto di andare a vedere il sole nascondersi dietro alla luna, ho pensato ai dieci anni senza il mio amato nonno, ho tolto dal roseto le vecchie foglie per non soffocare le nuove, ho sentito dell’attentato alle moschee nello Yemen, ho saputo delle preoccupazioni di due madri per i figli… e sullo sfondo di tutto c’era sempre Etty. Dal campo di prigionia di Westerbork, in Olanda, nel quale è entrata volontariamente e dal quale è uscita su un vagone che l’ha portata ad Auschwitz, scriveva: “La gente si smarrisce dietro a mille piccoli dettagli che qui ti vengono quotidianamente addosso, e in questi dettagli si perde e annega. Così, non tiene più d’occhio le grandi linee, smarrisce la rotta e trova assurda la vita […]. La vita è pur buona” (Lettere, pag. 65).
Gemme n° 148
“Questo video fa riflettere molto. Quando l’ho visto sono rimasta senza parole; è un po’ come dice lo slogan alla fine. Non ci rendiamo conto di quello che sta succedendo in Siria, siamo tranquilli e non ci pensiamo. La nostra vita è tranquilla mentre questi bimbi stanno realmente vivendo la guerra e non hanno la vita che dovrebbero avere”. Con queste parole M. (classe quarta) ha presentato la sua gemma.
Mi ci è voluto un po’, ma sono finalmente riuscito a trovare le durissime parole che mi sono risuonate nella mente mentre M. parlava. Si tratta di “Tema della Bosnia” del premio Noble per la letteratura Joseph Brodskij:
“Mentre pensi a versarti uno scotch, schiacci una blatta,
o controlli l’orologio, mentre con la mano ti sistemi la cravatta,
c’è gente che muore.
In queste città dai nomi strani, sotto i colpi di fucile,
in mezzo alle fiamme, senza nemmeno sapere perché,
c’è gente che muore.
In posti piccoli che non conosci, ma grandi abastanza
per reclamare il diritto a un grido o a un addio
c’è gente che muore.
C’è gente che muore
Mentre tu eleggi nuovi apostoli dell’indifferenza,
del non intervento e di tutto ciò che fa morire la gente.
Sei troppo lontano per amare il prossimo tuo nel fratello Slavo,
dove i tuoi angeli hanno paura di volare,
c’è gente che muore.
Mentre i mezzi busti non trovano accordo, versione di Caino,
la macchina della storia fa dei cadaveri il suo carburante.
Mentre guardi un atleta segnare, controlli l’ultimo estratto-conto,
o canti la ninnananna al tuo bambino,
c’è gente che muore.
Il Tempo, che con la punta tagliente del suo pennino
assetato di sangue separa le vittime dagli assassini,
scriverà tra questi il nome di quelli come te.”