Gemme n° 236

Ho portato un video ambientato a scuola con un prof che cerca di tener uniti tutti gli alunni senza distinzioni, con il coinvolgimento di alunni diversamente abili”. Così P. (classe quarta) ha introdotto la propria gemma.
Due sono le cose che mi hanno colpito guardando il video. La prima è che sembra che ognuno abbia dato il proprio contributo sentendosi parte di quello che sta facendo. Prese singolarmente le sequenze non hanno molto senso, ma viste nell’insieme hanno tutt’altro peso. La seconda è la modalità con cui sono fatti questi video, la cui diffusione è esplosa in questi ultimi anni. I protagonisti generalmente camminano in avanti, procedono e noi non riusciamo a intravvedere la strada che li attende. Non sappiamo dove stiano andando: loro vedono, mentre noi indietreggiamo guardandoli. Il loro futuro è proiettato alle nostre spalle. Siamo noi a temere, molto più di loro. Ci dobbiamo fidare, come alla fine ha fatto questo padre nei confronti del figlio. Invito a leggere il breve scambio, poi dico di chi è il padre (e quindi il figlio).
– Dove sei stato?
– Con Dave, Adam e gli altri.
– Ancora con questo gruppo?
– Sì, perché?
–  Non ti porterà da nessuna parte, lo sai meglio di me.
– Vedremo. Vedremo, papà.
– Stai perdendo il tuo tempo, Paul. Fai come Norman, cercati un lavoro, guarda gli annunci. A Dublino qualcosa si trova.
– Questa cosa con la band potrebbe farci guadagnare dei soldi.
– Un lavoro vero, intendo. Che razza di mestiere è quello che fareste voi, eh?
– Suonare. Lo fanno in tanti in città.
– Lascialo fare agli altri, allora. Senti Paulie, lo fai un patto con me?
– Che tipo di patto?
– Ti do un anno di tempo. Puoi stare a vivere qui ancora un anno, ma se alla fine di quest’anno non hai trovato un lavoro, beh, allora te ne devi andare.
– Mi sta bene.
E’ un dialogo tra Bob Hewson e suo figlio Paul David Hewson, in arte Bono, leader degli U2 (Da “U2. The name of love” di Andrea Morandi).

Gemme n° 235

Ho portato questo video perché c’è una coreografia che mi è piaciuta particolarmente. Ci sono le quattro stagioni che qui rappresentando, partendo dalla primavera, l’innamoramento, l’amore vero, la noia, e il litigio”. Questa la gemma di G. (classe quarta).
Mentre ascoltavo la musica di Vivaldi e guardavo il ballo, mi ronzavano per la testa le parole di un brano di Franco Battiato intitolato “La stagione dell’amore”. Vi si parla del tempo, del suo scorrere e dell’esservi parte. “La stagione dell’amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età. Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più. La stagione dell’amore viene e va, all’improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà. Ne abbiamo avute di occasioni perdendole; non rimpiangerle, non rimpiangerle mai. Ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore. Nuove possibilità per conoscersi e gli orizzonti perduti non ritornano mai. La stagione dell’amore tornerà con le paure e le scommesse questa volta quanto durerà. Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più.”

Gemme n° 234

Questa canzone l’ho sentita la prima volta effettuata dal coro di G., poi, per caso, l’ho ritrovata. Il testo esprime bene le insicurezze di noi adolescenti che spesso ci sentiamo sbagliati, fuori posto, imperfetti rispetto agli amici”. Questa la gemma di G. (classe quinta).
Mi sono venute alla mente le parole di una canzone di Ligabue che mette bene in evidenza questo sentirsi fuori luogo o fuori ritmo. Vien da chiedersi chi sia a fissare il luogo e il ritmo giusti o comunque accettati, chi a dettare le regole, chi a stabilire i principi. “E c’era tanta gente che sembrava lì solo per me, tutti ai blocchi di partenza lo start chi lo dà? E poi il cuore che bruciava e poi correvo come un matto, tutti gli altri eran davanti, cos’è che non va? Brutta storia dico corro corro e resto sempre in fondo sono fuori allenamento oppure è allenato il mondo? Certa gente riesce solo a dire “Sei fuoritempo. Sei fuoritempo, sei come un debito scaduto, sei fuoritempo, sei fuoritempo, sei quello che ci chiede sempre aiuto”. Fu così che lasciai la gara e resto lì per andare con il passo mio. Stan fischiando, stan fischiando, va bene così. Per di qui per mesi e per chilometri finchè qualcuno dice: “Tu dov’è che stai andando, che siam tutti qui?”. “Io non vado da nessuna parte, io sto andando e basta”. Dicono che se mi beccano mi tagliano la cresta. Certa gente pensa solo a dire “Sei fuoritempo. Sei fuoritempo, arrivi e parti troppo presto, sei fuoritempo, sei fuoritempo”. Vogliamo i suonatori al loro posto, fatti per correre o per rallentare. C’è anche chi ha deciso di camminare al passo che gli pare. “Sei fuoritempo, sei fuoritempo, sei come un debito scaduto. Sei fuoritempo, sei fuoritempo, sei quello che ci chiede solo aiuto”.”

Gemme n° 233

Buongiorno alle persone sensibili che sanno andare oltre le apparenze, alle persone che non sono mai banali o scontate, che danno sempre la priorità ai sentimenti, che hanno imparato a vivere serenamente apprezzando le piccole cose di ogni giorno; alle persone che sono capaci di darci grandi emozioni, a quelle che hanno cento difficoltà ma non smettono di affrontarle guardandole con gli occhi del cuore. Alle persone che hanno sempre un sorriso da regalare, a quelle che trovano il tempo per ascoltare nonostante i mille impegni. Ho portato un buongiorno trovato in hotel, scritto da Antonio Degas; l’ho scelto perché per la prima ora mi sembrava carino. Mi hanno colpito due frasi in particolare: quando fa riferimento alle persone che sanno andare oltre le apparenze, perché oggi si basa spesso la vita su di esse e non si coglie l’interiorità delle persone, e quando parla delle persone che apprezzano le piccole cose e affrontano le difficoltà, perché mi ricorda una persona molto importante per me, che riesce a essere felice e apprezza quello che ha mentre noi tendiamo spesso a lamentarci per sciocchezze”
Questa la gemma di S. (classe quinta).
C’è una canzone di Giuni Russo di una profondità incredibile e che ogni volta che ascolto mi fa pensare all’essenziale. E’ un brano che fa parte del lato più mistico e nascosto al grande pubblico della cantante, nota ai più per “Alghero” o “Un’estate al mare” o “Limonata cha cha cha”.
Primizia del mio tempo, orlo del velo che copre la presenza, dal vivo occhio mi penetra un raggio di pura luce. Fai cantare alla mia lingua melodie sconosciute dell’amore che buca l’opacità del mondo e crea. Io nulla, io nulla, io nulla, io nulla. Sciamano pensieri di pura luce, la via dell’assoluto rischiara, primizia del mio tempo alla presenza. Io nulla, io nulla, io nulla, io nulla, io nulla. Oso fiorir… Alla tua presenza. Io nulla, io nulla, io nulla. Fai cantare alla mia lingua melodie sconosciute che nascono nel cuore. La notte se ne va primizia del mio tempo. Alla tua presenza. Io nulla, io nulla, io nulla. Davanti a te. Io nulla”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: