Gemme n° 335


fiocco.jpg

Si è avvicinata alla cattedra con una borsa di carta B. (classe quinta): “Ho avuto l’illuminazione per questa gemma proprio ieri sera alle 23.00. Ho portato a scuola il fiocco azzurro della nascita di mio nipote. E’ venuto alla luce un mese e mezzo prima del previsto: nessuno se lo aspettava e non era pronto niente, neppure il fiocco. Allora abbiamo usato quello di mio fratello: io l’ho appeso e in quel momento ho pensato che 13 anni prima ero tristissima per la nascita di mio fratello (ero una bambina). Ora vivo tutta un’altra serie di sensazioni. La mia gemma non è il fiocco in quanto tale, ma la riflessione su come la stessa cosa in momenti diversi della vita possa regalare sensazioni diverse.”
Zygmunt Bauman afferma: “La cultura, dagli inizi e per tutta la sua lunga storia, ha continuato a seguire lo stesso modello: usa dei segni che trova o costruisce per dividere, distinguere, differenziare, classificare e separare gli oggetti della percezione e della valutazione, e i modi preferiti/raccomandati/imposti di rispondere a quegli oggetti. La cultura consiste da sempre nella gestione delle scelte umane.”

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: