Attendibilità delle fonti, grado di verità di un’informazione, formazione di un’opinione, ricerca di correttezza e credibilità… sono temi forti del presente e penso che assumeranno sempre maggior rilievo nel futuro prossimo. Pubblico un articolo di Enrico Pitzianti, laureato in semiotica, pubblicato su L’Indiscreto.
“È il 1847 e Il Boston Herald descrive il suo scopo come “dare espressione allo spirito del tempo”. Mira a essere “uno storico zelante del momento” e proclama la volontà di collezionare eventi del presente e del passato per poterli “ritrarre come in un dagherrotipo” per il suo pubblico.
Anche considerando il tempo trascorso da quella pubblicazione è impressionante notare la differenza tra la credibilità di cui godeva l’informazione allora e quella di cui gode oggi. Quella volontà di ritrarre e collezionare gli eventi ora ci farebbe storcere il naso. Dubitiamo fortemente della capacità dei media di fotografare la realtà e rifiutiamo istintivamente qualsiasi volontà di definire lo spirito del nostro tempo. Il solo accenno a voler porre l’informazione su un piano così elevato ci pare un atto meschino, perché volto a sancire una gerarchia a cui non vogliamo sottostare. Oggi si contrappone un secco rifiuto davanti a qualsivoglia volontà di stabilire una separazione tra chi dispone degli strumenti per raccontare il presente e chi invece no.
Lo scetticismo che caratterizza il nostro tempo permette di mettere in discussione qualsiasi informazione. In parte ciò avviene per via dell’ormai diffusa funzione di broadcasting svolta dai social network, che hanno progressivamente democratizzato la possibilità di produrre e diffondere informazioni, anche false. Così un anonimo account Twitter può essere una fonte credibile e un editoriale della testata più autorevole può essere tacciato di servilismo.
Ora, è ovvio che nell’ardua impresa di ricostruire delle priorità e delle gerarchie comunicative cui attingere per comprendere il mondo è facile sbagliare. E il peggio è che è facilissimo – se non addirittura banale – fare l’errore più grave: confondere le fonti affidabili con le fonti che si preferiscono per motivi ideologici. Mi fiderò di una notizia data da Libero o dal Giornale? Forse no. Ma devo domandarmi se il mio “no” deriva dalle posizioni politico-ideologiche delle testate o dall’inaffidabilità delle notizie. Se fosse una questione ideologica farei bene a sforzarmi e dare comunque una lettura alle idee di giornalisti con cui normalmente sono in disaccordo, ma se invece sono testate inaffidabili, che non verificano le notizie e confondono fatti con opinioni, allora è meglio non leggerli mai.
Mentre il mondo dell’informazione scruta l’orizzonte in cerca di strategie che permettano di combinare credibilità e guadagni, gli avvenimenti politici fanno presagire la necessità di un ripensamento generale dell’organizzazione dell’informazione contemporanea. Recentemente, ad esempio, la testata statunitense The Atlantic pubblica un video di una riunione di neo-nazisti tenutasi a Washington DC dove oltre ai saluti romani, gli slogan razzisti e i riferimenti suprematisti si attaccano, e non è un caso, proprio gli organi di stampa.
Dal palco il fanatico che arringa la folla si riferisce ai media come “Lügenpresse”, termine tedesco, letteralmente “stampa bugiarda”, usato soprattutto ai tempi del Terzo Reich. Tuttavia non si tratta di un episodio isolato: il termine era già stato usato durante la campagna elettorale di colui che oggi è il presidente eletto della nazione più potente del pianeta, Donald Trump.
Il ritorno dell’uso del termine “Lügenpresse” è uno dei sintomi più gravi e significativi della crescente sfiducia popolare verso quelle che vengono percepite come delle “élite”. Questo termine dispregiativo, che è in uso sin dalla prima guerra mondiale, si diffuse grazie a titoli come “La Lügenpresse dei nostri nemici”, libro pubblicato dal Ministero della Difesa tedesco nel 1918, e negli anni del regime nazista venne usato con sempre più frequenza per screditare e attaccare gli organi d’informazione scomodi al regime.
In tempi recenti il significato rimane lo stesso e movimenti di estrema destra come Pegida in Germania ne hanno ripreso l’uso. Alla violenza verbale si è presto aggiunta quella fisica visto che molti giornalisti sono stati picchiati e minacciati dai militanti del movimento nazionalista, fino a rendere necessario per i reporter seguire le manifestazioni protetti dalla scorta. Le istituzioni hanno risposto nel 2015 bandendo il termine e inserendolo tra le “parole proibite”, ma è ragionevole pensare che il problema sia tutt’altro che risolto, perché è vero che la cultura tedesca gode di ottimi anticorpi contro autoritarismi e derive populiste, ma è altrettanto vero che quelle stesse destre populiste e nazionaliste continuano a crescere.
E se il problema non può considerarsi risolto in Germania figurarsi nel resto del mondo: Melody Patry, senior advocacy di Index, parla del 2016 come l’anno dell’aumento dei pericoli per i giornalisti con 406 casi verificati di violenze e minacce nella sola Europa.
Per come vanno le cose oggi, non solamente i nobili propositi dello Herald, quelli di fotografare lo spirito del tempo e cogliere una “somiglianza fedele e non adulatoria” della società, verrebbero presi poco sul serio, ma probabilmente uno slogan del genere verrebbe deriso pubblicamente.
La nostra autoconsapevole filter bubble, oggi celebre grazie alla beffa ai danni dei media da parte degli elettori di Donald Trump, ci spinge a riflettere su quali siano i limiti di un modello informativo anti-gerarchico e iper-scettico. Viviamo uno strano scenario dove lo scetticismo sui motti lascia spazio ai motti che esprimono scetticismo. Quale slogan di una testata giornalistica potremmo mai considerare non-ridicolo? Probabilmente nessuno.”