
“Uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così.
Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca.
Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi.
Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia. Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo”.
Non sono riuscito a trovare una fonte certa di questo scambio: lo si trova in rete su vari siti e pagine. L’ho riportato perché in questi giorni mi è capitato varie volte di riflettere su questo aspetto. Nella mia città d’origine, Palmanova, si stanno per tenere le elezioni amministrative e quindi è in corso la campagna elettorale che di tanto in tanto seguo attraverso i social. Una triste campagna elettorale. “Desidero mettermi al servizio dei cittadini, della comunità” penso sia una delle espressioni più utilizzate dai candidati delle diverse liste. E una delle cose più disattese in questa fase di attacchi, accuse, offese. Cominciate da qua, ve lo chiedo col cuore. Cominciate dalla campagna elettorale a essere civili. Se non altro per convenienza politica! Sono poco convinto che sia in base a quanto legge e vede sui social che un cittadino decida per chi votare. Ma è molto più probabile che decida per chi non votare…