
Quella di L. (classe quinta) è stata una gemma composita, fatta di una presentazione con delle fotografie dei suoi luoghi del cuore. Ovviamente, per questioni di privacy, non metterò foto e taglierò vari riferimenti personali facendone una sintesi (la gemma è durata più di 10 minuti).
“Ho portato la piazza del mio paese, a cui sono legata per le attività che qui facciamo con la Parrocchia e perché è uno dei luoghi dell’infanzia. Ho portato la mia scuola in cui ho passato degli anni belli e ci sono affezionata. Ho portato il luogo in cui si svolgono tutte le attività dell’oratorio, le riunioni per i campi estivi. Ho portato una casa abbandonata che mi attira da sempre: un giorno mi piacerebbe entrarci. Ho portato il parco in cui mia mamma ci portava da piccoli: dice che abbiamo passato più tempo lì che a casa. Ho portato la foto di una festa paesana perché vivo in un paese in cui si sente forte il senso della comunità: ogni volta che c’è bisogno di qualcosa c’è sempre qualcuno disponibile ad aiutarti. Ho portato Lignano: le vacanze con gli amici, il relax di giugno quando è finita la scuola. Ho portato il paese in cui facciamo i campeggi estivi in montagna: il contatto con la natura e l’assenza degli smartphone permettono di connettere con gli altri a livello ancora più profondo. Ho portato Roma perché ci vivono gli unici parenti che ho in Italia: ogni volta che ci vado mi stupisce un sacco. Ho portato il paesino da cui viene mia mamma, piccolo e sperduto a nord dell’Albania: vi abitano ancora la nonna e la zia e ogni estate ci ritroviamo lì insieme ai cugini divertendoci tanto. Lì vicino passa anche un fiume dove andavamo nelle giornate più calde per tuffarci da un vecchio tronco. Amo poi il giardino della nonna in cui giochiamo, facciamo le grigliate e i picnic. Ho portato il paesino da cui viene mio papà, nel sud dell’Albania, una località di mare praticamente non toccata dal turismo di massa: l’acqua è cristallina e trasparente, c’è un’unica strada sterrata e un solo supermercato e la vegetazione mediterranea la fa da padrona sulle poche costruzioni.”
La scrittrice neozelandese Katherine Mansfield dice “Com’è difficile staccarsi dai luoghi. Per quanta attenzione facciamo, ci trattengono. E lasciamo pezzetti di noi stessi sui paletti delle staccionate, piccoli stracci e brandelli della nostra vita”. A me piace. Piace non staccarmi dai luoghi, piace proprio restarvi avvinto, piace che un posto mi trattenga e non mi lasci andare via. E piace trovare su quei paletti delle staccionate i piccoli stracci e i brandelli delle vite degli altri. D’ora in poi, quando passerò per la piazza del paese di L. o nel paesino dove L. fa i campi scuola, penserò a L. e al suo amore per quei luoghi. E credo sia bellissimo.