Esplorando

4872834312_3f92d746eb_z
Foto tratta da http://flickrhivemind.net/Tags/portonogaromargreth/Interesting

Il termometro della mia auto segna 40° alle 16.15 di mercoledì 22 luglio. Parcheggio nello spiazzo davanti a Porto Margreth, a 5 km circa dal centro di San Giorgio di Nogaro. Aspetto che arrivi Sara, con cui ho appuntamento per visitare il Centro Stella Maris. Non so nulla: né delle attività de centro, né di come funzionino le cose dentro un porto commerciale. E non lo scriverò qui, perché penso sia bello poter toccare con mano, fare incontrare ai propri occhi quei luoghi. Appoggio sulla tastiera solo alcune parole che ho sentito risuonare là e che mi voglio portare dentro come suggestioni: casa, mare, accoglienza, famiglia, distanza, lontananza, lavoro, fatica, sorriso, parola, dialogo, ascolto, sicurezza, burocrazia, sequestro, permesso, trasporto, compagni, etnie, globalizzazione, cose, internet, paga, diritti, salario, mondo, collaborazione, gruppo, capitaneria, volontari, bicicletta, a bordo, timore, coraggio, caritas, legno, acciaio, container, mesi, lingue, russia, ucraina, filippine, siria, egitto, marittimi, sea star, turchia, bandiere ombra, abbandono, isolamento, sindacato.
Non desidero aggiungere altro, perché vorrei portarci delle classi e preferisco sentano parlare i testimoni diretti. Un grazie a Fausta, Sara ed Eugenio per questa esperienza, rinfrescante per l’anima.

Gemme n° 238

Avril Lavigne è stata la mia prima cantante preferita e penso che questa sia la sua migliore canzone”. Questa la gemma di M. (classe quarta).
In questi mesi spopola in rete e sulle radio la reinterpretazione da parte di Gianna Nannini di un vecchio successo di Sergio Endrigo che vede proprio la lontananza come tema principale: “Che cos’è? C’è nell’aria qualcosa di freddo che inverno non è. Che cos’è? Questa sera i bambini per strada non giocano più. Non so perché l’allegria degli amici di sempre non mi diverte più. Uno mi ha detto che “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” e tu sei lontano, lontano da me. Per uno che torna e ti porta una rosa, mille si sono scordati di te… Ora so che cos’è questo amaro sapore che resta di te quando tu sei lontano e non so dove sei, cosa fai, dove vai. E so perché non so più immaginare il sorriso che c’è negli occhi tuoi quando non sei con me. Lontano dagli occhi…”. Vada per Sergio Endrigo.

Gemme n° 229

SoniaNon sapevo cosa portare come gemma; ho pensato che la mia famiglia è la cosa più importante che ho, ma non mi andava di portare la foto di qualcuno. In realtà una parte della famiglia è nelle Marche: da piccoli mio fratello ed io passavamo 1-2 mesi là. Le Marche sono associate all’estate. Quando siamo qui ci mancano quei parenti e sentiamo il bisogno di andarci. Ho allora portato delle foto per simboleggiare questo pezzo di famiglia”. Questa la gemma di S. (classe quinta)
Diceva Arthur Schopenhauer: “La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti all’occhio li ingrandisce al pensiero”.

Sonia2

Gemme n° 191

Questa canzone per me è molto significativa perché mi fa pensare al rapporto speciale con una persona importantissima. L’ho ascoltata in aeroporto in attesa della partenza per Londra con la classe. Dovendo restare senza vederlo per una settimana, ho pensato al momento magico dell’incontro con lui al rientro”. La canzone “Insieme” di Jovanotti è stata la gemma di G. (classe terza).
Ho conosciuto una ragazza vent’anni fa; non immaginavo in quel momento che sarebbe diventata mia moglie. Ma quanto sento i miei studenti parlare dell’amore, è lei che mi viene in mente. Le parole della canzone sono perfette: “ci incontriamo come barche che poi sfiorano poi via, un saluto da lontano, poi un’eterna nostalgia. Non è vero che si cambia, si peggiora casomai, si induriscono le arterie e si sciolgono i ghiacciai. Non ho un nome, non ho un posto, non mi abituo ad andar via, tengo dentro e porto appiccicato addosso quell’istante di magia quando siamo come ora, insieme, quando siamo io e te, insieme, in un attimo che dura per sempre”.

Sulla nostalgia

4078432209_273e0aa6ac_oUn articolo di Roberto Cotroneo molto fertile.
In una pagina meravigliosa del suo libro L’ignoranza, Milan Kundera parla della nostalgia, e racconta come questa parola sia diversa da lingua a lingua, anche nei suoi significati, nelle sue sfumature. Sappiamo che nostalgia viene dalle parole greche nóstos e da álgos: ritorno e sofferenza. La sofferenza di non poter più tornare. Di non riuscirci più. Dunque la sofferenza di un mondo che non c’è, di persone lontane, di luoghi che non vedi da anni, di ritorni che appaiono impossibili. I portoghesi la chiamano saudade e in certi paesi si distingue tra nostalgia vera e propria e rimpianto della propria terra. Ad esempio gli islandesi, che hanno un lingua antichissima dicono söknudur per nostalgia, e heimfra, per il rimpianto. E gli spagnoli usano añoranza, che viene dal catalano enyorar, e a sua volta dal latino ignorare.
La nostalgia è non poter tornare e non poter sapere. Si dice con molte parole diverse, ma anche con espressioni che sono entrate nel linguaggio comune: «mi manchi», o in francese «je m’ennuie de toi», sento la tua mancanza. I tedeschi, ci spiega Kundera, preferiscono dire sehnsucht, «desiderio di ciò che è assente». La mancanza delle propria terra, dei propri luoghi, dell’amore, e ancora la distanza, il non poter sapere, il non poter vedere. Le nostalgie di Ulisse, il più grande avventuriero di tutti i tempi ma soprattutto l’uomo di nóstos e di álgos.
Agli inizi del secolo scorso, esploratori e scrittori coniarono l’espressione “mal d’Africa”. Il mal d’Africa era quella strana sensazione, alle volte improvvisa, che ti faceva rimpiangere il continente africano, anche se ci eri stato una sola volta e per poco: come un richiamo, ancestrale, arcaico, come una malattia priva di cure e alle volte irresistibile. Il luogo originario, il punto lontano da tutto dove hai bisogno di tornare è un tema fondante da sempre. La nostalgia diventa quasi uno spazio sacro, un rito di lontananza, nel nome dell’añoranza, dell’ignoranza. Solo che ormai nóstos e álgos hanno perso il loro valore. Non c’è più ritorno e dunque sofferenza, non c’è più lontananza, non c’è più immaginazione.
La grande rivoluzione non è soltanto il web, e non è soltanto la condivisione, ma è in quelle che chiamiamo le wearable technologies, ovvero le tecnologie portabili ed indossabili, modellate attorno al corpo delle persone, che permettono di fare molte cose: dal monitorare la nostra salute, rilevando dati corporei, al registrare emozioni, al tenersi in collegamento e in connessione con qualcun altro fino a condividere movimenti, immagini, musica, e quant’altro.
Molte startup si concentrano su queste tecnologie di ultima generazione, molti pensano che, a cominciare dall’Apple Watch, avremo davanti una nuova strada da percorrere, molto interessante. Con soluzioni che in alcuni casi possono essere straordinarie. Tutte le applicazioni mediche wearable permetteranno di monitorare e tenere sotto controllo la salute della popolazione anziana. Oppure, se siete diventati genitori da pochi giorni e volete stare tranquilli, potete far indossare al vostro neonato un abitino in cotone chiamato Howdy, prodotto da un’azienda di Monza, che tiene sotto controllo il suo cuore, la sua respirazione i suoi movimenti, e trasmette i dati al vostro tablet.
Ma al di là di questi prodotti specifici, e oltre quelli pensati per il fitness, che esistono da sempre, il futuro è molto orientato anche a un nuovo modo di indossare la nostalgia, per tenere lontana l’añoranza. Sistemi che permettono di avere con sé una vicinanza artificiale di immagini, sensazioni ed emozioni altrui che puoi indossare e sentire con te. Un passo ulteriore per prosciugare quel grande mare dove navigò Ulisse, il mare che gli restituì la via del ritorno. Si torna per poter raccontare, e lo stare lontani permette di ricordare. Oggi non ci sono partenze e ritorni, c’è un tempo misto, ibrido che non consente ricordi che non siano memoria di un presente indifferente, dove esserci o mancare è solo una connessione accesa o spenta, che cancella sogni e nostalgie.”

Gemme n° 82

Pecorella

Era piuttosto emozionata ed imbarazzata E. (classe terza) al momento di presentare la sua gemma, per cui ha chiesto di poter essere sintetica. “Ho portato un peluche, il regalo che due amiche mi hanno portato dall’Irlanda. Mi ricorda la loro amicizia e il fatto che mi pensassero anche se io non ero con loro. Ci sentivamo spesso”.
Sarò breve anche io attraverso una frase di Alessandro Baricco tratta da “Oceano mare”: “Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi”.

Orizzonte

Corsica_727 copia fb

ORIZZONTE

Mare anteriore a noi, le tue paure
avevano corallo e spiagge e alberete.
Sbendate la notte e la caligine,
le tormente passate e il mistero,
si apriva in fiore la Lontananza, e il Sud siderale
splendeva sulle navi dell’iniziazione.

Linea severa della riva remota:
quando la nave si approssima, s’alza la costa
in alberi ove la lontananza nulla aveva;
più vicino, s’apre la terra in suoni e colori:
e, allo sbarco, ci sono uccelli, fiori,
ove era solo, di lontano, l’astratta linea.

Il sogno è vedere le forme invisibili
della distanza imprecisa, e, con sensibili
movimenti della speranza e della volontà,
cercare sulla linea fredda dell’orizzonte
l’albero, la spiaggia, il fiore, l’uccello, la fonte:
i baci meritati della Verità.

(Fernando Pessoa)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: