Poco meno di due settimane fa c’è stata la serata di fine anno della nostra scuola. Ci sono stati ballerini, il coro, ginnasti, video, la citazione di tutti i premi vinti e le certificazioni linguistiche… C’è stata anche Francesca, una studentessa di 5AS che ci ha regalato una bella emozione leggendo le sue riflessioni e una sua poesia. Le ho chiesto di spedirmele e di poterle pubblicare. Per fortuna ha accettato, così posso condividere qui le emozioni di quella sera. Grazie
“Riflettendo in un pomeriggio di sole ho pensato di riportare sulla carta le suggestioni che percorrevano la mia mente. Il sole e il bel tempo mi mettono una grande allegria. La luce, infatti, aiuta a vedere meglio le cose, ad apprezzarle per come sono. Ed è questo in realtà che mi fa sorridere.
Amo osservare cose e persone e soprattutto cerco di scoprire come sono fatte veramente. Perché …dietro alla maschera di ognuno c’è molto di più, tutto quello che con i soli occhi del viso non si riesce a cogliere. Guardando con gli occhi dell’anima si può percepire la grandezza della diversità:
NON tutti abbiamo due braccia, due gambe, due occhi;
NON tutti abbiamo il dono della vista, della parola, della scrittura, del pensiero logico;
NON tutti amiamo, pensiamo, desideriamo le stesse cose,
ma se c’è una cosa che ci accomuna è che abbiamo l’immensa fortuna di essere tutti qui su questa terra.
E allora dobbiamo amarci e rispettarci, imparare ad apprezzare anche i difetti dell’altro e scoprire la ricchezza, la bellezza e le risorse che si nascondono in colui che consideriamo diverso.
Abbiamo tutti dei sogni, magari anche gli stessi, l’unica cosa che cambia è la modalità per raggiungerli.
Ognuno sceglie la sua strada: lineare, tortuosa, in salita, in discesa; ciò che importa è che tutte portano alla stessa meta.
La vita umana è unica ed irripetibile, per questo dobbiamo impegnarci al massimo per viverla nel miglior modo possibile, sia per noi stessi che per gli altri.
L’esistenza di ognuno deve essere degna di essere vissuta fino in fondo.
Abbiamo tutti dei diritti, primo fra tutti il diritto di essere rispettati per quello che siamo, di essere amati ed apprezzati per le nostre qualità, ma anche per i nostri difetti o le nostre mancanze.
Non esiste una definizione universale di normalità e perfezione.
Anzi, queste ultime non esistono nemmeno.
Ognuno di noi è un essere unico e speciale e già per questo perfetto.
La Diversità
La diversità è…
Un punto di vista nuovo
Con il quale osservare il mondo…
Un metodo originale
Per raggiungere i propri obiettivi…
Un’opportunità
Per confrontarsi…
Un’occasione
Per crescere…
Uno stile
Contro corrente…
Uno strumento
Per sentirsi i soli e gli unici…
Un quadrifoglio
Nel prato del conformismo…
La ricerca del senso
Della propria esistenza…
Una risorsa
Tutta da scoprire…
Questa è la diversità.
Quella bellezza
Apprezzabile solo se
Si guarda con gli occhi dell’anima…
Quella luce
Che illumina gli occhi…
Quel lume di speranza
Che mai deve spegnersi…
Quell’amore per la vita
Incondizionato ed eterno
Che solo la diversità può donare.
La diversità esiste.
La diversità ci circonda.
La diversità siamo noi.”
Francesca Del Zotto