
Venerdì e sabato ho partecipato a Trieste a “Contromafiecorruzione Nord Est”, gli stati generali di Libera (domenica, giornata conclusiva, non ho potuto). In questi giorni vorrei riprendere qui sul blog alcuni dei contenuti presentati, giovandomi del supporto di alcuni articoli usciti sulla stampa e delle registrazioni audio che ho effettuato. Parto dalla plenaria di venerdì, tenutasi nell’Aula Magna dell’Università di Trieste; solitamente i saluti sono delle fasi di rito, ma di certo non lo sono stati quelli del Procuratore Capo di Trieste Carlo Mastelloni. Così lo cita, sul Messaggero Veneto di oggi, Luana De Francisco: “Avervi qui è un onore, ma anche un onere, perché è ora che i cittadini prendano atto che la loro regione, se non è occupata militarmente, è però pienamente infiltrata”. Il territorio della nostra regione, ha detto Mastelloni, “è aggredibile dal punto di vista turistico. Località come Grado, Lignano, Bibione, Caorle, nonché località di montagna come Sappada e Tarvisio sono oggetto di attenzioni. Ma chi vigila è in ambasce in primo luogo per motivi di organico”. Il Procuratore, a questo punto, ha lamentato la mancanza di numero sufficienti tra le forze dell’ordine: “questo della mancanza di personale è uno dei punti essenziali per affrontare con efficacia il fenomeno del rimpinguamento delle file mafiose in questa terra piena di ricchezze”. Ritengo importante sottolineare l’utilizzo del termine rimpinguamento: a fronte di chi dice che la mafia non sia presente in regione, il Procuratore della Repubblica utilizza una parola che fa riferimento all’aumento di qualcosa che esiste già…
Mastelloni ha fatto quindi riferimento ad alcuni ambiti di
interesse delle mafie. Uno di essi è l’acquisizione della cocaina dal
Sudamerica attraverso ndranghetisti calabresi, i primi a stabilire contatti con
Bolivia, Perù e altri paesi. Un altro ambito è professionale: “Abbiamo
arrestato odontoiatri collusi con elementi calabresi che hanno in progetto,
verosimilmente, di accaparrarsi i grandi studi professionali creando una sorta
di super agenzia da mettere in vendita sul mercato. Ciò significa che una parte
della borghesia, una minima parte della borghesia, è collusa e si presta in
nome del denaro, oppure perché minacciata, a fare da prestanome o da signorile
e insospettabile deposito di armamenti”.
Un altro fenomeno gravissimo a cui ha fatto riferimento il Procuratore è stato
quello delle false residenze, utili a “costruire piccole carriere politiche
idonee a costruire piani regolatori viziati da interessi retrostanti di
carattere personalistico e mafioso (il caso di Lignano Sabbiadoro).
Infine, Mastelloni ha riportato alcuni numeri: “dal 2014 risultano iscritti 18 fascicoli del 416 bis… negli anni precedenti solo 2”. A suffragare quanto detto dal Procuratore riporto un servizio di Trieste Prima (sulla velocità della mafia rispetto alla magistratura) e uno di Il Paîs (sulla penetrazione del clan dei Casalesi).