Gemma n° 1777

“La mia gemma è un pupazzo a forma di foca che mi ha dato mio nonno l’anno scorso, poco prima della zona rossa invernale. Aveva ritrovato questo peluche mettendo a posto in soffitta: penso sia un pupazzo di quando ero piccola quindi in realtà non so bene chi me l’avesse regalato. Però poi me l’ha dato il nonno che poi è stato ricoverato in ospedale e non ce l’ha fatta: è per questo che gli sono molto affezionata”.

La voce rotta dalla commozione ha accompagnato le ultime parole della gemma di B. (classe seconda). Quante storie ci sono dentro gli oggetti che popolano le nostre case. Dare voce a quelle storie penso sia bello e importante soprattutto quando parlano di chi non c’è più trasformandolo in c’è ancora.

Gemma n° 1776

“Ho portato il biglietto del concerto a cui sono stata quest’estate: è stato particolarmente importante per me, sia per il cantante che si esibiva, Michele Bravi, sia perché è stato il primo concerto dopo due anni di stop. I concerti sono sempre stati il mio posto felice ed è quindi stato molto bello poterci tornare, anche se da seduti”.

Questa la gemma di S. (classe quarta). Proprio ieri ho utilizzato Shazam per una canzone di Michele Bravi: mi sembrava lui, ma non ero convinto. Utilizzo proprio una citazione da Falene per descrivere la sensazione e il desiderio che penso molti abbiano vissuto alla fine dei vari periodi di chiusura attraversati in questi due anni:
“E se mi perdo questa notte vienimi a cercare
Balliamo al buio come le falene
Sotto una luna azzurra di Colombia
Con il vento che suona una cumbia
E ora non ho niente da perdere
Ora che sei con me stasera
Nella pioggia dell’estate o sotto al sole
Portami via che non importa dove”

Gemma n° 1775

“Ho portato questa canzone perché come persona sono abbastanza emotiva anche se non lo do a vedere. Sabato questa canzone mi ha aiutato mentre tornavo a casa perché dovevo vedermi con un mio amico: ero molto in ansia perché entrambi dovevamo parlare dei nostri traumi, solo che io ancora non ce la faccio a parlarne apertamente. Mentre ascoltavo il brano pensavo: e se dopo che gli ho parlato cambia qualcosa? se non oggi, magari in futuro? e se si incrina qualcosa? se mi guarda con occhi diversi? Alla fine abbiamo evitato il discorso ed è stato un bel pomeriggio. Questa canzone quindi un po’ la dedico a lui: non ci conosciamo dalla prima elementare ma dal primo anno delle superiori e penso sia una delle persone che mi conosce meglio insieme alla nonna e alla mia migliore amica. Ma il pezzo lo dedico anche alla nonna perché l’anno scorso non mi vedeva quasi mai ridere: erano più le giornate in cui mi alzavo piangendo o di malumore che quelle in cui ero felice e quando mi vedeva sorridere mi diceva “Oddio, un sorriso! Un miraggio!”. L’estate l’ho passata quasi tutta andando a dormire piangendo e passando nello stesso modo la notte per colpa di persone che ora come ora penso non si meritino nemmeno la metà delle lacrime che ho versato. La canzone la dedico infine anche a me perché mi ha aiutato a crescere, a capire quali siano le persone che ho bisogno di tenere nella mia vita e quali ho bisogno di allontanare da me: riesce a esternare quello che io non riesco a dire.”

Pastello bianco dei Pinguini tattici nucleari è stata la gemma di S. (classe quinta). Non so quanti di coloro che leggono queste righe si metteranno ad ascoltare la canzone; allora ne riporto alcuni passaggi per comprendere quanto si adatta perfettamente a essere la colonna sonora dei pensieri di S. “E se m’hai visto piangere sappi che era un’illusione ottica, stavo solo togliendo il mare dai miei occhi perché ogni tanto per andare avanti sai, bisogna lasciar perdere i vecchi ricordi […] Mi chiedi come sto e non te lo dirò: il nostro vecchio gioco era di non parlare mai come due serial killer interrogati all’FBI. I tuoi segreti poi a chi li racconterai? […] E scrivevo tutti i miei segreti col pastello bianco sul diario, speravo che venissi a colorarli e ti giuro, sto ancora aspettando. E se m’hai visto ridere sappi che era neve nel deserto”. La canzone si conclude con un augurio che va benissimo con la seconda parte della gemma di S.: “E ti auguro il meglio, i cieli stellati, le notti migliori”. Concludo con una frase di un compositore che amo, Leonard Cohen “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce”. Buona luce S.!

Gemma n° 1774

“Ho deciso di portare il brano “7 Years” di Lukas Graham perché è inconsapevolmente stato un mio punto di riferimento nelle fasi più difficili della mia crescita e tutt’ora, dopo una quantità indefinibile di ascolti, riesce a trasmettermi le stesse emozioni che mi trasmetteva anni fa.
Fa parte di quella categoria di brani che mi portano ad essere grata per quello che ho e per quello che ho vissuto se ascoltati in un momento felice, e che, contrariamente, mi trasportano in un mondo di malinconia ed incertezza sul futuro se li ascolto in un momento più grigio e nostalgico. Ebbene, la maggior parte delle volte in cui ascolto questo genere mi trovo nel momento triste, ma questa canzone mi conosce da quando ero alle elementari, e allora mi ricordo di chi ero, di come sono cambiata, di come tutto passa, e tra questi ricordi prendo coraggio per quello che sarà”.

La canzone è la gemma di C. (classe terza) e lei l’ha accompagnata con delle parole molto significative che legano il passato al presente per affrontare con coraggio il futuro. Nel 1938 scriveva Omraam Mikhaël Aïvanhov: “Se sapeste come vivere nel presente valorizzando le esperienze del passato e gli splendori dell’avvenire, vi avvicinereste al Divino” (Discorsi, 86).

Gemma n° 1773

“Inizialmente non sapevo proprio cosa portare come gemma, ma alla fine ho optato per la prima medaglia vinta nello sport che pratico ancora, ovvero l’atletica. Ho fatto per diversi anni nuoto, ma dopo un po’ mi ero accorta che non mi piaceva più e di conseguenza era diventato come una sorta di peso, così decisi di provare ad iniziare atletica; era il settembre 2016. All’inizio non fu affatto facile; speravo di ottenere dei buoni risultati sin da subito; ovviamente non fu così, c’era tanto che dovevo ancora imparare. Ad una delle ultime gare della prima stagione, i campionati regionali, quindi era più o meno ottobre del 2017, finalmente riuscii a vincere la mia prima medaglia. Ero davvero molto felice, tant’è che portai la medaglia al collo per l’intera giornata.
Ho deciso di portare questa medaglia come gemma perché questo sport mi ha davvero insegnato molte cose e continua ancora a farlo. Mi ha accompagnato nella mia crescita, mi ha messo di fronte a diversi ostacoli, mi ha fatto capire che alla fine se voglio ce la posso fare e che non sempre tutto può andare bene. In qualche modo mi ha sempre aiutata nei momenti meno belli. All’atletica devo molto, anche le persone a cui sono tanto legata.
Un giorno probabilmente questo mio percorso finirà, ma mi lascerà tantissimi ricordi (sia belli che meno belli) perché questo per me non è solo un semplice sport ma qualcosa di più”.

Anche la gemma di E. (classe terza) è dedicata allo sport. Nel mese di maggio mi sono imbattuto in un podcast di Mario Calabresi (lo trovate su Spotify) in cui intervistava Veronica Yoko Plebani, atleta che poi in agosto avrebbe vinto uno splendido bronzo nel triathlon alle paralimpiadi di Tokyo. Un giorno, non appena finisco il suo libro Fiori affamati di vita, scriverò sicuramente un post su di lei. Ad un certo punto, parlando del suo corpo (colpito da una meningite fulminante a 15 anni), dice “Il corpo è stata la mia soluzione. Attraverso lo sport faccio delle cose incredibili quindi non vedo niente di male nel mio corpo, anzi, vedo solo cose bellissime e questo mi aiuta a non avere nessun problema nel mostrarlo. Con il tempo ho capito che questo può essere d’aiuto anche per gli altri: è come se fossi diventata uno spazio dove le persone sanno riconoscere la fragilità. Molti sentono che è possibile avere delle fragilità e mostrarle e capiscono che si possono anche trasformare in qualcosa di positivo e accettarle”. La potenza dello sport! Consiglio: seguite su Instagram questa ragazza, fa bene all’anima.

Gemma n° 1772

“Oggi ho deciso di parlarvi di questa cuffia che ho comprato ai campionati italiani estivi di nuoto pchi mesi fa. Quest’anno purtroppo, a causa del Covid e le numerose restrizioni, è stato abbastanza difficile allenarmi costantemente nella mia disciplina. Ho cominciato a nuotare quando avevo 4 anni e da lì è nata la mia grande passione. Sono già 4 anni che partecipo ai campionati italiani di categoria ma il 2021 è stato un anno particolarmente difficile. Le piscine, per esempio, hanno chiuso per un periodo di tempo e quando hanno riaperto c’era un numero limitato di persone che poteva stare in piscina per questione di spazi e le palestre sono sempre rimaste chiuse, impedendo così il nostro potenziamento fuori dall’acqua. Nonostante tutta la fatica fatta, sono comunque riuscita ad ottenere qualche risultato soddisfacente riuscendo a qualificarmi per Roma 2021. Purtroppo il campionato non è andato come speravo, ma questa cuffia mi fa ricordare la bellissima esperienza che ho vissuto con i miei compagni, il fatto che non ho mollato fino all’ultimo e tutto il duro lavoro che ho svolto durante l’anno per raggiungere il mio obiettivo”. 

Questa è stata la gemma di E. (classe terza). Mi ci è voluto un po’, ma poi sono riuscito a recuperare una frase che attribuivo ad un nuotatore ma non riuscivo a ricordare quale. Si tratta di una frase di Massimiliano Rosolino: “Il nuotatore ha come punto di riferimento i tempi. Il nuoto è uno sport completo che può dare un patrimonio eccezionale ma deve sempre essere vissuto in maniera serena. Il tempo da battere per migliorarsi non deve creare nel bambino ansia da prestazione ma deve essere uno stimolo per impegnarsi ad esprimere il meglio.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: