Gemma n° 1769

“Ho scelto la canzone degli Abba Gimme! Gimme! Gimme! perché mi piace molto il ritmo, mi dà molta carica, soprattutto in questo periodo in cui sono sempre demotivata e stanca. Proprio ieri sera ho scoperto grazie a mio padre che mio nonno era un grande fan degli Abba e questa era la sua canzone preferita e io non lo sapevo! Poi ho voluto anche portare delle foto: tre me le ha regalate C., la mia migliore amica, e rappresenta il nostro gruppo di amiche. Per me sono speciali: la terza media è stato un brutto perido, ero sempre triste per vari motivi che non voglio riportare, ed è stata una fortuna conoscerle. Queste foto sono un bellissimo ricordo di loro e del compleanno. Infine una foto in cui ci siamo mia madre ed io: me l’ha regalata lei, a cui sono molto legata perché è la persona a cui tengo di più. Siamo entrambe molto testarde e litighiamo spesso perché vogliamo entrambe avere ragione. Lei ha fatto molti sacrifici per me ed è la persona per la quale darei anche la vita”.

Composita la gemma di G. (classe seconda). Quella degli Abba è in realtà una canzone il cui testo sembra andare in direzione diversa da quella suggerita dal ritmo: sonorità da disco music che sembrano anticipare il grande periodo della musica elettronica anni ‘80 e che accompagnano un testo che parla di solitudine (“mi rende così depressa guardare l’oscurità, non c’è un’anima là fuori, nessuno che ascolti la mia preghiera”) e della ricerca di una compagnia (qualcuno che scacci le ombre e che faccia attraversare il buio verso le prime luci del giorno). Buon ascolto e buona ricerca!

Gemma n° 1768

“Ho portato un peluche che mi ha portato mia zia quando ero piccola e lei ha sempre viaggiato molto: quando ero più piccola era in Messico, poi è andata a Barcellona, dove è andata di nuovo ora. Per me questo peluche è molto importante, anche se è soltanto un peluche, perché mi ricorda di mia zia: anche se non la vedo ho un legame molto forte con lei.”
E. (classe seconda) ha portato in classe un peluche, uno di quegli oggetti che hanno il delicato ma fondamentale compito di farci sentire vicino chi è fisicamente lontano. Mi è venuto in mente un libricino di Richard Bach (si sta pochissimo a leggerlo) dal titolo Nessun luogo è lontano. Contiene questa frase: “Nessun luogo è lontano. Può forse una distanza materiale separarci davvero dagli amici? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami non ci sei forse già?”.

Gemma n° 1767

“Ne ho parlato varie volte e non volevo essere ripetitivo, però effettivamente il rugby e il pallone… è qualcosa che significa molto per me. Questo l’ho preso allo stadio della Benetton Treviso ed è autografato da due giocatori. Ho scelto questo anche perché era abbastanza piccolo e lo potevo portare nello zaino, ma qualsiasi pallone è un simbolo di fratellanza: in una squadra di rugby non ci sono giocatori ma ci sono solo fratelli che ti aiutano e che devi aiutare. Fratellanza e amicizia, sia fuori che dentro il campo.”

Questa è stata la gemma sportiva di D. (classe seconda). Sono andato a ripescare quanto mi scriveva un alunno nel 2013 e che avevo già riportato sul blog, ma lo ripropongo con piacere:
“Ecco. Il mio valore più importante è la famiglia… Ho scelto questa immagine perché penso che il Rugby sia come una famiglia: ci può essere qualsiasi persona in una squadra: c’è quello veloce, quello snello, quello tarchiato, quello alto, quello ciccione, quello grosso… Tutti questi con differenti personalità…. belle o brutte… E nonostante il carattere e l’aspetto fisico differenti l’uno dall’altro questa squadra è una sola: agisce, lotta, si aiuta a vicenda, ognuno ha il suo compito, proprio come una famiglia. Non deve mollare. Deve avanzare. Continuare il percorso anche durante le difficoltà…
Io gioco a rugby. Sono al primo anno dell’under diciotto e sono il più piccolo. Io ammiro molto i compagni più grandi di me. Essi hanno più tecnica, più fisico ed esperienza… Sono più forti, superiori a me, anche in partita, e ad allenamento (infatti le prendo molto spesso). Nonostante questo anche se ogni tanto fanno gli spavaldi con me, gli voglio bene, li rispetto con tutto il cuore e so che anche se mi legnano ad allenamento, nel vero match, nel momento del bisogno, quando sarò placcato, loro saranno lì a prendere la mia palla per poi portarla oltre la linea di meta. Con loro son sicuro: avrò sempre un sostegno, sia morale che fisico. Per questo ritengo che la famiglia sia importante, sia dal punto di vista sociale che sportivo.
Devo dire che riflettendoci, ci sono vari tipi di famiglia in questo mondo, anche se non ce ne rendiamo conto. La prima cosa che viene in mente appena qualcuno dice la parola famiglia, sono i genitori e i parenti. Se pensiamo bene invece ci sono anche altre famiglie. A scuola, al lavoro, nello sport, ovunque.
La famiglia condivide tutto nonostante le difficoltà.
Oggi uscendo dallo spogliatoio ho visto i due soliti fuori quota della squadra… Sono acerrimi nemici in campo. Quando si devono scegliere le squadre ad allenamento loro sono sempre separati, l’uno contro l’altro. Se le danno di santa ragione. Alla fine pero’ si chiamano a vicenda “mate”, vengono ad allenamento insieme, ridono insieme, c’è un’ intesa incredibile … Sono inseparabili… Io penso che ci sia qualcosa di magico in questo sport… Si condivide tutto: dalla fatica degli ultimi minuti impossibili da giocare, dove le ossa scricchiolano, i lividi si sentono di più e le gambe si indolenziscono, alla pasta del terzo tempo, dove si ride e scherza anche con la squadra avversaria.
Il rugby insegna tante cose. Ti insegna ad attribuire i valori alla vita, ti insegna a rispettare, a dare sostegno, a non mollare al primo tentativo, a perseverare…. ad essere UNITI… Come una famiglia…
Il rugby è come la vita. C’è tutto dentro: Difficoltà, dolore, amore, passione… Non per questo è definito dai gallesi “LO SPORT CHE VIENE GIOCATO IN PARADISO”… E lei cosa ne dice prof, pensa che qualche volta Dio si metta a fare qualche partita di rugby per insegnare a noi la vita?”. Bello vero?

Gemma n° 1766

“Volevo parlare di mia zia, venuta a mancare tre settimane fa. Ero molto legato a mia zia, anzi mia prozia in quanto era la sorella del nonno: ha avuto un tumore ed è successo quel che è successo. Un rapporto molto profondo ci univa: da piccolo passavo molto tempo con i nonni perché i miei lavoravano e mia zia abitava a Venezia ma quando ci veniva a trovare era sempre una grande festa. Stare con lei e passare del tempo con lei era bello e mi manca tanto. Mi ha trasmesso una grande passione, quella per la montagna e mi ha regalato uno dei miei primi libri. Avevo pochi mesi e lei mi ha dato questo libro sulle Dolomiti: da piccolo lo sfogliavo spesso guardando le foto e poi ho iniziato a leggerlo. Il libro racchiude anche la passione che lei aveva per la lettura e anche quella mi è stata trasmessa in gran parte da lei perché mi piace tantissimo leggere. Durante le vacanze estive lei e i nonni passavano uno o due mesi in montagna in Austria o in Alto Adige. Io spesso facevo una, due o anche tre settimane con loro: era bello, ero felice con lei. Ecco, volevo parlare di questo perché non voglio dimenticare quello che ho passato con lei in questi anni”.

Questa la gemma di R. (classe seconda). Mi ha fatto fare un tuffo nel passato, gliel’ho detto anche in classe. Il ricordo è andato ad una mia prozia, con la quale ho passato numerose sere della mia infanzia, quando i miei, per vari impegni uscivano e mi lasciavano alla sua custodia (non sempre vigile: erano più le volte che si addormentava che quelle in cui restava sveglia). Quando ero al liceo e lei era ormai ammalata le avevo dedicato delle parole che oggi sono andato a rispolverare:
“Occhi chiusi dalla pesantezza degli anni, mani tremanti che non appena toccano le mie trovano pace e si calmano, grande dolore nel cuore che trova sollievo solo nel sonno, un sonno profondo e rumoroso. Non lasciarti andare, zia: ricordi? Ero piccolo e con te salivo e scendevo le scale della scuola, giocavo a carte e ti imbrogliavo: non sapevi giocare, ma per te il mio divertimento era più importante. Mi portavi a messa con te la domenica nel quinto banco a destra. Scherzavi con me: ti lasciavi suonare quel curioso neo che hai ancora sulla fronte raggrinzita. La sera venivi a farmi compagnia quando ero a casa da solo e se ero malato, volevi starmi vicino. Mi chiamavi a casa tua per riempirmi le mani di caramelle, e a Natale e Pasqua, sotto il piatto, ci mettevi sempre le tue 20.000 lire in quella anonima busta bianca. Grazie di tutto, zia: ma non lasciarti andare, perché ti voglio bene”. Hai ragione R.! Mantenere le persone nei ricordi, parlare di loro, scrivere di loro fa sì che non siano dimenticate.

Gemma n° 1765

“Sinceramente non dovevo neanche portare questa canzone perché avevo già preparato la gemma ed era legata a tutt’altro. Doveva essere questa catenina che ho al collo e che mi ricorda mio zio, invece stamattina ho ascoltato questa canzone e il pensiero si è focalizzato solo su di essa e sulla felicità che mi trasmette”

La canzone che ha presentato G. (classe terza) è Pietra di luna di Chiello, contenuta in Oceano Paradiso, album appena uscito. Mi sono letto e riletto il testo varie volte perché ha un che di ipnotico. Si tratta di una serie di immagini accostate, non per forza coerenti le une con le altre, e che lasciano aperte molte strade per molteplici interpretazioni e variegate suggestioni. Ne cito solo due: “Non puoi togliere i noccioli dall’anguria; se mi ami, ingoia i semi” e “si aspettano come disperati con dei fiori affilati”. Ah no, ne aggiungo una terza: “Ho sparso bene i semi, le radici, siamo rami”. Potrei farci sopra un intero progetto fotografico…

Gemma n° 1764

“Ho portato questo braccialetto che ho acquistato l’estate scorsa insieme alle mie amiche: mi ricorda la bella estate che ho trascorso e in particolare la settimana passata al mare insieme a loro. E’ stata un’estate più allegra e più felice rispetto a quella dell’anno prima, più condizionata dal Covid”.

Questa è stata la gemma di S. (classe terza). Guardo la foto del braccialetto e noto che il braccialetto non ha una fantasia simmetrica (l’occhio mi cade sempre su queste cose). Mi viene in mente una frase di Christiane Singer: “Oggi, seduta davanti alla mia casa, mentre guardavo il vento nel grande tiglio, ho capito che tutto è già perfetto, meglio: che niente è ancora perfetto”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: