Gemma n° 1994

“Oggi ho portato questo anello che mi è stato regalato da mia madre. Me lo ha regalato quando sono andata per la prima volta a Roma dove lei abita. Per me era l’inizio di un periodo molto complicato e non so per quale motivo mi sono affezionata molto a questo oggetto”.

Nel libro Lascia che ti racconti di Jorge Bucay ho trovato le parole giuste per la gemma di G. (classe prima):
“«Maestà» disse l’uomo facendo una riverenza «nel luogo da dove provengo si parla dei tuoi mali e del tuo dolore. Sono venuto qui a portarti il rimedio.» E chinando la testa porse al re un cofanetto di cuoio. Il re, sorpreso e speranzoso, lo aprì e frugò nel cofanetto. Dentro c’era soltanto un anello d’argento.
«Grazie» disse il re in preda all’entusiasmo. È un anello magico?»
«Certamente» rispose il viaggiatore «ma non basta portarlo al dito perché la sua magia faccia effetto… Ogni mattina, quando ti alzi, dovrai leggere l’iscrizione incisa sull’anello, e ricordare quelle parole ogni volta che vedrai l’anello al tuo dito.»
Il re prese l’anello e lesse ad alta voce: «Devi sapere che anche questo passerà».”

Gemma n° 1993

“Ho portato le punte da danza classica perché rappresentano la mia passione, anche se non le ho usate molto. Le ho utilizzate all’inizio, poi mi sono presto diventate piccole. Il sogno da piccola era danzare sulle punte e riuscire a starci sopra è già un gran risultato: è stato molto più difficile di quanto pensassi!”

Per commentare la gemma di S. (classe prima) riporto la frase di un filosofo che ballerino non è stato pur citando spesso la danza nei suoi scritti, Friedrich Nietzsche: Il ballerino ha le orecchie sulla punta dei piedi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: