Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Arte e fotografia
  • Bibbia e Spiritualità
  • Blog life
  • Cinema e tv
  • Diritti umani
  • Etica
  • Filosofia e teologia
  • Gemme
  • Letteratura
  • Libri e fumetti
  • Musica
  • Opinioni
  • Pensatoio
  • Religioni
  • Scienze e tecnologia
  • Scuola
  • Sfoghi
  • Sport
  • Storia
  • Testimoni
  • Senza categoria

oradireli

anche dopo l'ora di religione

Giorno: 18 marzo 2013

Pubblicato in: Etica, Filosofia e teologia, Religioni, Storia

Il dialogo tramite Edith

Pubblicato il 18 marzo 2013 da Simone Del Mondo

Susanne Batzdorff, raccontando del suo rapporto con Edith Stein, parla del possibile edith_stein.jpgdialogo tra ebrei e cristiani, proprio a partire dalla filosofa. Tratto da Avvenire.

“Vorrei consegnarvi i miei ricordi di zia Edith Stein: l’ho vista l’ultima volta il 12 ottobre 1933, in occasione del suo quarantaduesimo compleanno, che ha scelto di festeggiare a casa, cioè in casa di sua madre a Breslavia. Era la sua ultima visita, e l’ultimo giorno prima di prendere il treno per Colonia per entrare nel convento carmelitano come novizia. Avevo dodici anni. Mi ricordo chiaramente lo stato d’animo che regnava in casa: mia nonna era malinconica e triste. È stato un momento molto difficile per gli ebrei che dimoravano in Germania.

L’Ordine Carmelitano scelto da mia zia era molto severo e tutti noi ci rendevamo conto che, una volta entrata in clausura, non avrebbe più lasciato il monastero. Era una donna molto decisa. Mia nonna aveva 84 anni ed era, al momento, vigorosa e attiva, ancora in grado di lavorare ogni giorno nella falegnameria, ma non era più in grado o disposta a percorrere grandi distanze. Quindi, noi tutti sapevamo che non avrebbe più rivisto sua figlia. Io e mio fratello, 11 e 12 anni, avevamo cercato di comprendere il dramma che attraversava la nostra famiglia. Zia Edith è sempre stata una figura molto importante per noi tutti: ogni estate trascorreva parte della sua vacanza in casa di mia nonna, una grande casa sotto il cui tetto aspettavamo con tanta impazienza il suo arrivo, perché era sempre disposta ad ascoltarci, a prendere sul serio le nostre preoccupazioni. I miei ricordi di zia Edith si intrecciano con i racconti dei miei genitori, che l’avevano conosciuta durante i suoi anni giovanili. Più tardi, quando zia Edith è entrata nell’Ordine Carmelitano, non potendo più venire a farci visita, ha avviato con noi una fitta corrispondenza epistolare. Ricordo in particolare che le sue lettere erano firmate con il suo nome religioso di Benedetta e ci sembrava che ormai si fosse creata una certa distanza tra noi.

Ricordo la sua beatificazione a Colonia nel 1987. Mi sono recata alla cerimonia per il grande amore che ci ha sempre legate: non ha mai dimenticato le sue radici ebraiche tanto da rimanere sempre solidale con il suo popolo; non ha mai cercato di fare proseliti tra i membri della sua famiglia o con gli amici. Quella cerimonia è stata per me un memoriale per Edith e la sorella Rosa. Mi recai alla cerimonia per il mio popolo ebraico, per testimoniare che ci sono ebrei devoti nella famiglia di Edith Stein; che Hitler non poteva distruggere tutti noi e che non poteva fare a meno della vita ebraica. Tali motivi, per me, erano buoni e sufficienti. Le azioni di papa Giovanni Paolo II hanno dimostrato il suo sincero desiderio di rendere sempre più proficuo il dialogo con gli ebrei e con Israele. È riuscito a costruire ponti fino a quel momento inesistenti: nel 1986, ha compiuto il grande gesto di far visita per la prima volta alla grande sinagoga di Roma; nel 1993, ha stabilito relazioni diplomatiche tra il Vaticano e Israele e nel 1994 ha sponsorizzato un concerto in Vaticano, per commemorare la Shoah. Queste azioni e le dichiarazioni sono state accolte con grande riconoscenza in ambito ebraico. In occasione della breve udienza con Giovanni Paolo II, ho avuto il privilegio di presentargli una copia del mio libro da poco pubblicato, Aunt Edith; the Jewish Heritage of a Catholic Saint, scritto per descrivere l’ambiente familiare in cui era cresciuta zia Edith, l’ambiente ebraico e l’eredità che nostra nonna ci ha trasmesso; libro attraverso cui ho cercato di presentare la mia amata zia nel contesto della sua grande famiglia. È scritto interamente dalla prospettiva di una nipote, la cui infanzia è stata illuminata dalla sua presenza radiosa durante le sue visite troppo brevi nella casa paterna.

Un amico anziano, un sacerdote di 90 anni, ha detto che se Edith Stein potesse essere il mezzo per promuovere il dialogo fecondo tra le nostre due religioni, e se quindi si arrivasse ad un rapporto più armonioso, lei realizzerebbe un miracolo più grande di quello per il quale è stata canonizzata. Credo che il miracolo possa essere raggiunto solo da noi, cristiani ed ebrei, parlando tra di noi, lavorando insieme. Edith Stein può essere un catalizzatore, ma è a noi stessi che dobbiamo guardare per lavorare insieme. Cristiani ed Ebrei hanno già percorso una lunga strada verso l’avvicinamento e una migliore comprensione, ma il nostro lavoro non è finito. Dobbiamo avere una mentalità aperta, concedendo gli uni agli altri il diritto di essere diversi.”

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie

  • arte e fotografia (120)
  • Bibbia e Spiritualità (714)
  • blog life (80)
  • cinema e tv (193)
  • Diritti umani (286)
  • Etica (1.123)
  • Filosofia e teologia (960)
  • Gemme (771)
  • Letteratura (619)
  • libri e fumetti (223)
  • musica (536)
  • opinioni (407)
  • Pensatoio (336)
  • Religioni (502)
  • Scienze e tecnologia (131)
  • Scuola (230)
  • Senza categoria (128)
  • sfoghi (212)
  • Società (660)
  • sport (70)
  • Storia (564)
  • Testimoni (119)
marzo: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »

Commenti recenti

alicespiga82 su Gemma n° 2005
siciliamara su Gemma n° 2002
Simone Del Mondo su Gemma n° 2002
siciliamara su Gemma n° 2002
siciliamara su Gemma n° 2003

Tag

affetto amicizia amore bellezza bene chiesa coraggio crescere cristianesimo cuore dialogo dio diritti umani dolore donne emozioni etica europa famiglia fede felicità fiducia fondamentalismo forza futuro gesù giovani guerra identità infanzia islam libertà luce male memoria morte musica natura nonni pace papa papa francesco passione paura rapporti relazioni religione religioni ricordi ricordo rispetto scuola senso solitudine speranza sport tempo verità viaggio vita

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Visitatori

Statistiche web

Classifica Articoli e Pagine

  • Gesù e Ungaretti
  • Padre della notte
  • Gesù e Salvatore Quasimodo
  • Socrate, Thoreau e la disobbedienza civile secondo Hannah Arendt
  • Il mondo degli Emo
  • Carne e fiato
  • Un infinito da abitare
  • La risposta
  • Saper restare uomini
  • La fede di Mika

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 420 follower

Follow oradireli on WordPress.com

Foto da Flickr

01052019-_DSC0409In sul calar 006 copiaDSC_0108DSC_0101DSC_0102
Altre foto

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Pillole su Spotify

https://open.spotify.com/embed/show/7DGdJc0CSZeqmykq5ARGwy

Goodreads

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio dell'autore stesso. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a sdelmondo74@gmail.com. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • oradireli
    • Segui assieme ad altri 420 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • oradireli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: