Gemme n° 198


Cappella SistinaLa gemma di D. (classe seconda) inizia con la lettura di parte di un articolo preso dal blog di Gabriele Norcia “beativoiblog“:
Molti dei nostri sorrisi sono alimentati da lacrime altrui. Questo è un fatto, non mera retorica.
Dunque, il problema di dove trovare i mezzi per gestire il fenomeno delle migrazioni è un falso problema, come quello con cui si confronta una maestra se di due bimbi uno ha dieci giocattoli e l’altro nessuno. Non esiste un numero ‘troppo alto’ di migranti, non esiste una ‘risorsa non adeguata’ ad accoglierli. Chi viene qua ha tutto il diritto di farlo, di chiederci da quale terra violata proviene il Coltan dei nostri cellulari, il rame dei nostri fili elettrici, l’oro dei nostri gioielli, il legno dei nostri parquet.
Chi viene non fugge da guerre combattute con archi frecce e catapulte, ma da armi che noi produciamo, fabbrichiamo e vendiamo, ricavandone quanto basta per organizzare una scuola e una sanità pubbliche per i nostri peones, e ville a Montecarlo per i grassi furboni che gestiscono l’affare, indisturbati, rispettati, ascoltati, autorevoli sostenitori di chi vorrebbe affondare i barconi. Con le armi che distruggono le scuole di figli altrui, noi costruiamo le scuole per i nostri, le strade asfaltate per gli Scuolabus che ce li portano e le piscine dove imparano a nuotare.
Cosa vogliamo respingere? Cosa vogliamo impedire? E soprattutto, cosa vogliamo risparmiare, sulla pelle degli altri?
La mia soluzione è più semplice. È naturale, è cristiana ( ma abbiamo ancora il coraggio di pronunciare il nome di Cristo, come ispiratore della nostra cultura, se poi pensiamo e agiamo così?) è buddista, è… umana. Accogliere. Tutti. Chiunque arrivi. Sempre.
Quel che abbiamo è pure loro, se condividerlo significherà non poter più avere un tablet, la pelliccia di finto visone, la Spa o due bistecche al giorno, pazienza. Davvero. Che importa? Ci saranno nuovi amici, tante lingue da imparare, magari un solo paio di scarpe vecchie, ma per giocarci tutti insieme a pallone. Il nostro Dna godrà di corroboranti rimpasti e la nostra lacerata e imbrattata coscienza di un’epoca d’oro. E magari tra mille anni qualche bimbo romano o milanese dalla pelle scura e gli occhi a mandorla, studierà i versi di un Poeta meticcio, vate di una nuova cultura e, in una gita gratuita con la scuola rimarrà qualche minuto assorto a contemplare gli affreschi di chissà quale novella, meravigliosa, cappella Sistina, in cui uomini di tutti i colori si abbraccino in un Giudizio davvero universale”.
Così poi D. ha motivato la propria scelta: “Mi è capitato di leggere questo articolo, mi ha fatto venire i brividi perché sembra una realtà molto lontana dalla nostra e volevo condividerlo con la classe”.
Nel caso in cui ci si chiedesse perché Norcia faccia riferimento a una soluzione cristiana, mi limito a citare il vangelo di Matteo: «Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”». (Mt 25, 37-40)

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: